Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
ELMUNDO.ES
MADRID.- La Comisión de Investigación del accidente aéreo de Barajas ha descartado la "verosimilitud" de una supuesta conversación entre los pilotos de Spanair que ha sido difundida por la televisión argentina Todo Noticias (TN).
 

rdvsnc

Bannato
14 Agosto 2008
148
0
Verona/kudowa
Salve ragazzi,

è da un po' che seguo questo forum perchè volevo capire un po' cosa potesse essere successo...ho deciso di iscrivermi per ringraziarvi per i vostri contributi...che se anche non hanno la pretesa di individuare la verità mi stanno facendo capire un po' più di come vanno le cose...

detto questo ho una paura folle di volare, e forse per esorcizzarla cerco di capire di più...complimenti per questo sito.

Buona continuazione.
Mi fa piacere che non sono l unico a d essersi iscritto per lo stesso motivo...mi chiedo se c e una sezione dedicata sul forum ai fifoni come noi!

Ciao
Roberto
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
La registrazione presentata dalla televisione Argentina si riferisce a un incidente di un MD80 ARGENTINO di qualche tempo fá....

EDIT: avevo visto un altro video dove si sentivano anche voci... non é lo stesso, ma é comunque totalmente FALSO
 
Ultima modifica:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Beh, allora complimenti... dimmi qual'é la tua compagnia che non ci volo perché hai un concetto di safety e una fiducia nel vostro sistema addestrativo veramente di prim'ordine se puoi pensare di chiudere il motore buono

Tanto per smentire qualche altro messaggio, a 50ft dal suolo non tiri di nessun estintore né sicuri un motore...
A 50ft voli l'aereo e solo quando ce lo hai controllato e sei in sicurezza inizierai a combattere l'emergenza
Voy Ayrton, iniziate le liste a 50ft con l'aereo che si ti stá mettendo per cappello??


Ho giá detto qual'era il problema... leggete bene

...
Capisco la tua posizione ma quello che ha sostenuto, magari in modo non condivisibile, Ayrton non è qualcosa di campato per aria, è storia:
http://www.airdisaster.com/cgi-bin/...89&reg=G-OBME&airline=British+Midland+Airways
Nel 1989 un fior-fiore di equipaggio Br.Midland (inglese e non del Burkina Faso) ha proprio spento il motore sbagliato.

Le circostanze erano molto diverse da quelle attuali (transizione dal 732 al 734 con cockpit un po' diversi) ed è difficile ipotizzare che questo sia potuto accadere a Madrid.

Di certo è che la causa dell'incidente non è una sola: non basta il birdstrike, non basta l'esplosione del motore, non basta l'errore manutentivo. C'è sicuramente qualcosa di più e bisogna ragionare a 360°, meglio se supportando le proprie ipotesi da ragionamenti almeno coerenti, che apportino elementi di discussione ...
 

usaf

Utente Registrato
23 Maggio 2008
140
7
Perchè nn facciamo i professionisti?

perchè nn facciamo i professionisti e aspettiamo l'inchiesta? Perchè anche noi del mestiere dobbiamo fare supposizioni e dire p..anate come i giornalisti?

Io aspetterei l'inchiesta , allo stato attuale gli elementi son solo frammentari...

Mai sentito parlare di Legge di Murphy , eppure ai CRM se ne parlava ai miei tempi!

Manflex56 mi stupisco che con la tua esperienza sia caduto nel giornalismo + becero...e abbia detto che il povero crew ha spento il motore buono...

Ai tempi mi hanno insegnato : motore che brucia motore che spinge...poi dopo i 400 ft lo combattiamo...

Magari quella è stata la causa la concausa o concause solo l'inchiesta ce lo farà sapere.

Saluti
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Flyice, conosco perfettamente quell'incidente, cosí come molti altri simili (DC3 PMI il primo che mi viene in mente)
Quello che non tollero é che si lasci un commento cosí pesante senza il minimo supporto tecnico
Per smentirlo mi basta ripetere: a 50ft non si combatte, si vola l'aereo....
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
La registrazione presentata dalla televisione Argentina si riferisce a un incidente di un MD80 ARGENTINO di qualche tempo fá....

EDIT: avevo visto un altro video dove si sentivano anche voci... non é lo stesso, ma é comunque totalmente FALSO
La confusione (non so se speculazione) al massimo livello.
Questo è un esempio di pessima informazione.
Avevo già qualche perplessità quando lessi che la televisione argentina aveva le registrazioni del cockpit JK: che c'azzeccava?
Come le aveva avute la tv argentina, e non una spagnola?
Ora il mistero è chiarito.
Vediamo se i media che hanno unito la parte voce e trascritta alle immagini di Barajas faranno ammenda. Perchè una presa di coscienza dell'errore è d'obbligo!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Il capolavoro è all'inizio: "perdita di potere dei motori" !!!
qui rientriamo, purtroppo, nelle scarse capacità lessicali di chi ha scritto quella frase.
Non si tratta di avere conoscenza tecniche, ma "banali" conoscenze di lingua italiana e avere l'accortezza di rileggere ciò che si scrive.
E' pur vero che un lancio di agenzia in genere dovrebbe essere ripreso (e corretto) prima di andare in stampa oppure essere fonte e contributo per un articolo più ampio, più che andare in diretta (copia e incolla) su un giornale. Consentendo così di correggere o sorvolare su errori così madornali.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non credo che nessuno voglia muovere accuse specifiche ma solamente avanzare possibili ipotesi con un certo grado di attendibilità (restando pure sempre con il condizionale, perchè ipotesi sono e tali restano).
Essendo un forum ritengo abbastanza legittimo farle, purchè non siano improponibili.
Sicuramente scrivere che tutto è successo perchè un motore è rimasto privo di carburante perchè i serbatoi erano a secco, sarebbe quanto mai assurdo e quindi da bocciare anche il solo pensiero.
Scrivere però che potrebbe esserci stata una mancanza di afflusso di carburante sarebbe plausibile.
Così come mettere sul tavolo alcuni possibili errori.
Un errore o un incidente è qualcosa che sicuramente (e qui non credo possano arrivare smentite, tanto è lapalissiano, ma non stupidamente ovvio) NON doveva avvenire.
Può essere un'azione o un fatto realizzatosi casualmente o "volontariamente":
in
  • auto si rompe lo sterzo e vado dritto anche se cerco di sterzare
  • in auto faccio un errore di guida e non sterzo, anzi mantengo il volante dritto, perchè distratto, perchè addormentato, perchè inizio a sterzare troppo tardi.
Non per nulla si chiamano errori umani, non colpe dolose, volontarie.
Di una cosas siamo certi: qui qualcosa è successo.
Chi sta facendo le indagini si sta operando per capire cosa/dove/come e ha i suoi tempi.
Qui sul forum si dibatte e se la cosa avviene in modo pacato, senza offesa, usando qualche "se" e qualche "condizionale", ritengo la cosa possa avere senso.
Se uno spara una cavolata senza senso (quale possibile spiegazione), lo si fa notare. Ma non lo si può fare dicemdo a priori "un pilota non può fare quello perchè è addestrato a fare l'opposto". Indubbio che è addestrato a fare le cose giuste. Ma è indubbio che un errore (concausa dell'evento) può esserci in situazioni simili.
Sarebbe demenziale dire che un pilota non ha saputo gestire l'emergenza di uno scoppio devastante (e sottolineo devastante) a bordo, quello sì! Perchè fatto ingestibile in assoluto.
Altrimenti si chiude il 3D e ci si limita alla notizia iniziale e ci si ferma lì.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...Anche sui controlli e sulle ispezioni si è aperto oggi un nuovo fronte polemico: un ispettore dell'Aviazione Civile, Javier Aguado del Moral, in un'intervista ripresa da El Mundo, denuncia che nei controlli degli aerei ci sono "profonde irregolarità" e che, nonostante il governo ne sia a conoscenza, subisce il ricatto delle grandi compagnie aeree. Aguado cita il caso di un velivolo dell'Iberia fatto volare 4 volte nel 2004 nonostante avesse un motore rotto.

...Ma il direttore generale dell'Aviazione civile, Manuel Bautista, ha espresso il suo sostegno alla Spanair: "Per noi si tratta di una società molto seria, che dall'inizio dell'anno ha avuto più di 100 ispezioni, e nessuna ha rilevato mai alcun problema".

...E il ministero dei Trasporti ha fatto sapere che tra il 2003 e il 2007 il numero delle ispezioni sugli aerei è quasi triplicato, passando dalle 3511 effettuate nel 2003 alle 9710 dello scorso anno.

Martedi 26 Agosto La Repubblica


...pero' poi anche nell'ambito delle competenze le posizioni sono divergenti e contrastanti, non tanto nel caso specifico, le cui indagini sono ancora in corso, ma in un ambito piu' generale e ascoltare dichiarazioni del genere non mette certo le autorita' competenti nelle condizioni migliori per essere creduti e ascoltati, quando almeno loro potrebbero fare uno sforzo comune per comunicare uno studio o un dato su tutti, indiscutibile, e non porre le varie figure in un continuo contrasto.
...un saluto
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
........Aguado cita il caso di un velivolo dell'Iberia fatto volare 4 volte nel 2004 nonostante avesse un motore rotto................
oh...oh.....qui mi sfugge qualcosa.....da noi non si vola per una spia che si accende ripetutamente (giustamente!!!) e in Spagna volano con un motore rotto...naaaaaaaaaa....questa è fanta aviazione.....
 
Ultima modifica:

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
fonte atwonline:
Spanair crash investigation focuses on engine thrust, flaps

Spanish investigators are focusing on whether the Spanair MD-82 that crashed last week had reached adequate speed for takeoff and whether its flaps operated properly..........
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
alla fine le varie supposizioni che si fanno qui sul forum, vere o presunte, fondate o meno, reali o fittizie, verosimili o fantasiose sono decisamente più accettabili di simili dichiarazione pubbliche dei cosiddetti addetti ai lavori o esperti.
Peccato che non le facciano mai davanti a un giudice PRIMA, cioè appena vengono informate del fatto.
Ci vorrebbe un qualche giudice che li prendesse per le orecchie e chiedesse loro di fare una denuncia circostanziata, assumendosene la responsabilità.
Così se la notizia è fondata salverà vittime umane, ma se non lo fosse, forse lui ed altri starebbero zitti.
In caso contrario una denuncia per procurato allarme.
Ora si dirà che tutto verrebbe messo a tacere anche se...
Se così, quindi perchè salire sul palco anche ora?
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
Quell'aereo abortì un altro decollo un mese fa

(AGI/EFE) - Copenaghen, 26 ago. - L’Md82 ’Sunbreezè della compagnia low-cost ’Spanair’
precipitato mercoledì scorso all’aereoporto ’Barajas’ di Madrid, causando la morte di almeno 154
persone, aveva avuto problemi tecnici già un mese fa, e anche allora in fase di decollo, mentre si
apprestava a lasciare Palma di Maiorca per Copenaghen: lo ha riferito il quotidiano danese
’Ekstra-Bladet’,sulla base del racconto di uno dei passeggeri di quel volo. Il pilota aveva interrotto
la manovra di partenza per controllare forti vibrazioni avvertite nella struttura del velivolo. I tecnici
intervenuti avevano ispezionato l’aereo e, dopo un’ora, avevano comunque autorizzato il decollo;
durante il viaggio fino alla capitale della Danimarca non erano emersi ulteriori inconvenienti. Jan
Persson, cittadino danese presente per caso alla partenza dell’Md82 da Palma di Maiorca, dal
canto suo ha dichiarato al giornale: «Le vibrazioni erano talmente forti che i passeggeri in coda
temevano il portello d’emergenza fosse sul punto di saltare in aria». A raccontarglielo è stata una
sua amica, che si trovava a bordo. Persson, appassionato di fotografie agli aerei, scattò tra l’altro
alcune istantanee del velivolo, e grazie a esse lo ha poi riconosciuto proprio come quello
schiantatosi al suolo a Barajas. Un portavoce della ’Sas’, la compagnia aerea scandinava
proprietaria della ’Spanair’, ha dichiarato che la sua società non è a conoscenza di eventuali
problemi occorsi al ’Sunbreezè prima della tragedia di Madrid.
La stessa ’Sas’ ha precisato che i controlli di sicurezza eseguiti dalla ’Spanair’ non sono sotto la
sua diretta supervisione, poichè la controllata spagnola dispone di una propria squadra tecnica a
se stante. (AGI) Red/Pdo 261428 AGO 08 NNN
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.