FLR presto chiuderà per lavori alla pista


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
Citazione:Messaggio inserito da freesurfer

Citazione:Messaggio inserito da yoghi

Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

No comment...La cosa triste è che potevano sfruttare quei 3 mesi di chiusura per allungare la pista o magari fare altri lavori e invece non verrà fatto proprio un bel niente!
Tu dici?
Scommettiamo?
Questo era un passaggio necessario, se volevate che cambiasse qualcosa.
Chi scommette con me, che a fine lavori, ADF avrà una pista + lunga?
Ricordarsi che ampliamento di sala imbarchi, gates, parcheggi,ecc...non è stato avviato casualmente.

Da lungo tempo aspettavo questa notizia.
Per la perdita sul bilancio, non credo sarà un problemone: ADF a fine 2005, avrà cassa per 6-7 milioni e speriamo che qlc si rimedi dalla Rilevanza (condizione questa, che influenzerà non di poco, il "plus" sulla nuova pista).
Al momento, ripeto, è giusto stare alla finestra (parlo come azionista) e mantenere un cip, per non perdere la priorità acquisita.
Ma ricordate, questa è l'ultima occasione che ADF vi offre.
Chi di voi, non parteciperebbe ad un piccolo aumento di capitale, nei limiti delle vostre possibilità per avere una pistarella di 2,3KM almeno?

Grazie free, di essere stato il primo a farmi presagire questa cosa, che ritengo un punto di svolta storico per Peretola.
E quel furbo di KAIROS, già sapeva tutto!! Eh eh............:)
sogna meno e leggiti un po' di normative come estesamente B787-FLR ha scritto, a questo mondo specie in campo aeronautico sono la carta e le normative che contano..il rifacimento sarà solo e solamente per la attuale pista senza estensioni di sorta.
Nel campo borsistico invece i sogni ed il malaffare giornalmente si trova con articoli di gente fatta fessa proprio da gente senza scrupoli che campa putroppo sull'ignoranza altrui..parlo in generale..ma è piu' facile fare fessa gente in campo finanziario..che aeroportuale con le sue normative precisamente redatte e congelate..senza che diverse intepretazioni possano dare speranze oppure differenti realtà.
Ciao,
Free
ù

free te l'ho detto sia in pvt che in public: ora ho una quota di simpatia, ma a mio avviso non si sta fermi 3 mesi per la sola vecchia pista.
Da qui a marzo, Dany, tutto può succedere....
Rimango olttimista, anche essendo un azionista assai più "leggero".
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Nessuno, al momento, sa con precisione quanto tempo servirà per fare i lavori alla pista. A quanto ho capito serve una rifondazione completa della pavimentazione. Le costruzioni civili non sono il mio settore, ma ad occhio servono almeno due mesi, tenendo conto anche di possibili condimeteo avverse.
 

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Nessuno, al momento, sa con precisione quanto tempo servirà per fare i lavori alla pista. A quanto ho capito serve una rifondazione completa della pavimentazione. Le costruzioni civili non sono il mio settore, ma ad occhio servono almeno due mesi, tenendo conto anche di possibili condimeteo avverse.
pensiamo che nel 2003 o 2004 (?), l'hanno ripavimentata tutta e non hanno speso quella cifra!!
 

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
ecco la notizia
Aeroporto di Firenze: ripavimentata la pista di volo

Lo scalo fiorentino riapre al traffico aereo oggi alle ore 18.00,
con 1 ora di anticipo rispetto ai tempi previsti.

Firenze, 31 marzo 2003 - Con 1 ora di anticipo rispetto ai tempi previsti, alle 18.00 di oggi l’aeroporto di Firenze riaprirà al traffico aereo con la pista di volo completamente ripavimentata. L’aeroporto era stato chiuso alle ore 19.00 di lunedì 29 marzo.

200 uomini e 100 mezzi sono stati impegnati nell’attività di fresatura di 27.000 metri quadrati di superficie e successiva ripavimentazione con 4.000 metri cubi di conglomerato bituminoso.

Nei giorni di chiusura, le compagnie aeree hanno riprogrammato i voli in partenza ed arrivo sugli aeroporti di Bologna e Pisa.

AdF, al fine di ridurre i disagi ai passeggeri, ha organizzato servizi di collegamento tra l’aeroporto di Firenze, lo scalo bolognese e quello pisano, con autobus navetta gratuiti per i passeggeri. Le navette sono state utilizzate da circa 1.400 passeggeri in partenza ed arrivo.

Il numero di voli cancellati, per decisione delle compagnie aeree, è stato contenuto ai soli collegamenti con Francoforte e Monaco e ad un collegamento al giorno con Roma e Milano.

In tali casi, le compagnie aeree hanno comunque riprotetto i passeggeri su voli operati da altri scali aeroportuali.

Con la ripavimentazione della pista di volo, AdF ha ulteriormente migliorato l’efficienza operativa dell’aeroporto di Firenze, a vantaggio delle compagnie aeree e dei passeggeri, anche in funzione delle nuove tipologie di aeromobili impiegati sullo scalo fiorentino.

Il successo dell’operazione, anche in termini di riduzione dei disagi ai passeggeri, è frutto dell’esperienza già acquisita da AdF in un precedente intervento sulla pista di volo condotto alla fine di giugno 2001.

***************
Dico io: se deve essere un lavoro ex novo, perchè non riallocarla in posizione diversa?
Servono autorizzazioni?
Le chiedessero!!
 

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
che spine sul sito: la notizia, anche essendo del 2004, all'interno hanno scritto 2003!!

Cmq, è avvenuto l'anno scorso, a scanso di equivoci!!
 
G

Guest

Guest
evidentemente yoghi è duro di comprendonio e in bontà mia non gliene faccio una colpa in quanto il discorso non è il suo settore, peraltro non sarei in grado, in quanto non conosco eventualmente la sua professione, di svolgere la sua occupazione attuale.
Pero', mi limito ad aggiungere che i lavori che verranno svolti si limiteranno meramente al rifacimento e riqualificazione della pista di volo. Punto e basta.
Altre attività da svolgersi, necessiterebbero di altre cartacce a supporto quale VIA..per una nuova o per un allungamento non è stato al momento mai richiesto.
Peraltro la decisione di effettuare queste attività è stata presa tra la pubblicazione dell'articolo su "La Repubblica" del 22.11.2005 ed i giorni scorsi.
Purtroppo l'utilizzo di velivoli di un certo tipo, alcuni altri lavoretti fatti alla cane maniera negli ultimi periodi ed altro hanno messo in crisi il sistema di regimazione della bonfica effettuata in epoca medicea.
Qualsiasi indagine geognostica puo' chiaramente quali sono le criticità dell'area ove è posto lo scalo.
Di conseguenza quanto è accaduto in questi ultimi due anni ha aggravato la situazione causando una situazione che anche all'occhio delle autorità aeronautiche non poteva essere occultata e gestita in altra maniera..notare che chi è il responsabile ENAC-DCA non scherza tanto..mi fermo quà..
La situazione è comunque di una significativa gravità in quanto generalmente i lavori di riqualificazione di una pista di volo si pianificano con largo anticipo, oppure hanno attività di rilavorazione parziale se si notano particolari problematiche repentinamente emerse. In questo caso la decisone è stata presa in queste due settimane alla luce di problemi strutturali di tenuta che sono regrediti esponenzialmente con velocità al di fuori del pianificato, per questo verrà chiuso lo scalo per le attività definite..quindi nessun allungamento ed altre cosucce varie.
Quello che voglio significare è che io ragiono tecnicamente..altri sognano..lascio sognare a chi sfortunatamente non sà oppure non vuole aprire gli occhi per leggere la realtà...proprio perchè al termine del sogno avrà amaro risveglio.
Ciao,
Free
 

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
evidentemente yoghi è duro di comprendonio
forse

Peraltro la decisione di effettuare queste attività è stata presa tra la pubblicazione dell'articolo su "La Repubblica" del 22.11.2005 ed i giorni scorsi.
e allora, perchè ne hai fatto un mistero, se già si era detto?

Quello che voglio significare è che io ragiono tecnicamente..altri sognano..lascio sognare a chi sfortunatamente non sà oppure non vuole aprire gli occhi per leggere la realtà...proprio perchè al termine del sogno avrà amaro risveglio.
Ciao,
Free

l'amaro risveglio è di chi investe non seguendo.
Siccome io seguo e cerco di capire, ti ribadisco che ho venduto l'80% del malloppo ed attualmente, quello che ho, è circa la metà del gain fatto.
Quindi non solo non avrò un amaro risveglio, ma dormo su sette guanciali.

[/quote]
[/quote]
 
G

Guest

Guest
l'amaro risveglio stà per quello che si intende con sogni ed invece i fatti che poi non si materializzano...lapista da 2,3KM rimane nella tua capa perchè non c'e nulla a supporto di tale discorso...questo voglio intendere..leggere meglio prego, uso questi toni perchè sei suscettibile..ripeto io ragiono tecnicamente e non con altre fobie.

Capitolo articolo..Repubblica ha affermato una cosa il 22.11.2005, qualcunaltro ha smentito con comunicato stampa, un mese scarso dopo...annuncia la chiusura a partire dal 1.3.06 per un periodo non quantizzato, nel confronto degli investitori, visto che è quotata in Borsa chi ha gestito invece la cosa in maniera poco corretta??? Sarebbe stato diverso e inifluente se la Società fosse stata un altra non presente a listino...

Ciao,
Free
 
G

Guest

Guest
diciamo che utilizzarono questo asfalto, molto rugoso, che demolisce i treni di gomme abbastanza significativamente per due effetti:
- il drenaggio in caso di presenza di acqua ippure sotto effetto di pioggia battente,
- la riduzione, grazie all'attrito creato, della corsa di frenata durante la brake action.
Il problema che si è venuto a creare è un fattore globale strutturale, l'asfalto nuovo è un manto di usura dello spessore di 3-5 cm.
Un fattore di riqualificazione della pista mette in luce un problema di cedevolezza dell'insieme proprio dovuto dal fatto del cambio di tipologia di aeromobili che come MTOW si è passati dai 35-40 tons dei BAE ai 70tons del 319, non cambiando la configurazione dei carrelli per la distribuzione del peso.
Questa è la ragione per la repentina formazione della criticità riscontrata. Puoi comprendere che con mantop di usura rifatto..ad un annetto abbondante dell'introduzione di questa classe di velivoli in maniera abbastanza continuativa..mettere in clash una pista per poi forzare ad una chiusura..mi sembra che il discorso sia significativamente preoccupante.
Ciao,
Free
 

yoghi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
51
0
.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Mi pare di capire, leggendo tra le righe di quel che dici, che se non si rifonda la pista, entro un anno o due dalla nuova asfaltatura avremo lo stesso problema, giusto?
a mio modesto il parere di questi problemi, la geologia di Peretola li ha sempre avuti.
Guarda caso, escono fuori adesso, dove le voci di pista migliore, oramai non sono più solo politiche, ma di intere classi lavorative della Toscana.
E guarda caso del quasi raddoppio dell'aerostazione, che dovrebbe essere pronto a fine manutenzione e in attesa di questa benedetta rilevanza.
Poi, nel frattempo, entra pure Kairos nell'azionariato.
Io dico che quello che ai più sembra impossibile, da come stando andando le cose, merita almeno il beneficio del dubbio.
Poi, la SAgat ha come progetto un holding, composta da + scali, ma questo è un altro discorso.
Capisco che il pessimismo possa essere "tecnicamente" giustificato, ma non dico a chi magari gli fa gioco questa situazione, ma come fiorentini, oramai delusi dai politici e scorati, cercate di collegare gli eventi, per darvi una risposta.

Pensate ad esempio, se può essere vero che questo problema, esce fuori solo adesso, in virtù dei 319 più pesanti (che, tra l'altro, mi pare non viaggiano nemmeno a pieno carico), con una pista appena ripavimentata e chiedetevi se per caso non sia strano che non sorgesse nel 2000, quando i voli erano assai di più, ancorchè con aerei + leggeri (ma sempre pachidermi che pestano il suolo).
Il padrone del vapore, rendendosi conto di questo, investe nei parcheggi e raddoppia l'aerostazione ?
Bel masochista ad investire soldi, quando sa che ne deve spendere molti solo per ripristinare lo "status quo".
Lasciatemi dire che non torna, non torna nulla.
Rimango guardingo anche io, come tutti voi, ma con un senso critico, conoscendo le direttive del VIA che voleva 2,5 milioni entro il 2007.

Questo evento, può avere una doppia faccia.
A free, che mi reputa un sognatore, gli dico che il mio sogno mi ha fruttato 3 anni di stipendio e chissà che non lo usi per comprarmi un appartamentino di LIGRESTI vista PERETOLA (posasibilmente NUOVA PISTA!!).

Ora, dall'alto del mio sogno, seguo con molta REALTA' gli eventi e valuto il da farsi.
Ma a volte, la chiave degli eventi, non ha sempre un solo risvolto tecnico.
La mia idea l'ho espressa allorquando un anno fa, mi era tutto contro e gli stessi amici fiorentini, mi dovranno aver giudicato pazzo a "entrare in società" con Sagat.
Ma vi garantisco, non solo loro.
Chi ha avuto ragione?

Quindi prima di bagnarsi il capo, prima che piove, aspettiamo gli eventi, non credo che questo costi molto, no?

Dalla Torre di Controllo di Peretola, passo e chiudo.:)
 
G

Guest

Guest
@B787-FLR

Non ho detto questo, dico solo che la tecnologia della attuale e magari qualche lavoretto fatto nel frattempo con un po' di approssimazione hanno creato il danno.
Peraltro anche la 16L/34R di FCO è rimasta chiusa all'incirca 1 anno per fare gli stessi lavori di riconsolidamento periodico. Gli stessi hanno avuto causa dalla stessa problematica, esistere su una tipologia di terreno che è il risultato di una bonifica.
E' da dire che interventi simili a FCO sono già accaduti di frequente, ma diciamo che è una cosa normale.
La pista riqualificata di Peretola avrà una caratteristica di tenuta sicuramente migliorata rispetto alla precedente grazie alle nuove tecnologie che utilizzano materiali leggeri, ma molto resistenti.
Certamente tra un fondo di ghiaia alluvionale ed una situazione analoga a quella fiorentina riporta valori di penetrazione o resistenza del terreno almeno 3 volte inferirori rispetto a quelli della prima condizione.
Di conseguenza la nuova con queste tecnologie permetterà l'utilizzo di queste macchine in una maniera abbastanza più duratura..almeno si spera...la piana di Firenze riserva sempre delle sorprese.
Ciao,
Free
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
@ Yoghi

I problemi geologici ci sono sempre stati, ma non si erano mai usati aerei così pesanti. Se F=ma non è un opinione, stando ai pesi dati da Free, e ponendo l'accelerazione costante, la pressione per unità di superficie di pista è aumentata del 50%. Ti pare poco? L'usura della pista dipende sia dal carico applicato sia dal numero di applicazioni del carico.

Ma hai capito a cosa serve la rilevanza nazionale? Io no...

Kairos è sconosciuto ai più.

AdF è in fondo ai pensieri dei Benetton, prima viene AdR, poi SAGAT ed infine AdF.

Se im Italia si consultassero più i tecnici e non i ciarlatani si farebbero molti più quattrini. Yoghi, tu hai fatto i soldini in borsa sfruttando delle condizioni irripetibili nel breve e medio periodo. Buon per te.

Se fossi SAGAT mi domanderei:

1) Che me ne faccio di un aeroporto con una pista che non si può allungare e con i politici che non vogliono farne una nuova (più o meno fattibile tecnicamente) ma che anzi vanno a fare patti con BLQ e sostengono PSA?

2) Cosa succederà quando i vettori non avranno più i Jumbolini?

3) Cosa succederà se ogni 3 anni dovrò rifare la pavimentazione?

SAGAT ha comprato AdF per guadagnarci. Appena avrà il minimo sentore che non potrà avere un tasso di ritorno dell'investimento adeguato, venderà.

Ciao
 
G

Guest

Guest
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

@ Yoghi

I problemi geologici ci sono sempre stati, ma non si erano mai usati aerei così pesanti. Se F=ma non è un opinione, stando ai pesi dati da Free, e ponendo l'accelerazione costante, la pressione per unità di superficie di pista è aumentata del 50%. Ti pare poco? L'usura della pista dipende sia dal carico applicato sia dal numero di applicazioni del carico.

Ma hai capito a cosa serve la rilevanza nazionale? Io no...

Kairos è sconosciuto ai più.

AdF è in fondo ai pensieri dei Benetton, prima viene AdR, poi SAGAT ed infine AdF.

Se im Italia si consultassero più i tecnici e non i ciarlatani si farebbero molti più quattrini. Yoghi, tu hai fatto i soldini in borsa sfruttando delle condizioni irripetibili nel breve e medio periodo. Buon per te.

Se fossi SAGAT mi domanderei:

1) Che me ne faccio di un aeroporto con una pista che non si può allungare e con i politici che non vogliono farne una nuova (più o meno fattibile tecnicamente) ma che anzi vanno a fare patti con BLQ e sostengono PSA?

2) Cosa succederà quando i vettori non avranno più i Jumbolini?

3) Cosa succederà se ogni 3 anni dovrò rifare la pavimentazione?

SAGAT ha comprato AdF per guadagnarci. Appena avrà il minimo sentore che non potrà avere un tasso di ritorno dell'investimento adeguato, venderà.

Ciao
All'ultima considerazione....mi chiedo, a chi venderà SAGAT??? qualche problemino di Borsa e di Bilancio lo avranno con l'esercizio 2006. Visto che il rifacimento costa 11 M € più quelli derivanti dai mancati incassi durante la chiusura e nei periodi antecedenti e dopo la riapertura...un bel rosso fitto ad occhio e croce.
Ciao,
Free
 
G

Guest

Guest
Citazione:Messaggio inserito da asavarese

Vi cediamo la 4° pista che volevano fare qui :D
Il problema è che la 4^ pista a FCO si puo' ancora fare..anzi c'e già in quanto è la 16C/34C. Il problema che a Firenze, sgirellandoci spesso, a differenza di Yoghi, di spazio ne è rimasto..diciamo proprio niente..poi ultimamente notavo che con i detriti della TAV..le colline nella piana si stanno alzando...facendo sembrare un area collinare anche la piana...
Ciao,
Free
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.