Imbarco negato minore volo AZ


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Piccola nota a margine: si può viaggiare con due passaporti? Ad esempio posso uscire dall'Italia con quello italiano ed entrare in USA con quello americano?
Si, centro di costo numero 1 lo faceva regolarmente. Quando viaggio fra l'Italia e il Regno Unito parto Italiano e arrivo fedele suddito di Sua Maesta' Britannica
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
A pensar male di solito ci si prende, però mi sembrerebbe davvero assurdo che non li abbiano imbarcati per liberare posti.
Non ho detto questo, magari sono stati un po più rigidi di altre volte. O semplicemente le altre volte non si erano accorti che mio figlio era nato lì.
Sul viaggiare con due passaporti non saprei, quello europeo è sicuramente migliore di quello brasiliano per viaggiare con esclusione della Russia, dove loro non devono richiedere il visto mentre noi si.
Questo argomento seppur non completamente attinente al forum credo sia interessante.
 

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
301
29
Piccola nota a margine: si può viaggiare con due passaporti? Ad esempio posso uscire dall'Italia con quello italiano ed entrare in USA con quello americano?
Assolutamente no. Se entri in un paese in cui è obbligatorio il passaporto, devi uscire con lo stesso passaporto (e viceversa). Inoltre al check-in è registrato un solo documento, quindi deve risultare sempre lo stesso in entrata e uscita.

Si, centro di costo numero 1 lo faceva regolarmente. Quando viaggio fra l'Italia e il Regno Unito parto Italiano e arrivo fedele suddito di Sua Maesta' Britannica
Per i cittadini comunitari viaggiare tra Italia e Regno Unito non richiede il passaporto, quindi è utilizzato alla dogana come documento di riconoscimento semplice (ad esempio potresti usare il passaporto all'andata e la carta d'identità al ritorno).
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,276
2,430
Londra
Assolutamente no. Se entri in un paese in cui è obbligatorio il passaporto, devi uscire con lo stesso passaporto (e viceversa). Inoltre al check-in è registrato un solo documento, quindi deve risultare sempre lo stesso in entrata e uscita.
Qui si sta parlando di uscire da un paese con un passaporto e di entrare nell'altro paese con un'altro passaporto, lo stesso che useresti per uscire dal secondo paese. Per esempio se i miei Centri di Costo 1 e 2 volessero viaggiare da Israele (dove risiedono) agli Stati Uniti (di cui sono cittadini), per le leggi locali dovrebbero usare il passaporto Israeliano per entrare e uscire da Israele e quello Americano per entrare e uscire dagli Stati Uniti. Sono le situazioni strane in cui si trovono coloro che godono di doppia (o tripla) cittadinanza.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Alcune news per gli interessati: oggi ho fatto l' autorizzazione di viaggio presso il Consolato brasiliano di Roma. Con l' originale di questa dichiarazione la Policia Federal autorizzerá mio figlio a viaggiare, anche se per legge avrebbe dovuto viaggiare con il passaporto brasiliano (che non ha) ma in questi casi con l' autorizzazione del Consolato italiano che dichiara la residenza del minore in Italia, lasciano salire dal paese.
La questione é molto piú complessa di quanto potesse sembrare: l' impiegata di Az ha seguito la procedura brasiliana in maniera molto rigida, ma non sbagliata. In questi casi se avesse fatto una nota sul negato imbarco avrei avuto il diritto al cambio del biglietto integrando la tariffa se non fosse disponibile. Ovviamente non ha fatto nulla di tutto questo.
Emetteró un nuovo biglietto a/r tra qualche giorno: prezzi abbastanza contenuti, vista la vicinanza. Alla fine sembrerebbe tutto risolto, uso il condizionale perché non vorrei dovervi raccontare altre storie.
 

lilloXWB

Utente Registrato
19 Agosto 2014
75
0
Alcune news per gli interessati: oggi ho fatto l' autorizzazione di viaggio presso il Consolato brasiliano di Roma. Con l' originale di questa dichiarazione la Policia Federal autorizzerá mio figlio a viaggiare, anche se per legge avrebbe dovuto viaggiare con il passaporto brasiliano (che non ha) ma in questi casi con l' autorizzazione del Consolato italiano che dichiara la residenza del minore in Italia, lasciano salire dal paese.
La questione é molto piú complessa di quanto potesse sembrare: l' impiegata di Az ha seguito la procedura brasiliana in maniera molto rigida, ma non sbagliata. In questi casi se avesse fatto una nota sul negato imbarco avrei avuto il diritto al cambio del biglietto integrando la tariffa se non fosse disponibile. Ovviamente non ha fatto nulla di tutto questo.
Emetteró un nuovo biglietto a/r tra qualche giorno: prezzi abbastanza contenuti, vista la vicinanza. Alla fine sembrerebbe tutto risolto, uso il condizionale perché non vorrei dovervi raccontare altre storie.
Ti auguro di non doverci raccontare più nessuna storia ulteriore, in ogni caso, al rientro in Italia, scriverei una bella mail al servizio clienti Alitalia, spiegando il problema nei dettagli, allegando documenti, ecc....secondo me potrebbero "compensare" in qualche modo (buoni sconto, miglia, ...)
In bocca al lupo:)
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Così come c'è poco da fare se si applica la legge, è anche vero che il personale della compagnia aerea ha un dovere di ridurre al minimo il disagio per il passeggero. Se davvero hai subito una perdita economica perché non ti è stata inserita una nota sul negato imbarco sul biglietto, fallo presente in modo garbato ma fermo. Se AZ è una compagnia seria, ti rimborserà: in fondo la procedura è prevista, semplicemente non è stata attivata a causa di una negligenza del loro personale.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,174
148
Appurato che, seppur non sempre applicato, hanno ragione, se si applica rigidamente la legge, a negare l' imbarco, presenteró ugualmente reclamo a Az per:
-mancata segnalazione con nota del motivo del mancato imbarco (risulta "no show"), che non mi ha permesso di effetturare il cambio del biglietto come previsto dal contratto stipulato (per certi casi é previsto anche il rimborso totale, ma non penso sia questo).
-atteggiamento non professionale dell' assistente di terra, della quale ho preso nome, cognome e numero di matricola.
-anche se la responsabilitá finale é del passeggero, informazioni erronee del call center e del sito Az.
Non so se otterró qualcosa, ma provarci non costa nulla: magari qualche compensazione in miglia o voucher. In caso negativo, mi rimborseranno comunque le tasse. Il biglietto perso é stato acquistato a tariffa scontata, quindi il grande danno economico riguarderá il biglietto che dovró comprare oggi per sabato/domenica (ovviamente compreró un a/r, con ritorno rimborsabile, o totale o con penale che costa molto bene del o/w).
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Sinceramente se fosse capitato a me di essere ignorante, nel senso di ignorare la legge, me ne starei zitto e buono e rifletterei sul mio errore senza andare a fare ricorsi e/o reclami di sorta.

La colpa è tua, fattene una ragione.