Intransigenza ryanair?


setteg

Utente Registrato
12 Gennaio 2009
56
0
sì, ma agiscono sulla base di disposizioni di FR....

Il poliziotto che ti ferma per eccesso di velocità perchè qualche volpe ha messo il limite dei 50 all'ora su strada a doppia corsia senza abitazioni nel raggio di 1km... deve applicare il regolamento e il codice...
quindi...i poliziotti (addetti al check-in) agiscono per conto proprio o per conto di chi ha messo quel limite (FR)?
Gli addetti ck-in hanno una limitatissima autonomia operativa. Sono obbligati a seguire alla lettera le procedure aziendali, pena segnalazioni e possibilità di non essere richiamati in servizio al termine del loro contratto (eh già, ormai la maggior parte di loro lavora in funzione di un contratto temporaneo...).
Quanto poi alla storia del limite di velocità e del poliziotto, questo la dice lunga sulla mentalità italiota: Le regole sono fatte per essere violate, altrimenti perchè le avrebbero fatte?
E poi ci meravigliamo se ragazzi di 15 anni violentano e si ubriacano...
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
credo che questa sia una novità piuttosto recente o per lo meno..resa esecutiva...da poco....
gli esperti di FR lo sapranno meglio...
Magari al gate di imbarco non sono così fiscali quanto al banco del check in e guardano meno. Si parla comunque di una borsina che contiene una macchina Eos 400 con obiettivo, quindi non piccolissima ma nemmeno grande quanto potrebbe essere un beauty case o qualcosa di simile.

Comunque mi ricapiterà di andarci e ti farò sapere se mi hanno lasciato a terra :D

Ciao
Massimo
 

setteg

Utente Registrato
12 Gennaio 2009
56
0
io non ci volo! tranquillo.
ma mi disturba che siano usati fondi pubblici (perchè alla fine anche se fanno finta di pagarli gli aeroporti..i loro bilanci hanno sempre bisogno di ripianamenti pubblici) per far sì che FR arrivi su un certo aeroporto e poi si faccia bella che fa tariffe basse ed altri si compiacciono di fare da A a B a 5€....
Se FR ama così tanto il mercato..si metta sul mercato vero, non su quello sovvenzionato da finte azioni di marketing.
E chi ti ha detto che FR usa fondi pubblici? Lo hai mai letto sul bilancio di qualche Ente? E poi, se eventualmente ciò accadesse, sarebbe questo un delitto? Con tutti i soldi che abbiamo travasato nelle tasche di AZ o della FIAT? In ogni caso, agevolare flussi di traffico fa scaturire un indubbio beneficio per tutta la comunità. Giusto per tua info: uno studio della IATA ha evidenziato che per ogni milione di pax trasportati, si generano circa mille posti di lavoro diretti ed indiretti.
Comunque rimango della mia idea. Se non ti piace la minestra, nessuno ti obbliga a mangiarla.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
E io nella mia ignoranza continua a chiedere..
Cosa c'entra Ryanair con la inutile , sciocca , inopportuna ecc,,fiscalita' dei controllori che non sono dipendenti RYR , ma sono dipendenti delle soc. di handling ??????
Prendiamocela allora con loro e con chi a fatto loro il corso prima dell'assunzione , non ricordando e consigliando il Buon senso , la maturita' , e l'immedesimazione nelle varie situazioni...
Ricordando che nessuno al mondo pagherebbe una sopratassa per 2 cannoli ,gia' pagati cari....( ci credete che non ne ho mai assaggiato uno).dicono che sono buonissimi.....piu' di quel porcetto con la marmellata e succo di arancia , presentato a bordo di una nota compagnia aerea ...Il succo di arancia non era a parte , ma irrorato sul porcetto sotto la marmellata....( che schifo )?????
Peccato che se ogni volo non produce tot di extra fees la società di handling deve pagare la differenza. Se per esempio ogni volo deve produrre minimo 100€ di extra fee, e la società di handling indulge e ne incassa solo 80, 20 ce le deve mettere di tasca propria. Questi sono i contratti, quindi FR ha tutte le sue colpe
 

setteg

Utente Registrato
12 Gennaio 2009
56
0
Peccato che se ogni volo non produce tot di extra fees la società di handling deve pagare la differenza. Se per esempio ogni volo deve produrre minimo 100€ di extra fee, e la società di handling indulge e ne incassa solo 80, 20 ce le deve mettere di tasca propria. Questi sono i contratti, quindi FR ha tutte le sue colpe
E giusto che ognuno possa dare il proprio contributo in termini di idee o supposizioni ma, per cortesia controlla meglio le tue fonti di informazioni.
Non so di quale hndg parli ma, FR non ha mai imposto clausule vessatorie del tipo da te riportato.
Se poi hai, dati alla mano, prove che questo sia vero, dimostralo oppure, come dice Don Camillo: Taccia per sempre.
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
E giusto che ognuno possa dare il proprio contributo in termini di idee o supposizioni ma, per cortesia controlla meglio le tue fonti di informazioni.
Non so di quale hndg parli ma, FR non ha mai imposto clausule vessatorie del tipo da te riportato.
Se poi hai, dati alla mano, prove che questo sia vero, dimostralo oppure, come dice Don Camillo: Taccia per sempre.
Guarda negli aeroporti se ne sentono di tutti i colori...però c'è da dire che se gli addetti al controllo bagagli sono diventati un pò in tutta italia un pò intransigenti di sicuro l'ordine è arrivato dall'alto e non certo perchè hanno voglia di litigare con i passeggeri...a loro volta i piani alti avranno avuto i loro motivi per imporre questa maggiore rigidità...detto questo nessuno ha mai letto i contratti stipulati tra FR e lesocietà di gestione,quindi tutto ciò che si dice vale meno di niente...
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
E chi ti ha detto che FR usa fondi pubblici? Lo hai mai letto sul bilancio di qualche Ente? E poi, se eventualmente ciò accadesse, sarebbe questo un delitto? Con tutti i soldi che abbiamo travasato nelle tasche di AZ o della FIAT? In ogni caso, agevolare flussi di traffico fa scaturire un indubbio beneficio per tutta la comunità. Giusto per tua info: uno studio della IATA ha evidenziato che per ogni milione di pax trasportati, si generano circa mille posti di lavoro diretti ed indiretti.
Comunque rimango della mia idea. Se non ti piace la minestra, nessuno ti obbliga a mangiarla.
Vorrei aggiungere ai fondi che citi tu,anche quelli che ho sentito questa sera alla trasmissione di Zapping..e cioe' i fondi versati a giornali di partito che non esistono piu' e fondi versati a partiti ormai disciolti....Poi la Tirrenia , quasi tutti le ATP ecc..e sono decisamente fondi piu consistenti e non producono nulla..almeno RYR porta pax in giro per l'europa....
Ma questa discussione è la terza volta in pochi mesi che la si fa....
Si evince che i detrattori di RYR sono coloro che non hanno RYR nel loro aeroporto....o in aeroporto prossimo alla loro residenza....
Sarebbe curioso se questo mio pensiero fosse smentito con prove contrarie......avanti a chi tocca....
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Si evince che i detrattori di RYR sono coloro che non hanno RYR nel loro aeroporto....o in aeroporto prossimo alla loro residenza....
Sarebbe curioso se questo mio pensiero fosse smentito con prove contrarie......avanti a chi tocca....
O coloro che da 4 (dicasi QUATTRO) voli giornalieri con Londra sono passati a 0 (dicasi ZERO, niente, nisba) in qualche anno dopo che Ryanair è venuta a fare fuori la concorrenza (BA) per poi ridurre drasticamente l'offerta di anno in anno...
Tutto questo torto, in fondo, non ce l'hai..
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Ho seguito questo thread, ed a questo punto credo sia legittima una domanda:

qual'è la definizione tecnica di "bagaglio a mano" ?

Ovvero: qualsiasi cosa che possa essere portata in mano è bagaglio ? Il cellulare è bagaglio ? Un fodero portaocchiali appeso al collo è bagaglio ? Un pacchetto di caramelle è bagaglio se lo porto in mano, ma se lo appendo al collo ? Se ho un marsupietto alla cintura è bagaglio ? Una rivista con libro allegato è bagaglio ? Un k-way arrotolato in mano è bagaglio, ma se lo srotolo e lo indosso non lo è ? Un borsello porta-cd è bagaglio a mano: e se i cd me li metto in tasca ?

Ci sarà pure un qualcosa che dice cos'è un bagaglio a mano: altrimenti siamo nel più totale arbitrio, e possono considerare bagaglio a mano anche un orologio al polso o un cappotto portato al braccio.
 

bArAccA

Utente Registrato
11 Luglio 2008
44
0
Milano / Trani (BA)
oggi la mia ragazza sul volo da ciamino a bergamo ha avuto problemi all'imbarco: aveva un bagaglio a mano piccolissimo e una normale borsa femminile. Ebbene al momento dell'imbarco le operatrici hanno intimato di mettere tutto nella valigia: lei ci è riuscita e non si è lamentata (vola pochissimo, nn è pratica), mentre altre signore con la valigia piena (sempre quella piccola che rispetta le dimensioni da cabina) non sono potute partire. A questo punto io mi chiedo com'è possibile questo ridicolo trattamento quando sul regolamento ENAC c'è chiaramente scritto che le borse femminili sono assolutamente ammesse anche se a parte dal bagaglio da cabina. Non so davvero cosa pensare, fosse successo a me avrei veramente fatto polemica. tutto ciò è ridicolo
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
http://www.ryanair.com/site/IT/conditions.php

Bagaglio a mano

E’ permesso tassativamente un solo bagaglio per cabina a passeggero (esclusi i neonati) che pesi fino a 10 kg con dimensioni massime di 55cm x 40 cm x 20 cm. (borse, ventiquattro ore, laptops, duty free devono essere portati all’interno del bagaglio per cabina permesso).

Direi che è di una chiarezza esemplare. Se qualcuno vuole avere un bagaglio a mano e in più tutti gli extra consentiti dalla legge, vola con qualcun'altro. E paga.
Ciao

EDIT: L'art 3 della circolare ENAC APT-09 (disciplina il trasporto del bagaglio), prescrive che: "La presente circolare si applica a tutti gli operatori che effettuano attività di trasporto aereo commerciale." Leggendo la circolare per intero, si percepisce che la ratio è quella di limitare entro certi limiti il bagaglio e l'obbligo imposto dall'art 3, messo nel contesto complessivo, si potrebbe interpretare nel senso che a nessuna compagnia è permesso andare "oltre" quanto previsto dalla legge, anche per ragioni di sicurezza. Ma è soltanto un'interpretazione.
Questa è la circolare:
http://www.enac-italia.it/repository/ContentManagement/node/N968930132/APT_09.pdf
Sarebbe gradito un parere di qualcuno esperto di legge.
Ciao
 
Ultima modifica:

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Non credo, visto che è appurato che ormai sembra essere un diritto costituzionale il poter volare al prezzo di un biglietto dell'autobus.

A quanto mi sembra di capire (poi se erro spiegami... grazie)

Pensi sia mia opinione che sia diritto costituzionale il "poter volare a al prezzo di un biglietto dell'autobus"

Bene reinterpreto la mia opinione allora:

1 il termine costituzionale si riferisce alla costituzione: di quale paese poi è da vedere, visto che non c'è una C. Europea.

2 forse il termine vuole essere "legittimo". Allora: quello che mi auguro dovrebbe essere legittimo è che il contratto di acquisto del biglietto, dovrebbe rispettare dei requisiti minimi.

Dopo di ciò, le compagnie aeree low-cost e non entrerebbero in una "reale competizione", in cui si troverebbero a tutte a rispettare gli stessi diritti dei consumatori.

Il prezzo low cost "reale" solo allora sarebbe realmente determinato dalla capacità imprenditoriale.

Per questo quegli organi italiani ed europei che vigilano a riguardo, dovrebbero stare in guardia per evitare le "fregature" a carico dei
consumatori.

questo è l'ennesimo tread che, nella sua essenza, chiede che si faccia chiarezza:come sottolinea il commento di Fabiazzo sotto:


Ho seguito questo thread, ed a questo punto credo sia legittima una domanda:

qual'è la definizione tecnica di "bagaglio a mano" ?

Ovvero: qualsiasi cosa che possa essere portata in mano è bagaglio ? Il cellulare è bagaglio ? Un fodero portaocchiali appeso al collo è bagaglio ? Un pacchetto di caramelle è bagaglio se lo porto in mano, ma se lo appendo al collo ? Se ho un marsupietto alla cintura è bagaglio ? Una rivista con libro allegato è bagaglio ? Un k-way arrotolato in mano è bagaglio, ma se lo srotolo e lo indosso non lo è ? Un borsello porta-cd è bagaglio a mano: e se i cd me li metto in tasca ?

Ci sarà pure un qualcosa che dice cos'è un bagaglio a mano: altrimenti siamo nel più totale arbitrio, e possono considerare bagaglio a mano anche un orologio al polso o un cappotto portato al braccio.
Esattamente!!!: se non ci dicono cosa sono il bagaglio a mano e quello da stiva per legge, (nelle misure e peso accettabili consentiti da una legge e "non da ogni singola compagnia") come effettivamente essere sicuri di non cadere nel dubbio?
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Gli addetti ck-in hanno una limitatissima autonomia operativa. Sono obbligati a seguire alla lettera le procedure aziendali, pena segnalazioni e possibilità di non essere richiamati in servizio al termine del loro contratto (eh già, ormai la maggior parte di loro lavora in funzione di un contratto temporaneo...).
Quanto poi alla storia del limite di velocità e del poliziotto, questo la dice lunga sulla mentalità italiota: Le regole sono fatte per essere violate, altrimenti perchè le avrebbero fatte?
E poi ci meravigliamo se ragazzi di 15 anni violentano e si ubriacano...
la mia domanda su "da chi dipendono" era puramentre retorica.
Concordo sul fatto che gli addetti al check in non fanno altro che applicare una disposizione (della società da cui dipendono, la quale sicuramente avrà avuto istruzioni "forti e chiare" da parte del loro committente, FR)
Quindi, se si ritiene ingiusta la cosa, ci si deve sicuramente lamentare con chi ha impartito le disposizioni e non con l'esecutore delle stesse. Al quale al massimo si potrà far presente l'assurdità della cosa (previo del distacco del biglietto no. 9999 per mettersi in coda per la lamentela:)))
 
C

cipollazzi

Guest
Non sono ancora riuscito a capire se un ombrello, piccolo o grande, sia tollerato da Ryanair al di fuori del bagaglio a mano.
Qualcuno ha esperienza in merito?
rientra al di fuori della franchigia del bagaglio a mano... questo per tutti...ma dato che a quando sembra FR fa storia a parte....
 
C

cipollazzi

Guest
Gli addetti ck-in hanno una limitatissima autonomia operativa
(...)E poi ci meravigliamo se ragazzi di 15 anni violentano e si ubriacano...
se sono decerebrati sicuramente, ma per quanto possa sembrare semplice ed inquadrato, l'addetto check in deve farsi crescere dentro un'immnesa autonomia operativa, altrimenti avrà parecchi problemi,soprattutto se applica maniacalmente alla lettera il "manuale"

ps
per l'ultima parte del tuo post...'zzo c'entra?
 

bArAccA

Utente Registrato
11 Luglio 2008
44
0
Milano / Trani (BA)
il prossimo 3marzo ho un BGY-CIA con ritorno il 9, porterò con me oltre al bagaglio a mano anche qualcos altro xkè serve per forza almeno uno zainetto x portare documenti ipod occhiali ecc... e assieme a tutto ciò porterò anche il documento ENAC in cui si spiega chiaramente cosa si può portare in cabina: questo documento è il riferimento x ogni passeggero che si accinge a volare. così vediamo chi ha ragione!
http://www.enac-italia.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html
 

Paulech

Utente Registrato
3 Settembre 2008
1,059
0
Bologna, emilia romagna
io non ci volo! tranquillo.
ma mi disturba che siano usati fondi pubblici (perchè alla fine anche se fanno finta di pagarli gli aeroporti..i loro bilanci hanno sempre bisogno di ripianamenti pubblici) per far sì che FR arrivi su un certo aeroporto e poi si faccia bella che fa tariffe basse ed altri si compiacciono di fare da A a B a 5€....
Se FR ama così tanto il mercato..si metta sul mercato vero, non su quello sovvenzionato da finte azioni di marketing.
PAROLE SANTE!!!!!!!!!

Nemmeno io ci volo, ma mi dà troppo fastidio che anche BLQ abbia sborsato chissà quanti soldi per avere questa FR nel proprio aeroporto!
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
il prossimo 3marzo ho un BGY-CIA con ritorno il 9, porterò con me oltre al bagaglio a mano anche qualcos altro xkè serve per forza almeno uno zainetto x portare documenti ipod occhiali ecc... e assieme a tutto ciò porterò anche il documento ENAC in cui si spiega chiaramente cosa si può portare in cabina: questo documento è il riferimento x ogni passeggero che si accinge a volare. così vediamo chi ha ragione!
http://www.enac-italia.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html
ma smettiamola di fare i bambini ajo...

Poi vi lamentate se magari gli addetti al check in sono scortesi..., già mi immagino come ti proporrai ai banchi, faccia incazzosa e subito pronto a saltare al collo della addetta che ti dice qualcosa sui 2 zainetti...

Personalmente ho sempre portato un bagaglio a mano ed una piccola pochette a tracolla dove mettevo ipod occhiali macchina fotografica compatta e portafoglio. Mai fatto storie ad AHO, PSA, CIA, STN, NYO, e BGY...
 

Paulech

Utente Registrato
3 Settembre 2008
1,059
0
Bologna, emilia romagna
il prossimo 3marzo ho un BGY-CIA con ritorno il 9, porterò con me oltre al bagaglio a mano anche qualcos altro xkè serve per forza almeno uno zainetto x portare documenti ipod occhiali ecc... e assieme a tutto ciò porterò anche il documento ENAC in cui si spiega chiaramente cosa si può portare in cabina: questo documento è il riferimento x ogni passeggero che si accinge a volare. così vediamo chi ha ragione!
http://www.enac-italia.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html
Fai bene:D:D