Flap e deflettori aereodinamica


kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
In sintesi ci sono due elementi che hanno funzioni distinte: flap e slat.
Il flap fessurato consente la creazione di un nuovo strato limite più sottile in grado di non separare. Ad alte incidenze lo strato limite sopra l'ala separa...tu lo lascie separare e te ne crei uno nuovo sul flap. Viene curvato verso il basso perchè il campo di velocità dietro l'ala è di suo deflesso verso il basso quindi per creare portanza devi deflettere ancora di più.
Lo slat invece ha come scopo ridurre il picco di velocità che si forma sulla parte superiore e anteriore dell'ala in modo da prevenire separazioni premature.
Globalmente un'ala con flap giù porta di più a parità di incidenza e velocità ma stalla a un angolo d'attacco leggermente inferiore, con il flap si può accedere ad angoli di attacco superiori.
 

Alitalia Cargo

Utente Registrato
8 Dicembre 2006
303
0
Citazione:Messaggio inserito da kernel

In sintesi ci sono due elementi che hanno funzioni distinte: flap e slat.
Il flap fessurato consente la creazione di un nuovo strato limite più sottile in grado di non separare. Ad alte incidenze lo strato limite sopra l'ala separa...tu lo lascie separare e te ne crei uno nuovo sul flap. Viene curvato verso il basso perchè il campo di velocità dietro l'ala è di suo deflesso verso il basso quindi per creare portanza devi deflettere ancora di più.
Lo slat invece ha come scopo ridurre il picco di velocità che si forma sulla parte superiore e anteriore dell'ala in modo da prevenire separazioni premature.
Globalmente un'ala con flap giù porta di più a parità di incidenza e velocità ma stalla a un angolo d'attacco leggermente inferiore, con il flap si può accedere ad angoli di attacco superiori.
volevo aggiungere... con i flap il centro di pressione si sposta verso il bordo di uscita, questo accentuerebbe lo stallo, ma con l'adozione degli slats questo non avviene poichè il centro di pressione ritorna in posizione "normale", creando così, insieme ai flaps, maggior portanza a minori velocità.
 
Vorrei integrare dicendo che l'uso dei flaps, oltre che aumentare (pochissimo) la portanza (ma solo alle basse velocità), aumenta moltissimo la resistenza indotta, motivo per cui, in caso di riattaccata, per esempio, è vitale fare molta attenzione al raggiungimento della velocità opportuna, dopo aver aumentato la spinta dei motori, per poter variare conseguentemente l'assetto e poterli quindi retrarre lentamente, senza pericolo di perdita di quota o stallo, inoltre, in caso di vento laterale o di "wind shear", l'aeroplano, per i motivi che ho descritto è molto più sensibile alle raffiche, coi flaps tutti giù e tende quindi molto di più a sbandierare, parlo per esperienza personale coi cessnini![8)]

Marco;)