Io veramente ho scritto "Non me la prendo col dipendente, me la prendo con la testata"Immagino che, pur lavorando nel mondo anglosassone, sappia che le dinamiche del mondo lavorativo italiane siano ben altre, quanto più si scende nello stivale, quanti meno titoli di studio si possiedono, e non tutti sono in età/possono/vogliono andare altrove.
La persona probabilmente sa di avere, a giusta ragione, poca o nessuna speranza di trovare altro. Poi gli si può anche dire, esempio a caso, di lasciare a 50 anni la famiglia ed andare a pulire i bagni pubblici della stazione di Tromso, ma su un forum temo lasci il tempo che trova. Difficile dire quale sia sua situazione. Me la prendo piuttosto con altri soggetti di questa ed altre storie imprenditoriali italiane.
Le dinamiche che descrivi sono comuni a molte altre parti del mondo. E, personalmente, mi sono re-inventato dopo i 60 anni senza andare a pulire bagni a Tromso. Risolvi il problema assumendolo nella prossima re-incarnazione di AZ?
Perche' la testata lo chiama 'dipendente Ernest' come se l'azienda esistesse ancora? La profonda crisi del trasporto aereo e' data da circostanze esterne (COVID) e a quella che pare sia una incapacita' imprenditoriale in Italia, paese che ha realta' imprenditoriali in altri settori che hanno raggiunto livelli di eccellenza mondiale. Perche' questa incapacita' ? Analizziamo queste cose anziche' parlare di una vittima, ma forse un discorso serio provoca meno click