Non ho detto che era un esempio perfettoil like per la prima parte della risposta, non per la seconda; parcheggiare la macchina ad minkiam come puó essere rapportato alla reclinabilità , che segue pedissequamente l’angolo matematico previsto ?
Non ho detto che era un esempio perfettoil like per la prima parte della risposta, non per la seconda; parcheggiare la macchina ad minkiam come puó essere rapportato alla reclinabilità , che segue pedissequamente l’angolo matematico previsto ?
beh oddio...e' in qualche modo il tema del thread...o no?Messaggio personale (non c'entra nulla con la moderazione, tanto per chiarire). 41 messaggi su reclinare si, reclinare no, maleducati si, maleducati no. Ma non vi sembra che la storia cominci a diventare un tantinino noiosa?
tipo se la poltrona reclina a 18 gradi fermarmi a 9, previo uso del goniometro?Non ho detto che era un esempio perfettoal limite al posto di A mettici un lampione, un muretto o altro. Scherzi a parte, il concetto è che (presumibilmente) paghiamo tutti la stessa cifra per posti simili e abbiamo tutti diritto a un certo livello di comfort, indifferentemente dalle preferenze, che sono ovviamente individuali e alle quali (ci mancherebbe altro) ciascuno ha diritto. Questo livello di confort, per qualcuno vuol dire reclinare il sedile, per qualcun altro vuol dire non farlo. Possiamo venirci incontro, non dico nemmeno a metà strada, ma in un punto in cui il mio pur legittimo diritto non metta in difficoltà il prossimo?
Si e' il tema del thread ma e' di una noia mortale. Vi siete gia' detti tutto quello che puo' essere detto in materia.beh oddio...e' in qualche modo il tema del thread...o no?
Trovo interessante ci sia qualcuno che volando possa darmi del maleducato se reclino; sembra essere davvero la minoranza, ma evidentemente c'e' chi la pensa cosi' sugli aerei e ne prendo doverosamente atto. Da passeggero e da addetto ai lavori...
il prezzo di un singolo biglietto con una combinazione seating/plane/route e' principlamente dato da altri fattori.Quella del biglietto mi sembra una motivazione non del tutto pertinente: non paghi per avere il sedile reclinabile, altrimenti mi aspetterei che con i sedili fissi il biglietto costi meno, e ovviamente non è così. Poi magari quello davanti che lo abbassa ha pure pagato molto meno di te perché ha acquistato molto prima.
Personalmente sono d'accordo che ci voglia un minimo di buon senso e rispetto, anche solo magari nel non recrinare del tutto in funzione della corporatura di quello dietro.
Ma togliere i sedili reclinabili è solo un modo per evitare lamentele fra i passeggeri o c'è qualche forma di risparmio per la compagnia aerea?
Ho usato l'ipad tantissime volte senza particolari problemi, se vuoi l'inclinazione perfetta, ci sono accessori adatti.A330-300, per l'esattezza questo. E non ho detto che non si riusciva a usare, solo che era difficile: per averlo a un'inclinazione "normale", dovevo tenerlo molto vicino, cosa che ovviamente difficoltava la lettura. Per carità, cose che capitano in economy, però non è piacevole passare tutto quel tempo così, Ed è anche vero che uscire dal sedile era abbastanza complicato: io non ho avuto problemi, ma un paio di volte mi è capitato di vedere persone anziane in difficoltà.
Per essere chiari: non sostengo realmente che i sedili non dovrebbero essere reclinabili, ovvio, ed è chiaro che la "colpa" è delle compagnie e della ristrettezza del pitch; però magari uno potrebbe avvisare o dare un'occhiata dietro prima di farlo, se non altro per evitare "incidenti", tipo butta re a terra cose che il passeggero dietro ha sul tavolino aperto (bevande incluse). O magari non inclinare del 100% ma dell'80%.
Certo, ma magari c'è una (per quanto piccola) zona grigia, visto che qui non si tratta di uno di quei "casi" che girano su Facebook (es. "non ho voluto cedere il mio posto pagato extra alla mamma con bambino...") e che tutti hanno pagato uguale: se A parcheggia male e B che gli è accanto si trova in difficoltà, sarebbe buonsenso aspettarsi che C sistemasse l'auto in modo da non creare ulteriore difficoltà a B, ma conservando ovviamente il proprio diritto al posto auto. E il tutto, altrettanto ovviamente, sapendo che la colpa è del condominio (la compagnia aerea) che per delimitare i posti usa le dimensioni delle auto come andavano di moda nel 1974.
Epperò; cerco un volo su NY, vado sul sito e controllo cosa dicono della seduta di Economy, leggo sia reclinabile a tot gradi.il prezzo di un singolo biglietto con una combinazione seating/plane/route e' principlamente dato da altri fattori.
Ma ho notato che su LH scegliere un sedile nelle prime file (in economy) costa di piu' e guardacaso sono anche i sedili che spesso sono stati mantenuti reclinabili.
Il risparmio viene dal fatto che possono abbassare ancora di piu' il pitch e venderti il sedile reclinabile ad un prezzo superiore.
Ho usato l'ipad tantissime volte senza particolari problemi, se vuoi l'inclinazione perfetta, ci sono accessori adatti.
Le persone anziane e con problemi vari probabilmente soffrono di piu' con sedili scomodi non reclinabili per ore e ore.
L'esempio del parcheggio non e' adatto: se uno parcheggia male significa che non sta esercitando il suo diritto nel modo corretto, l'equivalente del sedile sarebbe di reclinare durante il servizio pasti o take off/landing.
Non solo questo, ma c'è potenzialmente un maggior guadagno, se togliessero i sedili reclinabili in Y, credo aumenterebbe la vendita di posti e gli upgrade verso la premium economy, visto il peggioramento, chi se lo può permettere sceglierebbe di pagare di piu' per viaggiare piu comodo.Il risparmio viene dal fatto che possono abbassare ancora di piu' il pitch e venderti il sedile reclinabile ad un prezzo superiore.
mamma mia quanto sono aumentati i prezzi!Per me c'è una soglia psicologica di quanto sia disposto a spendere per viaggi IT - USA.
- Economy, non basic: 800/900 euro
- Premium economy: 1500/1700 euro (il doppio rispetto l'economy)
- Business: 2800/3000 euro (qui dipende la differenza tra Y+ e J, se la prima di avvicina troppo a questi valori e mi servono quelle date, non ci penso due volte)
Mi piacerebbe che venissero prezzati oneway a tariffe umane (come i viaggi domestici USA) in modo da fare un "mix & match" con date e vettori differenti.
Penali? Gimme a call man, com'on!Dall'estate 2022 i prezzi sono quasi raddoppiati... e ragiono su POS Italia, quello USA è ancora più caro. Solitamente prenoto sempre ITA->USA, il problema si pone quando devo cambiare il biglietto, visto che POS USA non ha penali per il cambio, però alla fine tende a convenirmi (tranne quest ultimo biglietto che sto spostando per la terza volta e mi costa più in penali che altro...)