Incendio a FCO - La Procura sequestra area interessata dal fuoco nel T3


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,736
4,953
Milano
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

meno normale è la gestione di un quadro eletrrico che si surriscalda .. se è andata come dice l'articolo ...
Assolutamente d'accordo. E' un'informazione che circola dal primo giorno ed ancora non è stata smentita, e rappresenta certamente qualcosa di anomalo, se corrisponde a quanto riportato (se cioè il condizionatore è stato effettivamente messo per raffreddare).
Attendiamo comunque gli sviluppi delle indagini senza fare congetture.
 

matteo86rm

Utente Registrato
14 Agosto 2013
102
0
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

sono atterrato ieri notte al t3 e ancora si sentiva puzza di plastica bruciata,ma non ho notato particolari segni dell'incendio
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

sempre sull'inchiesta
http://roma.corriere.it/notizie/cro...so-66e2dbe2-f936-11e4-997b-246d7229677f.shtml

notare

"La Eugenio Ciotola srl, la ditta che nel 2014 e per un triennio ha vinto l’appalto su «conduzione, manutenzione, riparazione guasti, modifiche, gestione tecnica su tutti gli impianti di condizionamento, riscaldamento, ventilazione, antincendio dell’aeroporto» già dal 2013 è coinvolta in due inchieste nella Capitale. False attestazioni di requisiti per partecipare ai bandi e numerose trasgressioni in materia di sicurezza nelle gallerie ipogee dell’Umberto I."
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

sempre sull'inchiesta
http://roma.corriere.it/notizie/cro...so-66e2dbe2-f936-11e4-997b-246d7229677f.shtml

notare

"La Eugenio Ciotola srl, la ditta che nel 2014 e per un triennio ha vinto l’appalto su «conduzione, manutenzione, riparazione guasti, modifiche, gestione tecnica su tutti gli impianti di condizionamento, riscaldamento, ventilazione, antincendio dell’aeroporto» già dal 2013 è coinvolta in due inchieste nella Capitale. False attestazioni di requisiti per partecipare ai bandi e numerose trasgressioni in materia di sicurezza nelle gallerie ipogee dell’Umberto I."
Ne parliamo nella pagina precedente
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Questa parte mi sembra molto grave.. che in un aeroporto delle dimensioni di FCO non ci sia una squadra dedicata al terminal è ridicolo..

Ad esempio a MXP l'autopompa c'è.. non è la classica su camion, è un furgone Nissan m pare, ma è un'APS completa, attrezzata come quelle delle caserme sul territorio.. da sola magari non ce la può fare, ma come primo intervento è indispensabile..
Quella sera, alle 01:00 circa c'era una normale autobotte dei VVFF fuori dal terminal 3, ma da lì al luogo dell'incendio (dentro il terminal) ci sono circa 300m se non di più
Immagino comunque che ci siano delle colonnine anti-incendio dentro al terminal con i manicotti per far fronte a queste evenienze
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Quella sera, alle 01:00 circa c'era una normale autobotte dei VVFF fuori dal terminal 3, ma da lì al luogo dell'incendio (dentro il terminal) ci sono circa 300m se non di più
Immagino comunque che ci siano delle colonnine anti-incendio dentro al terminal con i manicotti per far fronte a queste evenienze
Oltre al discorso accessibilità dei mezzi (che e relativo, dove arriva un furgone arriva un camion) c'è quello della familiarità del personale con l'ambiente.. i terminal sono dei labirinti, molto più che -esempio- un centro commerciale. . anche se non penso proprio vengano fatte difficoltà ai varchi alle squadre d'emergenza avere del personale che sa come muoversi (si spera) ti può far guadagnare minuti.. al netto che una squadra interna è comunque più vicina rispetto a quella che deve arrivare dalla caserma territoriale..
 

Giobbel

Utente Registrato
16 Settembre 2013
239
0
Lecce
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Ho beccato una delle stazioni di rilevamento della qualità dell'aria... Devo dire che nel punto in cui hanno sbarrato la strada-all'altezza di moncler- c'è un odore piuttosto acre, ma nulla di particolarmente fastidioso per il passeggero di passaggio. Gli addetti però usano le mascherine. Il T1 è affollatissimo, ai gate B non avevo mai visto tanta gente però, nel complesso, c'è ordine... Mi da tanto l'impressione di un caos calmo;)
Un paio di fotoView attachment 6858View attachment 6859
 
Ultima modifica:

Giobbel

Utente Registrato
16 Settembre 2013
239
0
Lecce
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Comunque fa un certo effetto vedere jfk dal b16 e ancor di più i due tavolini della polizia per il controllo passaporti :(
 

NoEmptyElse

Utente Registrato
1 Giugno 2014
450
5
BS
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

in realta' l'inchiesta verifico' anche questo, ovvero che i VVF in turno a FCO non conoscevano il significato di alcune parole chiave del gergo aeronautico, tipo runway, raccordo, taxiway nonche' delle corrispondenze alfabetiche dei vari Alfa, Bravo , Charly...
Questo perche' essendo per l'appunto in TURNO a FCO (e non di stanza) non erano propriamente addestrati per effettuare interventi in sedime aeroportuale con la piena conoscenza delle infrastrutture e delle terminologie. Errore clamoroso nella gestione della fase di prevenzione dell'emergenza!
Non conosco il fatto specifico però lavoro spesso a contatto con le squadre di soccorso. Io so che anche per mettersi le dita nel naso hanno bisogno di una specifica certificazione, quindi mi viene da pensare che non sia richiesta una specifica preparazione in termini di certificazioni necessarie. Mettere una persona non adeguata (in termini di cartacce, indipendentemente dalle qualità del singolo) è un rischio molto alto per cui in altri ambiti sono saltate intere società.
Può essere che il problema sia anche più grosso, quindi non la scarsa preparazione ma che una specifica preparazione in ambito aeroportuale non sia richiesta. A dirla tutta mi sembra strano nel paese della sicurezza di carta, però...
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

fatevi due risate:

Tariffe aeree per Sicilia alle stelle dopo l’incendio a Fiumicino

L’Italia dei Valori ha presentato in Parlamento un’interrogazione urgente in cui si chiede al ministro dei Trasporti Graziano Delrio di fare chiarezza sul fenomeno definito “anomalo ed increscioso” che ha visto “un’impennata ingiustificabile delle tariffe per i voli aerei da e per la Sicilia” a seguito dell’incendio avvenuto nei giorni scorsi nel terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino”. E’ quanto dichiara Ignazio Messina, segretario nazionale dell’Italia dei Valori. Da giorno 7 i prezzi dei collegamenti aerei in partenza da Roma hanno subito rincari imbarazzanti. Ad esempio, le tariffe dei biglietti sui voli Roma-Catania avrebbero raggiunto e superato la cifra di euro 600 euro. “L’intensità del rincaro – si legge ancora nell’interrogazione – si nota, prevalentemente, proprio nei voli che interessano la Sicilia: i prezzi dei voli che collegano, ad esempio, Cagliari a Roma, sono ben più contenuti, dal momento che per la giornata dell’undici maggio si sono attestati dai 58 agli 82 Euro. La Sicilia, dunque, sta subendo notevoli pregiudizi, in termini economici. Siciliani che, già penalizzati per i noti problemi di viabilità sorti a seguito del crollo del viadotto Imera – scrive l’Idv – non hanno altre possibilità per arrivare a destinazione, se non quella di pagare cifre assurde per salire su un aereo che deve ricondurli a casa. E’ evidente – sostiene -l’Italia dei valori – che si è in presenza di speculazioni ad opera delle compagnie aeree che, a seguito dell’incendio che ha ridotto il loro traffico aereo, stanno, con ogni probabilità, utilizzando lo strumento del rincaro per porre rimedio alle perdite economiche dovute alla imprevista riduzione dei voli, scaricando il tutto sulle spalle degli utenti”. L’interrogazione chiede dunque di sapere “quali siano gli interventi adottati o previsti dal Governo e dal Ministro competente per verificare l’accaduto e tutelare i viaggiatori” e, ancora, “se il Governo ed il Ministro competente abbiano chiesto ai vertici dell’Enac di dare risposte in merito ai prezzi praticati e a quelli da praticare nei prossimi giorni. Inoltre, si chiede di sapere se verrà riconosciuto un rimborso in favore dei passeggeri siciliani che hanno dovuto viaggiare a prezzi ben al di là di quelli di mercato praticati sino a prima dell’incendio”.

http://www.telenovaragusa.com/2015/05/13/tariffe-aeree-per-sicilia-alle-stelle-dopo-lincendio-a-fiumicino/
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,736
4,953
Milano
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Suggerisco a Tempo e Scottex di alzare il prezzo dei fazzoletti, vista l'impennata di piagnistei.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Credo che basti guardare il suo curriculum politico su wikipedia per capire di chi stiamo parlano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Messina

Una carriera politica fatta di insuccessi. Mi domando come sia possibile che continui a ricoprire ruoli di discreta importanza.
Oltretutto mi meraviglia come pensi di parlare a nome dei Siciliani, visto che gli stessi non l'hanno mai eletto in tutte le occasioni e salse in cui si e' presentato nel corso degli ultimi anni.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Quella sera, alle 01:00 circa c'era una normale autobotte dei VVFF fuori dal terminal 3, ma da lì al luogo dell'incendio (dentro il terminal) ci sono circa 300m se non di più
Immagino comunque che ci siano delle colonnine anti-incendio dentro al terminal con i manicotti per far fronte a queste evenienze
negli edifici di una certa dimensione la normativa prevede che ci sia un'attacco per autopompa, praticamente c'e' la possibilità' di mettere in pressione una serie di tubazioni a''interno dell'edificio usando, appunto, la pompa dell'APS. con il circuito in pressione si preleva acqua dalle manichette che anziche' essere a pressione acquedotto e' a circa 12 atmosfere.
A volte gli edifici vengono dotati di proprio serbatoio di acqua (che io ho visto a MXP t1 o i nuovi palazzi ENI, quelli verdi), a volte camuffato da laghetto o fontana che raccoglie le acque piovane, e di autonomo impianto di pompaggio.
Qui a Londra, a causa della scarsità' di acqua potabile e della necessita' di laminare la piene dovute alle piogge, la presenza del serbatoio che raccoglie l'acqua piovana e' molto più' comune
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,425
2,634
Londra
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Qui a Londra, a causa della scarsità' di acqua potabile e della necessita' di laminare la piene dovute alle piogge, la presenza del serbatoio che raccoglie l'acqua piovana e' molto più' comune
Veramente qui a Londra i "water tank" non raccolgono piu' acqua piovana da moltissimo tempo, servivano soprattutto a ovviare i momenti di scarsa pressione dell'acquedotto. Le costruzioni recenti non li hanno piu'.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,852
3,729
su e giu' sull'atlantico...
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/fiumicino_incendio_indagini/notizie/1352992.shtml

Ma le indagini procedono su più fronti: la Procura di Civitavecchia ha infatti chiesto il parere dei vigili del fuoco per capire se l'aeroporto Leonardo da Vinci abbia un adeguato sistema anti-incendio. Tra le rilevazioni dei tecnici ci sarebbero la totale assenza di porte tagliafuoco e di sistemi automatici a pioggia e solo alcuni estintori, rivelatori di fumo e sensori di segnalazione calore.

e non siamo su "scherzi a parte"....questa e' FCO....
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Beh, credo che qualche domanda su come sia stato possibile che in un zona aeroportuale controllata si sia potuto sviluppare un incendio di tali proporzioni, ce la stiamo facendo tutti. Perchè non è stato individuato e spento prima che il focolaio iniziale diventasse il rogo che abbiamo visto? Non c'era la videosorveglianza? La dotazione antincendio era davvero quasi nulla come riportato dal Messaggero?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Re: Incendio a FCO - scalo all' 80 % dell'operatività

Veramente qui a Londra i "water tank" non raccolgono piu' acqua piovana da moltissimo tempo, servivano soprattutto a ovviare i momenti di scarsa pressione dell'acquedotto. Le costruzioni recenti non li hanno piu'.
Forse il concetto espresso da Pelush è uno di quelli di ultima generazione