Più i 15 di Cebu Pacific.
Grazie al caso!A330neo sales are still well below A330ceo
Apparently...Is there still hope?
Grazie al caso!A330neo sales are still well below A330ceo
Apparently...Is there still hope?
FlyNas ordina 30 A330 Néo.
Il 330 è morto, lunga vita al 330!
Better so my friend!Più i 15 di Cebu Pacific.
Grazie al caso!
Apparently...
No, no, ma continua pure a tirargliela che la modalità “Fassino” sta funzionando!Better so my friend!
E' abbastanza ovvio che io abbia solo condiviso un articolo sul tema per alimentare il thread e non per tirarla al 330, si?
non l'ho capita abbi pazienza...No, no, ma continua pure a tirargliela che la modalità “Fassino” sta funzionando!
Fassino che ogni volta che ha sminuito un avversario è finito per avere successo.non l'ho capita abbi pazienza...
continuo a non capirla, giacche' io non ho sminuito nessuno, ma pazienza!Fassino che ogni volta che ha sminuito un avversario è finito per avere successo.
La chiave di lettura secondo me potrebbe essere un'altra.A330neo sales are still well below A330ceo
Il 330-ceo era arrivato a fine corsa. Inoltre con la versione Neo hanno ottenuto un obiettivo importante e cioè fornire al 330-900 autonomia sufficiente per l'uso richiesto grazie ai minori consumi.La chiave di lettura secondo me potrebbe essere un'altra.
È evidente che gli ordini siano inferiori, 300 del neo contro i quasi 1500 del ceo.
I numeri non sono poi così lontani da quelli del 340, che ha venduto meno di 400 unità su 4 versioni.
Quanti ordini avrebbe ottenuto Airbus nello stesso periodo per il 330ceo se non avesse avuto il neo?
Oppure, tutti gli ordini che ha ricevuto per il 330neo sarebbero finiti sul 350 o a Boeing?
Immagino che ormai, ma questa è una mia speculazione senza dati, Airbus abbia recuperato il costo del progetto. Si tratta pur sempre di 300 e passa ordini.
Esatto, proprio quello che intendevo.Il 330-ceo era arrivato a fine corsa. Inoltre con la versione Neo hanno ottenuto un obiettivo importante e cioè fornire al 330-900 autonomia sufficiente per l'uso richiesto grazie ai minori consumi.
Inoltre le linee dell'A350 sono ben piene quindi mantenere in produzione la linea dell'A330 ha consentito di aumentare capacità senza dover riconvertire la linea al 350 o aggiungere linee aggiuntive come ha dovuto fare Boeing con il 787.