[FOTO]Foggia e MyAir: ultimi aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Una BELLA TESTIMONIANZA sui voli da Foggia...

Riporto un intervento dal Forum "Foggia Cresce?" di Foggiaweb.it, credo che sia molto significativo per capire l'importanza del "Gino Lisa" per Foggia e per i Foggiani.
In particolare, notate la parte che ho evidenziato in giallo... :) è proprio quanto vado dicendo io da sempre!

Saluti!

da MariTo ( 20 ottobre 2008)
Abito a Torino, ma sono originaria di Foggia, dove risiede tutta la mia famiglia. Da 26 anni percorro l’Italia in tutta la sua lunghezza, almeno due volte l’ anno. Ho fatto viaggi in treno ed auto, di giorno e di notte, da sola o in compagnia. La scorsa settimana ho effettuato il viaggio in AEREO…! Che meraviglia! Avevo già fatto molti viaggi in aeroplano, ma mai, ovviamente, per raggiungere la mia città natale.

Non potete immaginare la commozione che ho provato quando, dopo circa un’ora di volo, ho visto le pianure che circondano Foggia, con le migliaia di pale eoliche che le popolano! Mi sono sentita così vicina alla mia gente ed un po’ meno…emigrante…!

Finalmente, era ora! Inoltre, non avevo mai volato con una Compagnia aerea come la My Air, che gestisce l’ aeroporto di Foggia: trattandosi di una piccola Compagnia e di un piccolo aereo, il rapporto che si instaura tra i passeggeri, l’assistente di volo ed i piloti, è molto stretto. Non mi era mai capitato che il Comandante indicasse, attraverso il microfono, i particolari del paesaggio che si offriva ai nostri occhi: “sulla vostra sinistra potete ammirare una bella vista di Firenze…” oppure “…alla vostra destra osservate il golfo di La Spezia, con i suoi contorni irregolari…” A bordo mi hanno offerto solo acqua minerale, non l’ ampia scelta che offre l’ Alitalia nei suoi vili, ma….a che prezzo…? Bene, Foggia, vai avanti così!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Amendola deve "mollare" la rotta migliore verso il Nord al "Gino Lisa"!

...
Consiglio: registrati su www.enav.it e usa le carte vere, non quelle allegate a Italy 2000 di Moneta ;)
Seguirò il tuo consiglio, Nicola; comunque, per iniziare a capirci qualcosa, anche le carte di FS2000 sono meglio di niente... :)

Piuttosto, altre due considerazioni:

1) Secondo me, SI DEVE INSISTERE SULLA ROTTA FOG-POLYP, a livello politico/istituzionale, perchè NON E' GIUSTO che Amendola "rompa" sulla seconda pista trasversale, sull'apertura ai voli civili, sulle rotte... adesso basta!
Almeno la rotta breve, DEVONO CONCEDERLA, appunto perchè i voli di linea sono POCHI, a ORARI FISSI, e su tratte BEN DEFINITE.
Soprattutto, sono convinto che, in tempo di pace, I VOLI CIVILI DEBBANO AVERE LA PRECEDENZA SU QUELLI MILITARI, specie in situazioni "critiche" come quella di Foggia.
Per "giocare a wargames" con i loro costosi gioielli teleguidati, i militari hanno un ampio spazio di tempo nella giornata, e soprattutto possono anche benissimo spostarsi in mare aperto, verso la ex-Jugoslavia...

2) Tale rotta è importante anche perchè, per come è attualmente la pista del "Gino Lisa" (con un solo raccordo col piazzale all'estremità Sud), se si atterra da Sud verso Nord (ossia da EKTOL), arrivato a fine pista, l'aero è costretto a fermarsi, ruotare su se stesso, ripercorrere a ritroso tutta la pista verso sud, e poi imboccare il raccordo per l'apron. In tutto, si perdono almeno 5-6 minuti di TEMPO e CARBURANTE (preziosi entrambi).
Invece, provenendo da Nord (ossia da POLYP), alla fine della pista l'aereo trova subito il raccordo, e va direttamente a destinazione senza perdere nemmeno un istante!
Idem per i decolli: per partire verso EKTOL, l'aereo deve prima "camminare" per tutta la pista fino all'estermità nord, ruotare su se stesso, e poi decollare, perdendo anche qui 5-6 minuti di tempo (e carburante).
Per decollare verso POLYP, invece, appena giunto all'estremità Sud della pista proveniendo dal piazzale, l'aereo può partite immediatamente!

E' vero che è in costruzione il 2'raccordo all'estremità Nord della pista che risolverebbe il problema, ma intanto per adesso non c'è...

Si vede, quindi, come solo CAMBIANDO LA ROTTA, il viaggio FOG-MXP si accorcerebbe di ALMENO 20 MINUTI, con conseguente grande risparmio di carburante (e su un SAAB-2000, sappiamo tutti quanto sia importante questa variabile!!!).

Morale della favola: Amendola, per favore, molla la rotta FOG-POLYP! (come è giusto e doveroso che sia) :astonished:


Saluti.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Sulla tratta FOG-MXP-FOG, le prenotazioni rilevate sono le seguenti:

FOG-MXP

22/10 42 pax (volo serale)
23/10 40 pax, 44 pax (volo serale)
26/10 40 pax

MXP-FOG

23/10 42 pax (volo serale)
24/10 41 pax (volo serale)
26/10 40 pax

Saluti
 

Thony

Utente Registrato
25 Maggio 2008
89
0
MI/FG
mai visti i lavori...e dire che vado spesso in testata pista...purtroppo hanno esteso la recinzione e non si può piu sostare come prima... :(
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
stanno costruendo il raccordo verso nord?!?!
ma da quando!??!
Lo puoi vedere su google earth, hanno aggiornato la foto su FOG e si vedono i lavori del raccordo e del piazzale. Aggiungo che anche in questo caso siamo sfigati, per le nuvole che impediscono una perfetta visuale dell'area.

Se ti fermi lungo via Gioberti in prossimità della testata 34, noterai che il raccordo è già ultimato e completo di segnaletica orizzontale e verticale, resta da terminare l'ampliamento del piazzale che ne impedisce materialmente l'utilizzo.
 
Ultima modifica:

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Cmq in questi giorni i prezzi dei voli per FOG sono notevolemente aumentati, ci sono giorni infrasettimanali che il biglietto costa 309 euro, sintomo che ci sono ancora 1-2 posti disponibili..
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
@icemanfg

Ciao icemanfg, conosci anche i pax sulla tratta TRN-FOG e PMO-FOG?
Ad ogni modo qual'è in numero di pax complessivo dall'inizio dei voli MAYAIR?
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Preciso che si possono monitorare solo i voli con pax >=40 , e sulla tratta FOG-TRN-FOG questo numero si supera nel volo di andata del 27/10 43 pax e in quello di ritorno dello stesso giorno 40 pax. Segnalo che anche il FOG-PMO di domani viaggia con 40 pax :)
 
Ultima modifica:

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Una domanda a chi ha già effettuato un volo con DARWIN su FOG.
Quali sono le dimensioni/peso massimi per il bagaglio a mano?
Ho acquistato un MXP-FOG-MXP e dovrei avere solo il bagaglio a mano.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Le dimensioni del bagaglio a mano sono le solite, tieni conto che la valigia deve passare sotto il metal detector ai controlli di sicurezza, la mia valigia a mano non è stata pesata,però ti consiglio di non superare i 10-11 KG.
La maggior parte delle valigie a mano, cmq sia vengono stivate sotto la pancia dell'aereo(le cappelliere sono piccole), la valigia ti viene ritirata quando stai per salire sull'aereo e ti viene ridata appena scendi dall'aereo.
Piccolo consiglio, scegli un posto nella parte posteriore dell'aereo, è molto meno rumoroso per la lontananza dalle eliche.
Per altre info chiedi pure..
 
Ultima modifica:

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Sul sito della DARWIN AIRLINES ho trovato questo FAQ:

Quali sono le misure e il peso massimo per il bagaglio a mano?

Per ragioni di sicurezza solo un bagaglio a mano per passeggero (esclusi infants) sarà accettato a bordo. Le dimensioni massime non devono superare i 56cm di lunghezza, 45cm di larghezza e i 25cm di profondità ed il peso massimo non deve superare i 10 Kg. Il bagaglio a mano deve poter trovar posto sotto il sedile di fronte al passeggero o in un comparto portabagagli chiuso a bordo dell’aeromobile. È tollerato un laptop, un beautycase o un ombrello in aggiunta.

Credo che il mio bagaglio a mano rientri!
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Sul sito della DARWIN AIRLINES ho trovato questo FAQ:

Quali sono le misure e il peso massimo per il bagaglio a mano?

Per ragioni di sicurezza solo un bagaglio a mano per passeggero (esclusi infants) sarà accettato a bordo. Le dimensioni massime non devono superare i 56cm di lunghezza, 45cm di larghezza e i 25cm di profondità ed il peso massimo non deve superare i 10 Kg. Il bagaglio a mano deve poter trovar posto sotto il sedile di fronte al passeggero o in un comparto portabagagli chiuso a bordo dell’aeromobile. È tollerato un laptop, un beautycase o un ombrello in aggiunta.

Credo che il mio bagaglio a mano rientri!
Ok ,questa è la versione ufficiale, poi tutti sappiamo che sono piu flessibili, a meno che l'aereo è pieno come un uovo..
 

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Che peccato non avere gli slot per LIN!!!
Egoisticamente parlando, per me sarebbe stato più comodo!!! ;-)
 

Volopocomavolo

Utente Registrato
29 Giugno 2008
135
0
Milano - Foggia.
So che potenzialmente il mio intervento può sembrare fuori luogo, ma sbirciando i vari forum cittadini, mi sono imbattuto in un post (di circa un mese fa) di un utente NON foggiano:

Aereoporto ( 17 settembre 2008)

Egregi signori questa mattina ho letto con piacere che finalmente è stato attivato un collegamento milano-foggia con la compagnia aerea low-cost MyAir; era ora!!! Spero che non sia la solita bufala e che veramente sia una svolta per l’aeroporto di foggia, essendo originario di un paese della provinica di avellino molto vicino a foggia aspettavo da anni questa notizia. Una sola modesta considerazione riguarda però i servizi che l’aeroporto deve offrire per potersi sviluppare (non basta solo l’aereo); primo fra tutti un servizio di noleggio auto (inesistente) e di parcheggio (attualmente questo parcheggio non basterebbe neanche per un supermercato) più servizi vari di ristorazione e altro per ora inesistenti. A mio modesto parere se non avverrà ciò finira come da 20 anni a questa parte! Spero che l’amministrazione di foggia sappia rispondere a queste necessità, Cordialmente Enzo


L'ho voluto postare come ulteriore prova del fatto che al nostro aeroporto guardano con interesse intere aree confinanti e le relative comunità....questo è un segno del fatto che l'utenza non è solo quella dauna ma anche e soprattutto quella che si riuscirà a "captare" in caso di auspicata continuazione dei voli in maniera seria e regolare.

Per questo chiedo se qualcuno ha notizia di campagne pubblicitarie presenti nelle zone limitrofe il ns. aeroporto....(AV, BN, PZ, CB)?

P.S. le considerazioni del Sig. Enzo riguardo l'infrastrutturizzazione dell'aeroporto (parcheggi e utilities varie) sono, a parere mio,in parte condivisibili!

Cmq sia sempre avanti così....un passo alla volta....:)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.