I contratti di lavoro Ryanair


Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Sembra di capire che la normativa non imponga di regalare l'acqua, ma che al tempo stesso la gran parte delle compagnie la fornisca gratuitamente ai piloti. Giusto?
Ryanair come sempre si fa riconoscere, e l'acqua non la offre, ma così facendo non viola alcuna normativa. Ridicolo e deprecabile, ma non illecito.
Certo...

Non capisco invece la frase che quoto sopra. Esiste veramente qualcuno che per otto ore non scende dall'aereo di FR, e che a fronte di uno stipendio spesso superiore ai 10k, non si compra l'acqua a 2€, si disidrata e poi forse si schianta con l'aereo? Perchè altrimenti il capitolo della normativa EASA che ci interessa è quello sulla salute mentale del personale.
Per 8, ma anche 10 e 12, o fino a 16 nelle giornate più complicate
Stipendi oltre i 10000€ in Ryanair dubito ce ne siano, ma non è questo il punto
Uno dei maggiori rischi della "fatica operazionale" è la difficoltà nel riconoscere che qualcuno sia "fatigued", e l'idratazione ha un ruolo importante anche in questo


ma infatti, la normativa postata poco sopra parla di "providing food and drink opportunities", non di food and drink for free.
Qualcuno che lavora per FR c'è sul forum no? nessuno sa dirci se, che ne so, per il crew, si puo acquistare cibo e acqua dal carrello a bordo magari a prezzo scontato?
Possono comprare ma senza sconti
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Per 8, ma anche 10 e 12, o fino a 16 nelle giornate più complicate
Lo chiedo da ignorante, non per provocare. Esiste un pilota in FR, che non fa lungo raggio, che non si alza dal proprio sedile per 16 ore in una giornata?
Perchè se è possibile una cosa del genere, fossi un pilota, mi preoccuperei meno della bottiglietta d'acqua e più di questo.

Stipendi oltre i 10000€ in Ryanair dubito ce ne siano
Mi riferisco a quelli citati dalla stampa per i comandanti, e spesso citati anche qui sul forum.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Se fossi un AD concederei uno stipendio un filo più basso (mercato permettendo), ma non lesinerei su tutto quello che mantiene il pilota nelle migliori condizioni fisiche e professionali. Compresi acqua e cibo.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Lo chiedo da ignorante, non per provocare. Esiste un pilota in FR, che non fa lungo raggio, che non si alza dal proprio sedile per 16 ore in una giornata?
Fisicamente si, si alza per fare il giro esterno all'aereo prima del prossimo volo
Tutto questo è incluso nei 25 minuti di turnaround

Mi riferisco a quelli citati dalla stampa per i comandanti, e spesso citati anche qui sul forum.
Un comandante FR difficilmente prende 10000€, dovremmo essere all'incirca a 2/3 di questa cifra


belumosi ha detto:
Se fossi un AD concederei uno stipendio un filo più basso (mercato permettendo), ma non lesinerei su tutto quello che mantiene il pilota nelle migliori condizioni fisiche e professionali. Compresi acqua e cibo.
Esatto, proprio di questo parliamo
MA vedendo il rispetto che ha MOL per la categoria, non c'è da aspettarsi molto di più

La cosa che più mi sorprende di tutto questo, soprattutto leggendo commenti sui social a tutte queste cose, è che tanti passeggeri (leggasi clienti) dicono "spero che nessun pilota vada a lavorare per Ryanair", ma nessuno che dice "non sapevo tutto questo, non volerò mai più Ryanair"
Decenni di miglioramenti al sistema aviazione nel nome della sicurezza, ma tutto quello che interessa ai passeggeri è andare in vacanza a 9€
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Fisicamente si, si alza per fare il giro esterno all'aereo prima del prossimo volo
Tutto questo è incluso nei 25 minuti di turnaround


Un comandante FR difficilmente prende 10000€, dovremmo essere all'incirca a 2/3 di questa cifra



Esatto, proprio di questo parliamo
MA vedendo il rispetto che ha MOL per la categoria, non c'è da aspettarsi molto di più

La cosa che più mi sorprende di tutto questo, soprattutto leggendo commenti sui social a tutte queste cose, è che tanti passeggeri (leggasi clienti) dicono "spero che nessun pilota vada a lavorare per Ryanair", ma nessuno che dice "non sapevo tutto questo, non volerò mai più Ryanair"
Decenni di miglioramenti al sistema aviazione nel nome della sicurezza, ma tutto quello che interessa ai passeggeri è andare in vacanza a 9€
MOL ha fatto una decisa virata dal LC estremo ad uno molto più moderato quando ha capito che concedendo UN PO' di più al cliente, avrebbe potuto trarne un vantaggio MOLTO più grande.
Il prossimo step probabilmente sarà applicare lo stesso ragionamento ai piloti (i dipendenti della altre categorie, sono ahiloro molto più facilmente sostituibili).
E' necessario che chi pilota un aereo con l'arpa sia maggiormente incentivato a rimanere di quanto non accada ora.
Questo può avvenire anche con piccoli gesti, come la concessione gratis di acqua e cibo.
E magari quel 2% di troppo di piloti che lasciato FR, potrebbe cambiare idea. Perchè oltre ai vantaggi di tipo economico, esiste anche altro. In fondo fare un lavoro che ti piace, basato spesso vicino a casa, in un'azienda solida che ti rispetta e portando a casa 7-8000 € al mese, mi sembra un mix abbastanza convincente.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Fisicamente si, si alza per fare il giro esterno all'aereo prima del prossimo volo
Tutto questo è incluso nei 25 minuti di turnaround
Fammi capire meglio. La normativa EASA prevede che un pilota possa rimanere concentrato al 100% anche dopo 16 ore di lavoro continuativo, e noi stiamo qui a parlare dell'acqua?

Un comandante FR difficilmente prende 10000€, dovremmo essere all'incirca a 2/3 di questa cifra
Ti cito le prime due che trovo, ma ce ne sono decine che parlano di questi importi.

http://www.lettera43.it/it/guide/economia/2015/06/26/quanto-guadagna-pilota-ryanair/21534/
http://www.adnkronos.com/soldi/econ...yanair-dico-tutto_UemTzkfCWQd6SYqdaRNdJK.html

Esatto, proprio di questo parliamo
MA vedendo il rispetto che ha MOL per la categoria, non c'è da aspettarsi molto di più

La cosa che più mi sorprende di tutto questo, soprattutto leggendo commenti sui social a tutte queste cose, è che tanti passeggeri (leggasi clienti) dicono "spero che nessun pilota vada a lavorare per Ryanair", ma nessuno che dice "non sapevo tutto questo, non volerò mai più Ryanair"
Decenni di miglioramenti al sistema aviazione nel nome della sicurezza, ma tutto quello che interessa ai passeggeri è andare in vacanza a 9€
Io non sono un fautore delle low cost. Anzi, le detesto abbastanza.
Detto questo, le condizioni professionali che offrono ai piloti non mi sembrano proprio da miniera nei Sudeti. Diverso è il caso degli assistenti di volo, dove però è da mettere tutto sul piatto della bilancia. FR non è la Pan Am degli anni '50, ma al tempo stesso ha permesso a decine di giovani di farsi la necessaria - ottima - gavetta per transitare poi in realtà meno rigide. Se uno oggi si avvicina alla professione del pilota o dell'AV avendo in mente le condizioni di trent'anni fa è un disadattato.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Fammi capire meglio. La normativa EASA prevede che un pilota possa rimanere concentrato al 100% anche dopo 16 ore di lavoro continuativo, e noi stiamo qui a parlare dell'acqua?
Ma nel 2012 dove eravate?
http://dead-tired.eu/


"Facendo un conto semplice - prosegue Max - se una pilota vola in media 80 ore e la retribuzione oraria in Ryanair parte da 20 euro, lo stipendio mensile può arrivare a 1.600 euro fino a 2.500-4mila euro, e sfiorare, in alcuni casi, 10mila euro. Tutti lordi". Cifre non proprio da fame. "Sì, è vero - ribatte il pilota - si possono percepisce anche 8mila euro al mese ma poi non si hanno ferie, contributi, malattie pagate. Niente
Un pilota comandante Ryanair, invece, prende 130.000 euro lordi l'anno
Si può arrivare a quelle cifre (lorde) ma la realtà è ben diversa, soprattutto quando da quelle cifre ci devi mettere gli spostamenti che non ti pagano, gli hotel, i check al simulatore (che ti scalano ogni mese in una piccola parte), l'uniforme, i costi di rinnovo licenza, i costi del certificato medico... etc etc etc
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Probabilmente nel 2012 stavo cercando di farmi applicare uno sconto sulle noccioline e ho perso la notizia. Ho dato una letta velocissima al link (grazie, molto interessante) e mi sembra però di capire che i limiti di cui si parla prendono in esame tutto il possibile spettro dei voli, inclusi quelli LR notturni. Nel caso di FR, ma forse mi sbaglio, non siamo di fronte ad una fattispecie differente? Mi spiego meglio, e pongo una domanda: la normativa EASA non fa differenza tra un volo FCO-LAX o, ad esempio, sei tratte a corto/medio raggio?

Si può arrivare a quelle cifre (lorde) ma la realtà è ben diversa, soprattutto quando da quelle cifre ci devi mettere gli spostamenti che non ti pagano, gli hotel, i check al simulatore (che ti scalano ogni mese in una piccola parte), l'uniforme, i costi di rinnovo licenza, i costi del certificato medico... etc etc etc
Vabbuò, dai, i soldi per l'acqua a qualcuno rimangono a fine mese. ;)
 

FLR86

Utente Registrato
29 Aprile 2017
454
121
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Fammi capire meglio. La normativa EASA prevede che un pilota possa rimanere concentrato al 100% anche dopo 16 ore di lavoro continuativo, e noi stiamo qui a parlare dell'acqua?


Ti cito le prime due che trovo, ma ce ne sono decine che parlano di questi importi.

http://www.lettera43.it/it/guide/economia/2015/06/26/quanto-guadagna-pilota-ryanair/21534/
http://www.adnkronos.com/soldi/econ...yanair-dico-tutto_UemTzkfCWQd6SYqdaRNdJK.html



Io non sono un fautore delle low cost. Anzi, le detesto abbastanza.
Detto questo, le condizioni professionali che offrono ai piloti non mi sembrano proprio da miniera nei Sudeti. Diverso è il caso degli assistenti di volo, dove però è da mettere tutto sul piatto della bilancia. FR non è la Pan Am degli anni '50, ma al tempo stesso ha permesso a decine di giovani di farsi la necessaria - ottima - gavetta per transitare poi in realtà meno rigide. Se uno oggi si avvicina alla professione del pilota o dell'AV avendo in mente le condizioni di trent'anni fa è un disadattato.
Questo è il punto.
Adesso questa tiritera per cui la causa di ogni male sono i passeggeri che comprano i biglietti a 9€, mi sembra un tantino eccessiva visto ciò di cui stiamo parlando.
Ci sono lavori ben peggiori che fare il pilota di Ryanair per i quali non mi sembra che molta gente si faccia problemi. Non credo che i lavoratori dei bar, delle pulizie, dei negozi degli aeroporti abbiano contratti a tempo indeterminato, salari soddisfacenti e benefits. Allora non andiamo più al cesso e non compriamo più un caffè. Sennò non voliamo più Ryanair ma continuiamo a comprare qualsiasi cosa fatta da un bambino cinese, cambogiano o vietnamita a 50 centesimi l'ora.

Mi sembra di capire che, nonostante le condizioni di lavoro non vantaggiose rispetto alle altre compagnie, i piloti Ryanair abbiano il proprio tornaconto nel farlo.
Sugli assistenti di volo non posso giurarci, ma l'unica persona che conoscevo che ci lavora, non ha mai accennato a chissà quali problemi e mi sembrava ben contenta nel farlo.

Come diceva nicolap, se paragoni le condizioni di lavoro di 30 anni fa adesso sei uno schiavo, ma questo vale per ogni settore purtroppo. È giusto così? Certo che no ma purtroppo così va il mondo e per rigirarlo ci vorrebbe ben più di non comprare un biglietto Ryanair.
 
R

roswell

Guest
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

FRL86...un commento pacato.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Dai, non esagerare. Io sono impiegato da dieci anni e l'acqua l'ho sempre ricevuta gratuitamente. Poi non è che un pilota possa fermarsi un attimo in Autogrill per prendere un Maxi Mortadella con acqua e caffè. E' la norma nel settore garantire agli equipaggi un minimo di alimenti a bordo.
Io invece da trenta faccio il Tapiro e all'acqua tocca provvedere di per me, quindi sulla via del lavoro ci si ferma all'Esselunga...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questa cosa dell'acqua riciccia fuori a intervalli regolari, ma sembra essere più una cosa da forumetti sfigati che non un problema vero e proprio. La normativa prevede che l'acqua debba essere disponibile ma non necessariamente offerta. La maggior parte delle compagnie non si fa ridere dietro e la offre, Ryanair invece non smentisce la sua fama, e la fa pagare.
Personalmente trovo la cosa pietosa, ma non si può dire che ci sia violazione della normativa. Sarebbe da capire se nelle sale per gli equipaggi a terra l'acqua sia eventualmente disponibile, perchè questo risolverebbe il problema alla radice.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

mi sembra però di capire che i limiti di cui si parla prendono in esame tutto il possibile spettro dei voli, inclusi quelli LR notturni. Nel caso di FR, ma forse mi sbaglio, non siamo di fronte ad una fattispecie differente? Mi spiego meglio, e pongo una domanda: la normativa EASA non fa differenza tra un volo FCO-LAX o, ad esempio, sei tratte a corto/medio raggio?
Esatto, ma dal cambio normativo sono stati particolarmente "svantaggiate" (o avvantaggiate, dipendendo da dove sei seduto...) le operazioni di corto e medio raggio

Questo è il punto.
Adesso questa tiritera per cui la causa di ogni male sono i passeggeri che comprano i biglietti a 9€, mi sembra un tantino eccessiva visto ciò di cui stiamo parlando.
Ci sono lavori ben peggiori che fare il pilota di Ryanair per i quali non mi sembra che molta gente si faccia problemi. Non credo che i lavoratori dei bar, delle pulizie, dei negozi degli aeroporti abbiano contratti a tempo indeterminato, salari soddisfacenti e benefits. Allora non andiamo più al cesso e non compriamo più un caffè. Sennò non voliamo più Ryanair ma continuiamo a comprare qualsiasi cosa fatta da un bambino cinese, cambogiano o vietnamita a 50 centesimi l'ora.
Partendo dal presupposto che la schiavitù moderna è deplorabile a tutti i livelli, ma qui stiamo parlando di un lavoro safety-critical, non ce lo dimentichiamo

Mi fa molto piacere che un utente conosciuto e rispettabilissimo del forum dica queste cose.
Grazie Tienneti.
Grazie, ma credo che qualsiasi persona a conoscenza della questione avrebbe risposto allo stesso modo
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Questa cosa dell'acqua riciccia fuori a intervalli regolari, ma sembra essere più una cosa da forumetti sfigati che non un problema vero e proprio. La normativa prevede che l'acqua debba essere disponibile ma non necessariamente offerta. La maggior parte delle compagnie non si fa ridere dietro e la offre, Ryanair invece non smentisce la sua fama, e la fa pagare.
Personalmente trovo la cosa pietosa, ma non si può dire che ci sia violazione della normativa. Sarebbe da capire se nelle sale per gli equipaggi a terra l'acqua sia eventualmente disponibile, perchè questo risolverebbe il problema alla radice.
E fin qui siamo d'accordo, ed infatti il discorso era nato del poco rispetto che MOL ha verso i propri dipendenti, e la questione dell'acqua è proprio l'esempio di come in RYR si stia lesinando anche attorno alle più normali norme di buonsenso
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Esatto, ma dal cambio normativo sono stati particolarmente "svantaggiate" (o avvantaggiate, dipendendo da dove sei seduto...) le operazioni di corto e medio raggio
Ok, ma quindi non è che ti fai sedici ore di decolli e atterraggi come se non ci fosse un domani, giusto? C'è un limite in questo?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

E fin qui siamo d'accordo, ed infatti il discorso era nato del poco rispetto che MOL ha verso i propri dipendenti, e la questione dell'acqua è proprio l'esempio di come in RYR si stia lesinando anche attorno alle più normali norme di buonsenso
Sono d'accordo, ed è oggettivamente una cosa da pulciari. Altrettanto deprecabili sono però quelli (non tu, sia chiaro) che fanno immediatamente il riferimento alla sicurezza. Quando il dibattito è gestito dagli estremi, Mol da una parte e l'Usb dall'altra, quella che viene sacrificata è la chiarezza e la correttezza dell'informazione.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Secondo me non si inquadra il problema: non passare l'acqua è da carogne, a prescidere da tutte le altre disquisizioni sulla sicurezza. È la firma di un modo di vivere e di interpretare il business che, sotto certi aspetti, poco ha da invidiare a quello dei negrieri.
Rayanair fa i soldi, certo; in buona parte con le connivenze delle amministrazioni locali e sulla pelle dei dipendenti. Ma di questo, finita la buriana mediatica, non interesserà più niente a nessuno. I soldi sono soldi, tutto il resto viene dopo; viva Ryanair
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Secondo me non si inquadra il problema: non passare l'acqua è da carogne, a prescidere da tutte le altre disquisizioni sulla sicurezza. È la firma di un modo di vivere e di interpretare il business che, sotto certi aspetti, poco ha da invidiare a quello dei negrieri.
Rayanair fa i soldi, certo; in buona parte con le connivenze delle amministrazioni locali e sulla pelle dei dipendenti. Ma di questo, finita la buriana mediatica, non interesserà più niente a nessuno. I soldi sono soldi, tutto il resto viene dopo; viva Ryanair
Ma basta con queste fesserie. FR ha un modello di business diverso dalle altre, che fa comodo a tutti. Ai passeggeri, che vanno a Ndocazzemberg a 9 €, ai giovani che vogliono fare gli AV e i piloti, perchè è una compagnia che assume senza raccomandazioni e marchette e fa fare un'ottima gavetta pagando discretamente, e agli enti locali che in questo modo riescono (più o meno con profitto) a far arrivare gente sul proprio territorio. E' pieno il forum di gente che grazie a FR oggi è un affermato professionista.
Parlare di negrieri con riferimento a Ryanair è da sindacalisti anni '60, farlo con questa storia dell'acqua è fazioso oltremisura. Questa cosa dell'acqua è una stronzata periodica, che guarda caso salta fuori, insieme al fatto che il 6% (non 60%) dei suoi piloti se ne sono andati, proprio nel momento in cui in AZ a qualcuno è venuto il terrore che Mol potesse essere serio nelle proposte di acquisto.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Vediamo di chiarirci.

Non mi piace e non mi è mai piaciuta Ryanair. Non mi piace la spocchiosità del suo proprietario e il suo fare da buffone.
Non mi piace che abbia inculcato al popolo che volare a 9 euro sia un diritto divino e che quindi chi chiede tariffe di mercato sia automaticamente un ladro. Non mi piace che la gente viaggi a caso senza sapere dove sta andando solo perché costa poco.

E per dirla tutta non ci ho mai volato. Per scelta.

Detto questo non si può non riconoscere che FR sia un'azienda di successo. Un business vincente. E quindi tra chi fa soldi e chi vive di sussidi la scelta non si discute.

Non faccio fatica a capire che fare il pilota da loro sia molto impegnativo e sicuramente ci sono cose che non piacciono. Ma questo capita in qualsiasi azienda. Che abbia a che fare con il mondo dell'aviazione oppure no.

Alzi la mano chi di voi può dire che nell'azienda dove lavora è tutto assolutamente perfetto e non cambierebbe nemmeno una virgola.

Quello che mi fa specie è che quando viene fuori un'intervista a piloti FR non si parli di turni, tempi di lavoro, addestramento ecc ma...dell'acqua!

Ora capisco che al popolo che legge (e al giornalista ignorante che ascolta) vadano dati in pasto concetti semplici e sensazionalismo da 4 soldi come l'acqua. Il problema è che così facendo si squalifica automaticamente tutto.

Come già detto, se non hai l'acqua te la compri. E se prendi 6000 euro non saranno 3 euro di acqua a rovinarti. Se non bevi perché non vuoi pagare sei scemo, punto e basta. Perché sull'aereo prima di tutto il culo ce lo hai tu, e poi anche tutti gli altri pax.

Aspetto ancora che qualcuno mi tiri fuori la normativa che starebbe violando Ryanair.