dai non esageriamo con ste xxxxxxxxxazzate, io di ore ne ho un po piu di zeroPubblicità rivolta or ora a me su Facebook. Io di ore ne ho zero, quindi proprio pessima la situazione non sarà per chi ne ha 200.
![]()
Via su, si fa per scherzare. Non essendo pilota, mi ha fatto sorridere vedere quell'annuncio pubblicitario rivolto a me su Facebook.dai non esageriamo con ste xxxxxxxxxazzate, io di ore ne ho un po piu di zero
That's the spirit!Ma hai provato a spargere cv in giro?
Se ti assumono subito è facile. Se tra 10 anni è difficile.
Ci sono opportunità e anche tante: bisogna sapere coglierle.Entrare nel mercato con solo 200 ore di volo è difficile oppure oggi ci sono tante opportunità anche per i nuovi piloti?
Tutte le persone volitive, chi prima, chi dopo, ci sono riuscite.Conoscete qualcuno che dopo aver conseguito le licenze non è riuscito ad entrare in compagnia?
Voi cosa consigliereste ad un ragazzo che vorrebbe conseguire le licenze?
Da student pilot posso solo dire: quoto.Cosa consiglio ad un ragazzo che vuol fare le licenze: falle.
niente di personale, ma ti posso garantire che in ek c'e' poco da sorridere, sicuramente uno dei migliori posti di lavoro per anni, adesso e' quello che e'. questo dovrebbe far riflettere su tutto il mercato.Via su, si fa per scherzare. Non essendo pilota, mi ha fatto sorridere vedere quell'annuncio pubblicitario rivolto a me su Facebook.
Vi frega la passione: nonostante il progressivo peggioramento delle condizioni contrattuali dal 2001 a oggi, la quantità di persone disposte a indebitarsi per avviarsi alla carriera di pilota è ancora notevole.niente di personale, ma ti posso garantire che in ek c'e' poco da sorridere, sicuramente uno dei migliori posti di lavoro per anni, adesso e' quello che e'. questo dovrebbe far riflettere su tutto il mercato.
si conosco tanta gente che ha smesso durante i brevetti o dopo, ma erano gli anni 90\2000
le dinamiche di lavoro degli ultimi 10 anni sono:
fai le licenze, low cost 737/320 subito, a 25 anni sei cpt,poi passi a low cost wide body e a 40 anni hai 15000\20000 ore di volo,molto probabile che morirai d'infarto in layover o in aereo
Questa cosa che a 25 anni sei cpt, non so quanto possa essere positiva per il futuro: è vero, negli ultimi 5 anni è andata così (e per altri 3/4 magari continua), ma prima o poi la graduatoria si consoliderà, con il problema che i f/o che entrano a 19 con l'idea che a 25 saranno cpt, si faranno quasi tutta la carriera da f/o perché i cpt 25enni andranno in pensione solo 7 anni prima di quando toccherà ai f/o 19enni.le dinamiche di lavoro degli ultimi 10 anni sono:
fai le licenze, low cost 737/320 subito, a 25 anni sei cpt,poi passi a low cost wide body e a 40 anni hai 15000\20000 ore di volo,molto probabile che morirai d'infarto in layover o in aereo
Non è corretto dire che ci frega la passione, è più corretto dire che le scuole di volo prima e le aziende poi traggono vantaggio e, a seconda dei casi, lucrano sulla nostra passione.Vi frega la passione: nonostante il progressivo peggioramento delle condizioni contrattuali dal 2001 a oggi, la quantità di persone disposte a indebitarsi per avviarsi alla carriera di pilota è ancora notevole.
Mollato dopo? dopo aver investito così tanti soldi, come mai?si conosco tanta gente che ha smesso durante i brevetti o dopo, ma erano gli anni 90\2000
esattamente! la passione per il volo e' la piu grossa limitazione per un pilotaVi frega la passione: nonostante il progressivo peggioramento delle condizioni contrattuali dal 2001 a oggi, la quantità di persone disposte a indebitarsi per avviarsi alla carriera di pilota è ancora notevole.
tutti quelli che conosco perche' erano meno motivati di me, con situazioni economiche piu' consolidate, e soprattutto per le tempistiche infiniteMollato dopo? dopo aver investito così tanti soldi, come mai?