Flotta Blue Panorama


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
LOW COS

Blue Panorama nuovi collegamenti su misura fra Roma e Torino

Blue Panorama Airlines ha ripreso a operare dallo scorso settembre tra Torino e Roma con nuovi orari e voli, dopo la programmata pausa estiva. Tutto ciò in anticipo di due settimane rispetto a quanto annunciato qualche mese fa. I nuovi voli sono stati ritagliati su misura per chi, durante la settimana, deve spostarsi tra queste due città per motivi di lavoro, spiegano dalla compagnia aerea low cost. La partenza nei giorni infrasettimanali dallo scalo di Caselle “Sandro Pertini” è prevista per le 7,45. Il rientro da Roma è invece per le 19. Durante il week-end la Capitale e Torino potranno essere raggiunte in entrambe le direzioni con il volo serale del venerdì, con rientro la domenica, a cui si è aggiunta di recente una nuova frequenza serale. Blue Panorama Airlines continua dunque a volare sullo scalo piemontese. Nell’ottobre del 2012, la società aveva richiesto l’ammissione al concordato preventivo in continuità, continuando però a operare con regolarità. (st.a.)

(14 ottobre 2013)

http://www.repubblica.it/economia/a...gamenti_su_misura_fra_roma_e_torino-68533747/
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Boeing 767 -3G5 28111 612 VP-BOZ Nordwind Airlines ferried 15oct13 AYT-CHR for paint into standard cs ex EI-CXO
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
23/10/2013 - 13:02 Guidaviaggi
Blue Panorama Airlines ritorna a Santa Clara

Sette i servizi settimanali previsti nella Winter per Cuba. Saranno invece 3 i voli a settimana previsti per La Romana, in Repubblica Dominicana, e Cancun, in Messico. Montego Bay in Giamaica sarà raggiunta una volta a settimana


Blue Panorama Airlines conferma anche nello schedule invernale la posizione primaria sui Caraibi, presentando un programma molto completo per le principali destinazioni - Cuba, Repubblica Dominicana, Giamaica e Messico – servite da Roma e Milano.
Cuba in particolare verrà raggiunta da Est ad Ovest con 7 servizi settimanali e voli per Santiago, Holguin, Cayo Largo e L’Avana, ai quali si aggiungerà la novità della Winter 2013, il ritorno a Santa Clara: destinazione ricca di fascino per la presenza del Mausoleo Che Guevara e delle spiagge del nuovo polo turistico di Cayo Santa Maria, dove negli ultimi anni sono stati realizzati grandi investimenti in infrastrutture di elevata qualità. Saranno invece 3 i voli a settimana previsti per La Romana, in Repubblica Dominicana, e Cancun, in Messico. Montego Bay in Giamaica sarà raggiunta una volta a settimana.
Blue Panorama propone al mercato del lungo raggio l’ulteriore novità dell’introduzione in flotta, avvenuta nel corso dell’estate, di 2 Boeing 767-300ER.
“Siamo orgogliosi del ritorno del volo per Santa Clara, destinazione al centro dell’Isla Grande che non poteva assolutamente mancare nel nostro network", afferma Remo Della Porta, vice president commercial del vettore.
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
Una domanda per gli intenditori.....il volo blue Panorama del venerdì con destinazione finale Santiago De Cuba via Havana, effettua scalo a Lisbona, sembra per imbarco carburante.....da cosa può dipendere?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Gruppo Blue Panorama,

tutte le novità del 2014

LINEE AEREE

29-10-2013 NUMERO: Giornale Online


Si preannuncia ricco di investimenti il 2014 di Blue Panorama. Forte dei buoni risultati registrati negli scorsi mesi (+10% i ricavi unitari anno su anno), il gruppo guidato da Franco Pecci mette nel mirino mercati importanti come Cuba, Italia, Mediterraneo e Russia. Già a partire dalla stagione invernale.

«Il nostro focus non sarà solo sull’apertura di nuove rotte, ma anche sul miglioramento del prodotto», ha detto Giancarlo Zeni, direttore generale del gruppo.



Novità Santa Clara
Ecco allora l’entrata in flotta di due Boeing B767-300ER, con interni totalmente rinnovati, In-flight Entertainment e nuove poltrone di Business class lie-flat. «Lo scopo è di garantire nuovi standard qualitativi, sia in termini di puntualità dei voli, che di soddisfazione della clientela».



Dal punto di vista del network, si comincia con il ritorno del volo per Santa Clara, che rappresenta «una nuova opportunità per raggiungere Cuba e i Caraibi», dove durante la recente stagione estiva vi è stata una crescita del 15%. Cuba verrà anche raggiunta da sette voli settimanali per Santiago, Holguin, Cayo Largo e l’Avana, mentre tre voli settimanali raggiungeranno La Romana e Cancun, e un un volo Montego Bay.



«Per il medio raggio Blue Panorama mantiene gli spazi riservati all’Egitto confidando in una pronta ripresa del flusso turistico», ha proseguito Zeni. Sempre sulle tratte più brevi, continua il focus sul mercato russo, dove le frequenze operate aumenteranno del 50% «Sulla Grecia, in estate arriveremo a servire 16 collegamenti alla settimana».



Blu-express.com per il trade
In casa Blu-express.com, l’inverno 2013 vedrà invece alcune importanti novità per il mercato delle agenzie di viaggi. «Da sempre crediamo al rapporto privilegiato con il trade, e l’insieme delle iniziative messe in campo per i prossimi mesi non fa che dimostrarlo».



Il costo dei bagagli sui voli domestici, ad esempio, che scende da 15 a 10 euro a passeggero/tratta. «Una misura per contrastare il calo di domanda e garantire l’attrattività dei prezzi che da sempre caratterizza il prodotto no frills della compagnia, assicurando inoltre alle tariffe gds di mantenere piena coerenza con il pricing web», conclude Zeni.



La rivoluzione del pricing continua prevedendo un vantaggio competitivo per le agenzie fino al 13% dell’importo della tariffa. Il vantaggio competitivo si intende rispetto alle tariffe web inclusive di bagaglio, sulle classi tariffarie più convenienti. Per il vettore si tratta di un grande investimento che vede sostanzialmente un incentivo del 4% sul fatturato lordo di tutti gli importi pagati. Inoltre, per le prenotazioni di gruppo è prevista una gratuità ogni 12 passeggeri paganti.



Sul fronte del network, torna, dopo la pausa estiva, il volo Torino-Roma, mentre vengono confermati i voli multifrequenza da Palermo, così come quelli da Catania per Roma, e quelli da Bari per Catania e Palermo.
www.distal.it

Giorgio Maggi
- See more at: http://www.lagenziadiviaggi.it/noti...zia=172898&IDCategoria=1#sthash.ew32u7NA.dpuf
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Una domanda per gli intenditori.....il volo blue Panorama del venerdì con destinazione finale Santiago De Cuba via Havana, effettua scalo a Lisbona, sembra per imbarco carburante.....da cosa può dipendere?
Mi sembra strano che un 767-300ER non riesca ad avere autonomia fino ad HAV, ne sei sicuro?
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Il motivo si chiama I-LLAG, ossia JL. In più i cubani hanno più di 60kg di franchigia..., presto fatto che serve lo scalo!
 

Dr Gio

Utente Registrato
il 300er ah HAV ci arriva probabilmente ha problemi di ETOPS
Ho viaggiato personalmente per Cuba con il 767-300ER senza alcuno scalo e ci arriva tranquillamente. Era un MXP-Varadero (ai tempi gloriosi della Air-Europe pre-fusione con Volare) e quindi leggermente piu' corto, ma credo che anche un FCO-HAV non allunghi molto. Anzi, al ritorno facemmo scalo a Cancun, quindi il volo del ritorno CAN-MXP era senz'altro piu' lungo direi. Tra l'altro, se non sbaglio vi sono diverse compagnie italiane che hanno servito negli anni la rotta come voli charter e sempre senza scalo.

ETOPS non dovrebbe centrare nulla, infatti come dice Farfallina ETOPS si riferisce solo alla distanza dall'aeroporto per questioni di sicurezza.

Piuttosto, mi chiedo, una questione di restrizioni al peso massimo al decollo? O ancora, forse non e' solo uno scalo tecnico, ma BP ha accordi con un tour operator e imbarca pax anche al passaggio a LIS?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Il motivo si chiama I-LLAG, ossia JL. In più i cubani hanno più di 60kg di franchigia..., presto fatto che serve lo scalo!
Ma va la. Ho volato tante volte col "lager", è vero che non veniva spedito in determinate destinazioni "più impegnative" (Giappone o Panama per esempio), ma a HAV, che almeno quando ci lavoravo io era praticamente la seconda base BV, ci arriva tranquillamente. Non è l'autonomia il problema quindi.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
E secondo te con ETOPS 90' vanno ad iniziare la traversata dell'atlantico dal portogallo ?
quoto, ma poi soprattutto una volta i 76 BPA avevano un ETOPS elevato, adesso come sono messi?
A suo tempo arrivavano tranquillamente a CUN senza problemi.
 

OCEANO

Utente Registrato
3 Aprile 2009
50
0
ah ok grazie per la precisazione.
Ogni velivolo ha un peso max al decollo. Tale peso è fatto dal basic weight ovvero il peso del velivolo a vuoto, il peso dei pax e bagagli e il peso del cargo.
Se aumenta il numero dei pax ed il cargo deve per forza diminuiore il carburante a bordo essendo il basic weight fisso.
Nel caso specifico immagino il velivolo abbia portato molto cargo e quindi con payload elevato l'unica cosa da fare era diminuire il carburante a bordo facendo cosi uno scalo.