Iran Air rinnova la flotta: in arrivo nuovi Airbus e ATR


keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

IMHO più che due ulteriori modelli i vuoti potrebbero essere colmati da un mix di B778 e B779.
Mr. Parvaresh, CEO di IR, ha pubblicamente espresso preferenza verso il B748 e, nonostante sembri una scelta scriteriata, penso che l'ordine sarà fatto (anche quelle sull'A380 sembravano sparate senza senso). A ben vedere il B748 è un buon aereo, se hai necessità di un WB sui 450 passeggeri in tempi brevissimi e con forti sconti che possono fare il pari con la bassa efficienza, specie se sei la compagnia di bandiera di una nazione che galleggia sul petrolio e cerchi di rilanciarti nel momento in cui il prezzo dell'oro nero è collassato.
Sul B778 ho qualche dubbio, stante l'EIS molto lontano (si parla di 2022) ed il fatto che fa scopa con l'A350-1000. Penso sia più probabile un ordine per B787-10 e magari 777-300ER (Boeing non ha ancora riempito il backlog per tenere a regime la linea di produzione fino all'introduzione del 777-9).
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Secondo Forbes (http://www.forbes.com/sites/martinr...ile-in-iranian-aircraft-bonanza/#81b80c81c8ac), gli accordi sulla fine delle sanzioni ONU permettono all'Iran di comprare beni relativi all'aviazione commerciale dagli USA, nonostante permangano le sanzioni USA. In pratica se Boeing volesse, potrebbe raggiungere un accordo in qualsiasi momento, come già successo per l'accordo su forniture di parti di ricambio e documentazione dello scorso anno. Forse per Iran Air conviene il contrario di ciò che pensi, ossia assicurarsi un ordine prima delle elezioni di novembre, di modo da precedere possibili ostacoli posti da un eventuale elezione di un presidente repubblicano.
Non è un fatto di non potere, ma di non voler rischiare. Se tu ordini adesso, dubito che tu possa ricevere in consegna l'aereo prima di un anno (nuovo insediamento alla Casa Bianca). Non piacerebbe né a Boeing ne all'Iran vedere un aereo da una parte bloccato in giardino a Everet, e dall'altra non ricevuto perché nuove sanzioni hanno bloccato il pagamento e non puoi ritirarlo.
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Non è un fatto di non potere, ma di non voler rischiare. Se tu ordini adesso, dubito che tu possa ricevere in consegna l'aereo prima di un anno (nuovo insediamento alla Casa Bianca). Non piacerebbe né a Boeing ne all'Iran vedere un aereo da una parte bloccato in giardino a Everet, e dall'altra non ricevuto perché nuove sanzioni hanno bloccato il pagamento e non puoi ritirarlo.

"The first sign of US rethink came in January 2014, when temporary sanctions relief under the Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) between Iran and the P5+1 countries allowed western firms to “ensure the safe operation of Iranian commercial passenger aircraft”. That opened the door for Boeing to rekindle ties with Iranian carriers, selling spare parts and maintenance-related services for their dilapidated fleets. But it was January 16th 2016, Implementation Day for the lifting of nuclear sanctions, that truly opened the floodgates. An updated clause in the JCPOA now allows “for the sale of commercial passenger aircraft and related parts and services to Iran,” making aerospace the only US sector that can export goods to Iran. (The lifting of sanctions primarily applies to non-US firms, which will no longer be extra-territorially pursued by America’s Office of Foreign Assets Control over Iranian deals.)"


Da quanto ho capito io, c'è una clausola negli accordi bilaterali che permette di scavalcare eventuali blocchi solamente per la compravendita di aerei commerciali e relative parti. Pertanto credo che, per bloccare una eventuale vendita di Boeing, gli USA dovrebbero stracciare gli accordi o perlomeno ridiscuterli con gli altri paesi firmatari, tra cui ci sono anche Francia, Germania e UK che non credo intendano far perdere ad Airbus 25 miliardi di $. A mio parere, se Rouhani si è permesso di finalizzare tutti questi ordini (compresi quelli con ATR ed altri in arrivo con Bombardier e Sukhoi), credo che ci abbia pensato abbastanza a fondo e dubiti che il suo paese possa essere nuovamente colpito, a breve, da sanzioni internazionali, soprattutto ora che è diventato l'ago della bilancia nei difficili rapporti mediorientali tra USA, Russia e UAE sulla delicata questione Siria.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Ma sono l'unico che pure a parità di servizio con le altre mediorientali non sceglierebbe la compagnia iraniana per i voli a lungo raggio in quanto non serve alcolici ne' in volo ne' in lounge?
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Assolutamente d'accordo, ma credo che negli ultimi tempi la politica americana sia diventata imprevedibile e molto polarizzata, più di quanto lo fosse in passato, in special modo il Congresso.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Ma sono l'unico che pure a parità di servizio con le altre mediorientali non sceglierebbe la compagnia iraniana per i voli a lungo raggio in quanto non serve alcolici ne' in volo ne' in lounge?
Credo che questo sia l'ostacolo principale. EK, QR, EY servono alcoolici tranquillamente
 

keyser

Utente Registrato
14 Gennaio 2015
337
0
Turin
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Assolutamente d'accordo, ma credo che negli ultimi tempi la politica americana sia diventata imprevedibile e molto polarizzata, più di quanto lo fosse in passato, in special modo il Congresso.
Vero, però bisogna considerare che al momento è in corso una battaglia di trincea al Congresso, principalmente mirata a screditare il Presidente su ogni argomento, al fine di minare due cose: l'ObamaCare e il controllo delle armi. Se arrivassero i repubblicani sullo scranno, credo che avrebbero meno motivi per essere oltranzisti, soprattutto sull'Iran deal, dato che comunque la distensione tra i due paesi converrebbe molto agli USA, che stanno perdendo il predominio in Medio Oriente a causa del fallimento nel controllo dell'Iraq, della posizione periferica dell'alleato turco e dell'isolamento volontario di Israele. In secondo luogo, un ordine di una ventina di B748 manterrebbe attiva la linea di produzione per almeno un altro paio di anni, necessari sia a mantenere centinaia di posti di lavoro che a far passare il tempo per arrivare alla consegna dei tre Air Force One
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,725
871
Torino
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

Sinceramente inizio a dare credito a quelli che pensano si stia creando una grande bolla nel settore del trasporto aereo...

Dopo le 3ME (e mettiamoci pure TK), arriva pure l'Iran a gamba tesa. Mamma mia.
Speriamo le proiezioni sull'incremento della domanda siano giuste :morto:
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Ma sono l'unico che pure a parità di servizio con le altre mediorientali non sceglierebbe la compagnia iraniana per i voli a lungo raggio in quanto non serve alcolici ne' in volo ne' in lounge?
e' un problema abbastanza serio da un punto di vista commerciale che dovranno in qualche modo affrontare, quando ho volato con Royal Brunei ho scoperto quasi per caso prima di partire che non servivano alcolici a bordo, per via della Sharia da poco introdotta nel Sultanato, ma ho anche letto che chiudono un occhio se porti a bordo alcol comprato al duty free. Se Iran Air pratichera' una politica simile, non vedo particolari problemi. In ogni caso, ribadisco, farsi 10 ore di volo senza bere assolutamente niente e' follia almeno per quello che mi riguarda
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

A parte il fatto che Shiraz è una città in Iran, mi togliete la curiosità di sapere se non potete passare 10 ore in aereo senza bere alcolici, o se non potete passarle in genere?

Non che voglia farmi i fatti vostri, ma se viaggio in economy di solito la qualità del vino è cosi pessima che passo volentieri, mentre in business un paio di bicchieri ci possono stare, ma visto che di solito mi tocca lavorare per preparare riunioni ecc. capita pure di stare senza, e non è che ne risenta particolarmente.

Poi è vero che c'è chi aspetta il decollo per darci dentro, ma è una cosa che ho visto recentemente solo su AY.
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

A parte il fatto che Shiraz è una città in Iran, mi togliete la curiosità di sapere se non potete passare 10 ore in aereo senza bere alcolici, o se non potete passarle in genere?

Non che voglia farmi i fatti vostri, ma se viaggio in economy di solito la qualità del vino è cosi pessima che passo volentieri, mentre in business un paio di bicchieri ci possono stare, ma visto che di solito mi tocca lavorare per preparare riunioni ecc. capita pure di stare senza, e non è che ne risenta particolarmente.

Poi è vero che c'è chi aspetta il decollo per darci dentro, ma è una cosa che ho visto recentemente solo su AY.
sulla qualita' del vino in economy dipende con chi voli, in genere preferisco bere qualche birra accompagnata con i pasti e nulla piu'.. mi aiuta a dormire meglio dopo il pasto. In generale guardo pochi film in aereo e preferisco dormire il piu possibile. I voli di lungo raggio per me sono piu che altro legati a vacanze quindi non ho il tuo problema
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

sulla qualita' del vino in economy dipende con chi voli, in genere preferisco bere qualche birra accompagnata con i pasti e nulla piu'.. mi aiuta a dormire meglio dopo il pasto. In generale guardo pochi film in aereo e preferisco dormire il piu possibile. I voli di lungo raggio per me sono piu che altro legati a vacanze quindi non ho il tuo problema
OK grazie, anche io talvolta bevevo vino per aiutare il sonno, con il passare degli anni preferisco andare direttamente di pastiglia (OTC) che mi fa effetto sicuro.

La qualità del vino in economy peggiora inesorabilmente come il resto del servizio, ma questo è un altro discorso su cui si può fare poco. Talvolta faccio come te e vado di birra, anche se non mi piace particolarmente, per andare sul sicuro.

Il problema serio è quando è cattivo anche in business. Una buona tecnica è di chiedere consiglio al flight attendant, o fare una piccola degustazione come in first se possibile.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

A parte il fatto che Shiraz è una città in Iran, mi togliete la curiosità di sapere se non potete passare 10 ore in aereo senza bere alcolici, o se non potete passarle in genere?

Non che voglia farmi i fatti vostri, ma se viaggio in economy di solito la qualità del vino è cosi pessima che passo volentieri, mentre in business un paio di bicchieri ci possono stare, ma visto che di solito mi tocca lavorare per preparare riunioni ecc. capita pure di stare senza, e non è che ne risenta particolarmente.

Poi è vero che c'è chi aspetta il decollo per darci dentro, ma è una cosa che ho visto recentemente solo su AY.
3 gin tonic sono più efficaci del Roipnol
 

arcadia

Utente Registrato
14 Gennaio 2016
28
0
Re: Iran: aerei e dintorni dopo il trattato sul nucleare.

Ma sono l'unico che pure a parità di servizio con le altre mediorientali non sceglierebbe la compagnia iraniana per i voli a lungo raggio in quanto non serve alcolici ne' in volo ne' in lounge?
Concordo. E' lo stesso problema che ha SV, che infatti non ha 'sfondato'. Un LR senza birra nè in volo nè all'aeroporto di transito per me è inconcepibile ! (Non bevo alcoholici di alcun altro tipo, ma non resisto senza birra.)
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

Iran Air e Saudia, almeno ad oggi, offrono un servizio ptp più che di connessione verso paesi terzi. Quindi, con loro o con la concorrenza, se dovete prenderli in considerazione come vettori significa che siete diretti in Iran o Arabia Saudita. Essendo entrambi i paesi alchool-free (in realtà in Iran scorre a fiumi, in Arabia è invece raro), non capisco cosa possa scoraggiarvi dall'anticipare di 5 ore la forzata astemia.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

Iran Air e Saudia, almeno ad oggi, offrono un servizio ptp più che di connessione verso paesi terzi. Quindi, con loro o con la concorrenza, se dovete prenderli in considerazione come vettori significa che siete diretti in Iran o Arabia Saudita. Essendo entrambi i paesi alchool-free (in realtà in Iran scorre a fiumi, in Arabia è invece raro), non capisco cosa possa scoraggiarvi dall'anticipare di 5 ore la forzata astemia.
Nicola, credo che qui si stessero facendo ipotetiche considerazioni su un possibile futuro che veda Iran Air usare IKA come possibile hub per entrare nello stesso mercato di EK, QR, EY e TK. Come si dice in Inglese "In the here and now" sono perfettamente d'accordo con te.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380

Nicola, credo che qui si stessero facendo ipotetiche considerazioni su un possibile futuro che veda Iran Air usare IKA come possibile hub per entrare nello stesso mercato di EK, QR, EY e TK. Come si dice in Inglese "In the here and now" sono perfettamente d'accordo con te.
Già è tutto da dimostrare che arrivino gli aerei nuovi, trattandosi in larghissima misura di meri MOU, se poi ci lanciamo in speculazioni tipo IKA-Hub del 2100 parliamo proprio di fantascienza.

Restiamo sul pezzo della realtà e di quello che, forse, potrebbe accadere da qui a 5 anni. Che è già grasso che cola.