Livingston e la continuità territoriale: problemi ad Alghero


AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Più che il modo in cui io vedo una maschera....la differenza tra le nostre opinioni mi sembra rappresentata dalla maniera in cui vediamo i "costi Pubblici".
Tu vedi come "Costi Pubblici" solo i trasferimenti di vil denaro. Io vedo come un costo per la collettività anche la concessione di un bene demaniale o di un monopolio in cambio di servizi. Questo perchè attribuisco comunque un valore al bene demaniale o al Monopolio.



Inoltre e concludendo: la prossima volta che fanno un bando sarebbe meglio includano una clausola secondo la quale il vincitore si impegna, se subentrante, a fornire esattemente lo stesso servizio esistente in precedenza dal momento stesso del subentro o comunque prima del termine di un (breve) periodo di prova programmato. Pena rescissione immediata.
Perchè il trasporto aereo è un bene demaniale? Costo pubblico lo considero laddove c'è uno sperpero di denaro pubblico (come d'altronde lo considerano anche i nostri governanti sebbene non facciano mezza cosa per migliorarli)...è vero è un monopolio ma ampiamente regolamentato da un Decreto Legge convertito in Legge dello Stato da parte delle persone che noi abbiamo scelto (o meglio qualcun altro ha scelto) per cui che piaccia o meno tant'è e la si rispetta...siccome appunto c'è FR, a chi non sta bene c'è la seconda soluzione, visto che tanto le sanzioni ci sono solo sulla carta.
Quanto al successivo bando (fra qualche anno), si potrebbe essere una soluzione ma dubito verrà messa in essere.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
AV CT, c'era la Pasqua, che quest'anno ti consentiva un felice ponte lungo abbinandola al 25 aprile (stai in vacanza un bel po' di giorni con soli 3 gg di ferie). Stessa cosa dicasi per chi farà il ponte 25 aprile+primo maggio con soli 4 gg di ferie.
Questo spiega tutto, e non merita ulteriori considerazioni. Tirare in ballo la continuità è assolutamente fuori luogo e, lasciamelo dire, è più da dichiarazione di politico del luogo che da attento forumer di AC.
Sul resto ho già detto la mia in passato, e a questo giro passo.
Io la CT non l'ho tirata in ballo a caso, i vari ponti e ponticelli festivi hanno poco a che vedere adesso, se viaggiassi con più assiduità sulle tratte in questione noteresti anche tu che hanno un LF alto.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
E' stato anche detto, con ironia ovviamente, che i famosi prodotti sardi citati nel bando sulla CT, non vengono offerti durante il viaggio. :)
ma esiste veramente la citazione nel bando del "dover" offrire prodotti sardi? A me pare grottesca la questione.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Io la CT non l'ho tirata in ballo a caso, i vari ponti e ponticelli festivi hanno poco a che vedere adesso, se viaggiassi con più assiduità sulle tratte in questione noteresti anche tu che hanno un LF alto.
Premesso che non mi hai ancora risposto, quanti voli sulla LIN-CAG hai fatto dall'entrata in vigore della nuova CT?

Per quello che può valere a livello statistico, ti dico che io ne ho fatti circa 30, e non è raro di trovarsi con meno di 30 pax (si leggi bene, meno di 30 passeggeri) su un 320...
 
A

aless

Guest
Premesso che non mi hai ancora risposto, quanti voli sulla LIN-CAG hai fatto dall'entrata in vigore della nuova CT?

Per quello che può valere a livello statistico, ti dico che io ne ho fatti circa 30, e non è raro di trovarsi con meno di 30 pax (si leggi bene, meno di 30 passeggeri) su un 320...
Conosco personalmente chi, una decina di anni addietro, è stato l'unico pax.
FCO-CAG (o CAG-FCO, non ricordo) con Super 80 AZ.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Perchè il trasporto aereo è un bene demaniale? Costo pubblico lo considero laddove c'è uno sperpero di denaro pubblico (come d'altronde lo considerano anche i nostri governanti sebbene non facciano mezza cosa per migliorarli)...è vero è un monopolio ma ampiamente regolamentato da un Decreto Legge convertito in Legge dello Stato da parte delle persone che noi abbiamo scelto (o meglio qualcun altro ha scelto) per cui che piaccia o meno tant'è e la si rispetta...siccome appunto c'è FR, a chi non sta bene c'è la seconda soluzione, visto che tanto le sanzioni ci sono solo sulla carta.
Quanto al successivo bando (fra qualche anno), si potrebbe essere una soluzione ma dubito verrà messa in essere.
Ma carissimo AV CT.....ci mancherebbe....non è che chiudo il collegamento e mi armo di Kefiah e molotov per partire all'assalto dell'aeroporto di AHO, della Livingstone, della CT.......

Le leggi sono leggi e si rispettano....ma si possono comunque commentare ed è quello che si stà facendo.

Magari ci si mette un pò di passione in certi argomenti.......ma in ti prego di comprendermi: proprio non riesco ad accettare il fatto che sino a novembre potevo muovermi tranquillamente da AHO a FCO ed accedere a tutte le connessioni necessarie......ed ora no.

Ed il fatto che ciò avvenga per "Decreto Legge".....mi inquietà ancora di più....
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
ma esiste veramente la citazione nel bando del "dover" offrire prodotti sardi? A me pare grottesca la questione.
Sì, esiste. Pagina 17, punto 3.2.6. Il punto successivo, invece, riguarda ciò che Livingston non sta facendo, ossia spedire i bagagli alla destinazione finale, in caso di transito a Fiumicino. Tra l'altro, nella trasmissione di stamane, si è discusso anche del punto 3.2.2., ossia quello riguardante l'utilizzo di aerei con "il marchio della Regione Autonoma della Sardegna". Io viaggio spesso sull'Alghero/Roma e non ho mai visto una livrea sarda, ma nemmeno Alitalia la possiede.

http://www.sardegnamobilita.it/documenti/33_384_20130418105510.pdf
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Premesso che non mi hai ancora risposto, quanti voli sulla LIN-CAG hai fatto dall'entrata in vigore della nuova CT?

Per quello che può valere a livello statistico, ti dico che io ne ho fatti circa 30, e non è raro di trovarsi con meno di 30 pax (si leggi bene, meno di 30 passeggeri) su un 320...
viaggio per lavoro quindi non conto quanti ne faccio all'anno, poi ovviamente la variabile da tener presente è l'orario di un determinato volo...è capitato anche a me di volare con un LF del 20%
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Sì, esiste. Pagina 17, punto 3.2.6. Il punto successivo, invece, riguarda ciò che Livingston non sta facendo, ossia spedire i bagagli alla destinazione finale, in caso di transito a Fiumicino. Tra l'altro, nella trasmissione di stamane, si è discusso anche del punto 3.2.2., ossia quello riguardante l'utilizzo di aerei con "il marchio della Regione Autonoma della Sardegna". Io viaggio spesso sull'Alghero/Roma e non ho mai visto una livrea sarda, ma nemmeno Alitalia la possiede.

http://www.sardegnamobilita.it/documenti/33_384_20130418105510.pdf
art. 3.2.2 = utilizzo di materiale pubblicitario della Regione Sardegna (il relativo materiale DEVE ESSER FORNITO dalla Regione stessa, ergo la Regione è inadempiente per cui la rilevanza di questo appunto è fuori luogo se imputata alle compagnie interessate)

art. 3.2.6 = somministrazione a bordo di prodotti sardi attraverso apposite campagne pubblicitarie (la Regione si riserva la facoltà di concordare con i vettori la suddetta campagna promozionale - non si comprende in che modo o meglio pare comprendersi attraverso documentazione cartacea e per i vettori la somministrazione di tali prodotti...ergo la Regione non ha concordato una mera cippa con i vettori - figurati se ai vettori può fregare qualcosa - non ha fornito MAI adeguato materiale pubblicitario men che meno i medesimi prodotti oggetto della presunta campagna bluff - per cui anche in questo caso la Regione è inadempiente).

A volte i bandi (leggasi Leggi), come qualsiasi norma di diritto codificato, vanno interpretati non presi alla lettera così com'è...prova a esporre l'arcano al Prof. Massimo Deiana, assessore regionale ai trasporti nonchè Docente Ordinario di Diritto della Navigazione nonchè consulente tecnico dell'attuale CT, e senti cosa nè pensa o quale spiegazione interpretativa se nè può desumere.
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
Oggi Alitalia ha programmato due voli Alghero/Milano Linate a distanza di cinque minuti l'uno dall'altro. Uno alle 19:10 (addirittura un Airbus A320) e uno alle 19:15. Sarebbe interessante sapere se questo aumento di voli è da attribuirsi alle feste di mezzo oppure a passeggeri che preferiscono fare transito a Linate piuttosto che a Fiumicino, per ovvi motivi. A differenza di quello che dicono certi politici sardi, dunque, le compagnie hanno aumentato i voli (lo stesso è successo a Cagliari).
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Oggi Alitalia ha programmato due voli Alghero/Milano Linate a distanza di cinque minuti l'uno dall'altro. Uno alle 19:10 (addirittura un Airbus A320) e uno alle 19:15. Sarebbe interessante sapere se questo aumento di voli è da attribuirsi alle feste di mezzo oppure a passeggeri che preferiscono fare transito a Linate piuttosto che a Fiumicino, per ovvi motivi. A differenza di quello che dicono certi politici sardi, dunque, le compagnie hanno aumentato i voli (lo stesso è successo a Cagliari).
Non facciamo strane congetture: il traffico di transiti su questi due voli è nullo; semplice incremento programmato per le feste. I politici sardi pensassero ad altro anziché ripetere il mantra della penalizzazione. Per la cronaca, entrambi i voli son partiti con posti liberi, quindi tutta questa sottocapacità non vedo dove sia!
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Oggi Alitalia ha programmato due voli Alghero/Milano Linate a distanza di cinque minuti l'uno dall'altro. Uno alle 19:10 (addirittura un Airbus A320) e uno alle 19:15. Sarebbe interessante sapere se questo aumento di voli è da attribuirsi alle feste di mezzo
senza ombra di dubbio, come d'altra parte previsto dal bando qualora le prenotazioni raggiungano l'80% della capacità operativa per quel giorno