A330-300, per l'esattezza
questo. E non ho detto che non si riusciva a usare, solo che era difficile: per averlo a un'inclinazione "normale", dovevo tenerlo molto vicino, cosa che ovviamente difficoltava la lettura. Per carità, cose che capitano in economy, però non è piacevole passare tutto quel tempo così, Ed è anche vero che uscire dal sedile era abbastanza complicato: io non ho avuto problemi, ma un paio di volte mi è capitato di vedere persone anziane in difficoltà.
Per essere chiari: non sostengo realmente che i sedili non dovrebbero essere reclinabili, ovvio, ed è chiaro che la "colpa" è delle compagnie e della ristrettezza del pitch; però magari uno potrebbe avvisare o dare un'occhiata dietro prima di farlo, se non altro per evitare "incidenti", tipo buttare a terra cose che il passeggero dietro ha sul tavolino aperto (bevande incluse). O magari non inclinare del 100% ma dell'80%.
Certo, ma magari c'è una (per quanto piccola) zona grigia, visto che qui non si tratta di uno di quei "casi" che girano su Facebook (es. "non ho voluto cedere il mio posto pagato extra alla mamma con bambino...") e che tutti hanno pagato uguale: se A parcheggia male e B che gli è accanto si trova in difficoltà, sarebbe buonsenso aspettarsi che C sistemasse l'auto in modo da non creare ulteriore difficoltà a B, ma conservando
ovviamente il proprio diritto al posto auto. E il tutto, altrettanto ovviamente, sapendo che la colpa è del condominio (la compagnia aerea) che per delimitare i posti usa le dimensioni delle auto come andavano di moda nel 1974.