Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ei-crt

Bannato
23 Aprile 2008
498
0
LIPH - Treviso
chissà perché allora fa voli in CS con lufthansa.. ma dai sono sempre più schifato, ancor più se cose simili le dice un comandante di AZ
In effetti una "low Cost" presente in star alliance mi fa proprio ridere... quante ne sono state dette su questo incidente...

PS: sono proprio contento di veder scrivere tienneti a cui è andato subito il mio primo pensiero quando ho saputo la notizia appena atterrato a malpensa...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Credo che l'associazione giornalistica Spanair = low Cost dipenda anche dal fatto che visitando il sito si trovano offerte a 49 tutto includo, il che fa presupporre al giornalista che si tratti di una compagnia low cost.
darei anche io questa interpretazione, aggiungendo che su certe tratte (almeno quelle sperimentate da me con JK) il catering di bordo è a pagamento, tipico delle lo.co. Così come lo stile informale degli AAVV (lo notai su un FRA -VLC). Se a questo aggiungiamo che Spanair opera anche molti charters, che ha molti voli vacanzieri (dall'Italia), l'assioma è facile (ma non corretto).
Quanti ad esempio conoscono la differenza tra low cost e low fare?
In situazioni giornalistiche del genere, un evento gigantesco da coprire immediatamente e in qualche modo, il giornalista diventa anche suo malgrado "esperto" autonominato sul campo... giusto o sbagliato che sia.
L'effetto domino del copia-incolla, poi è deleterio.
Questo non assolve l'informazione incorretta, perchè in tale momento appare poi speculativa e forse sensazionalistica, ma in parte la spiega.
 

ei-crt

Bannato
23 Aprile 2008
498
0
LIPH - Treviso
darei anche io questa interpretazione, aggiungendo che su certe tratte (almeno quelle sperimentate da me con JK) il catering di bordo è a pagamento, tipico delle lo.co. Così come lo stile informale degli AAVV (lo notai su un FRA -VLC). Se a questo aggiungiamo che Spanair opera anche molti charters, che ha molti voli vacanzieri (dall'Italia), l'assioma è facile (ma non corretto).
Quanti ad esempio conoscono la differenza tra low cost e low fare?
In situazioni giornalistiche del genere, un evento gigantesco da coprire immediatamente e in qualche modo, il giornalista diventa anche suo malgrado "esperto" autonominato sul campo... giusto o sbagliato che sia.
L'effetto domino del copia-incolla, poi è deleterio.
Questo non assolve l'informazione incorretta, perchè in tale momento appare poi speculativa e forse sensazionalistica, ma in parte la spiega.
Si è vero però anche united al fa pagare il cibo a bordo dei lungo raggio per l'europa e fa tariffe a partire da 599dollari usa... il tutto in star alliance ! Ancor più LH che fa tariffe (specifichiamo tariffe!!!) a partire da 99€ per tutta europa (altra compagnia in star alliance) ! Stiamo parlando di compagnie che aderiscono ad un'alleanza qualitativa atta a dare un servizio migliore (migliore comprende un'infinità di cose, tra cui anche l'alto livello di manutenzione rispettato per iscritto nel contratto tra le varie compagnie aeree) rispetto ad altre compagnie... quindi credo che non sia la tariffa a fare la compagnia low cost ne tantomeno il catering venduto a bordo !
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
bhe concordom con te riguardo alle spiegazioni all incidente che ognuno interpreta a proprio modo nel forum ...riguardo ai TG italiani che annunciano la non presenza di connazionali a bordo dell aereo incidentato questi fanno ne più ne meno quello che anche i TG francesi tedeschi americani ecc. generalmente in questi casi tendono a dare come notizia senza comunque aver parlato prima dell incidente dlle possibili cause e del numero dei morti e feriti;non vedo quindi nessuna relazione tra il modo di dare la notizia con la nazionalità ed il colore della pelle ... inoltre nell eventualità che qualche italiano ha parenti o amici all aeroporto oppure su un aereo in partenza da Madrid è giusto che abbia notizie e se non le ha da un TG italiano da chi le ha
sono perfettamente d'accordo.
Ero in volo verso la Spagna a quell'ora. All'arrivo ricevo subito una telefonata da mia moglie perchè dalla radio aveva solo capito che c'era stato un grosso incidente su un aereo in Spagna....comprensibile la preoccupazione. Non avendo io ancora i dettagli (solo un sms da un amico che mi parlava di grosso incidente a MAD, neppure io mi ero reso conto di cosa poteva aver provato in quei momenti...
Mi è venuto in mente solo un'ora dopo.
Sicuramente in quel momento non si poteva sapere la nazionalità ecc ecc. ma certe indicazioni possono essere di estremo sollievo (o di immane preoccupazione) per molti.
Quanti qui si sono giustamente preoccupati per tienneti...e si sarebbero preoccupati a lungo se non fosse arrivata presto la sua voce proprio qui.
 

throttle72

Utente Registrato
2 Agosto 2008
62
2
dalla foto dei resti del timone di coda, lo stabilizzatore di sinistra del timone di coda mi pare orizzontale, mentre quello di destra è inclinato... mi chiedo se sia un elemento significativo alle indagini, o se, piuttosto lo schianto abbia determinato la posizione dei due stabilizzatori....

pareri tecnici in merito?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
A proposito di boiate senza prove: il TG2 ha appena detto che le compagnie low cost con il caro petrolio risparmiano sui controlli e sulla sicurezza.Sono totalmente schifato...

Secondo il TG2 invece sarebbe un addetto AF.
se solo pensassero 5 minuti in più prima di scrivere uan cosa del genere..
E' notorio che perdere un aereo per mancata manutenzione non costa in termini materiali e d'immagine.
Forse non daranno più panini a bodo, faranno pagare mezzo kg di eccesso bagaglio, inonderanno di gratta e vinci, di extra per sedere dove uno vuole...ma che speculino sulla parte sicurezza lo trovo come minimo assurdo (soprattutto a livello GENERALIZZATO, come si intende in queste affermazioni)
la pecora nera sempre ci sarà, ma UNA (e magari neppure low cost!), non TUTTE perchè definita LO.CO.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Si è vero però anche united al fa pagare il cibo a bordo dei lungo raggio per l'europa e fa tariffe a partire da 599dollari usa... il tutto in star alliance ! Ancor più LH che fa tariffe (specifichiamo tariffe!!!) a partire da 99€ per tutta europa (altra compagnia in star alliance) ! Stiamo parlando di compagnie che aderiscono ad un'alleanza qualitativa atta a dare un servizio migliore (migliore comprende un'infinità di cose, tra cui anche l'alto livello di manutenzione rispettato per iscritto nel contratto tra le varie compagnie aeree) rispetto ad altre compagnie... quindi credo che non sia la tariffa a fare la compagnia low cost ne tantomeno il catering venduto a bordo !
per il pubblico e per chi è "ignorante" il prezzo e il servizio "fa" la low cost.
Dopotutto e te lo dico o domando senza polemica, quale altro parametro fa di una compagnia una lowcost (a parte il p2p e dettagli all'apparenza ininfluenti)?
Posto che dobiamo giustamente eliminare quello della manutenzione e della sicurezza!
Vero che ora pure UA non dà più da mangiare sugli internazionali, ma ...esiste "da sempre"
vero che LH ha tariffe promozionalissime (le ho usate) a 99€, ma restano validi gli altri parametri da major, ed esiste "da sempre"
Lo so..esiste da sempre non è un parametro...ma non dimentichiamoci il grande pubblico che vola con alcune compagnie, non molto conosciute, 1 volta all'anno ....
Io ho conosciuto JK tanti anni fà sui charter delle vacanze... poi l'ho trovata sulla linea. Ma per me era una compagnia charter (il che non significa un giudizio negativo)
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Citazione:
Originalmente inviato da chicc0zz0
A proposito di boiate senza prove: il TG2 ha appena detto che le compagnie low cost con il caro petrolio risparmiano sui controlli e sulla sicurezza.Sono totalmente schifato...

__________________
L'ho sentito anch'io.:(
Quel servizio era veramente indegno per un rete di servizio pubblico, per svolgere il quale, la stessa, è pagata da tutti quanti noi.:mad:
 

Shorek

Utente Registrato
27 Luglio 2007
116
1
Pescara, Abruzzo.
Ho trovato questo articolo su un quotidiano online di Parma, l'articolo (che a onor del vero in questi due giorni di baggianate lette e ascoltate è davvero ben fatto) parla per la prima volta (almeno per me) di quello che pare sia stato il motivo del primo ritardo.

eccolo qui:
ARTICOLO
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Ho trovato questo articolo su un quotidiano online di Parma, l'articolo (che a onor del vero in questi due giorni di baggianate lette e ascoltate è davvero ben fatto) parla per la prima volta (almeno per me) di quello che pare sia stato il motivo del primo ritardo.

eccolo qui:
ARTICOLO
Mi sembra un articolo scritto per informare, com'è giusto che sia!
Questa "merce" è sempre più rara.:(
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Ho trovato questo articolo su un quotidiano online di Parma, l'articolo (che a onor del vero in questi due giorni di baggianate lette e ascoltate è davvero ben fatto) parla per la prima volta (almeno per me) di quello che pare sia stato il motivo del primo ritardo.

eccolo qui:
ARTICOLO
Finalmente informazione e non DISinformazione !!! Grazie per la segnalazione

P.S. per la cronaca, Studio Aperto delle 18.30, titolo di apertura "Quell'aereo non doveva partire", no comment
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
L'ho sentito anch'io.:(
Quel servizio era veramente indegno per un rete di servizio pubblico, per svolgere il quale, la stessa, è pagata da tutti quanti noi.:mad:
appunto, pagherei quattro volte tanto il canone pur di non avere servizi fatti con il fondoschiena e altre notizie sensazionalistiche messe lì giusto per catturare audience in un periodo di magra..
 

Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
60
Ho trovato questo articolo su un quotidiano online di Parma, l'articolo (che a onor del vero in questi due giorni di baggianate lette e ascoltate è davvero ben fatto) parla per la prima volta (almeno per me) di quello che pare sia stato il motivo del primo ritardo.

eccolo qui:
ARTICOLO
Domanda per gli esperti: a logica verrebbe da pensare che se c'è un'anomalia (surriscaldamento valvola, in questo caso) devo trovarne e risolverne la causa, non scollegare il sensore che ha segnalato l'anomalia.

Qualcuno mi spiega ? Grazie
 

NPV1459

Utente Registrato
19 Dicembre 2005
257
0
Napoli, Campania.
www.napulevola.it
Scusate,ma volevo sapere una cosa..
Guardando per l'ennesima volta un tg ed i servizi legati alla sciagura,ho notato che si continua a parlare dei problemi ultimi di spanair,di una protesta in programma da parte dei suoi dipendenti contro i previsti tagli di un migliaio di loro e che la compagnia sia in una fase critica per quel che riguarda le sue finanze..
Per non tornare alle solite polemiche(giornalisti cinici e senza scrupoli che gonfiano notizie solo per fare share o far vendere di più),volevo sapere(TNT potrebbe darci notizie certe)quanto siano veritirere tali voci..
Lo chiedo perchè è proprio brutto ascoltare notizie alle quali poco ci si crede..questo è il mio pensiero...io poco credo al momento a questo tipo di notizia che mi sembra per di più alquanto fuori luogo e priva di quell'informazione/servizio che può essere utile,in questi casi,ai lettori/telespettatori...
 
Ultima modifica:

AviatorAZ

Utente Registrato
21 Novembre 2005
980
0
Domenico Riso.... un nome... lo sento alla radio, ne parlano come dell'unico italiano perito nel disastro di Madrid, ma le prime notizie lo attribuiscono ad un bambino... beh, dico, meno male che quello che conosco io di Domenico ha quarant'anni o giù di lì... bizzarro, penso, guarda caso lo stesso nome, penso.... ma penso male... incontro una collega... mi da la notizia... mi inchiodo, mi si inchioda il cervello, Domenico, amico, conosciuto durante il corso base, collega di pochi voli in verità perchè passato praticamente subito in Air France dopo aver fatto con noi una stagione credo... gli piaceva la Francia, aveva lavorato ad EuroDisney e voleva tornare "di là".... Domenico, di cui conservo il sorriso, la voglia di vivere, i suoi consigli - "Ma dai, vieni anche tu in Air France, ci si diverte e si sta bene!", sussurratimi in tempi non sospetti.... l'ultima volta l'ho incontrato tempo fa su un volo per Palermo, tornava a casa dal padre afflitto da problemi di salute cronici... non ci credo, mi incaponisco, lo cerco in rete, sperando di sbagliarmi, illudendomi di trovare notizie confortanti... mi scorrono gocce di sudore lungo la schiena, la gola arida, le mani al contrario umide... invece lo trovo, purtroppo, maledizione, è là, è lui, il suo volto come sempre acceso da un sorriso contagioso... mi cade un pezzo di mondo addosso. Lo guardo in questa foto, non mi rendo ancora conto... è come se mi avessero dato due sonori schiaffoni e un cazzotto allo stomaco... ciao Domenico, destino crudele e beffardo il tuo, ingiusto... come quello di tutti coloro i quali hanno trovato la tua stessa sorte su quel volo..

Scusate lo sfogo personalissimo, ma laddove possibile questa tragedia diventa ancora più cupa e triste per me...

Questo l'articolo che parla di Domenico


EDIT:
grazie cipollà, eccolo qui... aggiungo alla tua questa foto di Domenico... ciao Domè, un'altra stella nel cielo, un'altra spina nel cuore
 
Ultima modifica:

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
Finalmente informazione e non DISinformazione !!! Grazie per la segnalazione

P.S. per la cronaca, Studio Aperto delle 18.30, titolo di apertura "Quell'aereo non doveva partire", no comment
ma che ne sanno? hanno letto il QTB? Hanno parlato col tecnico che l'ha firmato? sanno perchè era rientrato al parcheggio? magari era una spia difettosa....quando JK operava per conto di airOne, capitava spesso che si ritardasse per una spia e poi non era nulla, ma solo la spia. ed il giorno dopo, dopo la "daily" fatta a fine giornata, il problema spariva.

e poi, secondo me, tenuto conto della ricostruzione di elmundo, le fiamme sono state causate dall'impatto. ci potrebbe essere stata una "piantata" del motore e poi l'aereo ha perso l'assetto: qualcuno tra i politi oggi parlava di vento laterale!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.