Genova: nuovo Volabus e linea I24 Aeroporto-Marina Aeroporto-Sestri Ponente


Considerato che il volabus attuale è una cosa vergognosa, qui almeno si offre un servizio decente, sia per le frequenze sia per la destinazione finale. Il pullman GT può anche andare, considerato che probabilmente percorrerà un tratto in autostrada, dal casello dell'aeroporto fino a quello di Genova Ovest, tagliando via Sampierdarena e Cornigliano. Il prezzo è alto...ma il pax che sbarca al Colombo penso che non stia a valutare il rapporto prezzo/distanza nel momento in cui non ha alternative, se non un taxi che gli costa 3 volte tanto.
Si ma Genova fa abbastanza passeggeri da giustificare un pulman GT? e soprattutto in altre città fra cui Barcellona sino a poco tempo fa almeno, il pulman che portava in centro era uno simile a quelli che stanno a Cagliari. E anzi il GT lo trovo molto piu' scomodo di quello con pianale basso,sì hai piu' sedili e altro, ma non puoi portare in ogni caso persone in piedi, quindi durante la fiera quando a Genova c'è il pienone, sarà difficile prendere l'autobus. Sbaglio?
In ogni caso, non c'è bisogno di darlo in gestione per avere piu' frequenze, basta solamente che ci sia un pulman che fa avanti ed indietro ogni mezz'ora..
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Far arrivare i bus in coincidenza con gli aerei è un ottima formula ! L'utilizzo dei bus da gran turismo e il prolungamento fino a Brignole passando per l'autostrada evitando il traffico cittadino anche ! :p Sono contento !
P.S: Malpensante@ Se posso dire la mia... Allora voi ci considerate sempre dei tirchi e noi invece dei presuntuosi e arroganti, però come mai a me risulta [leggendo un post su questo forum] che voi milanesi stiate organizzando una poco costosa pizzata ? :D:D Se fossero stati dei genovesi ,come me, a farlo cosa sarebbe successo ? ;)
 

LIMJ

Utente Registrato
E anzi il GT lo trovo molto piu' scomodo di quello con pianale basso,sì hai piu' sedili e altro, ma non puoi portare in ogni caso persone in piedi, quindi durante la fiera quando a Genova c'è il pienone, sarà difficile prendere l'autobus. Sbaglio?
In ogni caso, non c'è bisogno di darlo in gestione per avere piu' frequenze, basta solamente che ci sia un pulman che fa avanti ed indietro ogni mezz'ora..
Fosse per me la soluzione migliore sarebbe stata un normalissimo bus urbano di AMT , con frequenza ogni 30/40 minuti, fermate a Sampierdarena, Principe, De Ferrari e Brignole.

Detto questo, durante il Salone Nautico hanno sempre e solo usato bus GT come navetta dall'aeroporto ai vari hotel del centro e alla fiera. Quindi da questo punto di vista non credo ci siano problemi, ma è solo una settimana in tutto l'anno.
 

LIMJ

Utente Registrato
Se il percorso prevede un tratto autostradale i posti in piedi sono inammissibili.
Il percorso autostradale era un'ipotesi circolata tempo fa, non so se poi sarà effettivamente presa in considerazione. Magari sarà una scelta anche flessibile, a seconda del traffico in città e sul tratto autostradale. Comunque non credo ci sarà bisogno dei posti in piedi... con lo scarso traffico di GOA, il prezzo di 8 euro e la frequenza di 30 minuti, dubito che questi bus GT viaggeranno mai pieni.

non si riesce a sfruttare la vicina linea ferroviaria? Che senso ha andare a Brignole in bus? E poi la possibilità di raggiungere le Riviere senza passare da Genova sarebe molto comoda.
La linea ferroviaria si potrà sfruttare quando saranno completati i lavori del nodo genovese (non prima di 5-6 anni). A quel punto è prevista una riconversione dell'attuale linea ferroviaria costiera, che diventerebbe una sorta di metropolitana di superficie, con treni e frequenze adeguate allo scopo. Quindi si dovrebbe realizzare una nuova stazione intermedia a quelle di Sestri e Cornigliano, che dovrebbe servire tanto l'aeroporto quanto il costruendo villaggio tecnologico sulla collina degli Erzelli (dove tra le altre cose sorgerà la nuova facoltà di ingegneria). Tempi biblici comunque... eppure sarebbe la soluzione definitiva, tanto per il collegamento dell'aeroporto alla città, quanto per il trasporto pubblico urbano.
 
Ultima modifica:

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Se il percorso prevede un tratto autostradale i posti in piedi sono inammissibili.
A Napoli esiste un autobus urbano di linea della ANM che fa Secondigliano-Fuorigrotta (FS), la linea 180 mi sembra (che passa anche per Capodichino, tra l'altro), che percorre un bel tratto della tangenziale di Napoli (classificata autostrada), e ovviamente lo fa con le persone in piedi, essendo un normale autobus urbano che ha pochi sedili e il resto dello spazio come posti in piedi...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Peccato che in questo thread non siano graditi gli stereotipi come le battute sulla leggendaria tirchieria ligure, altrimenti potrei commentare che non mi stupisco che a Napoli si viaggi in piedi in autostrada. Dò per scontato che sarebbe vietato, ma è davvero vietato?
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
Peccato che in questo thread non siano graditi gli stereotipi come le battute sulla leggendaria tirchieria ligure, altrimenti potrei commentare che non mi stupisco che a Napoli si viaggi in piedi in autostrada. Dò per scontato che sarebbe vietato, ma è davvero vietato?
Ma tanto le battute le fate solo su noi genovesi ! Ma la differenza e che noi non ci arrabbiamo più di tanto e lo vedo dalla civiltà del mio messaggio nella prima pagina, invece quelle altre persone che hai citato si offendono subito, anche se hai detto la verità ! ;)
 
Ma tanto le battute le fate solo su noi genovesi ! Ma la differenza e che noi non ci arrabbiamo più di tanto e lo vedo dalla civiltà del mio messaggio nella prima pagina, invece quelle altre persone che hai citato si offendono subito, anche se hai detto la verità ! ;)
Dai pero' è vero che voi genovesi la manina....anche a Carloforte in Sardegna che era una città di genovesi espatriati dalla libia se non ricordo male.. son tutti tirchi :D:D:D:D:D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,228
1,440
N/D
Il servizio migliora decisamente come frequenze ma a questo prezzo rischia di essere un flop. Bastava operare le stesse frequenze ma con un bus urbano che costa molto meno di un GT e mettere un biglietto a 4 max 5 euro.
 

gorini_roberto

Utente Registrato
5 Febbraio 2007
3,270
0
genova, Liguria.
Lasciando stare i luoghi comuni usati fin qui, che il piu' delle volte sono smentiti dai fatti, personalmente trovo obiettivamente eccessivo il prezzo del biglietto per quel percorso. Poteva , secondo me , essere trovata una soluzione di compromesso,usando magari normali autobus urbani, che per questa tratta sono piu' che adeguati.
Anche l'eventuale percorrenza di un breve (ed intasato) tratto autostradale,non penso possa velocizzare piu' di tanto il tragitto. Vi sapro' dire di piu' quando constatero' personalmente il "load factor" di questi pullman......