I contratti di lavoro Ryanair


avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Dopo La laurea in legge mi sono iscritto (a inizio anni 2000) alla scuola alla scuola di volo dell'alitalia...(Skymaster) Costava uno strabilio (180.000 euro mi sembra) e non c'era nessuna garanzia di assunzione...tanto è vero che gli ultimi usciti dalla accademia non furono presi...solo alcuni (pochi) furono ripescati anni dopo per fare i primi ufficiali sull'atr72... erano anni tremendi per chi voleva fare questa carriera in quanto all'epoca c'era pochissima richiesta di nuovi piloti... Ho un amico che era con me che si è poi fatto la licenza a pagamento...il type rating a pagamento su A320...ha pagato (dico ha pagato) per fare il copilota in windjet (per accumulare ore di volo) pagandosi divisa ovviamente anche tutto il resto...per poi andare in GJ e poi spiccare il volo per altri lidi... mi viene da sorridere quando si cerca di far passare i piloti FR per vittime...quando comunque la compagnia offre l'occasione di iniziare una carriera prestigiosa, fare esperienza e accumulare preziose ore di volo... ci sono comunque compagnie dove si sta molto peggio (pensate a Volotea ad esempio) ... quindi guardiamo tutto nella giusta ottica...

Per la cronaca la scuola chiuse i battenti senza che io iniziassi il corso...oggi faccio ben altro...?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Non capisco perché ci si concentri sulla normativa riguardante l'acqua. In linea di massima non è di legalità, ma di opportunità che dovremmo parlare: una delle linee aeree più grandi d'Europa è a corto di piloti perché li paga relativamente poco e li tratta peggio di qualunque altro vettore di dimensioni significative; per distrarre l'opinione pubblica dal fatto che al vettore manchino i piloti, l'Ad del vettore dichiara di non capire di cosa si lamentino i piloti perché il loro non è un lavoro difficile... e giù tutti a paragonare il lavoro del pilota all'impiegato, allo spazzino e così via; a fare esegesi della normativa EASA per sottolineare che l'acqua non è un diritto (grazie al...), a dire che i piloti non si devono lamentare perché tutto avviene nella legalità.
I paragoni vanno fatti con criterio: Ryanair è a corto di piloti perché li tratta peggio di tutti e dovrà verosimilmente migliorare le condizioni di impiego per riprendere la strada della crescita. Con più soldi? Con qualche benefit? Smettendo di trattare i responsabili ultimi della vita di 120.000.000 di passeggeri all'anno come se fossero impiegati assenteisti del catasto? Non so come, ma qualcosa probabilmente dovrà cambiare. Tutte le imprese del mondo devono reclutare e formare personale in misura sufficiente a consentire il regolare svolgimento delle attività aziendali: se il personale di una ditta se ne va non si può dare la colpa al personale, bisogna darla a chi in azienda non ha saputo costruire una politica di risorse umane consona ed efficace.
Sono i fatti a dire che Ryanair sta sbagliando: vuoi per l'acqua, per i turni, per i soldi, per il regime fiscale, per la previdenza - per una media di tutto questo - troppi piloti se ne vanno. E' legale quanto FR sta facendo? Certo. E' giusto? No, non per un'azienda che vuole arrivare a 200.000.000 di passeggeri entro il 2020.
Ken, famo a capirse, nessuno ha mai negato che FR abbia attualmente dei problemi con i propri piloti.

Ma il punto è un altro.

Viene fuori un'intervista (rigorosamente anonima) dal titolo e dalle prime tre righe di questo tenore cabarettistico:
Un pilota racconta l'inferno Ryanair...“L’acqua. Le altre compagnie te la offrono insieme al cibo. A noi niente. Io mi devo portare la bottiglietta da casa. E se la finisco in volo, sono costretto a comprarmela dal carrello degli assistenti di volo, a tre euro".

Si fa notare alla platea che non è certo questo il vero problema. Anche mia nonna ci arriverebbe.

Dopo una serie di insulti vari sui quali meglio sorvolare rimango basito nel leggere BALLE e FALSITÀ del tipo "l'acqua deve essere gratis perché lo dice la legge (easa)". Questa è una stronzata bella e buona. E nessuno si è mai scusato per averla scritta.

Ora, quello che mi fa strano è che sia l'intervistato, sia la claque, sia gli altri naviganti si focalizzino su un punto totalmente marginale, avendo pure torto, e ne facciano una questione di principio. Ma perché poi???

E basta poi con sta storia che esistono i piloti e poi, un gradino sotto, tutti gli altri mestieri. Manco alla magistratura hanno mai osato pronunciare bestialità del genere.
 

Robyjet

Utente Registrato
14 Dicembre 2007
252
0
69
Fiumicino, Lazio.
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ma secondo voi, alla luce di tutte le problematiche legate ai piloti (ri)uscite fuori in queste settimane RyanAir avrà la possibilità di assumere nuovi piloti? Immagino dovranno rivedere più di qualcosa nei contratti, ma non c'è il rischio che adesso i giovani neopiloti si propongano ad altre compagnie?
 

flyLILB

Utente Registrato
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Quoto tutto e aggiungo che se è vero che alcuni piloti non siano assunti ma abbiamo costituito società o aperto partite Iva e il rapporto contrattuale con Ryanair sia non di lavoro dipendente:questa è una palese violazione di un bel po' di norme!!
Completamente in disaccordo. I contratti "irlandesi" non sono Tutto il Male e non violano nessuna norma. È la pratica normale nel mio settore di attività non-aviation - anch'esso cross-country e in bilico tra dipendenza e libera professione - pratica che dà più garanzie (non necessariamente economiche) rispetto a un contratto italiano. Mi fermo qui perchè altrimenti andrei troppo off-topic.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Completamente in disaccordo. I contratti "irlandesi" non sono Tutto il Male e non violano nessuna norma. È la pratica normale nel mio settore di attività non-aviation - anch'esso cross-country e in bilico tra dipendenza e libera professione - pratica che dà più garanzie (non necessariamente economiche) rispetto a un contratto italiano. Mi fermo qui perchè altrimenti andrei troppo off-topic.
Sinceramente non ho capito..
 

PSEU

Bannato
19 Luglio 2016
46
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Se l'acqua è disponibile nella sala equipaggi, di che cosa stiamo parlando esattamente?
L'acqua disponibile nelle crew room è sita in dei boccioni (a MXP ha un gusto orribile) dove appunto ci si dovrebbe rifornire con la propria bottiglia, il problema è che tutti si riforniscono con le stesse bottiglie usate, che entrano a contatto con il rubinetto...questo fa schifo a molti in quanto poco igienico, motivo per cui l'acqua la si porta da casa.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

L'acqua disponibile nelle crew room è sita in dei boccioni (a MXP ha un gusto orribile) dove appunto ci si dovrebbe rifornire con la propria bottiglia, il problema è che tutti si riforniscono con le stesse bottiglie usate, che entrano a contatto con il rubinetto...questo fa schifo a molti in quanto poco igienico, motivo per cui l'acqua la si porta da casa.
Stabilite regole di educazione collettiva. Ma che ve lo dobbiamo dire noi?
 

PSEU

Bannato
19 Luglio 2016
46
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Stabilite regole di educazione collettiva. Ma che ve lo dobbiamo dire noi?
Purtroppo vista la varietà di nazionalità e background, non tutti hanno la stessa sensibilità all'igiene (e comunque il gusto dell'acqua rimarrebbe quello)...Comunque sia ritengo che sia molto più safe dare agli equipaggi delle bottigliette sigillate e quindi sterili. Di cosa stiamo parlando? 5-10 centesimi a bottiglia?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Purtroppo vista la varietà di nazionalità e background, non tutti hanno la stessa sensibilità all'igiene (e comunque il gusto dell'acqua rimarrebbe quello)...Comunque sia ritengo che sia molto più safe dare agli equipaggi delle bottigliette sigillate e quindi sterili. Di cosa stiamo parlando? 5-10 centesimi a bottiglia?
Quando si leggono post così, MOL assume tutta una nuova fisionomia.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Ken, famo a capirse, nessuno ha mai negato che FR abbia attualmente dei problemi con i propri piloti.

Ma il punto è un altro.

Viene fuori un'intervista (rigorosamente anonima) dal titolo e dalle prime tre righe di questo tenore cabarettistico:
Un pilota racconta l'inferno Ryanair...“L’acqua. Le altre compagnie te la offrono insieme al cibo. A noi niente. Io mi devo portare la bottiglietta da casa. E se la finisco in volo, sono costretto a comprarmela dal carrello degli assistenti di volo, a tre euro".

Si fa notare alla platea che non è certo questo il vero problema. Anche mia nonna ci arriverebbe.

Dopo una serie di insulti vari sui quali meglio sorvolare rimango basito nel leggere BALLE e FALSITÀ del tipo "l'acqua deve essere gratis perché lo dice la legge (easa)". Questa è una stronzata bella e buona. E nessuno si è mai scusato per averla scritta.

Ora, quello che mi fa strano è che sia l'intervistato, sia la claque, sia gli altri naviganti si focalizzino su un punto totalmente marginale, avendo pure torto, e ne facciano una questione di principio. Ma perché poi???

E basta poi con sta storia che esistono i piloti e poi, un gradino sotto, tutti gli altri mestieri. Manco alla magistratura hanno mai osato pronunciare bestialità del genere.
Sì, va bene, un po' di imbecilli marciano su questa storia degli inferni (mediatici, non certo professionali) e giù di lì, ma il problema rimane. Il mestiere di pilota non è superiore ad altri ma il mercato - per la prima volta dai primi anni Novanta - ha bisogno di più piloti (sarebbe forse più giusto dire "comandanti").
- Gli Stati Uniti non riescono a sfornare piloti di linea come un tempo perché una norma promulgata dopo l'incidente di Colgan a Buffalo nel 2008 vuole che i copiloti di voli di linea abbiano almeno 1500 ore di esperienza (500 se l'esperienza è militare) - risultato: le regional americane, che un tempo pagavano i piloti mille lire al mese e ne sfornavano in quantità, oggi faticano a reclutare.
- A questo va aggiunta la circostanza demografica del pensionamento attualmente in corso di migliaia di piloti entrati in servizio negli anni Ottanta e Novanta, dopo la deregulation del trasporto aereo in USA. Risultato: in USA servono piloti e, per la prima volta dal 2001, le linee aeree si trovano a migliorare le condizioni economiche e contrattuali dei piloti.
- In Cina hanno bisogno di migliaia di comandanti expat all'anno.
- In Medio Oriente, nonostante la crisi recente, continuano a crescere e ad assumere.

Risultato: l'equilibrio che Ryanair aveva trovato - assumi cadetti a volontà, pay-to-fly, li traduci al comando nel più breve tempo possibile e speri che restino qualche anno per perpetuare il ciclo - è venuto meno. Cosa dovrà fare Ryanair? Scordati i sindacati, gli imbecilli e tutto il resto - è il mercato a dire che Ryanair deve pagare di più e dare benefit migliori ai piloti (soprattutto ai comandanti), almeno fino alla prossima crisi del settore. Funziona così in tutti i settori dell'economia: Facebook, Apple, Google pagano i loro ingegneri un sacco di soldi perché è il mercato a imporlo, non perché dei sindacati (quali?) si siano messi in mezzo con lagne varie sui giornali. Qua nella Silicon Valley i developer sono assai più ossessionati dagli snack di quanto non lo siano i piloti Ryanair dall'acqua: le aziende si devono adattare. E se i piloti chiedono la semplicità di avere a disposizione acqua e snack a bordo, trasferte di lavoro con alloggi retribuiti, ferie e malattie pagate, forse all'azienda converrebbe fare qualche concessione.
 

PSEU

Bannato
19 Luglio 2016
46
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

A corto di piloti mi sembra un'esagerazione bella grossa. Attraverserà un paio di settimane di crisi, forse, gestendo un'emergenza, se così la si più chiamare, cui hanno dato un gran risalto solo i media italiani.
In FR mi sembra di capire che la fila per entrare sia sempre bella lunga, così come spenderne il nome sul proprio CV sia sempre oggetto di apprezzamento dalla altre.
Sulle cazzate, invece si creano casi ciclopici. E guarda caso ruotano sempre intorno alle stesse cose e agli stessi soggetti.
La realtà invece è proprio questa, non ci sono abbastanza piloti per tappare i buchi di chi se ne va + espansione del network.(tanto sono in cerca che si sono spinti fino in Brasile per un roadshow). Il problema vero non sono i copiloti, quelli li trovano e ce ne sono...il problema sono i Comandanti e Comandati Istruttori. Ti devo correggere anche sui media, in Irlanda e UK stanno letteralmente grigliando FR.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

La realtà invece è proprio questa, non ci sono abbastanza piloti per tappare i buchi di chi se ne va + espansione del network.(tanto sono in cerca che si sono spinti fino in Brasile per un roadshow). Il problema vero non sono i copiloti, quelli li trovano e ce ne sono...il problema sono i Comandanti e Comandati Istruttori. Ti devo correggere anche sui media, in Irlanda e UK stanno letteralmente grigliando FR.
Se tra un mese la notizia è ancora sui giornali, bottigliette gratis di Levissima a te e collega per un mese.
 

PSEU

Bannato
19 Luglio 2016
46
0
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Se tra un mese la notizia è ancora sui giornali, bottigliette gratis di Levissima a te e collega per un mese.
Che fra un mese la notizia sia sui giornali o meno, non cambia il fatto che sono alla canna del gas con gli Skippers ;)
 
R

roswell

Guest
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Risultato: l'equilibrio che Ryanair aveva trovato - assumi cadetti a volontà, pay-to-fly,

Se per pay to fly intendi anche l'addestramento in linea in FR non c'è, giusto per non confondere le idee; ha una sua scuola dove consegui il type a pagamento, da li in poi sei stipendiato
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Diciamo che non mi serve leggere il giornale per dirti che sono alla canna del gas...
Pensare che siamo qui a discutere da mesi del fallimento di Alitalia e AirBerlin e invece non abbiamo capito niente, a breve Ryanair farà un botto continentale... :D
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti

Pensare che siamo qui a discutere da mesi del fallimento di Alitalia e AirBerlin e invece non abbiamo capito niente, a breve Ryanair farà un botto continentale... :D
FR è un palazzo costruito su tanti pilastri deboli , se uno si incrina la struttura trema , ed i piloti sono uno di questi pilastri , ma non cade perché sono tanti i pilastri .

Perché il palazzo cada dovrebbero incrinarsi tanti pilastri e tutti contemporaneamente , e ciò non è prevedibile che accada, ma rimangono fondamenta deboli.

La gestione del personale è debole , e si basa sul bisogno della gente di lavorare , appena passa il bisogno la gente altrove , si basa sul perenne finanziamento ( comarketing ) degli enti locali, si basa sul concetto della massa critica ( se vai alla Boeing e gli ordini 400 aerei per forza che ottieni condizioni ottime ) , infine si basa sulla falsa idea che volare con lei costi poco , ma così non è.

FR campa perennemento su un equilibrio precario fatto di tanti compromessi ,si piega ma non si spezza .