Identificativo volo nelle comunicazioni radio


amsterdammer

Utente Registrato
20 Gennaio 2006
965
1
credo che non ti convenga far sapere in rete che ascolti le comunicazioni radio... non sono un esperto in materia, ma se ben ricordo è meglio parlare ad esempi astratti...

ciao[:306][:306]
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Al di là delle considerazioni su ciò che uno fa con la propria ricevente ;), io so che questi callsign alfanumerici sono spesso adottati per evitare potenziali confusioni di callsign con altri voli. Esempio: ci sono in avvicinamento a MXP due aerei, Alitalia 781 e Alitalia 178. Basta un niente in frequenza per capire male l'identificativo, per cui se la compagnia assegna ad uno dei due voli un callsign alfanumerico (mettiamo Alitalia 24 Kilo), il problema si risolve.

Credo poi che in alcune compagnie molti callsign alfanumerici abbiano anche un senso, mi ricordo a mente BAW56RF (767 BA diretto a Roma Fiumicino), ADH49T o 53T (ambedue 737 AP in partenza da Torino), etc. Insieme ad un crew AirOne avevo cercato di riassumere i loro callsign in uno schema logico, ma non è sempre così facile :D

Nicola
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Si si l'avevo capito, non volevo certo biasimarti. Era per separare bene i due discorsi: quello pseudo-legale da un lato e quello operativo dall'altro ;)
 
FreSte, visto che sei nuovo del Forum, benvenuto![:306]

amsterdammer ha ragione, per usare le radio, se non sei del mestiere e lo fai per lavoro, devi avere le autorizzaazioni, infòrmati presso gli Aeroclub, i siti dei Radioamatòri o le loro sezioni presso il luogo dove risiedi, il sito del ministero delle Comunicazioni, ecc. ecc., comunque, non è consentito divulgare le frequenze radio nei Forum, che io sappia...
(correggetemi se sbaglio...)

Marco;)
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca
comunque, non è consentito divulgare le frequenze radio nei Forum, che io sappia...
Mi sa che ti devo correggere: le frequenze aeronautiche sono pubbliche, tant'è che stanno nell'AIP ;) Mi pare che invece non sia consentito, qualora si sia inavvertitamente ascoltata una frequenza, riferire a terzi ciò che si è sentito. Tristemente simile a "Zitto! Il nemico ti ascolta"...

Nicola
 

FreSte

Utente Registrato
22 Febbraio 2007
22
0
56
BG, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

FreSte, visto che sei nuovo del Forum, benvenuto![:306]

Marco;)
Ciao Marco, grazie per il benvenuto. Io ti conosco già avendo avuto occasione di leggere tanti tuoi post su pprune.org. Così come conosco già da tempo - sempre virtualmente parlando - Nicola_LIMF... dal forum di taxiway e volovirtuale.

Diversamente conosco pochissimo questo sito che mi è piaciuto particolarmente per la sezione che lo contraddistingue rispetto agli altri onorevoli siti italiani di aviazione: la sezione dei "Trip Report".

Ciao ciao:)
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Quelli che usano piu' frequentemente questi nominativi misti di lettere e numeri sono quelli di AP.
Qualcuno spero ci sapra' ragguagliare, ma se non vado errato, almeno per loro, l'ultima lettera corrisponde all'ultima lettere dell'indicatore ICAO dell'aereoporto di arrivo, tipo AP ... E, ha destinazione Cagliari, o ...A va ad Alghero.
Per AZ non saprei proprio
 

italianspotter

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
249
0
.
Confermo quello che è gia stato detto: in Az i nominativi alfanumerici son ousati per evitare confusione per i voli che hanno nominativi simili e che operano in orari simili. Sul piano di volo risulta sempre il numero del volo commerciale ma come callsign viene idicato uno differente.
Per Ap per quanto ne sapevo l'ultima lettera era riferita proprio all'aereoporto di destinazione.

Cheers.
 

Fabietto

Utente Registrato
19 Ottobre 2006
219
0
Cassano magnago, Lombardia.
Allora, da radioamatore da circa 7 anni, ti posso dire che l'ascolto di comunicazioni di polizia, cc, o comunque degli organi statali, non e' vietato a priori. Paradossalmente si puo' ascoltare ma non divulgare a terzi il contenuto. Questo per noi radioamatori. Per chi non ha licenza, la situazione peggiora, perche' stranamente uno puo' andare in negozio a comperarsi lo scanner dell'ultima generazione, ma non puo' usarlo. Attualmente la situazione dovrebbe essere cambiata, ma prima di scrivere scemate dovrei controllare.
In ambito aeroportuale e' meglio non farsi vedere con scanner vari onde evitare sequestri.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

sinceramente, non so chi decida il cambio di nominativo, ma anche nel trasponder si mette il nominativo diverso e non il numero del volo.
Vuoi dire nell'FMS, Augusto? O c'è modo di indicare il callsign anche sul transponder?