Le compagnie di bus ringraziano la scarsa attrattività di GOA.Giusto per dare un'idea della fame di collegamenti, timetable di Flixbus tra Genova e Orio.
View attachment 19902
Tre bus al giorno non sono poi tutto 'sto drenaggio, pero'.Aggiungo a BGY anche MXP.
Poi ci sono altre società che operano le tratte.
Insomma, abbiamo talmente pochi voli che ci facciamo drenare pax pure dai bus!
View attachment 19904
Devi parametrare.Tre bus al giorno non sono poi tutto 'sto drenaggio, pero'.
Vi posso assicurare che BGY aspira notevolmente da TRN, nonostante le quasi 3 ore di percorrenza.A me ricorda molto la situazione di Torino.
Caselle è da record ma cresce molto meno degli altri aeroporti
di Andrea Gatta
Caselle è da record ma cresce molto meno degli altri aeroporti Nel 2024 registrati 4,7 milioni di passeggeri ma i principali scali italiani corrono due o tre volte più veloci. Sagat: “Noi più rapidi dopo il Covid”
![]()
Caselle è da record ma cresce molto meno degli altri aeroporti
Nel 2024 registrati 4,7 milioni di passeggeri ma i principali scali italiani corrono due o tre volte più veloci. Sagat: “Noi più rapidi dopo …torino.repubblica.it
Pensavo che molti problemi di TRN venissero dal fatto che il Comune ha venduto la sua quota ai gestori di MXP e LIN. Incomincio a pensare che siano situazioni disperate in ogni caso: prima si sviluppa il mercato ricco, poi le briciole a chi resta, tanto per non far chiudere gli aeroporti minori.
Ci saranno 15 bus giornalieri da Torino a MXP, senza parlare di alta velocità più metro per LIN ... ed un collegamento tra Caselle e Torino città pietoso.
lavorando all'estero per azienda genovese, vari colleghi mi dicono di partire per varoe destinazioni nel mondo da mxp e pure lin per connettività con i grandi hub europei.Vi posso assicurare che BGY aspira notevolmente da TRN, nonostante le quasi 3 ore di percorrenza.
Non vedo in che modo. Non sono previsti ammodernamenti delle autostrade, che io sappia, e il terzo valico consentirà solo a merci più lunghi e pesanti di poter valicare le Alpi Marittime con una sola locomotiva. Per come hanno fatto quella porcata immonda di Bivio Fegino, non ci sarà neanche chissà che aumento di capacità rispetto all'attuale, nonostante i due binari in più.[...] i milanesi non vedono l'ora di essere a meno di un'ora dal mare, meno di buona parte di los angeles.
rilancio con una provocazione.Genova non mi sembra cosi' condannata per i trasporti ferroviari e di mare ci sono prospettive interessanti, la variante di valico prima o poi verra' pronta e gli svizzeri non vedono l'ora di eleggerla a proprio scalo di riferimento, cosi' come i milanesi non vedono l'ora di essere a meno di un'ora dal mare, meno di buona parte di los angeles.
Pero' la Liguria e' un territorio stretto e che ha una gran fame di terreno pianeggiante. Ha dei costi molto alti anche per questo.
Ora, mi scuserete la provocazione, ma bisogna proprio sprecare tutto quel terreno pianeggiante per un aeroporto, quando in poche decine di minuti si potra' arrivare in pianura? Quello spazio non sarebbe speso meglio per il porto e per la citta', inclusi i padani che vogliono respirare aria di mare in un quartiere marittimo della megalopoli padana?
E provocazione per provocazione, un aeroporto per Genova non sarebbe meglio farlo ad Alessandria? O usare uno di quelli gia' fatti un pelo piu' in la pretendendo collegamenti veloci, dove potranno esserci ben altre rotte e prezzi ? L'aeroporto sotto casa dovremmo scordarcelo tutti, soprattutto se i trasporti via terra sono buoni. Quanto ci si mette da Manhattan a JFK o EWR? Non si puo' tenere un aeroporto solo per una navetta per un hub di riferimento e stop, non funzionera', come non ha funzionato su specchi d'acqua dolce ben piu' ristretti. Perche' l'aeroporto periferico vicino ma piu' cicciotto/con costi bassi e catchment alta ti asfalta comunque per offerta e prezzi.
In breve: GOA non e' un "belin city airport" che forse sarebbe meglio chiudere? Si potrebbe fare cose meravigliose in quel terreno, sbeggulare alla grande, un nuovo waterfront di lusso tipo marina bay di singapore da una parte e moli come se piovesse dall'altra, se non c'e' l'aeroporto si possono pure fare grattacieli che ENAC non rompe piu'. A meno di 1h da Torino e Milano. Con molta piu' catchment per il mare, non per il cielo, di Nizza e Pisa. I vicini vanno battuti sul terreno su cui non possono competere, non su quello dove sono avvantaggiati.
Forse ho provocato abbastanza![]()
E' giusto solo in parte: dai porti di Voltri e Savona i merci potranno raggiungere il 3° Valico tramite a bretella di Borzoli senza passare dal doppio bivio Fegino, quindi non interferiranno più con i regionali veloci ed i treni merci leggeri che potranno continuare a percorrere la Succursale. Comunque hai ragione: non si ci può aspettare un aumento della capacità in grado di reggere la trasformazione dell'aeroporto in banchina portuale, visto che dall'aeroporto i treni non potrebbero usare la bretella; né si avrà una sensibile riduzione dei tempi di percorrenza per i viaggiatori per Milano fino a che i binari da Tortona a Pieve Emanuele resteranno due.Non vedo in che modo. Non sono previsti ammodernamenti delle autostrade, che io sappia, e il terzo valico consentirà solo a merci più lunghi e pesanti di poter valicare le Alpi Marittime con una sola locomotiva. Per come hanno fatto quella porcata immonda di Bivio Fegino, non ci sarà neanche chissà che aumento di capacità rispetto all'attuale, nonostante i due binari in più.
No, da Milano Centrale a Genova Piazza Principe continueranno a volerci 80' circa per le tracce più veloci. Ma non è quello il problema: è la maniera di intendere e fare le cose in Liguria che preclude tutto il resto, come perfettamente spiegato da @enrico. Chiudi l'aeroporto, costruisci due case, e poi? Tutto il resto rimane com'è.
secondo l'aeroporto intercontinentale di piacenza avrebbe senso chiudendo mxp ed i vari aeroporti cittadini citati, collegando tutti i bacini di utenza direttamente con AV. La ormai il treno si e' perso e cercherei di far funzionare l'esistenteComunque a parte il rebus infrastrutturale e' un territorio estremamente attrattivo con molte unicita' che tali resteranno.
E l'idea di un "retroaeroporto" come c'e' il retroporto, dalle parti di Novi/Ovada/Alessandria che oltretutto sarebbe in posizione quasi baricentrica nel vecchio triangolo industriale oggi un po' acciaccato a me, da gnurant, non sembra del tutto peregrina.
In linea d'aria sarebbe lontano da GE piu' o meno come MXP lo e' da Milano. Ovviamente non di pianura.
Permetterebbe di riservare a GE e alla costa le funzioni per cui e' piu' vocata e che altrove non si possono fare, moli quanti e' il caso, residenze in un ridente clima mediterraneo e vista mare quante ce ne stanno, infrastrutture quanto e' necessario. Lo so e mi avete spiegato che non e' che puoi costruire un filotto di grattacieli come a Miami o Singapore e funziona tutto, lo capisco. Ma lo spazio in piu', con una pianificazione razionale poliennale magari si riesce a usare anche in parte per creare le infrastrutture che mancano.
E la pianificazione urbanistica deve essere policentrica, non e' solo Genova, e' l'intero quadrante nordoccidentale che andrebbe riprogettato.
Anzi a dire in vero per l'hub d'Italia si era parlato di una posizione piu' a est, lungo la dorsale AV principale, tra Lodi e Piacenza. Faremmo fare un po' piu' di strada a Genovesi e Torinesi, ma vuoi mettere avere un aeroporto che serve tutti, a poco piu' di un''ora da Firenze (con l'AV), non lontanissimo da Roma, e raggiungibile da tutte le citta' del nord?
Piacenza for capital. Se solo si potesse traslocare MXP.-
Ok, vi ho mandato in vacca il thread, scusate.
Ma avete idea dei collegamenti tra Genova e Serravalle?Piacenza e' suggestiva ma e' un altro tema. Il fatto e' che piu' guardo la mappa e piu' penso che l'apt di Genova andrebbe spostato in pianura dalle parti del retroporto, sulla ferrovia dove si puo' fare una stazione nel terminal. Avrebbe una catchement sontuosa in un area meno servita di altre, a 1h o poco piu' dai sobborghi di TO e MI, e a 45 da GE in auto. Con treni veloci molto meno. Ottimo alternate. Potrebbe aspirare a fare da valvola di sfogo in caso di aumento del traffico e da alternate. Di rotte c'e' speranza che ce ne sarebbero. MOL drizzerebbe le antenne. E ripeto, non e' una battuta, la distanza dalla citta' sarebbe analoga a Malpensa e Orio per Milano. E sono sicuro che qualcosa di intelligente si potrebbe fare con lo spazio liberato in citta' sul waterfront. Davvero, spostate GOA invece di farlo morire li occupando spazio prezioso. Tanto ormai a Malpensa anche se togli qualcosa, il treno e' passato.
Guarda che buco libero e domanda potenziale, per il retroaeroporto:
View attachment 19944