Ispettori ENAC violano i controlli di sicurezza a Palermo


ghibli1978

Utente Registrato
6 Dicembre 2008
1,430
0
46
palermo
A Palermo tra leciti ed illeciti sono più quelli che salgono a bordo armati di quelli inermi, tra quelli disarmati poi ci sono certi personaggi che sono in grado di fare più male a mani nude di quanto potrei io con un fucile a pompa, non mi pare poi questo grande scandalo.
se è un'affermazione è grave ed andrebbe censurata immediatamente dagli amministratori.
se è invece una battuta, sicocme è squallida, fuori luogo andrebbe censurata ugualmente.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
......Il dirigente aggiunge che «i servizi delle guardie giurate vengono svolti sotto l'osservazione degli agenti della Polaria.....
Non facevano prima a far fare i controlli alla Polaria? Non è possibile?
Mi sembra una di quelle barzellette dei due carabinieri, uno dei quali sa leggere e l'altro scrivere...
 

FR1984

Utente Registrato
9 Dicembre 2008
149
0
pazzesco! mi auguro che gli addetti ai controlli vengano licenziati immediatamente. I passeggeri, oltre a non aver garantita un minimo di sicurezza, sono quindi sottoposti ogni giorno a controlli inutili, senza contare la perdita di tempo e l'osservanza scrupolosa delle regole sui liquidi ecc a cui devono attenersi.

A Stansted mi mettono sempre in mutande, a Treviso una volta mi hanno fatto storie per 3ml di liquido nel paio di lenti a contatto usa e getta che avevo nella borsa ... sono d'accordo con un po' di tolleranza, qualche ml di dentifricio in più non farà esplodere l'aereo, ma passare con armi da 3 postazioni diverse ...
 

foxmulder

Utente Registrato
24 Maggio 2007
430
0
39
Milano (MXP), Lombardia.
Giusto per la cronaca: venerdì scorso sono volato a Parigi da MXP, e ho dimenticato una bomboletta per la riparazione della camera d'aria della bici nella tasca inferiore del mio zaino (che avevo come bagaglio a mano). Nessuno si è accorto di nulla (nemmeno io, che non sapevo d averla :D). Domenica sera a CDG sono stato immediatamente fermato. L'addetto mi ha fatto aprire lo zaino, dopo averla vista sul monitor. L'ho ovviamente buttata (è infiammabile); l'addetta è stata gentilissima (anche perchè io sono caduto sul serio dalle nuvole), e mi ha spiegato che poteva tranquillamente essere spray antiaggressivo per come si vede sul monitor.
Tutto questo per confermare il fatto che da noi i controlli di sicurezza siano estremamente inefficienti.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,741
4,955
Milano
Giusto per la cronaca: venerdì scorso sono volato a Parigi da MXP, e ho dimenticato una bomboletta per la riparazione della camera d'aria della bici nella tasca inferiore del mio zaino (che avevo come bagaglio a mano). Nessuno si è accorto di nulla (nemmeno io, che non sapevo d averla :D). Domenica sera a CDG sono stato immediatamente fermato. L'addetto mi ha fatto aprire lo zaino, dopo averla vista sul monitor. L'ho ovviamente buttata (è infiammabile); l'addetta è stata gentilissima (anche perchè io sono caduto sul serio dalle nuvole), e mi ha spiegato che poteva tranquillamente essere spray antiaggressivo per come si vede sul monitor.
Tutto questo per confermare il fatto che da noi i controlli di sicurezza siano estremamente inefficienti.
Stessa esperienza, stessi giorni, solo all'andata partito da LIN: bloccata la bottiglia d'acqua di mio nipote, non la mia bomboletta di deodorante spray. A CDG intercettata al volo ed eliminata, con mille scuse del sottoscritto all'addetto per la "distrazione".
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
Palermo è pure recidivo.
Certo che all'epoca Palermo stava in buona compagnia...:mad:
Sarebbe interessante sapere come sono messi ora gli altri quattro aeroporti...

Questo è quanto accadeva nel 2003:

--------------------------------------------------------------------------

I CONTROLLI NEGLI AEROPORTI: LE ISPEZIONI

«Aeroporti più sicuri interverrà il governo»

Il caso dei cinque scali che non hanno fermato i pacchi bomba Il viceministro Martinat: saranno aumentate le verifiche sui bagagli Il comitato parlamentare Schengen apre un' indagine I gestori: rispettate le regole internazionali



ROMA 16 ottobre 2003- Il governo esamina il dossier dell' Enac sulla sicurezza negli aeroporti e annuncia immediati provvedimenti. A parlare è il viceministro ai Trasporti Ugo Martinat: «Da parte dell' Esecutivo c' è una forte attenzione nel rivedere e potenziare ulteriormente le misure di protezione degli scali italiani. Interverremo a breve per garantire al massimo i viaggiatori. Sarà potenziato il sistema dei controlli attualmente in funzione, compreso quello delle rilevazioni sui bagagli non trasportati dai passeggeri». I GESTORI - Esplosivi non rilevati dalle macchine e dal personale, carenze nelle verifiche sui documenti d' identità dei passeggeri, «buchi» nel controllo delle aree sterili: l' indagine compiuta due mesi fa dagli ispettori dell' Ente nazionale dell' aviazione civile, ha evidenziato le «falle» del sistema. In cinque aeroporti (Fiumicino, Linate, Bergamo, Palermo e Catania) su dieci gli ispettori hanno superato i varchi doganali con un ordigno nei bagagli. E adesso anche le società di gestione degli aeroporti promettono maggiore vigilanza. Mentre da Milano il presidente della Sea Giorgio Fossa rinvia il proprio commento «a quando potremo esaminare il dossier Enac», a Palermo sono già intervenuti. «Faremo tutto ciò che occorre - assicura l' amministratore delegato della Gesap, Giovanni Maniscalco - per ripristinare la sicurezza nello scalo. Quanto è successo non ha scusanti da parte nostra e per questo ho già inviato una lettera di richiamo ufficiale alla società incaricata alla sicurezza dentro lo scalo». In un comunicato Assoaeroporti, l' associazione che riunisce i gestori, «ribadisce il proprio impegno per rendere gli scali sempre più sicuri e ricorda che già oggi gli standard di sicurezza sono in linea con le regole internazionali». LE INDAGINI - Il prefetto di Roma Achille Serra ha convocato per oggi una riunione operativa con i rappresentanti dell' Enac, il direttore del Leonardo Da Vinci e il dirigente della Polaria di Fiumicino. Il comitato parlamentare Schengen ha invece avviato un' indagine che ha come obiettivo quello di accertare in che modo vengano gestite le «sale transiti» degli scali italiani. L' inchiesta pubblicata tre giorni fa dal Corriere su Malpensa ha infatti rivelato che molti clandestini in attesa di rimpatrio vengono praticamente «abbandonati» all' interno dello scalo e sempre più spesso riescono a fuggire. I CONTROLLI - Anche di questo ha parlato ieri alla Camera il ministro per i rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi che ha risposto alle interrogazioni parlamentari. «Il monitoraggio effettuato - ha detto - consente di affermare che lo standard di sicurezza relativamente ai controlli effettuati su passeggeri e bagagli, è migliorato rispetto all' anno scorso e risulta rispondente ai requisiti dell' Enac, anche se sussistono ulteriori margini di miglioramento. Dagli accertamenti effettuati a Malpensa risulta che i varchi di servizio nel settore controllo passaporti e quelli per l' accesso alla cosiddetta ""area sterile"" sono presidiati dal personale di polizia e da guardie giurate che impediscono l' accesso ai non autorizzati. La vigilanza dell' area cargo, dei magazzini, della torre di controllo, dello smistamento bagagli e dell' area catering è assicurata in maniera adeguata da personale di un istituto di vigilanza privata sottoposto a periodiche ispezioni da parte della polizia». LA VIGILANZA PRIVATA - Da quattro anni i controlli non sono più affidati solo a corpi di polizia, ma anche a società di vigilanza private. A chi ritiene che sia questo il motivo delle numerose inefficienze, risponde il sottosegretario all' Interno Alfredo Mantovano: «Bisogna rendersi conto che la sicurezza non è qualcosa a cui possano pensare esclusivamente le forze di polizia nazionale. L' inchiesta amministrativa in corso è tesa ad accertare se ci sono responsabilità, ma anche a potenziare i sistemi di sicurezza in presenza di falle che certamente ci sono state. I viaggiatori possono comunque stare tranquilli perché il livello di sicurezza degli aeroporti italiani risponde agli standard». Fiorenza Sarzanini LE ISPEZIONI 1 Clandestini in fuga da Malpensa Un' inchiesta pubblicata sul Corriere martedì scorso ha denunciato carenze nella sicurezza dell' aeroporto di Malpensa. Decine di clandestini atterrati nello scalo lombardo avrebbero fatto perdere le proprie tracce 2 In 5 aeroporti entra esplosivo Nell' agosto scorso l' Enac ha verificato il livello di sicurezza degli scali. Per gli ispettori in 5 scali(Fiumicino, Linate, Bergamo, Palermo e Catania) non è stato rilevato un ordigno nel bagaglio a mano 3 Metal detector da usare di più Secondo l' indagine dell' Enac altri cinque aeroporti (Malpensa, Venezia, Torino, Napoli, e Lamezia Terme) hanno superato «l' esame». Ma in molti scali deve essere potenziato l' utilizzo dei metal detector
Sarzanini Fiorenza

Pagina 15
(16 ottobre 2003) - Corriere della Sera

http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/16/Aeroporti_piu_sicuri_interverra_governo_co_0_031016157.shtml
 
C

cipollazzi

Guest
A Palermo tra leciti ed illeciti sono più quelli che salgono a bordo armati di quelli inermi, tra quelli disarmati poi ci sono certi personaggi che sono in grado di fare più male a mani nude di quanto potrei io con un fucile a pompa, non mi pare poi questo grande scandalo.
mmmm fammi vedere se ho percepito la brezza ironica...ti riferisci ai classici 3+1 o 4+1 ? anche a napoli ce ne sono (erano...) a montagne di leciti ed illeciti :D
 
C

cipollazzi

Guest
A NAP i controlli sono sempre molto severi e alle volte estenuanti...
...ed hanno i record delle cappellate, ma vengono insabbiate bene...tanto per dire un paio di anni fa arrivò un'ispezione a sorpresa direttamente da bru che durò 3 giorni (a sorpresa... la mattina li andava a prendere in albergo un autista che in realtà era un poliziotto che forniva orari di arrivi e partenze degli ispettori) furono capaci di tutto, far imbarcare pacchi innocui ma anonimi su voli sensibili, passarono coltelli di tutte le specie per giorni e la ciliegina sulla torta fu il "furto" da parte di un ispettore sul tarmac di un'auto della polaria... purtroppo a nap tutta fuffa i controlli...
 

alessia

Utente Registrato
14 Marzo 2008
360
0
.
PALERMO,ENAC: ANOMALIE MA SICUREZZA SODDISFACENTE
Le anomalie saranno oggetto di specifiche azioni correttive

"Il livello di sicurezza complessivo dello scalo e' da ritenere soddisfacente",anche se si sono registrate "anomalie".E' quanto si legge in una nota della direzione aeroportuale Enac di Palermo,in merito all'ispezione nello scalo Falcone Borsellino,dove tre giorni fa tre ispettori dell'ente sono riusciti a superareun controllo di sicurezza al varco con armi nascoste."Pur essendo state rilevate alcune non conformita' agli standard di sicurezza,previsti dalle norme europee e nazionali - sottolinea il direttore Rosalba Castiglia - e' stata verificata la sostanziale rispondenza dell'infrastruttura e degli apparati di controllo dei passegeri nonche' la professionalita' del personale addetto ai controlli medesimi"."Gli ispettori hanno espressamente evidenziato un miglioramento dei risultati rispetto alle precedeni ispezioni del 2006 e 2008,nonche' una accresciuta sensibilita' alla security da parte dell'intero sistema aeroportuale"."Le anomalie riscontrate - conclude Castiglia - saranno oggetto di immediate e specifiche azioni correttive che,proposte dal gestorem,saranno validate dalle competenti strutture dell'Enac".
Travelnostop
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
ciao: Io non capisco perchè in Europa posso salire a bordo con l'accendino mentre in Cina se hai un accendino ti guardano come se volessero fucilarti!!!
comunque a Marzo ho passato i controlli a Pechino e ribadisco Pechino con l'accendino in mano!!! modello Fantozzi quando fù perqiusito ed aveva la radio in mano...
in ogni caso io nascondo sempre l'accendino fra gli anelli della mia agenda e me l'hanno trovato una volta sola su almeno 50 voli in Cina....
tutto il modo è paese!!!!
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
ciao: Io non capisco perchè in Europa posso salire a bordo con l'accendino mentre in Cina se hai un accendino ti guardano come se volessero fucilarti!!!
comunque a Marzo ho passato i controlli a Pechino e ribadisco Pechino con l'accendino in mano!!! modello Fantozzi quando fù perqiusito ed aveva la radio in mano...
in ogni caso io nascondo sempre l'accendino fra gli anelli della mia agenda e me l'hanno trovato una volta sola su almeno 50 voli in Cina....
tutto il modo è paese!!!!
Anch'io ho notato una certa superficialità nei controlli aeroportuali in Cina, però ho fatto pochi voli e magari è un caso.
Lo scorso settembre invece a Linate quando sono passato ai controlli (ancora quasi deserti, erano le 6.30 di mattina) l'addetto davanti al monitor invece di guardare la mia borsa si stava leggendo la Gazzetta dello sport!!!
In compenso poi, dopo il controllo documenti, hanno fatto aprire i bagagli a mano... :)
 

rikki63

Utente Registrato
28 Giugno 2007
226
0
.
PALERMO,ENAC: ANOMALIE MA SICUREZZA SODDISFACENTE

"Il livello di sicurezza complessivo dello scalo e' da ritenere soddisfacente",anche se si sono registrate "anomalie"...
Travelnostop
Scusatemi la domanda ingenua, certamente sono io che non ho capito qualcosa :eek:

Perchè il livello di sicurezza dello scalo puo' essere definito "soddisfacente" quando tre persone armate sono riuscite a beffare i controlli di sicurezza?

Banalmente mi viene da chiedermi se deve riuscire a passare un carro armato per potersi definire "non soddisfacente" il livello di sicurezza...

Sono sicuro che sta sfuggendo qualcosa a me...