Da novembre Ryanair torna a far pagare il secondo bagaglio a mano


Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Una cosa che non mi piace a parte quello che ti dicono durante la prenotazione, è che anche dopo aver terminato l'acquisto nei giorni successivi vieni bombardato di email in cui ti invogliano a comprare qualsiasi extra.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Mossa assurda, prenotare con Ryanair è diventata una rottura più grande a quella di qualche anno fa solo che adesso il costo medio del biglietto è molto più alto.

Quando prenoto non posso stare a pensare alle regole che cambiano ogni 6 mesi, ai check in con 48 ore di anticipo e a dover pagare extra anche per un piccolo bagaglio oltre che a partire ad orari del cavolo e arrivare in aeroporti decentrati.

Ho 1 volo prenotato con loro che ho dovuto fare solo perché potevo volare quel giorno e non c'erano alternative senza fare costose e lunghe triangolazioni, ma gli altri sono tutti con altre compagnie

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
Il senso del gioco di MOL è proprio questo, migliorare l'esperienza per accalappiare pax e poi peggiorarla cercando di non farlo percepire per aumentare gli yields. In questo FR è molto brava, farsi percepire come economica a prescindere anche se molto spesso non lo è.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Sono un ex av ryanair quindi so benissimo che posso volare con altre compagnie ma so anche che se nessuno mi dice niente mi risparmio vergognosi tempi di attesa al nastro così. I colpevoli non sono i passeggeri che vogliono fare i furbi, è la compagnia che non riesce a controllare che questa assurda regola venga fatta rispettare.
Il prototipo dell’italiano.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Sono un ex av ryanair quindi so benissimo che posso volare con altre compagnie ma so anche che se nessuno mi dice niente mi risparmio vergognosi tempi di attesa al nastro così. I colpevoli non sono i passeggeri che vogliono fare i furbi, è la compagnia che non riesce a controllare che questa assurda regola venga fatta rispettare.

Complimenti vivissimi per il comportamento
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Ma perché invece di fare i furbetti "all'italiana" rimuovendo le etichette (e sentendosi pure in diritto di farlo!) non prenotate con altre compagnie???

Giuste o sbagliate che siano, FR decide le regole che ritiene adatte al suo business, se bisogna pagare per il 2o bagaglio si paga, altrimenti lo si consegna, anche se ci vogliono 2 ore per ritirarlo!

Scusate ma ste scuse del.... non si possono proprio sentire!

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 

digi84

Utente Registrato
22 Luglio 2012
107
5
Bcn-Puy
La scocciatura per me è una sola.

Nonostante una compagnia abbia il diritto cambiare le regole tutte le volte che vuole, e nonostante ciò sia specificato nel contratto che i termini e condizioni di trasporto possono essere cambiati in qualsiasi momento, anche per quanto riguarda voli futuri acquistati precedentemente, questi esperimenti fatti ogni due per tre stanno un po' rompendo i maroni.

Mettete, poi, che ad esempio qualcuno abbia comperato un volo a/r per Hallowen/ponte di Ognissanti. All'andata ha diritto a due bagagli. Al ritorno uno solo.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Re: Da novembre Ryanair torna a far pagare il bagaglio a mano

Io sono uno che la strappa sempre per esempio :D
Non è essere "infingardi", è che poi per un volo di un'ora devo aspettare 50 minuti per la valigia, non esiste.
E sti cazzi, vantiamocene. Tanto è colpa di Ryanair che non controlla

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Brava Ryanair! Lo scopo di una compagnia aerea è fare utili. Non è far felici i passeggeri, o essere puntuale. Fanno bene. Io lo ribadisco da anni: anche il gettone per l'uso delle toilet. Tutto si deve pagare!
 

DETTAGLIO

Utente Registrato
14 Ottobre 2017
86
9
Ma perché invece di fare i furbetti "all'italiana" rimuovendo le etichette (e sentendosi pure in diritto di farlo!) non prenotate con altre compagnie???

Giuste o sbagliate che siano, FR decide le regole che ritiene adatte al suo business, se bisogna pagare per il 2o bagaglio si paga, altrimenti lo si consegna, anche se ci vogliono 2 ore per ritirarlo!

Scusate ma ste scuse del.... non si possono proprio sentire!

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
+1

Come sempre in Italia.
Rispetto per le regole zero. E chi le rispetta, cacciando il grano ogni volta, deve pure sentirsi il pollo della situazione.
Bello campare sulle spalle degli altri.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Brava Ryanair! Lo scopo di una compagnia aerea è fare utili. Non è far felici i passeggeri, o essere puntuale. Fanno bene. Io lo ribadisco da anni: anche il gettone per l'uso delle toilet. Tutto si deve pagare!
E basta con queste polemiche inutili. Un disco rotto. Ed in subordine la risposta è SÌ, il fine di una società e fare utili. Ps: con i quali ti pagano lo stipendio, peraltro.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
alleluja! era ora. la situazione attuale era un ibrido pazzesco che ha solo portato extra lavoro (tanto sono cazzi dell'handler...). prima si arrivava ad un massimo di 50 fgb presi sottobordo e caricati: ora ho visto punte di 120, più i bagagli da stiva ovviamente. alla fine la puntualità è migliorata, ma il lavoro (al prezzo di prima ovviamente) è aumentato. vedremo ora che accadrà: probabilmente aumenterà il numero dei bagagli da stiva, ma quelli fossero anche 200 arriverebbero sottobordo in anticipo e finitio il carico aspetti la fine dell'imbarco, chiude le porte e ciao.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Domanda scema di uno che non ha mai volato con Ryanair e preferirebbe continuare cosí: ma i ritardi nella consegna delle valigie imbarcate sono comuni a tutte le compagnie operanti sullo scalo, o un po' peggio, e nel secondo caso per quale ragione?
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
E basta con queste polemiche inutili. Un disco rotto. Ed in subordine la risposta è SÌ, il fine di una società e fare utili. Ps: con i quali ti pagano lo stipendio, peraltro.
A dire il vero io non volevo fare alcuna polemica. Mi pare ovvio che il futuro sia basato sugli extra revenue, provenienti da qualsiasi cosa non sia il poggiare il sedere su un sedile. Ryan lo fa, e lo fa bene. Complimenti.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Io molto onestamente l'ho detto, quando viaggiavo con FR più frequentemente la strappavo, lo so che non è corretto, ma avevo i miei motivi (specie dopo che a EMA me lo eetichettarono nonostante la priority) e non mi ritengo un furbetto o uno che vuole fare come pare a lui. E l'ho scritto non certo per vantarmene ma perché avendo avuto quotidianamente discussioni con passeggeri a cui dovevo togliere il bagaglio nonostante le cappelliere completamente vuote, costringendoli poi ad aspettare al nastro almeno 40 minuti mi sono reso conto che chiudere un occhio non faceva male a nessuno. Si sa che viaggiando con Ryanair si accettano le condizioni e quindi se non si vuole viaggiarci si fa il possibile per evitarlo, non c'è bisogno di dire sempre la stessa cosa.
 

LH243

Utente Registrato
2 Ottobre 2016
896
2
EDDF, LIRF, LIVD
Io molto onestamente l'ho detto, quando viaggiavo con FR più frequentemente la strappavo, lo so che non è corretto, ma avevo i miei motivi (specie dopo che a EMA me lo eetichettarono nonostante la priority) e non mi ritengo un furbetto o uno che vuole fare come pare a lui. E l'ho scritto non certo per vantarmene ma perché avendo avuto quotidianamente discussioni con passeggeri a cui dovevo togliere il bagaglio nonostante le cappelliere completamente vuote, costringendoli poi ad aspettare al nastro almeno 40 minuti mi sono reso conto che chiudere un occhio non faceva male a nessuno. Si sa che viaggiando con Ryanair si accettano le condizioni e quindi se non si vuole viaggiarci si fa il possibile per evitarlo, non c'è bisogno di dire sempre la stessa cosa.
Perdonami Paolí, non é assolutamente una polemica o un attacco personale da parte mia. Ma il tuo posto riassume perfettamente la nostra mentalitá del bel paese. "So che esistono delle regole che dovrebbero regolamentare la societá, ma io ho motivi personali piú importanti per fare altrimenti". Ed in questa frase includo tutto il popolo italiano.
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Io molto onestamente l'ho detto, quando viaggiavo con FR più frequentemente la strappavo, lo so che non è corretto, ma avevo i miei motivi (specie dopo che a EMA me lo eetichettarono nonostante la priority) e non mi ritengo un furbetto o uno che vuole fare come pare a lui. E l'ho scritto non certo per vantarmene ma perché avendo avuto quotidianamente discussioni con passeggeri a cui dovevo togliere il bagaglio nonostante le cappelliere completamente vuote, costringendoli poi ad aspettare al nastro almeno 40 minuti mi sono reso conto che chiudere un occhio non faceva male a nessuno. Si sa che viaggiando con Ryanair si accettano le condizioni e quindi se non si vuole viaggiarci si fa il possibile per evitarlo, non c'è bisogno di dire sempre la stessa cosa.
con l'attuale regola non strappi nulla perché solo i priority portano il trolley; tutti gli altri sono presi sottobordo.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
24 agosto 2018(lancio d'agenzia)
CODACONS * RYANAIR: ” PRONTI A DENUNCIARE ALL’ANTITRUST CONTRO LA DECISIONE DI CAMBIARE ANCORA LA POLITICA SUI BAGAGLI IN SENSO SFAVOREVOLE AI VIAGGIATORI “
Il Codacons è pronto a denunciare all’Antitrust contro la decisione di Ryanair di cambiare ancora la politica sui bagagli in senso sfavorevole ai viaggiatori.

Dal primo novembre, infatti, non sarà più possibile viaggiare con un trolley di dimensioni ridotte gratuitamente, neanche imbarcandolo in stiva come è invece oggi, ma si dovrà comunque pagare. A gennaio la compagnia aveva già cambiato radicalmente le proprie regole, obbligando i viaggiatori a portare a bordo solo piccole borse, ma garantendo comunque il trasporto in stiva gratuito degli altri bagagli a mano.

Ora non resta neanche questa possibilità. Rimangono solo alternative a pagamento: con il supplemento priority da 6 euro si potranno portare a bordo una borsa o uno zaino e il trolley, senza la priorità invece si potranno portare con sé solo borse e zaini e si dovrà comunque pagare l’imbarco del secondo bagaglio, anche se di dimensioni e peso ridotti (massimo 10 chili).

Già centinaia di passeggeri si erano rivolti al Codacons per ottenere giustizia riguardo la vicenda dei voli cancellati: e ora l’Associazione, tramite un esposto all’Antitrust, torna a difenderne i diritti di fronte alle politiche commerciali sfavorevoli adottate dalla compagnia.

“Altro che accelerare i tempi di imbardo e tagliare i ritardi, come sostiene Ryanair” – dichiara il Codacons. “Un’altra brutta notizia per i viaggiatori, dopo che la compagnia ha fatto parlare di sé negli ultimi mesi per la lunga serie di scioperi e ritardi che hanno flagellato l’estate degli italiani”.


http://www.agenziagiornalisticaopin...-bagagli-in-senso-sfavorevole-ai-viaggiatori/