AirFleet
Utente Registrato
- 16 Giugno 2009
- 867
- 120
Allegati
-
354.4 KB Visualizzazioni: 30
La trovo di una bruttezza imbarazzante. Sembra il modellino di un aereo a cui un bambino di quattro anni ha appiccicato degli adesivi a caso.In occasione del suo primo A350, SWISS presenta la livrea "Wanderlust"
View attachment 20080
View attachment 20081
View attachment 20082
View attachment 20083
View attachment 20085
È davvero brutta.La trovo di una bruttezza imbarazzante. Sembra il modellino di un aereo a cui un bambino di quattro anni ha appiccicato degli adesivi a caso.
Va a finire che nelle varie importanti analisi ci hanno messo bocca e questo è il risultato...Bontà divina che schifo. Fossi nella DG Concorrenza gli aribloccherei il merger finchè non trovano una livrea migliore.
E immaginiamoci i bancali di palanche pagati ai designer...
Per quello che riguarda la coda. credo che le tue considerazioni possano valere anche per il vecchio logo con i colori della bandiera coreana.La tendenza al minimalismo è dovuta ad una ragione principale, la necessità di essere riconoscibili e riconosciuti sui media di ogni tipo.
Credo che i social, la digitalizzazione e soprattutto la tecnologia touch, ci hanno abituato a bisogni diversi rispetto al passato. Nello specifico, i loghi devono essere "cliccabili" e gli studi (basta googlare "neuroscience behind logo") dicono che tutto deve essere piatto per attrarre il visitatore e generare il click. Dall'altra parte un design semplice è scalabile e che sia su un timone di coda o che sia su uno schermo di un cellulare da 20 euro venduto in Burkina Faso mantiene la stessa qualità di immagine (grafica vettoriale)
Detto questo, la livrea di Korean, se confermata, fa proprio ca***reeeee
TUI Korea. Terribile livrea, terribile logo (ma a quanto pare non potevano continuare ad usare lo yin-yang, o così dice qualcuno su a.net).Detto questo, la livrea di Korean, se confermata, fa proprio ca***reeeee
Perché no? Xi Kingpin ha da ridire anche sul taegeuk?TUI Korea. Terribile livrea, terribile logo (ma a quanto pare non potevano continuare ad usare lo yin-yang, o così dice qualcuno su a.net).
DaV