Ecco perchè Ryanair non aprirà una base a Genova


goafan

Utente Registrato
Aeroporto senza collegamenti con la città Ryanair dice no alla base europea a Sestri
Nel 2010 nuovi voli low cost, ma nessun radicamento


MASSIMO MINELLA
L´ultimo atto si consumerà alla metà di novembre, con una missione a Dublino, ma le speranze di indurre Ryanair, il colosso europeo dei voli low cost, a scegliere l´aeroporto di Genova come propria base sono ormai quasi nulle. Un problema sostanzialmente legato alla città e alla sua cronica carenza di infrastrutture, più che all´aeroporto. Il vettore low cost, infatti, chiede al territorio una serie di garanzie imprescindibili: adeguato sostegno pubblicitario al volo, parcheggi di interscambio per mettere a disposizione linee veloci di treno e bus, collegamenti con la città a costi contenuti, così da non costringere il passeggero a servirsi solo del taxi (che costerebbe più del volo). Tutte cose che, oggi, Genova non è in grado di offrire. Così, le due "macchine" che Ryanair intendeva posizionare al "Colombo", tali da garantire sedici collegamenti (dieci internazionali per Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Scandinavia, sei domestici) non arriveranno. Ma il legame con Ryanair non verrà certo allentato. Anzi, proprio per dimostrare la fiducia del gruppo irlandese nel "Colombo", nel 2010 verrà lanciato un nuovo collegamento con una destinazione nordeuropea che si andrà ad aggiungere agli attuali voli per Londra, Cagliari e Bari. Un segnale importante, quello del vettore irlandese, che arriverà probabilmente in coincidenza con la "raccolta" delle offerte da parte dell´advisor che affiancherà l´authority intenzionata a cedere al miglior offerente la sua quota di capitale del "Colombo", pari al sessanta per cento. Il bando per la scelta dell´advisor arriverà la prossima settimana, come ha spiegato giovedì il presidente dell´authority Luigi Merlo, e sarà il primo passo di un percorso che dovrebbe concludersi nell´arco di un anno con la privatizzazione della società. Percorso, va detto, tutto ancora da costruire, a cominciare dalla valutazione dell´asset aeroportuale, che potrebbe comunque richiamare più di un soggetto.
L´opportunità di trasformare Genova in una delle basi low cost di Ryanair si era materializzata nei mesi scorsi ed è stata coltivata a lungo dai vertici della società aeroportuale e dagli azionisti, l´autorità portuale (titolare del sessanta per cento del capitale) e la Camera di Commercio (venticinque). Nelle scorse settimane, una missione guidata dal presidente Paolo Odone e a cui ha preso parte anche il direttore generale Paolo Sirigu ha sottoposto al colosso irlandese un piano di sostegno commerciale senza precedenti nella storia del "Colombo": quattro milioni di euro messi sul tavolo dalla Regione Liguria, dall´aeroporto e dalla stessa Camera. Un tentativo fatto per bilanciare le avances di altri territori pronti a sostenere l´arrivo di nuovi voli con massicci investimenti. Il caso del Piemonte, che ha recentemente stanziato con la propria giunta nove milioni di euro, è forse quello più significativo. E quando la concorrenza si fa (anche) con i soldi, allora tutto diventa più difficile.

La Repubblica - Genova

CIAO
_goa
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Secondo me quella dei collegamenti città aeroporto è una scusa di facciata, se per questo potevano fare il solito accordo con Terrravision, il vero motivo è il mancato accordo economico sui contributi che FR doveva ricevere.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Secondo me quella dei collegamenti città aeroporto è una scusa di facciata, se per questo potevano fare il solito accordo con Terrravision, il vero motivo è il mancato accordo economico sui contributi che FR doveva ricevere.
Quoto. Considerando poi che a differenza di Munich West (!) o di Frankfurt Hahn and company la distanza tra APT e centro città sarà si e no un cinquantesimo, e non mi risulta che esista un Frankfurt Express che con cadenza di quindici minuti ti porta in centro,la vedo più una questione di palanche!
Al limite il problema vero potrebbe essere proprio l'opposto, che l'aeroporto di Genova è troppo vicino al centro,e quindi rimane poco spazio operativo per i "soci" Terravision, Hertz etc etc...comunque continuo a propendere per i pochi sghei
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Secondo me quella dei collegamenti città aeroporto è una scusa di facciata, se per questo potevano fare il solito accordo con Terrravision, il vero motivo è il mancato accordo economico sui contributi che FR doveva ricevere.
Pienamente daccordo! Non mi pare che GOA sia peggio collegato alla città rispetto agli altri aeroporti in cui opera Ryan, certamente ci sono margini di miglioramento, ma il giornalista ha preso una bella cantonata!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Pienamente daccordo! Non mi pare che GOA sia peggio collegato alla città rispetto agli altri aeroporti in cui opera Ryan, certamente ci sono margini di miglioramento, ma il giornalista ha preso una bella cantonata!
Dopo che GOA e anche TRN, sostanzialmente per il mancato accordo economico sono usciti di scena come possibile future basi FR, quali aeroporti italiani rimangono ancora candidati? Solo Treviso?
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Dopo che GOA e anche TRN, sostanzialmente per il mancato accordo economico sono usciti di scena come possibile future basi FR, quali aeroporti italiani rimangono ancora candidati? Solo Treviso?
Direi Treviso e Comiso, più si era vociferato Napoli..ma poi non so se fosse vero!!
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Dopo che GOA e anche TRN, sostanzialmente per il mancato accordo economico sono usciti di scena come possibile future basi FR, quali aeroporti italiani rimangono ancora candidati? Solo Treviso?
Durante la presentazione dei nuovi voli a Torino, sia Sagat che Ryan non hanno dato per morta l'ipotesi di base Ryan a TRN, hanno anzi confermato che si tratta di un obiettivo per il medio periodo (non prima di due anni).
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
si tratta di normale petting preliminare che caratterizza tutte le fasi di corteggiamento pre-accoppiamento. serve solo a portare al massimo l´acme e ad aumentare il flusso di testosterone? no ... delle palanche. :)
 

LIMJ

Utente Registrato
GOA nei prossimi mesi passerà la fase cruciale della privatizzazione, con l'autorità portuale che metterà a gara le sue quote e la possibilità che gruppi internazionali del calibro di MSC entrino nella società. In attesa di vedere quale sarà il nuovo assetto del Colombo, ogni discorso su Ryanair potrebbe riaprirsi più avanti, ammesso che il "no" alla base nel 2010 sia definitivo.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ma c'è ancora qualcuno che crede a quello che dicono M'OL e soci ?

E' stato mai aderente alla realtà ?
 

goafan

Utente Registrato
Pienamente daccordo! Non mi pare che GOA sia peggio collegato alla città rispetto agli altri aeroporti in cui opera Ryan, certamente ci sono margini di miglioramento, ma il giornalista ha preso una bella cantonata!
Gli unici due collegamenti tra aeroporto e città sono i taxi o il Volabus fino alla Stazione Principe con frequenza oraria (costo €4 a persona).

CIAO
_goa
 

goafan

Utente Registrato
Quello scalo isolato dal mondo

L´imminente decisione di Ryan Air di rinunciare al progetto di trasformare l´aeroporto Cristoforo Colombo in uno dei suoi hub europei, trova spiegazione nella mancanza di infrastrutture, frutto di anacronistici ritardi storici. Chiunque atterri a Genova resta stupefatto dall´unicità di un aeroporto che è contemporaneamente nel bel mezzo della città ed è da essa completamente scollegato. Per molti decenni nulla è stato fatto per rimediare a questa paradossale contraddizione. Negli anni in cui la città perdeva industrie e centri direzionali, la necessità di costruire un aeroporto facilmente raggiungibile appariva lampante, ma quei pochi chilometri di ferrovia non sono mai stati neanche all´ordine del giorno, tanto che per molto tempo si è persino accarezzata l´ipotesi di costruire uno stadio nei pressi dell´aeroporto, vanificando per sempre l´ipotesi di un suo sviluppo. Alcuni mesi fa la musica è cambiata, e la giunta Vincenzi, spinta dalla trasformazione dell´area degli Erzelli, ha presentato un progetto con una linea ferroviaria che raggiunge lo scalo. Speriamo che venga realizzato in fretta. La mancanza di infrastrutture danneggia la città, vanifica gli sforzi di chi cerca di portare qui occasioni di sviluppo, nuovi business e posti di lavoro. Dovrebbero riflettere i comitati continuano a protestare contro la realizzazione della Gronda e del Terzo Valico. Per avvicinarsi al mondo, nell´era globale, Genova deve dotarsi di ferrovie, strade e un aeroporto degni di questo nome. Altrimenti, invece di diventare un polo di attrazione, uscirà dai grandi circuiti degli investimenti e del lavoro.

La Repubblica - Genova

CIAO
_goa
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Direi Treviso e Comiso, più si era vociferato Napoli..ma poi non so se fosse vero!!
Da quello che ho intuito (Ovviamente nessuno ammette nulla ma han lasciato trasparire qualcosa) Treviso dalla primavera 2010.
Manager FR sono da almeno un mesetto in viaggio costante tra DUB/TSF (Gli incontri sono molto serrati)
Si sta' trattando, pare pero' piu' un si che un no.
Postero' quando e se avro' maggiori dettagli.
 

LIMJ

Utente Registrato
Ma qualcuno crede davvero (a parte Minella di Repubblica) che Ryanair rifiuti di basare 2 aerei a Genova per colpa dei collegamenti insufficienti terminal-città o terminal-ferrovia?

Se è vero che un autobus ogni ora offre un pessimo servizio, è anche vero che oggi non c'è tutto questo traffico a GOA da giustificare navette e autobus GT con cadenza di 15 minuti... sarebbero desolatamente mezze vuote.

Se Ryanair volesse davvero aprire una base, il rafforzamento dei collegamenti sarebbe conseguente e non ci vorrebbe nemmeno poi tanto da parte del comune o dei privati ad offrire un servizio più esteso e più frequente. Perché quindi raccontare queste balle?

Diverso il discorso che se GOA fosse collegato in AV a Milano, Pisa, Nizza e Torino, forse potrebbe estendere il proprio bacino d'utenza, diventanto più appetibile per compagnie come FR...ma parliamo di fantascienza.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Anche Terravision a Genova chiede (molti) soldi.

CIAO
_goa
E a chi li chiede? Non mi risulta che a Torino il servizio sia partito con alcun tipo di sovvenzioni, anzi è stato allegramente snobbato sia da Sagat (si veda http://www.aeroportoditorino.it/IT/aeroporto/default.php?opt=bus), sia dagli Enti Locali, tutti preoccupati di difendere l'ex monopolista SADEM.

Il servizio a Torino è nato in collaborazione con "Formento", ditta locale di trasporti che ha messo a disposizione i propri autobus.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
E' chiaramente una scusa per giustificare il mancato accordo economico e un modo per chiedere fondi per i collegamenti.

Il caso del Piemonte, che ha recentemente stanziato con la propria giunta nove milioni di euro, è forse quello più significativo. E quando la concorrenza si fa (anche) con i soldi, allora tutto diventa più difficile.
Repubblica continua ad insistere con 9 milioni di Euro...per FR sono 3 in due anni! L'ultima frase poi è patetica...