Intervista all'assessore Loizzo (trasp. Puglia): "Salento completamente isolato"


Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
fermo restando che la politica dell'assessorato e di AdP è stata fra le peggiori possibili, è lecito parlare in questo thread delle difficoltà che sia BRI che BDS incontreranno con la nascita di CAI e i 'possibili' conseguenti tagli?
E' lecito, non lo è aspettarsi condiscendenza unanime se l'approccio alla questione è opposto a quello di Merlo: http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=675455&postcount=21

@vincenzo florio
Bella lezione di correttezza dialettica :D
 

ForzaBDS

Utente Registrato
2 Ottobre 2007
376
5
Lussemburgo
insomma...mi chiedo...discussione a parte...ci sn delle novita' su altre compagnie disposte a subentrare ad AZ specie sulla FCO-BDS? mica ci son problemi di slot?
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Io se fossi pugliese e cosi' astioso e sicuro delle sue malefatte nei confronti di Loizzo, lo andrei a denunciare. di persona. firmandomi con nome e cognome.
Non sono pugliese ma varesino, ciononosante grazie al forum di gufi e di minchioni che masochisticamente seguiti a frequentare ho potuto approfondire la malgestione del trasporto aereo pugliese, avallata da Loizzo quale primo responsabile politico.

Se oltre a dar lezioni di correttezza dialettica leggessi i fatti (ammetti qualche post sopra di ignorare l'operato di Loizzo, ciononostante ti scagli su chi lo contesta), vedresti che gran parte sono errori politici e strategici che non costituiscono reato. C'è anche una zona d'ombra, per la verità più ascrivibile ai vertici di AdP che all'assessore: almeno per una vicenda di consulenze pilotate sono in corso indagini, per altre il non avere prove provate non impedisce di nutrire dubbi manifestandoli su un forum.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Non sono pugliese ma varesino, ciononosante grazie al forum di gufi e di minchioni che masochisticamente seguiti a frequentare ho potuto approfondire la malgestione del trasporto aereo pugliese, avallata da Loizzo quale primo responsabile politico.
ignorando l'attacco personale riguardo la mia frequentazione del forum, assolutamente fuori luogo, oltre che in contrasto la realta'dei fatti: io frequento questo forum perche' lo ritengo interessante (anche in modalita' di sola lattura :) ) . se non lo ritenessi interessante, non lo frequenterei.

ma fammi capire... visto che nonostante i 21 anni di assenza, credo di essere in grado di laggere tra le righe: tu in pratica stai dicendo che io ho definito gufi e minchioni degli utenti di questo forum? sarebbe bene e onesto chiarire che gufi vi (ci) ha definiti Loizzo. in data 29 settembre. Minchioni lo stai scrivendo tu. io per attitudine non generalizzo mai, e non emetto sentenze nei confronti di una moltitudine eterogenea di elementi come puo'essere un forum.

Non sono pugliese ma varesino, ciononosante grazie al forum di gufi e di minchioni che masochisticamente seguiti a frequentare ho potuto approfondire la malgestione del trasporto aereo pugliese, avallata da Loizzo quale primo responsabile politico.

Se oltre a dar lezioni di correttezza dialettica leggessi i fatti (ammetti qualche post sopra di ignorare l'operato di Loizzo, ciononostante ti scagli su chi lo contesta), vedresti che gran parte sono errori politici e strategici che non costituiscono reato. C'è anche una zona d'ombra, per la verità più ascrivibile ai vertici di AdP che all'assessore: almeno per una vicenda di consulenze pilotate sono in corso indagini, per altre il non avere prove provate non impedisce di nutrire dubbi manifestandoli su un forum.
ti ripeto e chiudo (per lo meno in pubblico perche'mi pare palesemente furori argomento) che non ne faccio una questione di merito.
la mia opinione sul livello medio dei politici amministratori italici, e' bassissima. dalle alpi a lampedusa. e non e'nei confronti dei dubbi e delle opinioni che su questo forum sono espresse in maniera legittima (la stragnade maggironza) che avevo espresso le mie perplessita'.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
insomma...mi chiedo...discussione a parte...ci sn delle novita' su altre compagnie disposte a subentrare ad AZ specie sulla FCO-BDS? mica ci son problemi di slot?
Sono ripetitivo, ma per evitare di considerare la Puglia l'ombelico del mondo o l'unica realtà colpita dai tagli AZ consiglio di leggere l'approccio di Merlo in una situazione analoga: http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=675455&postcount=21

Nel breve termine nessuno può sostituire AZ, quindi per almeno altre 3 settimane bisogna rassegnarsi. Poi parte Cai, i cui voli saranno di poco inferiori della somma AZ+AP prima dei tagli. Più avanti può darsi che U2 includa BDS nel suo network da FCO, come può darsi che AdP voglia pavoneggiarsi sprecando altri soldi per voli BDS-FCO con BV o simili, che nascerebbero già morti.

In ogni caso a BDS non ci sono problemi di slot, chiunque volesse affiancarsi ad AZ potrebbe farlo senza impedimenti. Purtroppo i politici lombardi hanno dato il cattivo esempio ai tempi del de-hubbing da MXP: tutti a parlare di slot senza sapere cosa sono e senza capire che nei nostri aeroporti non costituiscono quasi mai un problema, e ora chiunque parli di aviazione si sente sminuito se non usa quella parolina.
 

A350XWB

Utente Registrato
13 Gennaio 2008
586
0
40
.
e'un riassunto abbastanza lontano dalla realta'dei fatti.
Loizzo non so nemmeno chi sia e come operi, e soprattutto, e posso pure permettermi di continuare ad ignorarne allegramente l'operato.

Inoltre non facendo di mestiere ne il politico ne l'opiunionista televisivo o forumistico, del livello di gradimento dei miei interventi, su questi schermi, posso ancora piu'allegramente impipparmene. La sostanza di quello che facevo notare prima, rimane immutata. e non riferita ad un singolo intervento. ma al solito coro.

la critica e'una cosa. il tiro al piccione e' qualcosa di diverso. e attaccare baritarra per la sua posizione, non pienamente allineata, e non per i suoi contenuti e' una dimostrazione nero su bianco di quello che intendevo dire. ma per evitare di divergere troppo sarebbe meglio che continuiate a discutere sul merito delle dichiarazioni di Loizzo.
Sai, non sei l'unico ad aver vissuto all'estero o a vivere all'estero. Da febbraio ad agosto ho vissuto a Bristol, lontano dai problemi pugliesi e dai problemi italici. Non ho votato, non ho vissuto la politica italiana. Ma col distacco le cose si vedono anche più lucidamente. Ho spesso biasimato il vittimismo meridionale e continuo a farlo, perchè niente regala nessuno e anche il trenino della domenica bisogna lavorarselo.
Detto questo, la Puglia rimane isolata perchè chi deve evitarlo non lo fa.
Rimanendo in tema di Aviazione Civile, ti faccio un esempio facile facile: in Puglia abbiamo due stabilimenti Alenia che hanno sicuramente bisogno di un forte collegamento con l'estero. Nei miei 6 mesi a Bristol ho visto come gli ingegneri Airbus siano in continuo movimento, non solo con Tolosa. E quella è solo UNA azienda fra le tante. Ora, anche la Puglia, fa il suo, in piccolo, e ha bisogno di collegamenti. Credi che gli ingegneri Alenia non abbiano bisogno di fare la spola con Roma, Napoli o Torino?
Bene, l'assessore ai Trasporti DEVE farsi carico di ciò. E' suo dovere.
E siccome Alenia è forse l'1% del settore industriale pugliese, forse inizi a renderti conto del perchè di queste critiche.
 

gigione

Utente Registrato
7 Maggio 2008
347
0
Ritenendo di fare cosa utile riporto una definizione di SLOT.

In ambito aeroportuale, per slot si intende una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell'Air Traffic Flow Management) entro il quale un aeromobile ha il permesso al decollo ed ha una durata di 15 minuti. La distribuzione del tempo di slot inizia 5 minuti prima e termina 10 minuti dopo l'orario stabilito (più precisamente CTOT: Calculated Take-Off Time). Ad esempio, un aereo con slot alle ore 13:00 (ora locale) avrà l'autorizzazione al decollo a partire dalle 12:55 fino alle 13:10. Lo slot viene assegnato da enti di controllo del flusso dei traffico aereo (per l'Europa il CFMU di Eurocontrol) solo quando è necessario applicare restrizioni all'orario di partenza, arrivo a destinazione, o sorvolo di un punto della rotta, per motivi di congestione di traffico. Una volta scaduto lo slot, per complicazioni nelle procedure di imbarco o altri fattori tecnici necessari a predisporre l'aeromobile per la partenza, la compagnia aerea dovrà richiedere un nuovo orario di partenza (EOBT, Estimated Off-Block Time) per il volo suddetto, con il conseguente rischio di ricevere un nuovo CTOT, che spesso può causare un ulteriore considerevole ritardo.
Alla luce di quanto esposto e preso atto che su Bari e Brindisi, per motivi di non intenso traffico in partenza/arrivo, non è necessario per ora creare la corsa allo slot, ribadisco una domanda espressa in precedenza:
-questa necessità si può manifestare però per collegamenti in partenza/arrivo in località congestionate aventi anche come arrivo/partenza le località di cui si parla in questo tread (indipendentemente da soluzioni tipo variazione della velocità di crociera)?
In caso affermativo il problema permane in relazione al protezionismo adottato nei confronti di CAI in generale ed in particolare per Bari e Brindisi.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Sai, non sei l'unico ad aver vissuto all'estero o a vivere all'estero......
stiamo deragliando. (forse per colpa anche mia)
ero stato accusato di essere la causa dello sfracelo italico. tutto qui. legittima difesa dialettica e niente piu'. :)
se volete cancello la forzatura per evitare di distogliere dal tema centrale discusso. e che tu per fortuna riprendi

Detto questo, la Puglia rimane isolata perchè chi deve evitarlo non lo fa.
Rimanendo in tema di Aviazione Civile, ti faccio un esempio facile facile: in Puglia abbiamo due stabilimenti Alenia che hanno sicuramente bisogno di un forte collegamento con l'estero. Nei miei 6 mesi a Bristol ho visto come gli ingegneri Airbus siano in continuo movimento, non solo con Tolosa. E quella è solo UNA azienda fra le tante. Ora, anche la Puglia, fa il suo, in piccolo, e ha bisogno di collegamenti. Credi che gli ingegneri Alenia non abbiano bisogno di fare la spola con Roma, Napoli o Torino?
Bene, l'assessore ai Trasporti DEVE farsi carico di ciò. E' suo dovere.
E siccome Alenia è forse l'1% del settore industriale pugliese, forse inizi a renderti conto del perchè di queste critiche.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
In ambito aeroportuale, per slot si intende una finestra di tempo (calcolata secondo le regole dell'Air Traffic Flow Management) entro il quale un aeromobile ha il permesso al decollo ed ha una durata di 15 minuti.
Occhio, quella che hai riportato tu è la (corretta) definizione di slot (o per meglio dire, di CTOT) in ambito di gestione del traffico aereo.

Gli slot a cui si riferiscono (senza cognizione di causa) i politici citati in questo thread sono invece concetti applicati a terra, in ambito aeroportuale.

Riprendendo la definizione data dalla normativa europea (reg. CE 793/2004, che modifica il reg. CE 95/93):

"slot" shall mean the permission given by a coordinator in accordance with this Regulation to use the full range of airport infrastructure necessary to operate an air service at a coordinated airport on a specific date and time for the purpose of landing or take-off as allocated by a coordinator in accordance with this Regulation

In sostanza, è la concessione dell'utilizzo di una frazione di infrastruttura ad una certa ora del giorno, spesso e volentieri ripetuta nel tempo.
La necessità di coordinare le richieste di slot dei vari vettori si avverte solamente negli aeroporti più frequentati (anche solo a livello stagionale), e non è il caso degli aeroporti pugliesi.
 

baritarra

Utente Registrato
26 Aprile 2007
595
0
bari
E' lecito, non lo è aspettarsi condiscendenza unanime se l'approccio alla questione è opposto a quello di Merlo: http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=675455&postcount=21
Infatti!
Ciò che ci tenevo a sottolineare è che i 'problemi sollevati' da Loizzo, e non 'Loizzo', sono da tenere in conto. Per questo considero superfluo in questo thread parlare o meno della pregressa gestione dell'assessore e di AdP, su cui credo (e spero) siamo tutti d'accordo: una cag**a!
In merito a GOA, credo però che esistano differenze sostanziali rispetto al sistema aeroportuale pugliese. Per Bari e Brindisi, la perifericità del territorio rende fondamentale collegamenti efficienti, sia aerei che ferroviari. Al contrario Genova è inserita in un sistema di trasporti decisamente più efficiente, grazie ad una posizione geografica vantaggiosa con valide alternative. Inoltre, esiste un traffico pendolare consistente sulle direttrici Puglia-Roma e Puglia-Milano, che va al di là della necessità di un collegamento stabile con un hub.
Sono queste sono le mie perplessità e le mie preoccupazioni. Io intanto, quando viaggio, continuo ad utilizzare FR e U2! :)
 

ForzaBDS

Utente Registrato
2 Ottobre 2007
376
5
Lussemburgo
ergo ancora peggio il danno di questa malagestione adp. Non fanno nulla per attirare altri vettori seri per subentrare allo sciacallaggio ed alle inefficienze di chi si frega i soldi pubblici (MyAir dai contribuenti pugliesi) e dai carrozzoni pubblici (Alitalia) a danno di tutti i pugliesi.