easyJet dal 3 novembre volerà tra MXP e FCO


Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
La vera differenza tra easyjet e gli altri è che in U2 si tratta di veri professionisti, sanno vendere cento volte meglio degli altri, controllano i costi al centesimo, sono pochi, intelligenti, e hanno voglia di spaccare il mondo ecco la ricetta per far si che sia un successo.
E' l'amara verità ma è così, e nessun vettore italiano potrà mai eguagliare quel livello.
 
Q

Quirino

Guest
è la verità..
non la definirei amara, ma potrebbe essere un modello a cui guardare.
anche io credo che i tre euro a pax non cambiano la vita ad U2.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
è la verità..
non la definirei amara, ma potrebbe essere un modello a cui guardare.
anche io credo che i tre euro a pax non cambiano la vita ad U2.
Faccio il conto della serva: capienza A319 156 pax, LF medio U2 83,5%=130 pax x 3€=390,00 € a volo x 4 voli a/r daily (= 8 voli) = 3.120,00 € al giorno x 350 giorni l'anno = 1.092.000,00 €. Secondo me tra le LC fanno anche questo conto (lo dico senza polemica nei confronti di nessuno, beninteso).
 
Q

Quirino

Guest
come ha spiegato frenchMxp non penso che vendere un biglietto a 29,90 (anche se è una soglia psicologica) piuttosto che a 32,90 cambi il LF di un brand che è molto apprezzato, non solo per l'aspetto del prezzo.
lo cambia certamente per chi vende a 0,01. dove si punta esclusivamente sul prezzo come elemento di attrazione, salvo poi atterrare e decollare nowhere.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
come ha spiegato frenchMxp non penso che vendere un biglietto a 29,90 (anche se è una soglia psicologica) piuttosto che a 32,90 cambi il LF di un brand che è molto apprezzato, non solo per l'aspetto del prezzo.
lo cambia certamente per chi vende a 0,01. dove si punta esclusivamente sul prezzo come elemento di attrazione, salvo poi atterrare e decollare nowhere.
Assolutamente d'accordo con te. Ho usato U2 di recente per la prima volta, e mi sono trovato molto bene, e molto meglio rispetto alla concorrente FR. Credo che alla fine per la tratta che ho fatto io (LIN/LGW/MXP) sia stata più economica di una FR BGY/STN, calcolando i costi aggiuntivi di trasferimento da/per aeroporto, anche se, a guardare il solo costo del biglietto (91,00 €) l'impressione potrebbe essere diversa.
 

frenchMXP

Utente Registrato
6 Novembre 2005
428
2
Linate delenda est²
Faccio il conto della serva: capienza A319 156 pax, LF medio U2 83,5%=130 pax x 3€=390,00 € a volo x 4 voli a/r daily (= 8 voli) = 3.120,00 € al giorno x 350 giorni l'anno = 1.092.000,00 €. Secondo me tra le LC fanno anche questo conto (lo dico senza polemica nei confronti di nessuno, beninteso).
€ disponibili per tutti coloro che intendano investire veramente sul T2, se ci sono solo due vettori oggi al T2 evidentemente le risposte sono semplici: o nessuno è capace ad investire veramente al T2 tranne i due oggi presenti (uno ho dei seri dubbi) oppure questi incentivi non giustificano il trasferimento dei propri voli e dunque dei propri passeggeri all'old fashion terminal 2!