Diventare pilota partendo da ing. aerospaziale!


E

enri

Guest
ciao a tutti sono nuovo di qui...vorrei condividere opinioni e commenti sul fatto che sto studiando per ottenere una laurea un ingegneria aerospaziale...per poi diventare pilota in futuro..la mia passione da quando ho capito qual'era la mia strada...e voi?avete fatto o state facendo la mia stessa strada per diventare piloti di linea?scrivete in tanti..un bacio[8D]enrico
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
di solito gli ingegneri tendono a non apprezzare quelli che mettono le mani nel cockpit a sfrugugliargli le cose...
anzi, molti ingegneri addirittura (soprattutto responsabili maintenance e progettisti) vorrebbero mettere cani idrofobi nelle cabine di pilotaggio, così come qualcuno s'azzarda a toccare qualcosa... BAU!

dimenticavo: benvenuto ed in bocca al lupo
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
ciao,se vuoi ti posso mettere in contatto con un mio collega di corso,anche egli pilota alitalia che si sta laureando in ingegneria aerospaziale a roma. potrà darti tanti consigli..
in bocca al lupo
 

italianspotter

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
249
0
.
Se ti posso dire la mia... dopo un anno di ingegneria aerospaziale a Roma, ho lasciato per fare i brevetti!!!![8D]
Ora sono in linea da 7 anni :)

Cheers
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
diciamo che nella vita sarebbe meglio scegliere da subito quello che vuoi fare:
se vuoi fare il pilota di cariiera è meglio che tu ti dia da fare da giovane, altrimenti gli anni passano e tu resti indietro di carriera
se vuoi fare l'ingegnere, lascia perdere i corsi da pilota, altrimenti ti laurei da nonno.

Probabilmente essere laureati fornisce un grosso valore aggiunto ai piloti (in USA è molto aprezzato), ma siamo in Italia, dove l'unica cosa che conta per fare carriera è l'anzianità di servizio, non vengono apprezzate ne esperienze esterne ne formazione ulteriore.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ho molti amici Ingegneri e Piloti allo stesso tempo anche Comandanti , la scelta e' buona e' puo' aprirti ottime strade in futuro, per citarne una c'e' nelle compagnie moderne la figura del tecnico operativo che e' un pilota ed un'ingegnere allo stesso tempo.
Purtroppo devo quotare quanto dice Pelush ma tieni conto che il mondo aeronautico si sta restringendo e standardizzando molto, quindi anche in italia certe cose comincieranno a contare.
Il problema sono i tempi , laurea breve in 3 anni poi atpl e' un'ottima soluzione a patto che i tre anni non diventino 6.
Valuta soluzioni estere se puoi per tutte e due le carriere, sto paese alla fin fine non offre granche' come dice Pelush, anche se l'aviazione non dovrebbe conoscere crisi anzi ne e' un'antidoto.
In bocca al lupo.
MF
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Citazione:Messaggio inserito da Manuel Fantoni

Ho molti amici Ingegneri e Piloti allo stesso tempo anche Comandanti , la scelta e' buona e' puo' aprirti ottime strade in futuro, per citarne una c'e' nelle compagnie moderne la figura del tecnico operativo che e' un pilota ed un'ingegnere allo stesso tempo.
dici che lo NTO è una figura moderna?
 

casaaugusto

Utente Registrato
12 Dicembre 2007
131
2
.
Io avevo iniziato con le tue stesse intenzioni. mi sono iscritto ad ing. aerospaziale a Napoli e dopo avrei voluto fare il pilota/collaudatore...dopo due anni con risultati mediocri e scarsa passione per le materie di studio mi sono iscritto ad economia e non penso di voler più fare il pilota
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Citazione:Messaggio inserito da casaaugusto

Io avevo iniziato con le tue stesse intenzioni. mi sono iscritto ad ing. aerospaziale a Napoli e dopo avrei voluto fare il pilota/collaudatore...dopo due anni con risultati mediocri e scarsa passione per le materie di studio mi sono iscritto ad economia e non penso di voler più fare il pilota
ci sono così tante altre belle professionalità nel mondo aviatorio, senza dover per forza fare il pilota...
il guaio delle scuole superiori o della cultura in generale è che t'inculcano l'idea, prima di avvicinarti a questo mondo, che puoi solo fare il pilota o il controllore. peccato...
 

SkyTeam794

Utente Registrato
24 Maggio 2006
1,676
0
MXP
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

diciamo che nella vita sarebbe meglio scegliere da subito quello che vuoi fare:
se vuoi fare il pilota di cariiera è meglio che tu ti dia da fare da giovane, altrimenti gli anni passano e tu resti indietro di carriera
se vuoi fare l'ingegnere, lascia perdere i corsi da pilota, altrimenti ti laurei da nonno.
Come non quotarti! Lo conferma un neolaureato in Ing. Aerospaziale...
Dipende quale sia la propensione allo studio dei corsi in Università e dove li studi, ma dopo la mia esperienza, posso dire che se si vuole fare le cose bene, rimanendo in pari, meglio concentrarsi solo su una delle due scelte, o il pilota, o l'ingegnere... A meno che uno è un genio e crede di avere 36 ore in un giorno anziché 24.
Un'altra cosa: non mi pare di aver sentito alcun mio collega che volesse fare il pilota.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
io sono ingnegnere (non aerospaziale, ma civile) ed ho un PPL + IR preso come hobby quando, superati i 30 anni mi sono potuto permettere qualche sfizio (da 9K€ + almeno 2.5K€/anno)
Che io mi ricordi ai tempi in cui studiavo di tempo per fare altro non ce n'era, anzi, spesso non si usciva ne il venerdì ne il sabato sera per studiare e preparare i lavori dei singoli corsi.
ripeto, tutto sta nella scelta di vita che vuoi fare: è inutile perdere tempo con ingegneria se vuoi fare il pilota, ti serve a poco e ti rallenta la carriera (lascia perdere le lauree triennali) perchè per un ingegnere è normale cominciare a lavorare a 25-27 anni, per un pilota no.
Al contrario se vuoi fare l'ingegnere come lavoro concentrati e studia, poi potrai fare il pilota per diletto e divertirti ancora di più conoscendo bene il motivo per cui certe cose accadono.
La carriera di Pilota di linea ti porta a guuadagnare molto di più all'inizio mentre, dopo i rapporti si invertono, specialmente se fai la libera professione.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Quoto Pelush...

io mi misi in testa di fare il pilota dopo che mi ero laureato in giursprudenza...
..avevo 24 anni e mi iscrissi allo skymaster...passai le prime selezioni...ma al momento delle visite mediche rinunciai...preso dai molti dubbi che avevo (la brillante laurea presa, la paura che da passione il volo si sarebbe potuto trasformare in routine etc)...

probabilmente avrà influito anche l'ambiente familiare che non condivideva la scelta...ma sicuramente questo fattatore non sarebbe stato determinante se fossi stato molto determinato nella scelta...

... devo onestamente dire che non mi sono pentito della scelta (anche se l'ebrezza della divisa l'avrei provata volentieri;):D)...e cerco di sviluppare la passione comunque...

In bocca al lupo qialsiasi sia la tua scelta...

A.
 

SkyTeam794

Utente Registrato
24 Maggio 2006
1,676
0
MXP
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Che io mi ricordi ai tempi in cui studiavo di tempo per fare altro non ce n'era, anzi, spesso non si usciva ne il venerdì ne il sabato sera per studiare e preparare i lavori dei singoli corsi.
ripeto, tutto sta nella scelta di vita che vuoi fare: è inutile perdere tempo con ingegneria se vuoi fare il pilota, ti serve a poco e ti rallenta la carriera (lascia perdere le lauree triennali) perchè per un ingegnere è normale cominciare a lavorare a 25-27 anni, per un pilota no.
Al contrario se vuoi fare l'ingegnere come lavoro concentrati e studia, poi potrai fare il pilota per diletto e divertirti ancora di più conoscendo bene il motivo per cui certe cose accadono.
Riquoto! ;)
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
in bocca al lupo
....... per saper nuotare non serve esser un pesce.

se vuoi provare a diventare un collega pilota di linea ....non attendere la fine degli studi.
ora e' un momento favorevole tra un lustro non si puo' dire.
Prova a portare avanti le cose di pari passo se tempo, passioni ( e soldi) te lo consentono.
a presto

Citazione:Messaggio inserito da enri

ciao a tutti sono nuovo di qui...vorrei condividere opinioni e commenti sul fatto che sto studiando per ottenere una laurea un ingegneria aerospaziale...per poi diventare pilota in futuro..la mia passione da quando ho capito qual'era la mia strada...e voi?avete fatto o state facendo la mia stessa strada per diventare piloti di linea?scrivete in tanti..un bacio[8D]enrico
 

marcob90

Utente Registrato
17 Gennaio 2012
28
0
35
Roma, Italia
www.facebook.com
Ciao a tutti, ragazzi! Sono un neo-iscritto e sono intenzionato ad intraprendere la carriera del pilota di linea... Premetto che sono già un allievo PPL presso l'UrbeAero FTO, nonché studente di Ing.Aerospaziale (laurea che cerco di raggiungere con molte difficoltà, non lo nascondo)...
Ora, riesumo questo interessante topic perché quello che mi preme sapere, al di là ti tutti gli ostacoli nel conseguimento di licenze, costi e quant'altro è: secondo voi, tralasciando i requisiti delle singole compagnie aeree, le ipotetiche raccomandazioni ecc., in generale al momento dell'assunzione ha più probabilità un candidato con poche ore di esperienza ma con la laurea in Ing.Aerospaziale oppure uno che non ha alcuna laurea ma ha parecchie ore di volo? E' una domanda che mi pongo da tempo!

Grazie in anticipo,

Marco
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Ciao a tutti, ragazzi! Sono un neo-iscritto e sono intenzionato ad intraprendere la carriera del pilota di linea... Premetto che sono già un allievo PPL presso l'UrbeAero FTO, nonché studente di Ing.Aerospaziale (laurea che cerco di raggiungere con molte difficoltà, non lo nascondo)...
Ora, riesumo questo interessante topic perché quello che mi preme sapere, al di là ti tutti gli ostacoli nel conseguimento di licenze, costi e quant'altro è: secondo voi, tralasciando i requisiti delle singole compagnie aeree, le ipotetiche raccomandazioni ecc., in generale al momento dell'assunzione ha più probabilità un candidato con poche ore di esperienza ma con la laurea in Ing.Aerospaziale oppure uno che non ha alcuna laurea ma ha parecchie ore di volo? E' una domanda che mi pongo da tempo!

Grazie in anticipo,

Marco
uno con 50mila cash.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,157
2,107
.
Per il type rating o cos'altro?
beh sai una volta c'era la gavetta.
iniziavi col lancio parà, tiravi gli striscioni lungo le spiagge, poi aerotaxi etc... e alla fine se avevi talento, capacità, qulo e perseveranza
arrivavi ai liners.
Da un po' di tempo a 'sta parte, invece, dopo il diploma se non ti offrono un A320 nemmeno li consideri.

ma la domanda era un'altra: se hai una laurea sei avvantaggiato in una selezione per piloti?
A mio parere no, però ti permette di fare un sacco di altre cose che non siano il pilota (ingegnere disoccupato, ingegnere in mobilità,
ingegnere cassaintegrato e così via).