Grave scorrettezza di Ryanair


FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
thread alla deriva....

da giusta e legittima lamentela di un consumatore si è magicamente trasformato in un trattato anti-ryanair :D
si probabilmente verrà cancellato ... la colpa è anche mia ma se mi date corda! quale giusta e legittima lamentela? comunque basta, ho già detto come la penso, e come me la maggior parte dei 67 milioni di passeggeri che quest'anno voleranno felicemente con FR.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
si probabilmente verrà cancellato ... la colpa è anche mia ma se mi date corda! quale giusta e legittima lamentela? comunque basta, ho già detto come la penso, e come me la maggior parte dei 67 milioni di passeggeri che quest'anno voleranno felicemente con FR.
Guarda che anch'io volo felicemente con FR

E la preferisco anche per spostamenti di lavoro, perchè la possibilità che ritardino o cancellino un volo è sicuramente inferiore (almeno per la mia personale e modesta esperienza) a quella di altre compagnie, che in più ti alleggeriscono il portafoglio per offrirti in più una coca e un salatino.

Certo però quando hai la sfortuna che il volo in arrivo che dovresti prendere tu, viene dirottato su un altro apt, è la fine
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
i viaggiatori per lavoro sono sempre più numerosi (2-3 anni fa sui voli ryanair non c'era così tanta gente in giacca e cravatta e con corriere della sera :) ). Parlando con una persona al gate in attesa mi ha detto che addirittura alcuni suoi colleghi partono da venezia con alitalia per paura della nebbia e fanno rientro a treviso con ryanair.

Il succo dell questione è che quando va tutto bene (direi quasi sempre) si è tutti super felici perchè si è pagato niente e viaggiato al pari di AZ sulle tratte corte, ma quando c'è un disguido si rimpiange di non aver scelto AZ, comunque le cause non sono di ryanair.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Sono un po' sconvolto dall'ignoranza (in buona fede, s'intende) che pervade questo thread.

Ryanair è un vettore come tutti gli altri, e come tale deve rispettare il regolamento europeo sui diritti dei passeggeri. So che il verbo 'dovere' nell'Italia di oggi è sinonimo di 'avere la facoltà di', ma grazie al cielo la normativa è europea, senza interventi del legislatore italiano. Quel che sta scritto nel contratto di trasporto conta fino ad un certo punto: non ho letto le condizioni contrattuali, ma qualora una clausola del contratto tra FR e il cliente fosse in contrasto con il regolamento 261/2004, questa sarebbe automaticamente nulla, in altre parole non si applicherebbe.

Venendo al caso in questione, al forumista è stato cancellato un volo, caso descritto all'"Articolo 5 - Cancellazione del volo" del regolamento europeo 261/2004.

L'articolo dice sostanzialmente tre cose. Ai passeggeri vittime di cancellazione del volo:

- deve essere fornita dal vettore l'alternativa tra rimborso del biglietto e riprotezione su un altro volo, se necessario in data scelta dal passeggero. Notare che il regolamento non dice "un altro volo dello stesso vettore": dice semplicemente "un volo alternativo", cioè un volo operato da qualsiasi altro vettore (ovviamente è sottintesa la possibilità di voli in connessione, come ribadito perfino dal contratto di FR).

- sono offerti eventuali snack+bevanda, più 2 telefonate, più pernottamento/i se necessario, con relativo/i transfer se necessario

- è fornita una compensazione pecuniaria di importo variabile, ma nel nel caso di specie il punto non si applica, in quanto la cancellazione è avvenuta per cause meteo (art. 5.3 del regolamento)

Insomma, FR doveva riproteggerti, visto che tu hai chiesto loro di farlo. E doveva farlo a prescindere dalla disponibilità di suoi voli, fossero essi in connessione o meno.

Non lo ha fatto? Male, peste li colga! Fossi in te scriverei loro una lettera con gli estremi degli articoli del regolamento che ti danno ragione, dopodiché se fanno i vaghi ne riparliamo.

-----

E' curioso leggere come sia i detrattori, sia i sostenitori di FR dicano "Eh, ma pagando così poco cosa pretendi?".

Capisco i detrattori, li capisco perfettamente. Ma i sostenitori no. C'è un che di umiliante nel dire "Ci trattano di merda, il rischio è dietro l'angolo, se dirottiamo sono c...i nostri...però minchia abbiamo pagato pochissimo"...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Sono un po' sconvolto dall'ignoranza (in buona fede, s'intende) che pervade questo thread.

Ryanair è un vettore come tutti gli altri, e come tale deve rispettare il regolamento europeo sui diritti dei passeggeri. So che il verbo 'dovere' nell'Italia di oggi è sinonimo di 'avere la facoltà di', ma grazie al cielo la normativa è europea, senza interventi del legislatore italiano. Quel che sta scritto nel contratto di trasporto conta fino ad un certo punto: non ho letto le condizioni contrattuali, ma qualora una clausola del contratto tra FR e il cliente fosse in contrasto con il regolamento 261/2004, questa sarebbe automaticamente nulla, in altre parole non si applicherebbe.

Venendo al caso in questione, al forumista è stato cancellato un volo, caso descritto all'"Articolo 5 - Cancellazione del volo" del regolamento europeo 261/2004.

L'articolo dice sostanzialmente tre cose. Ai passeggeri vittime di cancellazione del volo:

- deve essere fornita dal vettore l'alternativa tra rimborso del biglietto e riprotezione su un altro volo, se necessario in data scelta dal passeggero. Notare che il regolamento non dice "un altro volo dello stesso vettore": dice semplicemente "un volo alternativo", cioè un volo operato da qualsiasi altro vettore (ovviamente è sottintesa la possibilità di voli in connessione, come ribadito perfino dal contratto di FR).

- sono offerti eventuali snack+bevanda, più 2 telefonate, più pernottamento/i se necessario, con relativo/i transfer se necessario

- è fornita una compensazione pecuniaria di importo variabile, ma nel nel caso di specie il punto non si applica, in quanto la cancellazione è avvenuta per cause meteo (art. 5.3 del regolamento)

Insomma, FR doveva riproteggerti, visto che tu hai chiesto loro di farlo. E doveva farlo a prescindere dalla disponibilità di suoi voli, fossero essi in connessione o meno.

Non lo ha fatto? Male, peste li colga! Fossi in te scriverei loro una lettera con gli estremi degli articoli del regolamento che ti danno ragione, dopodiché se fanno i vaghi ne riparliamo.

-----

E' curioso leggere come sia i detrattori, sia i sostenitori di FR dicano "Eh, ma pagando così poco cosa pretendi?".

Capisco i detrattori, li capisco perfettamente. Ma i sostenitori no. C'è un che di umiliante nel dire "Ci trattano di merda, il rischio è dietro l'angolo, se dirottiamo sono c...i nostri...però minchia abbiamo pagato pochissimo"...
Quoto tutto. Per quanto poco si paghi c'è un regolamento da rispettare. Io ho viaggiato, viaggio e viaggerò spesso con Ryanair. Mi va bene atterrare a km di distanza dal principale aeroporto, mi va bene farlo in aeroporti che sembrano capannoni, ma se pago (anche 0 o 2 , 3, 4 euro non importa) per il servizio pretendo che esso mi venga fornito. Se ci sono inadempienze queste vanno verificate tramite appunto la carta dei diritti del passeggero che bypassa QUALSIASI regolamento interno alla compagnia per quanto riguarda alcuni punti base.
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
Avevo detto che non continuavo ma non riesco a trattenermi.

Sul fatto che qualsiasi compagnia deve rispettare il regolamento europeo 261/2004 non c'è alcun dubbio, che paghi 1 cent, 1 euro o 500 euro.
Questo regolamento FR lo rispetta ci mancherebbe che non lo facesse una compagnia da più di 50 mln di pax l'anno!

Come ho riportato nella mia esperienza mi hanno addirittura pagato l'albergo a Roma causa un volo cancellato per nebbia, quindi cause indipendendi dalla compagnia e fatto partire la mattina successiva.
Quando si verifica un guasto ad un aeromobile non si resta mai a terra, lo riparano, ne mandano un altro ma si parte anche se con ore di ritardo.
Quando però si verifica un problema non dipendente dalla compagnia come la nebbia FR è tenuta ugualmente a riproteggere, infatti lo fa sui voli successivi se c'è posto (come del resto le altre compagnie), solo che negli aeroporti dove ryanair opera non ci sono molte altre compagnie, per non dire che c'è solo ryanair. Per di più ci deve essere una compagnia che va nella stessa destinazione del volo cancellato.
Nel caso in esame i voli cancellati sono stati 3-4, quindi almeno 600 persone, la maggior parte delle quali sono stati fatte partire con ritardo.
Agli altri è concesso, come da regolamento, il rimborso del biglietto o la riprotezione su un volo successivo. Ma a TSF c'è solo la ryanair che va a Shannon, e quasi sicuramente, i voli delle altre compagnie esempio da Venezia saranno stati pieni.
Cosa avrebbe dovuto fare FR se non far partire i pax con il successivo volo disponibile? portarvi di corsa a VCE e farvi andare in vacanza con BA entro un'ora, come se ci fossero 189 posti liberi ad aspettarvi e un 737 BA pronto in partenza per Shannon nel caso il volo FR venisse cancellato !!!

Poi bisogna essere anche un po' realisti, se c'è nebbia si creano vari ritardi, caos ecc . Quando ci sono 20 voli cancellati provate ad andare al check-in e dire di aver diritto di fare un telefax secondo il regolamente dei diritti del passeggero e vedrete se non vi mandano a quel paese!

Non dico che FR non rispetta il regolamento (anzi lo rispetta eccome) ma pretendere di pagare circa 1/4 di una major e, in caso di volo cancellato, essere riprotetti velocissimamente con un volo AZ, LH ecc è come dare degli stupidi a quelli che viaggiano con queste compagnie !! perchè a parità di trattamento, come secondo voi dovrebbe essere, pagano 4 volte di più.

Voi non pretendete che il regolamento venga rispettato ma pretendete di avere lo stesso identico trattamento di chi paga 4-5 volte di più il biglietto.
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Sono un po' sconvolto dall'ignoranza (in buona fede, s'intende) che pervade questo thread.

Ryanair è un vettore come tutti gli altri, e ....

Capisco i detrattori, li capisco perfettamente. Ma i sostenitori no. C'è un che di umiliante nel dire "Ci trattano di merda, il rischio è dietro l'angolo, se dirottiamo sono c...i nostri...però minchia abbiamo pagato pochissimo"...

Vero, ma gurada caso in BA si fanni il culo per riproteggerti e sistemarti in FR sanno che DEVONO e lo faranno appena gli e possibile compatibilmente con il loro operativo anche se poi ci mettono semplicemente pochi giorni a rimborsarti un biglietto cancellato, contro i mesi di AZ !
...quindi ne deduco che volare BA invece che FR, e' un pacco per pollastri che pagano 200 euro in piu' per qualche salviettina per pulirsi le mani o un paio di mezzi sandwich al salmone...
andiamo bene...
 

orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Domanda. Ma in questi casi perché invece di dirottare a Trieste non dirottano su VCE? Da treviso ci si mette davvero poco!Chiedo.

..presumo perchè su TRS FR opera regolarmente e probabilmente ha il suo personale pronto all'emergenza e alla logistica di una riprotezione o dirottamento meteo, mentre su VCE no e i costi sarebbero elevati.

In ogni caso concordo con molti di voi. Il pregio/difetto della low cost è questo. Prezzo basso e nessuna pretesa. Le clausole ci sono e a poco serve prendersela a posteriori.
Se spendo 199 euro per l'RC auto non posso incaxxarmi perchè parlo con un call centre, perchè ho il massimale basso ecc. perchè non è compreso il furto e incendio ecc
 
Ultima modifica:

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
bo probabilmente nessuno mi legge. nessuna pretesa? clausule? ma cosa dite!

con FR viaggio felicemenete, se voglio essere riprotetto entro mezz'ora prendo un biglietto AZ. Altrimenti se il volo viene cancellato mi rimborsano il biglietto o mi fanno partire col primo volo disponibile. Se devo passare la notte mi pagano l'albergo, anche se non è colpa loro. Pago poco.

Secondo voi cosa dovrebbero fare di più ? mandarmi un Learjet privato a prendermi?
 

kla

Utente Registrato
10 Marzo 2008
185
17
.
bo probabilmente nessuno mi legge. nessuna pretesa? clausule? ma cosa dite!

con FR viaggio felicemenete, se voglio essere riprotetto entro mezz'ora prendo un biglietto AZ. Altrimenti se il volo viene cancellato mi rimborsano il biglietto o mi fanno partire col primo volo disponibile. Se devo passare la notte mi pagano l'albergo, anche se non è colpa loro. Pago poco.

Secondo voi cosa dovrebbero fare di più ? mandarmi un Learjet privato a prendermi?
vedo che però nemmeno io sono letto bene fino in fondo: sarebbe stato più che sufficiente che FR avesse portato (oltre ai passeggeri diretti a Ciampino e Stansted), anche noi diretti a Shannon con il bus a TRS: mica mi sarei lamentato per 4 o 5 ore di ritardo ....
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
evidentemente l'unica alternativa era partire col successivo volo ... poi, può sembrare stupido, ma mica è così automatico trasportare 500-600 persone, i pullman non arrivano mica come i taxi.
Aggiungo che venerdì a Shannon c'era forte vento e diversi voli dirottati anche li.
 

MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
Quello che scrive Nicola_LIMF è giustissimo, io sono sicuramente molto ignorante in materia di regolamenti ecc. Dovrebbe sempre essere applicato il regolamento e il passeggero deve pretendere che il vettore si occupi di adempiere a tutti i suoi obblighi. FR ti riprotegge sul suo volo seguente e così rispetta il regolamento. Giusto??? Se è un volo trisettimanale aspetto 2 giorni e poi parto??? Mi pagano 2 notti l'hotel??? Chi prenota e sceglie l'hotel??? Bo, avrei mille domande ma la verità è che i regolamenti sono interpretabili come tutte le leggi e non tutti li leggono allo stesso modo... FR sicuramente con i suoi legali ha studiato i regolamenti in modo da rispettarli senza dare troppi servizi onerosi e sa benissimo che difficilmente una persona che ha perso 50, 100 o anche 200 euro gli farà causa per risarcimento visto che le spese per la causa alla fine saranno molto più onerose della perdita subita...
Ad ogni modo io preferisco usare altre compagnie dove se c'è un problema sono tranquillo che qualcuno mi aiuterà a risolverlo! Per esempio a fine 2008 rientro da Alicante via Madrid con IB il 320 IB si rompe ad Alicante... 4 ore di ritardo, buono pasto, info dal personale IB e arrivo a MAD quando ormai l'ultimo volo per VCE se n'è andato. Il personale IB mi manda in un Hotel 4 stelle vicino al apt con il pulmino e mi offre la cena riprotegendomi l'indomani sul primo volo per VCE e tutto senza dover protestare ne citare e conoscere nessun regolamento... altra volta con Swiss a Zurigo trattamento similare anzi qualitativamente migliore... un mio collega la settimana scorsa doveva andare a Kiev con Malev, volo malev per BUD in ritardo connessione saltata al 90%, Malev riprotegge il mio amico sul AZ per FCO e da li a Kiev... ecc... Regolamenti a parte quello che voglio dire è che alcune compagnie si occupano in automatico o qualsi dei disguidi che nel trasporto aereo sono cosa normale e cercano di risolvere al meglio la cosa altri li risolvono in maniera un "pò diversa" l'importante quando si comprano certi servizi è essere consapevoli di quello che si compra!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Sul fatto che qualsiasi compagnia deve rispettare il regolamento europeo 261/2004 non c'è alcun dubbio, che paghi 1 cent, 1 euro o 500 euro.
Questo regolamento FR lo rispetta ci mancherebbe che non lo facesse una compagnia da più di 50 mln di pax l'anno!
Io qualche dubbio ce l'ho. Come vedi, nel caso del forumista Kla non l'ha rispettato.

Come ho riportato nella mia esperienza mi hanno addirittura pagato l'albergo a Roma causa un volo cancellato per nebbia, quindi cause indipendendi dalla compagnia e fatto partire la mattina successiva.
Le cause meteo esentano la compagnia dal dover pagare la compensazione pecuniaria, non certo l'assistenza ai passeggeri, che include se necessario anche il pernottamento.

Quando si verifica un guasto ad un aeromobile non si resta mai a terra, lo riparano, ne mandano un altro ma si parte anche se con ore di ritardo.
E fin qui...

Quando però si verifica un problema non dipendente dalla compagnia come la nebbia FR è tenuta ugualmente a riproteggere, infatti lo fa sui voli successivi se c'è posto (come del resto le altre compagnie), solo che negli aeroporti dove ryanair opera non ci sono molte altre compagnie, per non dire che c'è solo ryanair. Per di più ci deve essere una compagnia che va nella stessa destinazione del volo cancellato.
Falso. Ryanair riprotegge solamente sui propri voli, mai visto che riproteggesse sui voli di un altro vettore. E così facendo, se ne sbatte altamente del regolamento europeo. Quest'ultimo, infatti, non dice che il volo alternativo deve essere dallo stesso aeroporto di partenza per lo stesso aeroporto di arrivo, anzi: all'articolo 8.3 recita

Qualora una città o regione sia servita da più aeroporti ed
un vettore aereo operativo offra ad un passeggero l'imbarco su
un volo per un aeroporto di destinazione diverso da quello
prenotato dal passeggero, le spese di trasferimento del passeggero
dall'aeroporto di arrivo all'aeroporto per il quale era stata
effettuata la prenotazione o ad un'altra destinazione vicina,
concordata con il passeggero, sono a carico del vettore aereo
operativo.


Cosa avrebbe dovuto fare FR se non far partire i pax con il successivo volo disponibile? portarvi di corsa a VCE e farvi andare in vacanza con BA entro un'ora, come se ci fossero 189 posti liberi ad aspettarvi e un 737 BA pronto in partenza per Shannon nel caso il volo FR venisse cancellato !!!
Cosa avrebbe dovuto fare? Se non altro avrebbe dovuto provare a riproteggere i passeggeri, invece di consultare unicamente la sua disponibilità sulla TSF-SNN.

Poi bisogna essere anche un po' realisti, se c'è nebbia si creano vari ritardi, caos ecc . Quando ci sono 20 voli cancellati provate ad andare al check-in e dire di aver diritto di fare un telefax secondo il regolamente dei diritti del passeggero e vedrete se non vi mandano a quel paese!
Ok, discutibile quanto vuoi il telefax. Ma qui si parla di riprotezione mancata.

Voi non pretendete che il regolamento venga rispettato ma pretendete di avere lo stesso identico trattamento di chi paga 4-5 volte di più il biglietto
Per quanto disposto dal regolamento 261/2004, assolutamente si.
Mi sembra giusto che i passeggeri dei vettori low-cost godano degli stessi diritti (non TUTTI i diritti, solo quelli garantiti dalla legge) di cui beneficiano gli altri passeggeri.

...quindi ne deduco che volare BA invece che FR, e' un pacco per pollastri che pagano 200 euro in piu' per qualche salviettina per pulirsi le mani o un paio di mezzi sandwich al salmone...
andiamo bene...
Volano su aeroporti situati nello stato di destinazione dei passeggeri :)D), non fanno pagare un sacco di costosi balzelli che invece le loco ti addebitano, tendenzialmente non trattano i pax come dei sacchi di patate di cui liberarsi al più presto, non ti rompono le scatole durante tutto il volo cercando di vendere il ghiaccio agli eschimesi, solitamente hanno pitch umani etc. etc.
E, last but not least, certo: hanno più rispetto dei diritti dei passeggeri rispetto a Ryanair.

Questa mia affermazione magari non è condivisa ma sono convinto, nella maniera più assoluta, che Ryanair si permetta di fare il bello e il cattivo tempo perché sa che il suo passeggero medio, un po' per ignoranza e un po' sentendosi quasi in colpa per aver pagato così poco, non romperà mai troppo le scatole per le vie legali, in caso di problemi.

Questo le major non lo fanno, perché al centro del loro business model c'è il passeggero, non il presidente della regione di turno da spennare. Poi per fortuna c'è il libero mercato e ciascuno si può scegliere il livello di servizio desiderato, e pagare accordingly.
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
Nicola se tu interpreti così alla lettera il regolamento io ti dico che mica c'è scritto entro quanto tempo devi essere riprotetto o obbliga a farti partire col primo volo di un'altra compagnia.

Sul fatto che i passeggeri pagando poco a volte sono "raggirati" da FR sui propri diritti non c'è dubbio, io per il rimborso dell'albergo ho ricevuto risposta negativa ma invece mi è stato concesso dopo aver mandato un fax.

Le major hanno voli frequenti, ci sono accordi commerciali, se un volo AZ viene cancellato parti subito col primo LH, un'altra volta magari il contrario. Alla fine i costi sono ridotti anche perchè queste compagnie volano sui principali apt dove ci sono anche le altre, e la riprotezione è veloce con altro vettore "convenzionato".

Ribadisco. il regolamento lo rispetta : ti rimborsa o ti fa partire con un altro volo (anche se magari 1-2 giorni dopo), e va bene a circa 50 mln di pax.
Pretendere di ricevere lo stesso trattamento pagando 1/4 è fuori da ogni logica.

Anche la garanzia è obbligatoria per legge, ma l'apparecchio più costoso ti viene riparato in 2 giorni, quello più economico lo rivedi dopo mesi.
 

pdernio

Bannato
19 Dicembre 2008
371
0
Ribadisco. il regolamento lo rispetta : ti rimborsa o ti fa partire con un altro volo (anche se magari 1-2 giorni dopo), e va bene a circa 50 mln di pax.
Pretendere di ricevere lo stesso trattamento pagando 1/4 è fuori da ogni logica.

Anche la garanzia è obbligatoria per legge, ma l'apparecchio più costoso ti viene riparato in 2 giorni, quello più economico lo rivedi dopo mesi.
AH ah ah ah ma ti rendi conto di cosa scrivi?dopo 1 o 2 giorni?Ah ah ah anche il mese sucessivo va bene!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Nicola se tu interpreti così alla lettera il regolamento io ti dico che mica c'è scritto entro quanto tempo devi essere riprotetto o obbliga a farti partire col primo volo di un'altra compagnia.

Sul fatto che i passeggeri pagando poco a volte sono "raggirati" da FR sui propri diritti non c'è dubbio, io per il rimborso dell'albergo ho ricevuto risposta negativa ma invece mi è stato concesso dopo aver mandato un fax.

Le major hanno voli frequenti, ci sono accordi commerciali, se un volo AZ viene cancellato parti subito col primo LH, un'altra volta magari il contrario. Alla fine i costi sono ridotti anche perchè queste compagnie volano sui principali apt dove ci sono anche le altre, e la riprotezione è veloce con altro vettore "convenzionato".

Ribadisco. il regolamento lo rispetta : ti rimborsa o ti fa partire con un altro volo (anche se magari 1-2 giorni dopo), e va bene a circa 50 mln di pax.
Pretendere di ricevere lo stesso trattamento pagando 1/4 è fuori da ogni logica.

Anche la garanzia è obbligatoria per legge, ma l'apparecchio più costoso ti viene riparato in 2 giorni, quello più economico lo rivedi dopo mesi.
Quindi secondo la tua logica possiamo dire che Ryanair non è una compagnia seria e che fa pagare poco perchè vale poco?
Dovrebbero quindi obblicare a scrivere sui giornali, pagate poco perchè valiamo poco e facciamo i furbi su tutto?

Ma low-cost non voleva dire tagliare il superfluo ma pari serietà e sicurezza?