Flotta Blue Panorama


Buzz Fuzz

Utente Registrato
23 Agosto 2013
161
1
La rotta da FCO a DME ha lo stesso operativo e gli stessi orari, e va molto bene da sempre, tant è che la si proseguirà per l inverno pure. Vista dall' orario russo, il volo secondo me va bene. Loro sono piu due rispetto a noi. Decolli da la alle 6 della mattina in fin dei conti, come altri voli che vedo in giro insomma....E decollando l sera dall italia sfrutti a pieno la giornata. certamente ci può essere di meglio, ma non la vedo cosi male. credo poi che anche air dolomiti avesse lo stesso orario perche a mosca atterravamo assieme....e dal punto di vista crew gia cosi è pesante come rotazione, se si volesse ad esempio posticipare di un ora per arrivare la alle 6 local e ridecollare alle 7....arrivi a roma alle 8..ti vai a letto alle 10 quasi....
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Il volo è in vendita operativo:

BGY-DME 22:30-03:10 1-5
DME-BGY 04:00-07:00 2-6

Alcune considerazioni: sulla Bergamo-Mosca hanno già operato Windjet e Air Dolomiti e entrambi hanno chiuso la rotta.

L'operativo di Blu Express solo 2x week con orari pessimi arrivo e partenza in piena notte unito al marchio della compagnia totalmente sconosciuta in Russia secondo me rischiano di essere un buon mix per un terzo flop sulla rotta.
Comunque DME conosce BPA in quanto sono due anni che opera regolarmente la fco-dme stagionale. Oltre ad aver volato per anni da pmo a dme e svo per conto di un tour operator...
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Si vocifera che riparta il wet lease con conviasa, sembra che bpa verrà messa sulle mad-ccs. E non ci sia più la eze-ccs...
 

alba1

Utente Registrato
8 Novembre 2008
329
0
Ci sono rumors che a breve Conviasa dovrebbe aprire MXP-CCS e FCO-CCS entrambe operate almeno per il momento con 767 di Blue Panorama.
non penso sia semplice lavorare con conviasa, visto che cambiano ogni 3 per 2 le compagnie che volano per loro... per l'Italia non hanno ancora ricevuto gli slot, ma il progetto non sembra essere tramontato.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
è piu vecchia, anche se di poco, la versione -300
Mi sa che ti confondi col 330, nato come -300 e declinato poi anche in -200. Il 340 è nato -200, pochi esemplari, sviluppato poi in -300, vera spina dorsale della macchina, poi ancora in -500, nicchia ULR e -600, il più bello di tutti ?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
Mi sa che ti confondi col 330, nato come -300 e declinato poi anche in -200. Il 340 è nato -200, pochi esemplari, sviluppato poi in -300, vera spina dorsale della macchina, poi ancora in -500, nicchia ULR e -600, il più bello di tutti ?
Sono andato a controllare su wikipedia, per conferma, ed in effetti il 300 sembra più vecchio del 200.

Airbus manufactured the A340 in four fuselage lengths. The initial variant, A340-300, which entered service in 1993, measured 59.39 metres (194.8 ft). The shorter -200 was developed next, and the A340-600 was a 15.91 metres (52.2 ft) stretch of the -200
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Sono andato a controllare su wikipedia, per conferma, ed in effetti il 300 sembra più vecchio del 200.
My bad, ho sempre visto i -200 con seriali inferiori. Controllando in effetti il -300 ha ottenuto la certificazione prima, ma soli 6 mesi. Possiamo dire che i modelli sono stati sviluppati e portati in servizio insieme. Il primo -300 era MSN7 consegnato a AF, mentre il primo -200 era MSN8 e consegnato a LH. ?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
L' A340-200 è una versione che si è venduta pochissimo. E' stata prodotta in solo 28 esemplari in totale. Al confronto l'A340-300 è stato prodotto in 218 esemplari. Fonte wikipedia.