Monday 06 July 2009
La Germania chiede Controllori del Traffico Aereo all’ENAV, la Società nazionale per i servizi di assistenza al volo. In questo momento il service provider tedesco DFS sta provvedendo all’aggiornamento tecnologico dei propri Centri di Controllo d’Area (ACC) e pertanto richiede un supporto professionale molto qualificato per rafforzare la linea operativa durante il passaggio dal vecchio al nuovo sistema di controllo del traffico aereo. Analogamente a quanto già fatto dall’ENAV negli ACC italiani (Brindisi, Milano, Padova e Roma) negli scorsi anni, sono infatti in via di ammodernamento i centri tedeschi di Monaco, Karlsruhe, Langen e Bremen. In questa fase di transizione, la DFS ha dunque individuato nei controllori italiani la competenza e la professionalità per garantire la regolarità dei propri servizi di assistenza al volo. La missione dei primi 20 controllori italiani sarà regolamentata con un apposito accordo tra ENAV e DFS in corso di definizione e prevederà una trasferta di tre anni.
Gli italiani individuati sono tutti professionisti in possesso della più elevata specializzazione nell’ambito della gestione del traffico aereo (Acs Radar), formati all’Academy ENAV di Forlì, struttura all’avanguardia nella formazione e nell’aggiornamento professionale. ENAV è stata, inoltre, già scelta (a seguito di una valutazione tra diversi provider europei) anche dal provider polacco PANSA per la specializzazione dei propri Controllori del Traffico Aereo.
Nei giorni scorsi, anche controllori di volo inglesi del provider NATS e francesi della DSNA sono stati presso l’ACC ENAV di Roma per uno stage di aggiornamento sui nuovi sistemi tecnico-operativi e sulle modalità di transizione dei vecchi sistemi alle nuove tecnologie con automazione operativa.
“Il fatto che sempre più spesso," ha dichiarato il gen. Bruno Nieddu, presidente ENAV, "i provider europei scelgano ENAV per formare il proprio personale, organizzare workshop internazionali o, come nel caso di DFS, inserire i nostri controllori nei loro Centri di Controllo, dimostra concretamente il prestigio di cui l’Italia gode nell’Air Traffic Management internazionale per l’elevata professionalità del nostro personale in un settore così delicato e specialistico”.
ENAV, anche per quanto riguarda le performance generali dei servizi di assistenza al volo (sicurezza e puntualità) del 2008 e dei primi sei mesi del 2009, risulta tra i migliori service provider dei 38 Stati membri di Eurocontrol, l’organizzazione continentale responsabile del network aereo.
www.ilvolo.it
La Germania chiede Controllori del Traffico Aereo all’ENAV, la Società nazionale per i servizi di assistenza al volo. In questo momento il service provider tedesco DFS sta provvedendo all’aggiornamento tecnologico dei propri Centri di Controllo d’Area (ACC) e pertanto richiede un supporto professionale molto qualificato per rafforzare la linea operativa durante il passaggio dal vecchio al nuovo sistema di controllo del traffico aereo. Analogamente a quanto già fatto dall’ENAV negli ACC italiani (Brindisi, Milano, Padova e Roma) negli scorsi anni, sono infatti in via di ammodernamento i centri tedeschi di Monaco, Karlsruhe, Langen e Bremen. In questa fase di transizione, la DFS ha dunque individuato nei controllori italiani la competenza e la professionalità per garantire la regolarità dei propri servizi di assistenza al volo. La missione dei primi 20 controllori italiani sarà regolamentata con un apposito accordo tra ENAV e DFS in corso di definizione e prevederà una trasferta di tre anni.
Gli italiani individuati sono tutti professionisti in possesso della più elevata specializzazione nell’ambito della gestione del traffico aereo (Acs Radar), formati all’Academy ENAV di Forlì, struttura all’avanguardia nella formazione e nell’aggiornamento professionale. ENAV è stata, inoltre, già scelta (a seguito di una valutazione tra diversi provider europei) anche dal provider polacco PANSA per la specializzazione dei propri Controllori del Traffico Aereo.
Nei giorni scorsi, anche controllori di volo inglesi del provider NATS e francesi della DSNA sono stati presso l’ACC ENAV di Roma per uno stage di aggiornamento sui nuovi sistemi tecnico-operativi e sulle modalità di transizione dei vecchi sistemi alle nuove tecnologie con automazione operativa.
“Il fatto che sempre più spesso," ha dichiarato il gen. Bruno Nieddu, presidente ENAV, "i provider europei scelgano ENAV per formare il proprio personale, organizzare workshop internazionali o, come nel caso di DFS, inserire i nostri controllori nei loro Centri di Controllo, dimostra concretamente il prestigio di cui l’Italia gode nell’Air Traffic Management internazionale per l’elevata professionalità del nostro personale in un settore così delicato e specialistico”.
ENAV, anche per quanto riguarda le performance generali dei servizi di assistenza al volo (sicurezza e puntualità) del 2008 e dei primi sei mesi del 2009, risulta tra i migliori service provider dei 38 Stati membri di Eurocontrol, l’organizzazione continentale responsabile del network aereo.
www.ilvolo.it