Intervista all'assessore Loizzo (trasp. Puglia): "Salento completamente isolato"


gigione

Utente Registrato
7 Maggio 2008
347
0
Ma dove? A Roma e Milano forse!

Vogliono forse farci crede che ci sono problemi di SLOT a Bari o a Brindisi? Ma i signori che gridano allo scandalo sanno cosa sia davvero uno SLOT?
Allora chiarisci:
-su Bari e Brindisi vi sono slot appetibili liberi?
-uno slot deve tenere anche conto dell'aeroporto cui si è collegati?
-se c'è movimento con Milano e Roma o altro e gli slot sono liberi sarebbe semplice per un' altra compagnia entrare sul mercato.
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
eh si davvero inquietante...ma a proposito..il volo di FR per bergamo opera?siccome da quando è partito non l'ho mai visto inserito nel real time...spero sia un problema del real time di AdP...
Opera regolarmente. Si sono dimenticati di inserirlo sul realtime di Brindisi però.

Con il volo per Bergamo i movimenti odierni su Brindisi sono 14.
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
Pur coi loro grossi limiti, le politiche di Trenitalia e Cai mirano al profitto o quantomeno alla razionalizzazione di un passato amatissimo da Loizzo ma insostenibile. Le politiche di Loizzo mirano invece a piangere soldi indefinitamente da Pantalone nel migliore dei casi, a perpetrare regalie agli amici a danno della collettività nel peggiore.
FS è un servizio pubblico.... e vive per lo più di treni regionali e di seconda classe. E l'alta velocità produce profitti solo su determinate tratte ed è accessibile solo ad una minima parte della popolazione. Il resto degli italiani, a causa dei costi, ne è escluso, nonostante abbia contribuito a finanziarla, mentre l'azienda, nel complesso, è al limite dell'indecenza.
Dopo aver svenduto AZ a CAI invochiamo il libero mercato? Mi andrebbe anche bene se fosse realmente così, ma non mi sembra proprio...
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
FS è un servizio pubblico.... e vive per lo più di treni regionali e di seconda classe. E l'alta velocità produce profitti solo su determinate tratte ed è accessibile solo ad una minima parte della popolazione. Il resto degli italiani, a causa dei costi, ne è escluso, nonostante abbia contribuito a finanziarla, mentre l'azienda, nel complesso, è al limite dell'indecenza.
Dopo aver svenduto AZ a CAI invochiamo il libero mercato? Mi andrebbe anche bene se fosse realmente così, ma non mi sembra proprio...
Proponiti come portavoce di Loizzo, sareste in buona sintonia.
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
Ma perché non mi rispondi nel merito? Non credo che su FS io dica corbellerie.
Non scrivo da molto tempo su forum, ed ho attaccatto Loizzo e AdP in vicende passate, quindi il tuo commento appare del tutto fuori luogo. O forse è vietato pensarla diversamente?
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Ma perché non mi rispondi nel merito? Non credo che su FS io dica corbellerie.
Non scrivo da molto tempo su forum, ed ho attaccatto Loizzo e AdP in vicende passate, quindi il tuo commento appare del tutto fuori luogo. O forse è vietato pensarla diversamente?
Ho risposto nel merito sopra (parlando di grossi limiti, e accostando "razionalizzazione" a "profitto"), ricevendo una risposta infarcita di buonismo. Continua a pensare che infondo Loizzo sia un buon uomo, non pretendo di convincerti del contrario.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
Siccome è un forum di Aviazione Civile e non di Ferrovie, non vado OT, però, da utente consolidato di Eurostar ed Eurocity, ti dico che la differenza tra qualità dei treni del Nord e qualità dei treni del sud è abissale. Questo non per demeriti di Trenitalia, ma per demeriti dei nostri politici che hanno permesso che ciò accadesse.
Detto questo, sta accadendo lo stesso con CAI e gli aeroporti, ma il fantomatico Libero Mercato permetterebbe anche a EasyJet e Ryan di approdare da noi. Se, ancora una volta, i nostri cari politici locali non avessero gentilmente donato i nostri soldi ad altri operatori.
Non piangiamo sulle scelte del Nord come sappiamo fare solo noi meridionali con il nostro vittimismo. Siamo noi i primi artefici del malessere in cui ci troviamo.
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
Buonismo? Io distinguo servizio pubblico da mercato. Su FS non ho dubbi, dato che si regge sui soldi dei contribuenti. Quindi non è buonismo. Ciò che rivendico è un servizio "dovuto".
Su Loizzo, forse hai capacità di lettura del pensiero altrui....
 

ernest

Utente Registrato
5 Febbraio 2008
1,099
0
Barcelona, BCN.
Onestamente legare la scandalosa questione Myair a CAI (e ci tengo anche a sottolineare FS) è una forzatura. Di errori ne sono stati commessi ed è pur tuttavia nota la dipendenza di molti apt italiani da Alitalia. D'altronde credo che il traffico sulle direttrici Puglia-Roma e Puglia-Milano sia alimentato soprattutto dal traffico point to point.
Ripeto, la politica di Loizzo e AdP è stata pessima, ma ciò non implica l'accettazione di misure inique da parte di CAI , avallate dal governo centrale.
Condivido ed appoggio la linea di pensiero di "baritarra".



Proponiti come portavoce di Loizzo, sareste in buona sintonia.
Una avvincente battaglia personale?



[..] non si è sprecato un solo minuto per offrire alla regione un HUB alternativo a quello italiano, ad esempio facendo ritornare i voli LH su Monaco..........
Giustissimo. Ma i voli LH non risolvono tutti i problemi della Puglia.



[..] Discorsi troppo normali per essere affrontati da un giornalista esecutore di interviste/dettati.
Non siamo le uniche vittime, e nemmeno le più gravi, di questo modo approssimativo e periglioso di fare giornalismo. L'intera cultura e l'intero sistema d'informazione in Italia andrebbe rivisto. Ma non sono queste, credo, le sedi per discuterne.
 

ForzaBDS

Utente Registrato
2 Ottobre 2007
376
5
Lussemburgo
una volta per tutte quindi..la storia sugli slot su Brindisi quindi e' falsa?
ma non ci sono le clausole grandfathering sugli slot AZ? anche se BDS non e' aeroporto coordinato da Assoclearance ecc.?
Ci son novita' a proposito su altre compagnie che prenderebbero i voli AZ da FCO/CIA su BDS?

concordo in pieno alle critiche sulla politica di Sig. Pantalone Loizzo.....
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
La situazione di oggi a Brindisi è davvero inquietante. Appena 12 movimenti in tutta la giornata. E nonostante siano stati dati un bel pò di soldini a MyAir oggi non è operato un solo volo dalla compagnia low cost italiana.

PARTENZE
AP4407 ROMA FIUMICINO 06:35 06:35
AP4409 ROMA FIUMICINO 10:30 10:30
U22826 MILANO MALPENSA 16:45 16:45
VE8427 MILANO MALPENSA 17:20 17:20
AZ1644 MILANO LINATE 18:40 18:40
AP4405 ROMA FIUMICINO 18:45 18:45

ARRIVI

AP4408 ROMA FIUMICINO 09:40 10:05
U22825 MILANO MALPENSA 16:15 16:15
VE8426 MILANO MALPENSA 16:50 16:50
AP4404 ROMA FIUMICINO 17:50 17:50
AZ1641 MILANO LINATE 18:00 18:00
AP4406 ROMA FIUMICINO 22:05 22:05
anche oggi stessa situazione:solo i voli per roma di AP,quelli per milano di U2 e VE l'AZ per linate e tutto il resto cancellato compresi i voli per BGY e GVA della cara Myair...
andiamo bene!!
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Ho risposto nel merito sopra (parlando di grossi limiti, e accostando "razionalizzazione" a "profitto"), ricevendo una risposta infarcita di buonismo. Continua a pensare che infondo Loizzo sia un buon uomo, non pretendo di convincerti del contrario.
il problema non e´convincersi di cosa Loizzo sia o non sia. non e´questo il nocciolo della quistione, e in ogni caso i tribunali popolari come potrebbere essere definite certe discussioni non credo possano esserne deputati ad emettere sentenze "inoppugnabili". La discussione dovrebbe vertere su quello che Loizzo ha detto. Possibilmente distinguendo gli aspetti prettamente legati a quello che Loizzo di buono o cattivo puo´avere fatto nella sua gestione, e gli aspetti che invece con la gestione suddetta possono essere a volte anche palesemente scollegati.

Poi se invece il senso che si vuole dare a queste discussioni periodiche su Loizzo qui deve essere: il tiro al piccione, dove necessariamente i partecipanti devono sparare tutti nella stessa direzione, allora basta specificarlo nell´incipit della discussione:
stanza aperta solo a coloro che vogliono sparare su Loizzo e Di Paola.

p.s. con questo non voglio assolutamente ergermi a difensore di alcuno. ritengo inalienabile il diritto di ogni cittadino a monitorare e criticare se necessario, o esprimere perplessita´ sull´operato di coloro che gestiscono risorse pubbliche. ho delle perplessita´ solo quando vedo eccessivo accanimento, e non perche´quello danneggi la vittima dell´accanimento, ma perche´ l´accanimento rischia di annullare gli effetti positivi che una critica meno pregiudiziale di quella che si intravede qui potrebbe portare, ovvero rischia anche di fare perdere di credibilita´anche le piu´oggettive tra le critiche espresse. E questo inevitabilmente intacca la qualita´della discussione.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
il problema non e´convincersi di cosa Loizzo sia o non sia. non e´questo il nocciolo della quistione, e in ogni caso i tribunali popolari come potrebbere essere definite certe discussioni non credo possano esserne deputati ad emettere sentenze "inoppugnabili". La discussione dovrebbe vertere su quello che Loizzo ha detto. Possibilmente distinguendo gli aspetti prettamente legati a quello che Loizzo di buono o cattivo puo´avere fatto nella sua gestione, e gli aspetti che invece con la gestione suddetta possono essere a volte anche palesemente scollegati.

Poi se invece il senso che si vuole dare a queste discussioni periodiche su Loizzo qui deve essere: il tiro al piccione, dove necessariamente i partecipanti devono sparare tutti nella stessa direzione, allora basta specificarlo nell´incipit della discussione:
stanza aperta solo a coloro che vogliono sparare su Loizzo e Di Paola.

p.s. con questo non voglio assolutamente ergermi a difensore di alcuno. ritengo inalienabile il diritto di ogni cittadino a monitorare e criticare se necessario, o esprimere perplessita´ sull´operato di coloro che gestiscono risorse pubbliche. ho delle perplessita´ solo quando vedo eccessivo accanimento, e non perche´quello danneggi la vittima dell´accanimento, ma perche´ l´accanimento rischia di annullare gli effetti positivi che una critica meno pregiudiziale di quella che si intravede qui potrebbe portare, ovvero rischia anche di fare perdere di credibilita´anche le piu´oggettive tra le critiche espresse. E questo inevitabilmente intacca la qualita´della discussione.
E' un post che riassumerei in: lo vorrei difendere, ma siccome è impopolare farlo, dico che non lo faccio.
Per fortuna gli interventi non vanno sul personale, ma sono delle critiche, anche piuttosto accese, a delle situazioni oggettive: se vedi c'è chi può magari oltrepassare la linea accusando di trame oscure non provate, ma in molti post si parla di una situazione evidente e reale: myair e le sue inefficienze non le ho scelte io, le FS e il loro isolamento non li ho voluti io. E un assessore regionale ai Trasporti deve rispondere per questo.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
il problema non e´convincersi di cosa Loizzo sia o non sia. non e´questo il nocciolo della quistione, e in ogni caso i tribunali popolari come potrebbere essere definite certe discussioni non credo possano esserne deputati ad emettere sentenze "inoppugnabili". La discussione dovrebbe vertere su quello che Loizzo ha detto. Possibilmente distinguendo gli aspetti prettamente legati a quello che Loizzo di buono o cattivo puo´avere fatto nella sua gestione, e gli aspetti che invece con la gestione suddetta possono essere a volte anche palesemente scollegati.

Poi se invece il senso che si vuole dare a queste discussioni periodiche su Loizzo qui deve essere: il tiro al piccione, dove necessariamente i partecipanti devono sparare tutti nella stessa direzione, allora basta specificarlo nell´incipit della discussione:
stanza aperta solo a coloro che vogliono sparare su Loizzo e Di Paola.

p.s. con questo non voglio assolutamente ergermi a difensore di alcuno. ritengo inalienabile il diritto di ogni cittadino a monitorare e criticare se necessario, o esprimere perplessita´ sull´operato di coloro che gestiscono risorse pubbliche. ho delle perplessita´ solo quando vedo eccessivo accanimento, e non perche´quello danneggi la vittima dell´accanimento, ma perche´ l´accanimento rischia di annullare gli effetti positivi che una critica meno pregiudiziale di quella che si intravede qui potrebbe portare, ovvero rischia anche di fare perdere di credibilita´anche le piu´oggettive tra le critiche espresse. E questo inevitabilmente intacca la qualita´della discussione.
Anzitutto è lecito ribadire che un ex autista di autobus sindacalista della Cigil è inadeguato a sedere su una poltrona da cui decide la destinazione di decine di milioni di € di fondi pubblici all'anno: se in ogni campo del suo agire fa come in aviazione, che è quello che qui abbiamo sviscerato, stiamo freschi.

Nel merito della questione è semplicemente vergognoso che chi ha avallato la strategia di AdP, cioé monopolio delle rotte finanziate con soldi pubblici ai vettori veneti degli amici, vada poi a piangere da Pantalone per AZ che taglia i voli. AZ è fallita per mentalità diffusa come quella di Loizzo: chissenefrega degli equilibri di bilancio, basta accontentare tutti ed evitare l'ombra di malcontenti. Piaccia o no quell'andazzo è finito, ed era prevedibile da tempo: se anziché foraggiare con milioni e milioni prima le fallite Alpieagles e ClubAir e poi la moribonda Myair, Loizzo avesse destinato anche solo metà di quei soldi a progetti solidi e senza amici di mezzo (un feed di LH su MUC e qualche rotta europea di FR, entrambi scientemente bloccati per dar ossigeno a Myair), a quest'ora la crisi di AZ avrebbe minori riepercussioni. Per esemplificare l'approccio di cui difetta Loizzo (ma anche Moratti e Formigoni ad esempio, che sono stati mazzolati nei thread dedicati tanto per fugare sospetti di antimeridionalismo o antivendolismo) ho apprezzato la dichiarazione dell'azionista di controllo del Colombo di Genova: davanti al medesimo problema di Loizzo non rimpiange il passato e guarda alle diverse opportunità che ha davanti, senza strafalcioni e soprattutto con sobrietà.

Se invece il problema è il politicamente corretto, per cui non si può essere indignati che sia assessore regionale un gonzo che va in brodo di giuggiole quando scrocca un ingresso al CFA di FCO senza averne diritto, è un non problema. Il Paese è disastrato anche per eccesso di buonismo parolaio sovente disinformato, di cui il tuo post è un esempio.
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
Anzitutto è lecito ribadire che un ex autista di autobus sindacalista della Cigil è inadeguato a sedere su una poltrona da cui decide la destinazione di decine di milioni di € di fondi pubblici all'anno
Probabilmente sei nostalgico dell'antico Regno d'Italia dove eletti ed elettori erano solo i "notabili"!
Comunque al di là della battuta, fermo restando che la politica dell'assessorato e di AdP è stata fra le peggiori possibili, è lecito parlare in questo thread delle difficoltà che sia BRI che BDS incontreranno con la nascita di CAI e i 'possibili' conseguenti tagli?
A cui si aggiunge il taglio di FS! Su ques'ultima questione è evidente, al di là della politica regionale, che Trenitalia abbia destinato gran parte delle proprie risorse (nostre tasse) per l'AV. Di contro il traffico regionale è stato enormemente penalizzato. Si può denunciare tale problema, oppure è vietato? Ditemi voi e ciao.
Un saluto a Loizzo....spero non scendiate sul suo stesso piano....quando parlava di gufi!
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
E' un post che riassumerei in: lo vorrei difendere, ma siccome è impopolare farlo, dico che non lo faccio.
Per fortuna gli interventi non vanno sul personale, ma sono delle critiche, anche piuttosto accese, a delle situazioni oggettive: se vedi c'è chi può magari oltrepassare la linea accusando di trame oscure non provate, ma in molti post si parla di una situazione evidente e reale: myair e le sue inefficienze non le ho scelte io, le FS e il loro isolamento non li ho voluti io. E un assessore regionale ai Trasporti deve rispondere per questo.
e'un riassunto abbastanza lontano dalla realta'dei fatti.
Loizzo non so nemmeno chi sia e come operi, e soprattutto, e posso pure permettermi di continuare ad ignorarne allegramente l'operato.

Inoltre non facendo di mestiere ne il politico ne l'opiunionista televisivo o forumistico, del livello di gradimento dei miei interventi, su questi schermi, posso ancora piu'allegramente impipparmene. La sostanza di quello che facevo notare prima, rimane immutata. e non riferita ad un singolo intervento. ma al solito coro.

la critica e'una cosa. il tiro al piccione e' qualcosa di diverso. e attaccare baritarra per la sua posizione, non pienamente allineata, e non per i suoi contenuti e' una dimostrazione nero su bianco di quello che intendevo dire. ma per evitare di divergere troppo sarebbe meglio che continuiate a discutere sul merito delle dichiarazioni di Loizzo.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Anzitutto è lecito ribadire che un ex autista di autobus sindacalista della Cigil è inadeguato a sedere su una poltrona da cui decide la destinazione di decine di milioni di € di fondi pubblici all'anno: se in ogni campo del suo agire fa come in aviazione, che è quello che qui abbiamo sviscerato, stiamo freschi.

Nel merito della questione è semplicemente vergognoso che chi ha avallato la strategia di AdP, cioé monopolio delle rotte finanziate con soldi pubblici ai vettori veneti degli amici, vada poi a piangere da Pantalone per AZ che taglia i voli. AZ è fallita per mentalità diffusa come quella di Loizzo: chissenefrega degli equilibri di bilancio, basta accontentare tutti ed evitare l'ombra di malcontenti. Piaccia o no quell'andazzo è finito, ed era prevedibile da tempo: se anziché foraggiare con milioni e milioni prima le fallite Alpieagles e ClubAir e poi la moribonda Myair, Loizzo avesse destinato anche solo metà di quei soldi a progetti solidi e senza amici di mezzo (un feed di LH su MUC e qualche rotta europea di FR, entrambi scientemente bloccati per dar ossigeno a Myair), a quest'ora la crisi di AZ avrebbe minori riepercussioni. Per esemplificare l'approccio di cui difetta Loizzo (ma anche Moratti e Formigoni ad esempio, che sono stati mazzolati nei thread dedicati tanto per fugare sospetti di antimeridionalismo o antivendolismo) ho apprezzato la dichiarazione dell'azionista di controllo del Colombo di Genova: davanti al medesimo problema di Loizzo non rimpiange il passato e guarda alle diverse opportunità che ha davanti, senza strafalcioni e soprattutto con sobrietà.

Se invece il problema è il politicamente corretto, per cui non si può essere indignati che sia assessore regionale un gonzo che va in brodo di giuggiole quando scrocca un ingresso al CFA di FCO senza averne diritto, è un non problema. Il Paese è disastrato anche per eccesso di buonismo parolaio sovente disinformato, di cui il tuo post è un esempio.
il paese e'disastrato perche' voi che ci abitate non avete la piu' pallida idea di cosa siano le regole e cosa significhi rispettarle. E votate ad minchiam. Loizzo al posto in cui e'ce l'avete messo voi che votate i politici pugliesi e italiani. non io. io voto e pago le tasse in un altro paese in cui non mi devo preoccupare delle minchiate che in Italia fate a continuate a fare da 40 anni.

questo se tu la vuoi mettere su un livello nazional-personale. se invece vogliamo rimanere sul "pezzo"

ti ripeto che ne faccio solo una questione di correttezza dialettica. non di merito. Io se fossi pugliese e cosi' astioso e sicuro delle sue malefatte nei confronti di Loizzo, lo andrei a denunciare. di persona. firmandomi con nome e cognome.

cosi' si fa altrove. se in Italia invece ti devi accontentare di fare il tiro al piccione sui forum... prenditela con te stesso. che dell'italico sistema sei parte integrante e partecipante sicuramente piu'di me. che non ne faccio parte da 21 anni. e ne sono estremanente orgoglioso.

su un forum come questo, una critica piu'serena, e stabulata dai toni che spesso si registrano su questo specifico argomento, aiuterebbe a capire meglio coloro, come me, che troppo informati non sono e che forse potrebbero essere interessati.

e' tutto qui il mio punto.
 
Ultima modifica: