Fallisce "i viaggi del ventaglio"


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,953
Milano
L'aspetto che mi lascia dubbioso è che il gruppo era ormai in liquidazione e che tra i liquidatori ci fosse anche Franco Tatò, certamente non uno stupido.
 

the verde

Utente Registrato
15 Gennaio 2010
255
0
(ANSA) - MILANO, 19 LUG - Sono arrivate centinaia di denunce in Procura a Milano da clienti che avevano prenotato le vacanze con I Viaggi del Ventaglio (Milano: VVE.MI - notizie) . La societa' e' stata dichiarata fallita giovedi' scorso dal Tribunale di Milano, con un 'buco' di circa 200 milioni di euro. Al momento sul tavolo del pm di Milano Luigi Orsi sono arrivati gli esposti di numerosi clienti-creditori. Gli inquirenti, intanto, sono al lavoro per valutare eventuali profili penali relativi al fallimento della societa'.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Mi spiegate in cosa consisteva il club vacanze nel mondo e quali vantaggi proponeva
A grandi linee, si pagava una quota (alcune migliaia di euro) e per alcuni anni si aveva diritto a un buono sconto, offerte promozionali e al diritto di trascorrere un periodo in un Ventaclub.
 
Ultima modifica:

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Mi spiegate in cosa consisteva il club vacanze nel mondo e quali vantaggi proponeva
Se ricordo bene, si dovevano pagare un botto di moneta, ed in cambio si aveva diritto a fare vacanze nei villaggi del "Ventaglio" in giro per il mondo.
In una puntata di Mi manda Rai Tre (sempre se la memoria non mi inganna), tra gli ospiti vi era una famiglia di Catania/Palermo che aveva pagato circa 35.000 euro, ed un'altra sui 25.000 euro.
Saluti
 

simof75

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
2,576
89
49
firenze, Toscana.
Peccato sono andato 2 anni fà con loro a santo domingo.Viaggio perfetto,ma parlando con una cliente di viaggi nel mondo,mi raccontava che già al tempo erano messi male con vendite di villaggi e organozzazione peggiorata.
Era nell'aria da tempo
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mi spiegate in cosa consisteva il club vacanze nel mondo e quali vantaggi proponeva
Per coprire i buchi di bilanco i Colombo hanno reinventato il proprio uovo, incassando ingenti somme a fronte delle quali gli improvvidi acquirenti ora si tovano con un pugno di mosche.

Era solo un altro modo di recuperare denaro per tirare avanti un altro po', dopo aver venduto i villaggi, munto le banche eccetera. Meglio non chiedersi dove siano finiti i soldi, se non per notare l' usuale inettitudine della Consob, che come già con Parmalat etc. ha dimostrato la propria perfetta inutilità. Il suo ex capo è stato mandato a presiedere le FS, un po' come a Colaninno, che ha evirato Telecomitalia, è stata data Alitalia.

Spero che si faccia almeno un po' di giustizia e che i piccioni volino in gabbia.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Come già accennato, i pax rimasti a terra sono ben pochi : quasi tutte le agenzie, ormai, non prenotavano più neanche sotto minaccia con Ventaglio/Columbus.
Nessuno ha richiesto l'intervento della Farnesina all'estero per farsi rimpatriare.

La stragrande maggioranza dei prenotati erano tutti Vacanze nel Mondo, nel tentativo di consumare quanto prima i bonus, che sarebbero poi inevitabilmente presto scomparsi.

Va anche detto che, Ventaglio/Columbus non aveva più un singolo volo charter tutto suo o comunque nessun allottment/VPP importante. Altri t.o. e compagnie aeree davano loro piccoli allottments, max 10-15 per volo...ma il più delle volte, venivano cancellati e restituiti sotto data, semplicemente per mancanza di prenotati !

E' comunque una tristezza vedere precipitare, nel giro di pochi anni, un marchio così rinomato.

D'altronde non c'è più sicurezza alcuna nemmeno tra le grandi firme, in tutti i settori...persino Blockbuster sta chiudendo i battenti.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Blockbuster è in crisi perché la tecnologia ha in parte sorpassato il noleggio DVD, lo stesso non si può dire della vacanza, che non può essere goduta via internet.

I Viaggi del Ventaglio, ma soprattutto i creditori e i soci, pagano diciamo così la disinvoltura della famiglia Colombo.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
I Viaggi del Ventaglio, ma soprattutto i creditori e i soci, pagano diciamo così la disinvoltura della famiglia Colombo.
Sicuramente.
Hanno fatto scelte finanziare ed immobiliari (ricordo ancora il villaggio delle Bahamas!) alquanto discutibili.
Hanno deciso di integrarsi verticalmente, quando giganti come TUI e TC ci sono arrivati (a pieno ritmo) dopo anni e volumi ben maggiori.
Insomma, hanno fatto il passo più lungo della gamba.

La commercializzazione di quasi tutti gli ex-Ventaclub e Columbus Club è ormai stata accaparrata immediatamente dalla concorrenza (Alpitour, Veratour, Eden, Press Tours, Marevero etc..) quindi il gap di mercato, si può dire, sia stato colmato.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Sicuramente.
Hanno fatto scelte finanziare ed immobiliari (ricordo ancora il villaggio delle Bahamas!) alquanto discutibili.
Non so a che ti riferisci per le Bahams vista la vita breve come Ventaclub; dal punto di vista del prodotto - comunque - tanto di cappello.
Hanno reinventato una formula di vacanza che ha fatto scuola oltrechè aver sempre rischiato con nuove destinazioni fino a prima sconosciute. Dal vicino mar rosso a Santo Domingo al Brasile e poi il Madagascar. E la corsa che c'è stata fra i player attuali ad accaparrarseli lo dimostra.

Tutto il resto, come diceva malpensante, lo dirà la procedura.
 

deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
l tour operator ha dichiarato fallimento il 15 luglio scorso Crac «Viaggi del Ventaglio», il pm di Milano apre un'inchiesta per truffa

E' probabile che arrivi anche l'accusa di bancarotta fraudolenta.

Vacanze «bufala» per 16mila famiglie


MILANO - Il pm di Milano Luigi Orsi ha avviato un'inchiesta sulla storica compagnia turistica «I Viaggi del Ventaglio» dichiarata fallita il 15 luglio scorso. L'ipotesi di reato, per adesso a carico di ignoti, è per il momento solo quella di truffa ai danni dei creditori; con ogni probabilità nelle prossime settimane il pm provvederà a formalizzare anche l'accusa di bancarotta fraudolenta. L'indagine è stata avviata a seguito della presentazione di decine di denunce da parte dei clienti, prima della dichiarazione del crac. Il magistrato analizzerà la girandola di operazioni finanziarie, tra vendite di asset, aumenti di capitale e ricerca di nuovi soci, effettuate negli ultimi anni dagli amministratori della compagnia.

LE VENDITE - Dal 2005 a oggi sono stati venduti complessi immobiliari turistici di grosso valore (il Playa Maroma in Messico e il Gran Dominicus a Santo Domingo per circa 100 milioni di valore); le divisioni Venta Club e Ventaglio Resorts Real Estate (multiproprietà) e infine la compagnia aerea charter Livingston (ceduta alla cordata LM). Tutte dismissioni fatte per racimolare liquidità ed evitare il dissesto. Il 1° ottobre prossimo, davanti ai giudici fallimentari del capoluogo lombardo, si svolgerà un'udienza per il crac della IVV (I viaggi del Ventaglio), la capogruppo delle numerose società dell'ex compagnia leader nel settore dei viaggi in Italia e all'estero.

SEDICIMILA FAMIGLIE - Il tour operator era dal 2005 nella cosiddetta «black list» della Consob, il che costituiva un campanello d'allarme per investitori e risparmiatori. Tuttavia la società in questo periodo ha venduto «pacchetti vacanza» in Italia e nel mondo a migliaia di clienti, e ha continuato a farlo anche in piena crisi. Sarebbero circa sedicimila le famiglie coinvolte nel crac: niente più viaggio da sogno, sono rimaste a casa e con le tasche vuote. E adesso attendono con ansia l'esito dell'inchiesta.

VACANZE BUFALA - Il 19 luglio scorso il Codancons aveva presentato alle procure di Milano e Roma un esposto in cui si chiedeva alla magistratura di indagare in merito alla vicenda conclusasi con il fallimento del gruppo Viaggi del Ventaglio e di accertare le responsabilità e gli eventuali profili penali connessi, come quello di concorso in truffa aggravata. In quella occasione Carlo Rienzi, presidente del Codacons, aveva dichiarato di non capire «come sia stato possibile continuare a vendere pacchetti turistici del Ventaglio nonostante il grave stato di dissesto economico della società, noto a una moltitudine di soggetti, e addirittura anche dopo la dichiarazione di fallimento. La magistratura dovrà verificare le responsabilità di quei soggetti che, pur essendo a conoscenza della situazione a dir poco critica, hanno consentito la vendita di vacanze "bufala" a migliaia di ignari cittadini».

I DEBITI - I Viaggi del Ventaglio è stata dichiarata fallita dal tribunale di Milano il 15 luglio scorso su richiesta del pm di Milano Luigi Orsi, dopo che il commissario giudiziale Luigi Verna ha chiesto la revoca del concordato preventivo. In particolare, nella sua relazione il commissario esprimeva preoccupazione per quasi 6 milioni di euro di crediti. Nel dettaglio, il concordato preparato dai tre liquidatori quantificava le spese della procedura (compensi dei consulenti, del commissario medesimo e degli stessi liquidatori) in 5,93 milioni di euro e poneva questa cifra tra i crediti pre-deducibili, ossia in posizione privilegiata. Una somma analoga, pari a 5,92 milioni, Ventaglio la doveva all'Erario ed enti previdenziali, ma questa voce risultava «declassata» a credito chirografo. In questo modo, allo Stato veniva chiesto di accettare un rimborso con carta (cioè le azioni del Ventaglio), mentre i primi avrebbero ottenuto un pagamento cash. Per il commissario Verna tale disparità di trattamento sarebbe andata a discapito dei veri creditori e anche per questo ha chiesto la revoca del concordato preventivo. Il gruppo è stato dichiarato fallito perché schiacciato da 200 milioni di debiti, perdite cumulate per oltre 100 milioni negli ultimi anni e un patrimonio netto consolidato negativo.

Redazione online
15 settembre 2010© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://milano.corriere.it/milano/no...fallimento-ipotesi-truffa-1703767773036.shtml