La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
Ita lascia SkyTeam. Punti Volare, ecco che cosa succede
di Aldo Fontanarosa
La sede di Ita Airways a Fiumicino
La sede di Ita Airways a Fiumicino
Dal 30 aprile 2025, la compagnia italiana abbandonerà l’intesa commerciale con Air France preparandosi a entrare in StarAlliance con Lufthansa (da inizio 2026). Tutte le novità per chi viaggia
28 Aprile 2025 alle 08:00 2 minuti di lettura

ROMA – Tra poche ore, dal 30 aprile 2025, Ita Airways dirà addio all’alleanza commerciale SkyTeam. Una mossa inevitabile.
Ora che Lufthansa ha il 41% del capitale ed esprime l’ad, ecco Ita prepararsi ad entrare a pieno titolo dentro l’altra grande alleanza mondiale, Star Alliance. Ingresso che sarà definitivo a inizio 2026.
Il cambio di cavallo ha delle implicazioni simboliche. Anche l’ormai estinta Alitalia era in SkyTeam.
Ma, al di là degli aspetti sentimentali, l’addio di Ita alla vecchia alleanza ha soprattutto delle ricadute pratiche per le persone che hanno la tessera Volare (Club Plus, Premium ed Executive), spesso con punti accumulati. Ecco che cosa succederà.
Domande&risposte
1) Con la tessera Volare, potrò ancora accumulare punti quando viaggia con compagnie della vecchia alleanza, SkyTeam?
Sì, questa possibilità resterà in piedi fino all’inizio del 2026. Il viaggiatore accumulerà ancora punti Volare (qualificanti o non qualificanti) sui voli di 10 compagnie aeree SkyTeam che dunque restano partner di Ita in base ad accordi bilaterali, mantenendo i vantaggi riservati ai clienti.
2) Quali sono queste compagnie?
Sono Aerolineas Argentinas, Aeromexico, Air Europa, Air France, Delta, Klm, Korean Air, Middle East Airlines, Virgin Atlantic e Saudia.
3) Potrò ancora spendere i punti Volare per comprare biglietti aerei con queste 10 compagnie di SkyTeam?
Sì, potrai acquistare biglietti aerei in modalità Cash&Points, dunque in parte in valuta e in parte in punti. La parte di biglietti acquistata in valuta non genera punti ulteriori.
4) Al di là dei punti, la tessera Volare mi darà ancora dei vantaggi pratici con compagnie della vecchia alleanza SkyTeam?
Sì, i vantaggi sono confermati, ma solo nel caso di voli con Air France, Delta, Klm, Middle East Airlines, Virgin Atlantic, Saudia.
5) Quali vantaggi conserverò, ad esempio, nel caso voli con Air France?
Club Plus: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business); Check-in prioritario; Deposito bagaglio prioritario; Imbarco Prioritario;
Club Premium: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business). Check-in prioritario. Deposito bagaglio prioritario. Imbarco Prioritario. Servizi “Priority”, Consegna bagagli prioritaria. Fast Track, ingresso nelle Lounge di proprietà di Air France (senza possibilità di accompagnatore)
Club Executive: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business). Check-in prioritario; Deposito bagaglio prioritario. Imbarco Prioritario. Servizi “Priority”, Consegna bagagli prioritaria. Fast Track, ingresso nelle Lounge di proprietà di Air France (senza possibilità di accompagnatore).
6) Quali vantaggi conserverò, ad esempio, nel caso voli con Delta, Klm, Middle East Airlines, Virgin Atlantic, Saudia?
Scoprili dai punti 57 ai punti 61 delle Faq di Ita Airways.
7) Posso accumulare punti volare per viaggi su compagnie del Gruppo Lufthansa?

Sì, è possibile sui voli operati da Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines. In questa fase, invece, non sarà possibile maturare punti Volare su Air Dolomiti, Eurowings ed Edelweiss Air.
8) Come avviene concretamente l’accredito dei punti?
Il socio accumulerà punti Volare (sia qualificanti che non qualificanti) se avrà acquistato un biglietto aereo che presenti come prime tre cifre: 055 (Ita Airways), 220 (Lufthansa), 724 (Swiss), 257 (Austrian Airlines), 082 (Brussels Airlines). Perché i punti Volare siano riconosciuti, l’itinerario dovrà essere esclusivamente operato da queste compagnie.

 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,814
3,140
Mi fa abbastanza specie vedere in questi giorni una discreta campagna di reclutamento da parte di American Express per la carta co-branded ITA visto che, se tanto mi dà tanto, una volta che ITA avrà fatto il salto dentro M&M, tale collaborazione probabilmente cesserà di esistere a causa del diverso orientamento commerciale in materia di carte di pagamento.

Vero è che il MEF sarà ancora per un po' l'azionista di riferimento di ITA, ma la partnership con Amex la vedo comunque come destinata al tramonto per essere sostituita dalla carta Advanzia, unica carta proposta nell'universo M&M.

Personalmente, pur non avendo mai usato carta Advanzia e quindi non avendo un paragone, mi dispiacerà veder cessare la collaborazione ultra-decennale tra Alitalia/ITA e American Express, e qui apro una piccola parentesi sul tema carte di pagamento.

Per chi spende tanto tramite carta di credito (> 40k/anno) - ed ancor più per chi spende tanto e viaggia tanto - l'utilizzo di un circuito di carte di alta fascia (leggasi a pagamento) è semplicemente irrinunciabile, soprattutto in epoca post covid, con una diffusione ormai capillare dei terminali di pagamento ed un rateo di accettazione di American Express (suo neo storico) oramai quasi al passo con i più diffusi Visa e MasterCard.

Nel mio caso, l'anno scorso ho preso Amex ITA Gold e l'ho tenuta per circa 7 mesi prima di passare alla Platino standard a causa dei maggiori benefit e della mia scarsa fiducia nella prosecuzione del rapporto con ITA.

In 7 mesi di amplissimo utilizzo (una media di 80-90 transazioni mese, con un tasso di accettazione nei negozi che stimerei in un 80%), mi sono portato a casa un valore economico netto (anche perché la Gold ITA è gratis il primo anno) di oltre 950 Euro tra bonus miglia di ingresso, miglia accumulate, miglia usate e restituite tramite Points Back, ingressi in lounge ITA e scontistica varia offerta dal circuito Amex.

Approfittando poi di un referral più unico che raro se si è già clienti (180.000 Membership Rewards come bonus di ingresso spendendo 6.000 Euro entro 3 mesi, ma andava preso al volo), a gennaio di quest'anno sono passato alla Platino (non ITA) perché attratto dai molti benefit che offre, in primis assenza di soglie di spesa (ho simulato acquisti a 4 zeri che sono passati senza problemi), assicurazione di viaggio per sé e familiari con massimali molto alti, upgrade di tier status significativi su circuiti di hotel e noleggio auto, uso illimitato del circuito Priority Pass per l'accesso alle lounge aeroportuali, possibilità di avere una carta supplementare Platino e fino a quattro Oro comprese nel canone mensile di 60 Euro (in famiglia abbiamo ora 2 platino e 2 oro), più altre scontistiche offerte da Amex su acquisti di varia natura.

Ciò che mi piace di MR è che è in genere molto vantaggioso se convertito in miglia di uno dei tanti programmi fedeltà tra i tanti selezionabili o in punti da spendere in catene alberghiere.

Chiaramente c'è una soglia minima di spesa su carta sotto la quale la spesa del canone secondo me non vale l'impresa, ma va anche detto che è relativamente semplice passare su carta bollette, canoni vari, addirittura le tasse o rette scolastiche/universitarie (usando come forma di pagamento su PagoPA il proprio account Paypal a sua volta attaccato alla carta Amex), ecc...

In estrema sintesi, sempre secondo me, se uno arriva a 40K/anno di spesa su carta e viaggia, l'adesione ad un circuito premium a pagamento (Amex, Advanzia, ma non solo) è da valutare seriamente, per chi invece viaggia su cifre superiori (dai 60-70K/anno in sù), non aderire a un circuito premium è semplicemente follia.
 
Ultima modifica:

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
L’ho presa anche io e fatto da poco la supplementare. Qui in Francia usiamo la carta anche per prendere la baguette, peccato che il circuito Amex è poco accettato. Oggi quasi 3 piatte di spesa al Lidl, ma non la prendono.
proprio account Paypal a sua volta attaccato alla carta Amex), ecc...
Mi pare che l’utilizzo con PP non dia punti.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,814
3,140
Mi pare che l’utilizzo con PP non dia punti.
Li dà, li dà!

L’ho presa anche io e fatto da poco la supplementare. Qui in Francia usiamo la carta anche per prendere la baguette, peccato che il circuito Amex è poco accettato. Oggi quasi 3 piatte di spesa al Lidl, ma non la prendono.
Le catene discount non prendono Amex. Io ho risolto non andandoci.
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
602
638
BGY
Li dà, li dà!



Le catene discount non prendono Amex. Io ho risolto non andandoci.
In Italia Eurospin e Lidl me la prendono senza problemi, lo so perchè ci ho pagato in entrambe la spesa questa settimana.
Da Esselunga (brand "legacy") ci pago finanche il caffè al Bar Atlantic 😅 .

Diciamo che per l'uso che ne faccio è parecchio servita, poi in caso di bisogno mi interfaccio con PayPal o ApplePay ma ad esempio anche il pizzaiolo d'asporto che ha SumUp me la prende.

Tornando in topic, sarebbe un peccato perdere la carta ITA ma è assurdo che Lufthansa si affidi ad Advanzia che ha un servizio di medio basso livello. Io ho la loro CartaYou e costando zero mi va benone, ma appunto ha un costo inesistente e la uso come backup dell'Amex. La carta M&M già ha un costo e, cosa assurda, io titolare CartaYou non posso richiederla perchè sono già loro cliente e non mi fanno nemmeno l'upgrade (follia, sarei anche paradossalmente disposto a pagare).

Spero che Amex mantenga comunque un rapporto con ITA quantomeno sulla possibilità di convertire i punti MR...non sarebbe una carta vera e propria ma comunque rimarrebbe un'opzione per i clienti Amex.
 
Ultima modifica:

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
la collaborazione ultra-decennale tra Alitalia/ITA e American Express
Direi ultra ventennale: io sono iscritto dal 2001 (Silver prima, poi passato all'Oro, sembre brandizzata AZ), presi non so quanti companion e fatti almeno 4 IC in J in due coi punti AMEX, senza necessità di spendere cifre spropositate: per il companion la soglia di spesa era di 20.000 euro anno, e con qualche scorciatoia da barboni (tipo acquisti in conto familiare con restituzione dei soldi) non era così difficile da raggiungere.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
L'unica cosa positiva è che sono spariti i banchetti aggressivi di Amex negli APT, ma oggi a Linate ho visto quelli di Deutsche Bank che proponevano le loro carte di credito, senza brand.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,814
3,140
Direi ultra ventennale: io sono iscritto dal 2001 (Silver prima, poi passato all'Oro, sembre brandizzata AZ), presi non so quanti companion e fatti almeno 4 IC in J in due coi punti AMEX, senza necessità di spendere cifre spropositate: per il companion la soglia di spesa era di 20.000 euro anno, e con qualche scorciatoia da barboni (tipo acquisti in conto familiare con restituzione dei soldi) non era così difficile da raggiungere.
Anni fa qui sul forum c’era un forumista che, usando Amex per la propria attività commerciale, ci si era girato il mondo coi i punti MR. Pure più di una volta.

Ricordi?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Ita lascia SkyTeam. Punti Volare, ecco che cosa succede
di Aldo Fontanarosa
La sede di Ita Airways a Fiumicino
La sede di Ita Airways a Fiumicino
Dal 30 aprile 2025, la compagnia italiana abbandonerà l’intesa commerciale con Air France preparandosi a entrare in StarAlliance con Lufthansa (da inizio 2026). Tutte le novità per chi viaggia
28 Aprile 2025 alle 08:00 2 minuti di lettura

ROMA – Tra poche ore, dal 30 aprile 2025, Ita Airways dirà addio all’alleanza commerciale SkyTeam. Una mossa inevitabile.
Ora che Lufthansa ha il 41% del capitale ed esprime l’ad, ecco Ita prepararsi ad entrare a pieno titolo dentro l’altra grande alleanza mondiale, Star Alliance. Ingresso che sarà definitivo a inizio 2026.
Il cambio di cavallo ha delle implicazioni simboliche. Anche l’ormai estinta Alitalia era in SkyTeam.
Ma, al di là degli aspetti sentimentali, l’addio di Ita alla vecchia alleanza ha soprattutto delle ricadute pratiche per le persone che hanno la tessera Volare (Club Plus, Premium ed Executive), spesso con punti accumulati. Ecco che cosa succederà.
Domande&risposte
1) Con la tessera Volare, potrò ancora accumulare punti quando viaggia con compagnie della vecchia alleanza, SkyTeam?
Sì, questa possibilità resterà in piedi fino all’inizio del 2026. Il viaggiatore accumulerà ancora punti Volare (qualificanti o non qualificanti) sui voli di 10 compagnie aeree SkyTeam che dunque restano partner di Ita in base ad accordi bilaterali, mantenendo i vantaggi riservati ai clienti.
2) Quali sono queste compagnie?
Sono Aerolineas Argentinas, Aeromexico, Air Europa, Air France, Delta, Klm, Korean Air, Middle East Airlines, Virgin Atlantic e Saudia.
3) Potrò ancora spendere i punti Volare per comprare biglietti aerei con queste 10 compagnie di SkyTeam?
Sì, potrai acquistare biglietti aerei in modalità Cash&Points, dunque in parte in valuta e in parte in punti. La parte di biglietti acquistata in valuta non genera punti ulteriori.
4) Al di là dei punti, la tessera Volare mi darà ancora dei vantaggi pratici con compagnie della vecchia alleanza SkyTeam?
Sì, i vantaggi sono confermati, ma solo nel caso di voli con Air France, Delta, Klm, Middle East Airlines, Virgin Atlantic, Saudia.
5) Quali vantaggi conserverò, ad esempio, nel caso voli con Air France?
Club Plus: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business); Check-in prioritario; Deposito bagaglio prioritario; Imbarco Prioritario;
Club Premium: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business). Check-in prioritario. Deposito bagaglio prioritario. Imbarco Prioritario. Servizi “Priority”, Consegna bagagli prioritaria. Fast Track, ingresso nelle Lounge di proprietà di Air France (senza possibilità di accompagnatore)
Club Executive: Franchigia bagaglio extra (un bagaglio da 23 kg in Economy o Premium Economy, da 32 kg in Business). Check-in prioritario; Deposito bagaglio prioritario. Imbarco Prioritario. Servizi “Priority”, Consegna bagagli prioritaria. Fast Track, ingresso nelle Lounge di proprietà di Air France (senza possibilità di accompagnatore).
6) Quali vantaggi conserverò, ad esempio, nel caso voli con Delta, Klm, Middle East Airlines, Virgin Atlantic, Saudia?
Scoprili dai punti 57 ai punti 61 delle Faq di Ita Airways.
7) Posso accumulare punti volare per viaggi su compagnie del Gruppo Lufthansa?

Sì, è possibile sui voli operati da Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines. In questa fase, invece, non sarà possibile maturare punti Volare su Air Dolomiti, Eurowings ed Edelweiss Air.
8) Come avviene concretamente l’accredito dei punti?
Il socio accumulerà punti Volare (sia qualificanti che non qualificanti) se avrà acquistato un biglietto aereo che presenti come prime tre cifre: 055 (Ita Airways), 220 (Lufthansa), 724 (Swiss), 257 (Austrian Airlines), 082 (Brussels Airlines). Perché i punti Volare siano riconosciuti, l’itinerario dovrà essere esclusivamente operato da queste compagnie.

Ergo, se hai tkt 220 e voli LH codeshare su AC o UA con tessera Volare, prendi punti. Giusto?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Anni fa qui sul forum c’era un forumista che, usando Amex per la propria attività commerciale, ci si era girato il mondo coi i punti MR. Pure più di una volta.

Ricordi?
Certo, il buon vecchio Replay! Era stato pure premiato per avere raggiunto il milione di miglia volate!
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
489
101
Lufthansa conferma l’outlook nonostante le incertezze


Prosegue il processo di integrazione di Ita Airways nel gruppo Lufthansa completato lo scorso 17 gennaio con l’acquisizione del 41% del vettore italiano con un esborso di 325 milioni di euro: da marzo è possibile accumulare miglia nel programma Miles & More volando con Ita, i passeggeri di entrambre le compagnie possono accedere alle lounge dei due vettori e i voli di Ita Airways sono in code sharing verso Monaco e Francoforte. Ita Airways, come compagnia del gruppo, appare nel risultato operativo da partecipazioni che nel primo trimestre è stato negativo per 38 milioni di euro dai 13 milioni dello scorso anno, «Questo risultato comprende la joint venture Sun Experss e per la prima volta il risultato negativo pro rata della componente di Ita Airways».



Le altre divisioni
Sale del 21% il fatturato della logistica — cioè il cargo — a 834 milioni di euro e un Ebit rettificato positivo per 62 milioni. Va ancora meglio la divisione della manutenzione (Technik) che ha chiuso il trimestre con 2,02 miliardi di euro di ricavi e un Ebit rettificato di +200 milioni. Nei numeri non compare un dato esplicito relativo a Ita Airways. In alcuni documenti allegati si legge che «il risultato operativo derivante dalle partecipazioni azionarie è stato di -38 milioni di euro» e «comprende principalmente la performance stagionalmente negativa della joint venture Sun Express e, per la prima volta, il risultato negativo pro-quota della partecipazione in Ita».

L’investimento in Ita
Quanto all’investimento in Ita — Lufthansa attualmente detiene il 41% — a una domanda del Corriere durante la conference call, il ceo Spohr ha risposto che «abbiamo la possibilità di salire al 90% già da giugno di quest’anno, ma non abbiamo ancora preso una decisione in merito». Secondo l’accordo siglato con il ministero dell’Economia per salire al 90% Lufthansa dovrà sborsare 325 milioni, più altri eventuali 100 milioni di «earn out». Bocche cucite invece sui risultati previsti per l’intero 2025 per quanto riguarda il vettore tricolore.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: belumosi

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,509
A pag. 6 del report LHG sul Q1, si legge quanto segue:

The operating result from equity investments came to EUR -38m in the first quarter of 2025 (previous year: EUR -13m).
This item mainly comprises the seasonally determined negative performance of the Sun Express joint venture and, for the first time, the pro rata negative result from its equity
investment in ITA Airways.
Non c'è il risultato disaggregato, ma ci viene detto che la maggior parte del risultato operativo negativo relativo alle partecipazioni, è causato Sun Express.
Ipotizziamo, anche per comodità di calcolo, che quei -38 M€ siano attribuibili per il 41% pro rata alla partecipazione in ITA. Sarebbero 15.58 M€.
Tuttavia come sappiamo LHG attualmente detiene il 41% delle azioni ITA, per cui calcolando il risultato operativo complessivo di ITA per il periodo tra 17/1 (data di ingresso di LH nel capitale ITA) e il 31/3, torniamo a -38M€.
Ipotizziamo a questo punto che i risultati su base giornaliera del periodo appena descritto, siano uguali a quelli del periodo mancante per chiudere il trimestre (1/1 - 16/1).
Calcolando l'intero risultato trimestrale, arriviamo a -46.2 M€ di risultato operativo (EBIT).
Chiaramente non siamo di fronte ad un risultato certo, ma non può nemmeno essere troppo distante dalla realtà.
A questo punto andiamo ad analizzare l'EBIT registrato dalle compagnie LHG nel Q1 (in M€):

LH -563
LX -10
SN -53
OS -112
EW -202

Per cui se la matematica non è un'opinione, ITA probabilmente ha ottenuto il miglior risultato all'interno di LHG dopo LX. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe essere superata di poco da SN, ma rimarrebbe ben lontana dalle perdite a tre cifre riportate da LH, OS, ed EW.

 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,082
3,509
Sul sito di Turkish, ho rilevato che la perdita di Sun Express nel Q1 25 è stata pari a -120 M USD, da dividersi a metà tra i due azionisti TK e LH. Utilizzando un tasso di cambio intermedio nel trimestre, pari 1€ per 1.09 USD, la perdita in capo al gruppo tedesco si dovrebbe attestare intorno ai -55 M€. Cifra che dovrebbe alleggerire non poco la perdita di ITA.

Pag. 15
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Perdonate, sono vecchio e rincitrullito, ma non riesco proprio a capire se le tabelle si riferiscano a viaggio solo andata oppure andata e ritorno...
Qualche anima pia mi sa per favore indicare dove guardare?