[FOTO] il 86, quando si paga la pista va usata tutta!


B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

O forse meno potenza del previsto da parte dei motori dovuto al caldo eccessivo...

Non penso che gli FMC (ammesso che li abbiano) di quei cosi siano cosi precisi e calcolino tutto [V]
Per sapere le prestazioni di una turbina a gas al variare della temperatura basta una semplice tabellina. Nel manuale dell'aeromobile sarà sicuramente presente.

Secondo me hanno voluto risparmiare carburante e hanno fatto un decollo a potenza ridotta...esagerando [xx(]
 

I-DISE

Bannato
10 Novembre 2005
218
0
36
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

O forse meno potenza del previsto da parte dei motori dovuto al caldo eccessivo...

Non penso che gli FMC (ammesso che li abbiano) di quei cosi siano cosi precisi e calcolino tutto [V]
Per sapere le prestazioni di una turbina a gas al variare della temperatura basta una semplice tabellina. Nel manuale dell'aeromobile sarà sicuramente presente.

Secondo me hanno voluto risparmiare carburante e hanno fatto un decollo a potenza ridotta...esagerando [xx(]
Tu pensi davvero ci fosse un manuale a bordo di quell'aereo? :D

Se ce stava col solo peso aggiuntivo di quello finivano dritti in mare :D

E poi figurati se la Ilyushin mo se mette a fa i manuali dei suoi aerei :D
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DISE

Tu pensi davvero ci fosse un manuale a bordo di quell'aereo? :D

Se ce stava col solo peso aggiuntivo di quello finivano dritti in mare :D

E poi figurati se la Ilyushin mo se mette a fa i manuali dei suoi aerei :D
Sì sì, il manuale c'era...una volta...poi un pilota ha avuto qualche problemino e l'ha usato per...[:eek:)]
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Sono daccordo con I-MSAB. C'è qualcosa che non quadra nella foto. O l'effetto "Tele" ha colpito un altra volta e l'aereo si trovi ben più in alto di quello che sembra oppure è un tarocco. Non vedo alternative.

@Per i denigratori dell'ex CCCP (detto in senso buono):
1- Non serve un FMC per far decollare un aeroplano;
2- Non è tramite l'FMC che si misura il grado tecnologico di un aeroplano;
3- I piloti erano probabilmente russi ma non cog...ni. E tutti i piloti del mondo sanno che con gli aeroplani non si scherza! Tantomeno sul calcolo delle distanze di decollo ed atterraggio.
4- Per molti aspetti i piloti russi hanno capacità operative non comuni ai colleghi occidentali per il semplice fatto che in gran parte del territorio ex-sovietico esistono limitatissime radioassistenze e che gli atterraggi su piste semipreparate sono all'ordine del giorno (e possibili grazie anche alle caratteristiche progettuali dei loro aeroplani);
5- Alcuni prodotti aeronautici russi sono di estrema eccellenza e non hanno paragoni nell'industria occidentale (vedi l'acquabomber Beriev Be-200 ES in valutazione alla nostra Protezione Civile).

Dimifox.
 

N606BN

Utente Registrato
25 Novembre 2005
1,093
0
51
Somma Lombardo, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox


Sono daccordo con I-MSAB. C'è qualcosa che non quadra nella foto. O l'effetto "Tele" ha colpito un altra volta e l'aereo si trovi ben più in alto di quello che sembra oppure è un tarocco. Non vedo alternative.

@Per i denigratori dell'ex CCCP (detto in senso buono):
1- Non serve un FMC per far decollare un aeroplano;
2- Non è tramite l'FMC che si misura il grado tecnologico di un aeroplano;
3- I piloti erano probabilmente russi ma non cog...ni. E tutti i piloti del mondo sanno che con gli aeroplani non si scherza! Tantomeno sul calcolo delle distanze di decollo ed atterraggio.
4- Per molti aspetti i piloti russi hanno capacità operative non comuni ai colleghi occidentali per il semplice fatto che in gran parte del territorio ex-sovietico esistono limitatissime radioassistenze e che gli atterraggi su piste semipreparate sono all'ordine del giorno (e possibili grazie anche alle caratteristiche progettuali dei loro aeroplani);
5- Alcuni prodotti aeronautici russi sono di estrema eccellenza e non hanno paragoni nell'industria occidentale (vedi l'acquabomber Beriev Be-200 ES in valutazione alla nostra Protezione Civile).

Dimifox.
Concordo con te sul fatto che i russi siano in genere dei buoni piloti, ma ho notato che a volte hanno degli atteggiamenti un po' superficiali,me ne ricordo un paio ma se ci penso ne trovo decine:
Una volta un TU-154 arriva in piazzola con i ceppi dei freni troppo caldi , il comandante se ne accorge e per raffreddarli scende con un secchio d'acqua e ce lo versa sopra inondando la piazzola di fumo.
In un'altra occasione (sempre un TU-154) mette in moto, l'agente rampa mi da l'OK per togliere i tacchi e questo senza autorizzazione si muove.Per un pelo non mi schiaccia una mano.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
... per non parlare del 154 che in Portogallo prima si è portato via mezzo il ILS poi ha urtato con le cime degli alberi ...

I Russi non sono molto sensibili ai problemi di performance con temperature molto elevate, questo è esasperato da aerei che fanno sembrare il marcione un missile terra-aria ...
... l'Il-86 in particolare decolla molto piatto, col caldo poi ...

Nel caso della foto di Sam Chui non escudo che ci sia stata una "combine", sarebbe bastato offrire un grappino al comandante per avere un decollo lungo "a la carte" ;) ...
 

RWY07

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox


Sono daccordo con I-MSAB. C'è qualcosa che non quadra nella foto. O l'effetto "Tele" ha colpito un altra volta e l'aereo si trovi ben più in alto di quello che sembra oppure è un tarocco. Non vedo alternative.

@Per i denigratori dell'ex CCCP (detto in senso buono):
1- Non serve un FMC per far decollare un aeroplano;
2- Non è tramite l'FMC che si misura il grado tecnologico di un aeroplano;
3- I piloti erano probabilmente russi ma non cog...ni. E tutti i piloti del mondo sanno che con gli aeroplani non si scherza! Tantomeno sul calcolo delle distanze di decollo ed atterraggio.
4- Per molti aspetti i piloti russi hanno capacità operative non comuni ai colleghi occidentali per il semplice fatto che in gran parte del territorio ex-sovietico esistono limitatissime radioassistenze e che gli atterraggi su piste semipreparate sono all'ordine del giorno (e possibili grazie anche alle caratteristiche progettuali dei loro aeroplani);
5- Alcuni prodotti aeronautici russi sono di estrema eccellenza e non hanno paragoni nell'industria occidentale (vedi l'acquabomber Beriev Be-200 ES in valutazione alla nostra Protezione Civile).

Dimifox.
Mi permetto di essere in disaccordo con te su diverse questioni!! Fermo restando che sulle capacità operative dei piloti russi in condizioni estreme non si può muovere nessuna critica, non si può dire lo stesso della loro accuratezza per quello che concerne il rispetto dicerti parametri e regole standard!! Quell'IL86 aveva chiaramente superato il MTOW e questo non poteva certamente essere sopperito dalla quantità esagerata di flap che si vede nella foto!! Inoltre in quel periodo a Phuket ci saranno stati almeno 30 gradi, con un gran bel tasso di umidità, non certo le condizioni ideali per far decollare un carcassone del genere!! Se leggi anche i comenti sotto a foto ne troverai uno di un utente russo che conferma il fatto che in quel paese questo è un decollo perfettamente nella norma, uno standard non proprio compatibile con quello occidentale!! In questo forum, oltre a me, ci sono diverse persone che possono testimoniare vicende di questo tipo, per esempio se Tristar volesse postare qualche decollo di IL86 a RMI o raccontarci dei decolli dell'IL76 Trans Avia Export a BLQ!! Intanto vi liko (già fatto anche in passato) una sequenza di un altro russo a HKT, questa volta un IL96!! Risultato? lo stesso!!

http://www.airliners.net/open.file/321482/L/

http://www.airliners.net/open.file/312682/L/

Ciao,
Marco
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Citazione:Messaggio inserito da RWY07

Mi permetto di essere in disaccordo con te su diverse questioni!! Fermo restando che sulle capacità operative dei piloti russi in condizioni estreme non si può muovere nessuna critica, non si può dire lo stesso della loro accuratezza per quello che concerne il rispetto dicerti parametri e regole standard!! Quell'IL86 aveva chiaramente superato il MTOW e questo non poteva certamente essere sopperito dalla quantità esagerata di flap che si vede nella foto!! Inoltre in quel periodo a Phuket ci saranno stati almeno 30 gradi, con un gran bel tasso di umidità, non certo le condizioni ideali per far decollare un carcassone del genere!! Se leggi anche i comenti sotto a foto ne troverai uno di un utente russo che conferma il fatto che in quel paese questo è un decollo perfettamente nella norma, uno standard non proprio compatibile con quello occidentale!! In questo forum, oltre a me, ci sono diverse persone che possono testimoniare vicende di questo tipo, per esempio se Tristar volesse postare qualche decollo di IL86 a RMI o raccontarci dei decolli dell'IL76 Trans Avia Export a BLQ!! Intanto vi liko (già fatto anche in passato) una sequenza di un altro russo a HKT, questa volta un IL96!! Risultato? lo stesso!!

http://www.airliners.net/open.file/321482/L/

http://www.airliners.net/open.file/312682/L/

Ciao,
Marco


Boh, non so' che dire! Ho sempre avuto una concezione dell'aeronautica come di un mondo dove il rigore procedurale deve essere assoluto.

In questa logica decollare sopra il MTOW con in più l'aggravante di una pista palesemente corta è per me inconcepibile. Non lo farei con un deltaplano, non riesco nemmeno ad immaginare di farlo con un paperozzo ma non mi sfiora l'anticamera del cervello che questa cosa possa essere fatta con un liner!

Se sorrido per gli episodi narrati da N606BN che testimoniano un senso pratico forse troppo accentuato ma perfettamente compatibile con gli ambienti operativi estremi in cui spesso operano i piloti ex sovietici, sicuramente non rido quando viene messa a repentaglio in modo così superficiale la sicurezza (e la vita) di passeggeri civili. E francamente mi rimane difficile concepire che un simile comportamento possa essere accettato e messo in atto da dei piloti degni di fregiarsi con l'aquila da aviatore.

Per il resto la documentazione fotografica è probatoria (a meno che non sia taroccata) per cui non insisto.

Comunque il WB russo sia nella versione 86 che 96 ha un rapporto peso potenza analogo a quello dell'A340-300. Propongo di mandare Daniele a testarli in occasione di uno dei suoi prossimi viaggi in oriente! Ovviamente, rigorosamente in cargo class per un maggior feeling con l'aeromobile! :D

Ciao.

Dimifox.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da RWY07

Se leggi anche i comenti sotto a foto ne troverai uno di un utente russo che conferma il fatto che in quel paese questo è un decollo perfettamente nella norma, uno standard non proprio compatibile con quello occidentale!! In questo forum, oltre a me, ci sono diverse persone che possono testimoniare vicende di questo tipo, per esempio se Tristar volesse postare qualche decollo di IL86 a RMI o raccontarci dei decolli dell'IL76 Trans Avia Export a BLQ!! Intanto vi liko (già fatto anche in passato) una sequenza di un altro russo a HKT, questa volta un IL96!! Risultato? lo stesso!!

http://www.airliners.net/open.file/321482/L/

http://www.airliners.net/open.file/312682/L/

Ciao,
Marco
Vabbè, ma se per loro è normale vuol dire che sono addestrati a farlo...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
L'86 l'ho provato io ...
... dopo il decollo da qualsiasi aeroporto dei fare dei bei biscotti per prendere quota.

Magari dopo 25/30' dal decollo ti chiedi "Dove siamo ?", guardi fuori e vedi l'aeroporto da dove sei partito ...
... non so se mi spiego ...;)
 

RWY07

Utente Registrato
Non credo che esista una scuola di volo che ti addestri a staccare da terra un bestione con 300 persone a bordo, negli ultimi 20 metri di pista, ma siamo matti?? :(

Dicevo solo che per loro tralasciare qualche "piccolo particolare" in simili situazioni denota non poca superficialità nella conduzione del velivolo!!
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da RWY07

Non credo che esista una scuola di volo che ti addestri a staccare da terra un bestione con 300 persone a bordo, negli ultimi 20 metri di pista, ma siamo matti?? :(

Dicevo solo che per loro tralasciare qualche "piccolo particolare" in simili situazioni denota non poca superficialità nella conduzione del velivolo!!
Non esiste una scuola di volo che ti "abitua" a decollare in quelle condizioni, ma una scuola di volo, se seria, ti "addestra" ad usare l'aereo al limite...
 

RWY07

Utente Registrato
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da RWY07

Non credo che esista una scuola di volo che ti addestri a staccare da terra un bestione con 300 persone a bordo, negli ultimi 20 metri di pista, ma siamo matti?? :(

Dicevo solo che per loro tralasciare qualche "piccolo particolare" in simili situazioni denota non poca superficialità nella conduzione del velivolo!!
Non esiste una scuola di volo che ti "abitua" a decollare in quelle condizioni, ma una scuola di volo, se seria, ti "addestra" ad usare l'aereo al limite...
A me sembra che qui siamo ben oltre i limiti...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da RWY07

Dicevo solo che per loro tralasciare qualche "piccolo particolare" in simili situazioni denota non poca superficialità nella conduzione del velivolo!!
Non è questione di tralasciare particolari.
Ogni volo ha la sua storia.
Se per problemi di distanza ed autonomia ho esigenza di partire col pieno, anche se supero di poco il peso massimo, faccio così:
Calcolo quanto dovrei bruciare per essere nei limiti, calcolo in quanto tempo lo brucio, riempio i serbatoi pure per l'eccedenza, sono cosciente che devo decollare lungo e mi regolo di conseguenza, faccio qualche bella holding fino a raggiungere il peso per andare in crociera.

Non ci vedo niente di male.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da RWY07


A me sembra che qui siamo ben oltre i limiti...
Ma dove sta scritto che non posso usare tutta la pista per decollare se non ho ostacoli?
Allora a cosa serva studiare la differenza tra salita ripida e rapida?
 

RWY07

Utente Registrato
Ma come fai a non vederci niente di male?? [:0] Non ti rendi conto di dove ha staccato quel coso?? Prova ad immaginare se in un paese come il nostro un IL86 avesse fatto una cosa simile, si sarebbe parlato subito (e ogni tanto anche in maniera esatta) di disastro mancato!!! A differenza tua, se dai calcoli che faccio mi risulta anche solo la probabilità di dover fare un decollo come quello, io preferisco imbarcare meno carburante e pianificare uno scalo aggiuntivo per il refuelling!! Questa non è SICUREZZA e tantomeno PROFESSIONALITA'!!!
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox


Boh, non so' che dire! Ho sempre avuto una concezione dell'aeronautica come di un mondo dove il rigore procedurale deve essere assoluto.

Ciao.

Dimifox.
Sottoscrivo al 101% questa tua affermazione.
Purtroppo sono sempre meno le persone che ragionano in questo modo e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Danilo
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
...
Ma dove sta scritto che non posso usare tutta la pista per decollare se non ho ostacoli?
Allora a cosa serva studiare la differenza tra salita ripida e rapida?
Puoi spiegarci la cosa in termini di V1, V2 e Vr per capire cosa cambia a decollare in quel modo, che rischi ci sono, ecc ...