L'aeroporto Marconi si quota in Borsa


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Bologna, 29 aprile 2014 - L’aeroporto di Bologna avvia le procedure per sbarcare a Piazza Affari. I soci pubblici dello scalo (Camera di commercio di Bologna, Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Regione Emilia-Romagna che insieme detengono l’86,1% dell’aeroporto) hanno infatti deciso “di iniziare il percorso verso la quotazione in Borsa” attraverso “un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione che consenta di realizzare un aumento di capitale” da circa 30 milioni di euro funzionale alla realizzazione del piano industriale ed allo sviluppo dello scalo.



Il Marconi di Bologna potrebbe atterrare in Piazza Affari entro il prossimo ottobre. A dettare i tempi della quotazione in Borsa (segmento Star) dell’aeroporto e’ Giorgio Tabellini, presidente della Camera di commercio di Bologna, questa mattina durante la conferenza stampa convocata in piazza della Mercanzia per rendere note le strategie future dello scalo. “Questo e’ un momento favorevole- spiega Tabellini- nel mondo c’e’ grande liquidita’ e interesse a investire nelle infrastrutture aeroportuali”. Dunque, l’ipotesi dei soci di Sab e’ “chiudere la quotazione in Borsa entro ottobre- afferma il numero uno della Camera di Commercio- e lo faremo con tutta la determinazione”. Il piano e’ condiviso dalle istituzioni “con convinzione, entusiasmo e coesione- ci tiene a sottolineare Tabellini- e questo e’ un forte elemento positivo”.


L’obiettivo del piano e’ mettere in piedi un’operazione mista di aumento di capitale e vendita parziale delle quote del Marconi (piazzando la societa’ in Borsa), per un valore di partenza di circa 30 milioni di euro. I soci pubblici dell’aeroporto scenderanno sotto la maggioranza assoluta, ma manterranno il controllo. “Le quotazioni in Borsa consentono un controllo della societa’ anche senza la maggioranza assoluta”, sottolinea il sindaco di Bologna, Virginio Merola.

“Noi non abbiamo l’obiettivo di avere la maggioranza assoluta- conferma Tabellini- tant’e’ vero che come Camera di commercio abbiamo una forchetta di discesa delle quote intorno al 35% (dall’attuale 50,5%, ndr) e faremo un aumento di capitale conseguente.

Nelle prossime settimane sara’ scelto, con bando pubblico, un advisor con cui studiare e condividere il piano industriale e finanziario della quotazione in Borsa dello scalo bolognese, tenendo presente comunque che “i soci pubblici hanno l’obbligo di non scendere sotto il 20%- spiega Tabellini- ma non ci arriveremo, non abbiamo intenzione di scaricare l’aeroporto: il pubblico sara’ ben presente”. I soci privati, tra l’altro, saranno in qualche modo “selezionati”, afferma ancora il presidente della Camera di Commercio, perché “una parte delle azioni sara’ offerta al territorio”. Ai soci non sfugge che il superamento della Provincia potrebbe portare a mettere sul mercato proprio le quote di Palazzo Malvezzi. “Sara’ il primo elemento che dovremo affrontare- ammette Tabellini- dovremo studiare anche un piano dei soci sulle quote da cedere”.


L’operazione consentira’ di recuperare le risorse necessarie a “permettere gli investimenti previsti dal masterplan e favorire la crescita dell’aeroporto- continua Tabellini- perche’ ad oggi c’e’ un’oggettiva difficolta’ al reperimento delle risorse da parte dei soci”. Al momento, afferma ancora il numero uno di piazza della Mercanzia, ci sono “molte realta’ interessate. E siamo convinti che gli investitori saranno soddisfatti del ritorno economico”. Il Marconi e’ infatti in controtendenza (+4%) rispetto al calo generale degli aeroporti italiani, con l’obiettivo di “raggiungere i 6,5 milioni di passeggeri entro quest’anno e i 10 milioni fra 10-15 anni”.


Prima di decidere quante delle sue quote dell’Aeroporto Marconi cedere il Comune di Bologna “attende le valutazioni del’advisor e il piano industriale, poi deciderà”. E se l’ipotesi di riuscire a incassare fino a 20 milioni, “puo’ essere plausibile”, il sindaco Virginio Merola non nasconde di coltivare speranze su quella cifra: “Magari, io ci spero”, dice stamane a margine della conferenza stampa di presentazione del bilancio consuntivo del 2013 di Palazzo D’Accursio.



Sull’operazione arriva anche l’ok del Pd di Bologna, con le parole del segretario provinciale Raffaele Donini. “E’ un progetto molto ambizioso, un progetto di potenziamento e di allargamento della potenzialità delle nostre infrastrutture. Lo sostengo e spero vada a buon fine. Per le informazioni che ho mi sembra una buona idea”. Donini non si mostra preoccupato per le cessioni di capitale, “anche perché l’aeroporto di Bologna non può essere trasferito altrove, a prescindere dalla proprieta’”.

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/2014/04/29/1058956-quotazione-borsa-aeroporto-marconi.shtml
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...633-aeroporto-bologna-holding-regionale.shtml

Rimini, 6 maggio 2014 - Bologna detterà la linea, e anche le rotte. Per Rimini, comunque vada a finire il bando per individuare il nuovo gestore dell’aeroporto, il destino è ormai segnato. Il progetto a cui si sta lavorando, a Bologna, è quello di formare una nuova holding degli aeroporti con il ‘Marconi’ in testa, che comprenda anche il ‘Fellini’ e il ‘Ridolfi’ di Forlì.

Una società dei cieli su scala regionale, che eviti la guerra delle tratte che ha portato gli aeroporti di Forlì e Rimini a fallire, uno dopo l’altro, nello scontro con Bologna, ma che inevitabilmente non farà che favorire il ‘Marconi’, relegando il ‘Fellini’ a scalo per il traffico specializzato nel traffico dalla Russia e nei charter estivi. Il traffico low-cost e i collegamenti con le città europee, in questo modo, resteranno saldamente sulla pista di Bologna. Si è paventato anche un interessamento della società di gestione dello scalo bolognese, prossima alla quotazione in Borsa, per il bando di gestione del ‘Fellini’.

Ma difficilmente il ‘Marconi’ si farà avanti per la gestione dell’aeroporto di Rimini, almeno in questa fase in cui l’operazione per la quotazione richiede la massima prudenza economica. Lo spettro di una Bologna pigliatutto resta, tant’è che il presidente della Provincia Stefano Vitali non sembra affatto sorpreso: «Non è un’ipotesi peregrina, il mercato con le sue logiche crudeli sta facendo quello che non ha fatto la politica negli ultimi 15 anni. Se Bologna si prendesse Rimini, cosa lascerebbe al ‘Fellini’? Che siano la ciccia o gli scarti, Rimini avrebbe zero voce in capitolo. E a quel punto si sarebbe compiuto il delitto perfetto: l’aeroporto di Rimini si è difeso disperatamente per anni da Bologna, che alimentava Forlì, e ora sia lo scalo di Rimini che quello di Forlì sono pronti a essere divorati in un sol boccone dal ‘Marconi’».

La strada che porta a Bologna, in qualche modo, è segnata. Lo ha fatto capire anche il ministro Maurizio Lupi, durante la sua visita in Riviera di questi giorni. «Lupi ha indicato la via da da seguire — osserva il parlamentare di Ncd Sergio Pizzolante — L’aeroporto di Rimini da solo non ce la può fare, per questo deve fare sistema e integrarsi con Bologna. Lupi l’ha detto: non è il tempo della concorrenza, ma delle alleanze. Ovviamente siamo contrari al fatto che Bologna metta le mani sul nostro aeroporto, ben venga invece un’integrazione». Qualunque sia la formula, c’è chi non si rassegna. Il consiglio di Aeradria ieri ha infatti deciso, come già i creditori, di fare ricorso in Cassazione contro il fallimento decretato dal Tribunale di Rimini e poi confermato dalla Corte d’appello. Intanto la Uil e la Cgil chiedono rassicurazioni al ministro sul futuro dell’aeroporto e dei lavoratori. «Il ministro ci ha detto che ci sono soggetti interessati al bando — dice la Uil, che ha incontrato Lupi personalmente — e che vigilerà». A Lupi Cgil e Uil chiedono anche di aumentare gli ammortizzatori sociali per i dipendenti del ‘Fellini’, e di fare in modo che l’attività non si interrompa in questi mesi di attesa del nuovo gestore.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

http://www.ilrestodelcarlino.it/rim...633-aeroporto-bologna-holding-regionale.shtml

Rimini, 6 maggio 2014 - Bologna detterà la linea, e anche le rotte. Per Rimini, comunque vada a finire il bando per individuare il nuovo gestore dell’aeroporto, il destino è ormai segnato. Il progetto a cui si sta lavorando, a Bologna, è quello di formare una nuova holding degli aeroporti con il ‘Marconi’ in testa, che comprenda anche il ‘Fellini’ e il ‘Ridolfi’ di Forlì.

Una società dei cieli su scala regionale, che eviti la guerra delle tratte che ha portato gli aeroporti di Forlì e Rimini a fallire, uno dopo l’altro, nello scontro con Bologna, ma che inevitabilmente non farà che favorire il ‘Marconi’, relegando il ‘Fellini’ a scalo per il traffico specializzato nel traffico dalla Russia e nei charter estivi. Il traffico low-cost e i collegamenti con le città europee, in questo modo, resteranno saldamente sulla pista di Bologna. Si è paventato anche un interessamento della società di gestione dello scalo bolognese, prossima alla quotazione in Borsa, per il bando di gestione del ‘Fellini’.

Ma difficilmente il ‘Marconi’ si farà avanti per la gestione dell’aeroporto di Rimini, almeno in questa fase in cui l’operazione per la quotazione richiede la massima prudenza economica. Lo spettro di una Bologna pigliatutto resta, tant’è che il presidente della Provincia Stefano Vitali non sembra affatto sorpreso: «Non è un’ipotesi peregrina, il mercato con le sue logiche crudeli sta facendo quello che non ha fatto la politica negli ultimi 15 anni. Se Bologna si prendesse Rimini, cosa lascerebbe al ‘Fellini’? Che siano la ciccia o gli scarti, Rimini avrebbe zero voce in capitolo. E a quel punto si sarebbe compiuto il delitto perfetto: l’aeroporto di Rimini si è difeso disperatamente per anni da Bologna, che alimentava Forlì, e ora sia lo scalo di Rimini che quello di Forlì sono pronti a essere divorati in un sol boccone dal ‘Marconi’».

La strada che porta a Bologna, in qualche modo, è segnata. Lo ha fatto capire anche il ministro Maurizio Lupi, durante la sua visita in Riviera di questi giorni. «Lupi ha indicato la via da da seguire — osserva il parlamentare di Ncd Sergio Pizzolante — L’aeroporto di Rimini da solo non ce la può fare, per questo deve fare sistema e integrarsi con Bologna. Lupi l’ha detto: non è il tempo della concorrenza, ma delle alleanze. Ovviamente siamo contrari al fatto che Bologna metta le mani sul nostro aeroporto, ben venga invece un’integrazione». Qualunque sia la formula, c’è chi non si rassegna. Il consiglio di Aeradria ieri ha infatti deciso, come già i creditori, di fare ricorso in Cassazione contro il fallimento decretato dal Tribunale di Rimini e poi confermato dalla Corte d’appello. Intanto la Uil e la Cgil chiedono rassicurazioni al ministro sul futuro dell’aeroporto e dei lavoratori. «Il ministro ci ha detto che ci sono soggetti interessati al bando — dice la Uil, che ha incontrato Lupi personalmente — e che vigilerà». A Lupi Cgil e Uil chiedono anche di aumentare gli ammortizzatori sociali per i dipendenti del ‘Fellini’, e di fare in modo che l’attività non si interrompa in questi mesi di attesa del nuovo gestore.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non si capisce per quale motivo SAB, che è una società sana, dovrebbe accollarsi i guai degli scali romagnoli. Fare sistema conviene solo a chi ha dimostrato di non essere in grado di reggersi sulle proprie gambe. Chi non ce la fa dovrebbe sparire, questo dice il mercato. La politica italiana non può continuare ad ignorare la realtà dei fatti per mero ritorno elettorale. Sarebbe ora di iniziare a dire ciò che va detto e soprattutto a fare ciò che va fatto, invece di ciò che porta consenso. La politica del consenso ha prodotto solo immobilismo e danni negli ultimi vent'anni, e ancora continua a farne.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Non si capisce per quale motivo SAB, che è una società sana, dovrebbe accollarsi i guai degli scali romagnoli. Fare sistema conviene solo a chi ha dimostrato di non essere in grado di reggersi sulle proprie gambe. Chi non ce la fa dovrebbe sparire, questo dice il mercato. La politica italiana non può continuare ad ignorare la realtà dei fatti per mero ritorno elettorale. Sarebbe ora di iniziare a dire ciò che va detto e soprattutto a fare ciò che va fatto, invece di ciò che porta consenso. La politica del consenso ha prodotto solo immobilismo e danni negli ultimi vent'anni, e ancora continua a farne.
Quindi tu dici che è una mossa politica?
Secondo me no! Bologna a suo tempo poteva comprare e guadagnare da Rimini e Forlì e la politica non ha potuto fare nulla. Ora sembra che questa manovra di andare in borsa e cercare di farsi amici i nuovi proprietari (se ci saranno) degli apt vicini non è molto normale.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

«Non è un’ipotesi peregrina, il mercato con le sue logiche crudeli sta facendo quello che non ha fatto la politica negli ultimi 15 anni. Se Bologna si prendesse Rimini, cosa lascerebbe al ‘Fellini’? Che siano la ciccia o gli scarti, Rimini avrebbe zero voce in capitolo. E a quel punto si sarebbe compiuto il delitto perfetto: l’aeroporto di Rimini si è difeso disperatamente per anni da Bologna, che alimentava Forlì, e ora sia lo scalo di Rimini che quello di Forlì sono pronti a essere divorati in un sol boccone dal ‘Marconi’».
Deliri allo stato puro. Leggendo questa roba passa anche l'appetito dallo schifo.

L’aeroporto di Rimini da solo non ce la può fare, per questo deve fare sistema e integrarsi con Bologna. Lupi l’ha detto: non è il tempo della concorrenza, ma delle alleanze. Ovviamente siamo contrari al fatto che Bologna metta le mani sul nostro aeroporto, ben venga invece un’integrazione».
Arroganza senza limiti. Non vogliono le mani della SAB sul loro aeroportino però i soldi li vorrebbero. Del resto pecunia non olet. Privi di decenza.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Quindi tu dici che è una mossa politica?
Secondo me no! Bologna a suo tempo poteva comprare e guadagnare da Rimini e Forlì e la politica non ha potuto fare nulla. Ora sembra che questa manovra di andare in borsa e cercare di farsi amici i nuovi proprietari (se ci saranno) degli apt vicini non è molto normale.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ma è chiaro come il sole che si tratterebbe di una manovra di matrice politica. Alla SAB e alla Camera di Commercio di Bologna non ne vogliono sapere di un sistema integrato degli aeroporti regionali. Lo avevano chiarito già l'anno scorso, quando si erano dichiarati indisponibili a partecipare un progetto del genere. E avevano fatto bene perchè si tratta di un disegno balordo, privo di logiche economiche che non siano quelle dell'assistenzialismo parassitario.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Ma è chiaro come il sole che si tratterebbe di una manovra di matrice politica. Alla SAB e alla Camera di Commercio di Bologna non ne vogliono sapere di un sistema integrato degli aeroporti regionali. Lo avevano chiarito già l'anno scorso, quando si erano dichiarati indisponibili a partecipare un progetto del genere. E avevano fatto bene perchè si tratta di un disegno balordo, privo di logiche economiche che non siano quelle dell'assistenzialismo parassitario.
Scusa ma non riesco a capirti. Tu dici che camera di commercio di Bologna non vuole il sistema aeroportuale però la SAB dice di sì (da come si legge nell'articolo sopra). Quale sarebbe la politica che potrebbe comandare la SAB? Secondo me se Forlì dovesse riaprire e Rimini rimanere aperto sarebbero comunque nel loro piccolo un freno alla crescita di Bologna. In soldoni si cresce più velocemente senza concorrenza vicina per quanto ridicola sia. ;-)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

relegando il ‘Fellini’ a scalo per il traffico specializzato nel traffico dalla Russia e nei charter estivi. Il traffico low-cost e i collegamenti con le città europee, in questo modo, resteranno saldamente sulla pista di Bologna.
Evidentemente, il mercato questo chiede.
Se EK o AC, LH ed AF, FR ed U2, avessero voluto volare da Rimini, lo avrebbero fatto già da anni. Non è che l'ha prescritto il medico che ogni singolo aeroporto sia collegato con capitali europee e vettori LCC, indipendentemente dal mercato. Quale dovrebbe essere la mossa vincente, spostare tutto il traffico low cost da BLQ a RMF?
Sembra la curiosa guerra fra le costituende città metropolitane, e quelle che vorrebbero esserlo ma sono rimaste escluse.
 

Shogun

Utente Registrato
18 Novembre 2010
1,184
28
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Scusa ma non riesco a capirti. Tu dici che camera di commercio di Bologna non vuole il sistema aeroportuale però la SAB dice di sì (da come si legge nell'articolo sopra). Quale sarebbe la politica che potrebbe comandare la SAB? Secondo me se Forlì dovesse riaprire e Rimini rimanere aperto sarebbero comunque nel loro piccolo un freno alla crescita di Bologna. In soldoni si cresce più velocemente senza concorrenza vicina per quanto ridicola sia. ;-)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Che la SAB sia interessata lo ipotizza solo l'autore di quell'articolo. Io sostengo il contrario. Comunque Rimini a mio parere non fa concorrenza a Bologna, in quanto aeroporto specializzato in charter dalla Russia...e basta. Un po' poco per dare fastidio. Forlì in mano ai privati costituirebbe una minaccia inesistente poichè non sarebbe più possibile sovvenzionare vettori low cost, in quanto antieconomico. Finchè paga pantalone è facile, ma se devi pagare tu, privato, come fai a far quadrare i conti se non hai altre entrate consistenti? Pertanto credo che l'unico ruolo che potrà avere il Ridolfi sarà quello di polo logistico.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Scusa ma non riesco a capirti. Tu dici che camera di commercio di Bologna non vuole il sistema aeroportuale però la SAB dice di sì (da come si legge nell'articolo sopra). Quale sarebbe la politica che potrebbe comandare la SAB? Secondo me se Forlì dovesse riaprire e Rimini rimanere aperto sarebbero comunque nel loro piccolo un freno alla crescita di Bologna. In soldoni si cresce più velocemente senza concorrenza vicina per quanto ridicola sia. ;-)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
A me sembra che l'articolo sopra riporti una visione politica, quando si riferiscono a Bologna secondo me si riferiscono alla sede della regione Emilia Romagna. Non alla SAB. La SAB ha dichiarato ampiamente il proprio disinteresse a entrare nella proprieta' delle aziende di gestione di Forli e Rimini.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Il sistema aeroportuale dell'ER coincide con BLQ, tranne che per i voli turistici incoming che stanno bene a RMI. Ma che devono essere sovvenzionati. Il resto è pura e semplice fuffa.
E mi sembra possa rientrare nella categoria anche la presunta manifestazione di interesse a FRL appena giunta.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Credo di essere stato frainteso. Non penso minimamente che Rimini o Forlì od entrambe assieme possano mai fare concorrenza a BLQ. Non sono un fanatico. Sono convinto che BLQ sia l'unico aeroporto degno di nome dell'Emilia Romagna, che Forlì possa avere un futuro solo come polo aeronautico e che Rimini DEVE concentrarsi solo sull'incoming (benché abito a Rimini personalmente l'unico aeroporto italiano che ho usato è BLQ). Sinceramente davo per scontato che chi avesse scritto l'articolo avesse basato il suo pensiero su dichiarazioni concrete (forse questo il mio sbaglio) infatti come dicevo sopra sapevo anch'io che la politica non è mai riuscita a convincere SAB ad unirsi agli altri. Però sicuramente c'è da dire che la crescita dell'anno scorso di BLQ è stata agevolata dalla chiusura di Forlì e conseguente spostamento di Wizz.
2012 Bologna Emilia Romagna BLQ 5.958.648
2012 Forlì Emilia-Romagna FRL 261.939
2013 Bologna Emilia Romagna BLQ 6.193.783

se chiudesse Rimini sarebbero facili facili altri 500000 in più.
SAB vuole andare in borsa per raccogliere 30M con la promessa di arrivare a 10 milioni in 10-15 anni. Un'aiutino da tutte le parti penso faccia comodo.
Spero di aver spiegato il mio pensiero :) (Perdonatemi se così non fosse)
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Credo di essere stato frainteso. Non penso minimamente che Rimini o Forlì od entrambe assieme possano mai fare concorrenza a BLQ. Non sono un fanatico. Sono convinto che BLQ sia l'unico aeroporto degno di nome dell'Emilia Romagna, che Forlì possa avere un futuro solo come polo aeronautico e che Rimini DEVE concentrarsi solo sull'incoming (benché abito a Rimini personalmente l'unico aeroporto italiano che ho usato è BLQ). Sinceramente davo per scontato che chi avesse scritto l'articolo avesse basato il suo pensiero su dichiarazioni concrete (forse questo il mio sbaglio) infatti come dicevo sopra sapevo anch'io che la politica non è mai riuscita a convincere SAB ad unirsi agli altri. Però sicuramente c'è da dire che la crescita dell'anno scorso di BLQ è stata agevolata dalla chiusura di Forlì e conseguente spostamento di Wizz.
2012 Bologna Emilia Romagna BLQ 5.958.648
2012 Forlì Emilia-Romagna FRL 261.939
2013 Bologna Emilia Romagna BLQ 6.193.783

se chiudesse Rimini sarebbero facili facili altri 500000 in più.
SAB vuole andare in borsa per raccogliere 30M con la promessa di arrivare a 10 milioni in 10-15 anni. Un'aiutino da tutte le parti penso faccia comodo.

Spero di aver spiegato il mio pensiero :) (Perdonatemi se così non fosse)

Follie allo stato puro!!! SAB è controllata da Camera di Commercio Bologna al 50,5%. Nulla viene deciso se la Camera di Commercio non voglia...
PS: Consuntivi 2012 su 2013 pure sbagliati!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Marco, so bene che sei buona fede. Purtroppo però ci sono tanti pennivendoli che non lo sono. Anzi sono del tutto organici alla politica e scrivono quanto dettato da quest'ultima.
Hai ragione quando scrivi che se RMI dovesse chiudere, BLQ si troverebbe probabilmente qualche altro centinaio di migliaia di pax in più, che a BLQ sarebbero graditi ma che sposterebbero di poco la situazione. Il punto fondamentale però è un altro: né Bologna, né altri, hanno la facoltà di chiudere aeroporti. La situazione dei due scali romagnoli è tutta e solo a carico degli enti locali che li hanno gestiti in modo sciagurato, per non dire devastante.
Ma anche così il problema non può essere la chiusura degli aeroporti, in quanto si tratta solo di passaggi di mano. Nel senso che fisicamente gli scali ci sono oggi e ci saranno domani. Il problema è che sembra non ci voglia volare nessuno o quasi, almeno gratis.
Quello che vorrebbero in RER, è che SAB dirottasse suo malgrado dei voli negli altri scali regionali in modo da garantire ossigeno a tutti. Tranne che a se stessa... Ed é evidente che al Marconi vedano come fumo negli occhi queste assurde iniziative. Ma adesso ci sono le elezioni, quindi tutti devono marcare il territorio.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Follie allo stato puro!!! SAB è controllata da Camera di Commercio Bologna al 50,5%. Nulla viene deciso se la Camera di Commercio non voglia...
PS: Consuntivi 2012 su 2013 pure sbagliati!
Chiedo ancora scusa se non riesco a spiegarmi ma visto che mi dai del folle dove ho scritto quello che hai scritto tu?
Mi ripeto:
So bene che camera di commercio di Bologna non vuole l'unione, ma nell'articolo si dice che Sab potrebbe volerlo. Shogun dice che é una manovra politica. A questo punto io ho chiesto quale politica.

Ps mi spiace per i dati ma prenditela con Wikipedia

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Marco, so bene che sei buona fede. Purtroppo però ci sono tanti pennivendoli che non lo sono. Anzi sono del tutto organici alla politica e scrivono quanto dettato da quest'ultima.
Hai ragione quando scrivi che se RMI dovesse chiudere, BLQ si troverebbe probabilmente qualche altro centinaio di migliaia di pax in più, che a BLQ sarebbero graditi ma che sposterebbero di poco la situazione. Il punto fondamentale però è un altro: né Bologna, né altri, hanno la facoltà di chiudere aeroporti. La situazione dei due scali romagnoli è tutta e solo a carico degli enti locali che li hanno gestiti in modo sciagurato, per non dire devastante.
Ma anche così il problema non può essere la chiusura degli aeroporti, in quanto si tratta solo di passaggi di mano. Nel senso che fisicamente gli scali ci sono oggi e ci saranno domani. Il problema è che sembra non ci voglia volare nessuno o quasi, almeno gratis.
Quello che vorrebbero in RER, è che SAB dirottasse suo malgrado dei voli negli altri scali regionali in modo da garantire ossigeno a tutti. Tranne che a se stessa... Ed é evidente che al Marconi vedano come fumo negli occhi queste assurde iniziative. Ma adesso ci sono le elezioni, quindi tutti devono marcare il territorio.
Ti ringrazio per quanto hai scritto. Condivido tutto ed anzi spero che SAB non dia retta alla politica :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

Chiedo ancora scusa se non riesco a spiegarmi ma visto che mi dai del folle dove ho scritto quello che hai scritto tu?
Mi ripeto:
So bene che camera di commercio di Bologna non vuole l'unione, ma nell'articolo si dice che Sab potrebbe volerlo. Shogun dice che é una manovra politica. A questo punto io ho chiesto quale politica.

Ps mi spiace per i dati ma prenditela con Wikipedia

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ho scritto "follie" e non "folle", il senso di tutto cambia.
I dati riferiti a Bologna, con lo switch di Wizzair da Forli a Bologna sono da considerarsi da aprile per il 2013. Nel 2012 Forlì aveva anche altri operatori a partire Wizzair.
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

I dati riferiti a Bologna, con lo switch di Wizzair da Forli a Bologna sono da considerarsi da aprile per il 2013. Nel 2012 Forlì aveva anche altri operatori a partire Wizzair.
Se ti rileggi tutto il mio discorso vedrai che stai dicendo la sta identica cosa che ho scritto io.
Infatti io ho scritto 'la crescita di Bologna è stata agevolata dalla chiusura di Forlì' e non "la crescita di Bologna è stata solo grazie alla chiusura di Forlì" sono due cose completamente diverse.
Sono convinto che sab abbia fatto degli investimenti con cui ha portato nuovi passeggeri al di fuori di quelli di Forlì e di questo al contrario di quello che tu possa pensare io ne sono contento perché abbiamo bisogno in regione di un aeroporto che continui a crescere è l'unico con questa caratteristica è l'aeroporto di Bologna

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: L'aeroporto Marconi pronto alla quotazione in Borsa

la camera di commercio di bologna sta adottando una politica di comunicazione piu' morbida non tanto per l'aeroporto quanto per il fatto che essendo maggiore azionista della fiera di bologna ed in vista del restyling della fiera (si parla di almeno 100 milioni) si aspetta che qualcuno di viale aldo moro sganci un 50 milioni di euro a fondo perduto.