Lumiwings apre base a Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Nella prima settimana da venerdì 30 settembre (volo inaugurale) a venerdì 7 ottobre sugli aerei della Lumiwings hanno viaggiato in totale 430 passeggeri: 226 sul Foggia-Milano; 204 su uno dei quattro voli di ritorno (decolli il lunedì, mercoledì, venerdì, domenica). Ieri pomeriggio alle 18.25 c’erano sul Foggia-Milano 55 passeggeri, altri 40 sul volo del ritorno da Malpensa partito alle 21. Stamane sono prenotati 48 passeggeri da Foggia e 30 da Malpensa, numeri che però non tengono conto (al momento della rilevazione non erano ancora disponibili, secondo quanto dichiarato dalla compagnia) dei biglietti venduti non direttamente dalla Lumiwings, come quelli attraverso i circuiti specializzati.

(fonte: la Gazzetta del Mezzogiorno)

Mi sembra evidente che questi numeri non siano soddisfacenti, però è passata appena una settimana. Il confronto con Bari e con i voli a 9 € non regge purtroppo.
 
  • Like
Reactions: fly347 and enryb

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
La domanda è chi dovrebbe pagare la differenza affinché questi voli siano sostenibili se, stando a Maps, ci vogliono da 1:15 a 2 ore da Foggia a BRI. Sicuro ne valga la pena, visto il bacino d'utenza e lo scalo barese? Qui si fanno 1/2 ore per muoversi fra i vari aeroporti del Reno/Ruhr in treno, se va bene ma proprio bene, e non ci sono ritardi o problemi tecnici.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
La domanda è chi dovrebbe pagare la differenza affinché questi voli siano sostenibili se, stando a Maps, ci vogliono da 1:15 a 2 ore da Foggia a BRI. Sicuro ne valga la pena, visto il bacino d'utenza e lo scalo barese? Qui si fanno 1/2 ore per muoversi fra i vari aeroporti del Reno/Ruhr in treno, se va bene ma proprio bene, e non ci sono ritardi o problemi tecnici.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Non bisogna ragionare solo su Foggia, ma su tutta la provincia (ad esempio, la nostra perla dell'Adriatico Vieste oppure il patrimonio Unesco di Monte Sant'Angelo) e anche su quelle limitrofe (Campobasso, Benevento, Potenza).
Sono tantissime le città anche grandi che distano più di due ore dall'aeroporto di Bari, e penso che abbiano diritto anche loro alla mobilità vista la cronica carenza di Trasporto Pubblico Locale (peraltro la linea di Ferrotramviaria per l'aeroporto è ancora interrotta tra Andria e Corato e finisce a Barletta in un binario morto)
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Parliamo di numeri davvero limitati, per altro Benevento e Potenza gravitano su NAP, da Termoli si va a PSR, Campobasso è oggettivamente svantaggiata ma, come per Isernia (che gravita su ROM e NAP) c'è un oggettivo problema demografico, con un aereoporto che non si è fatto nel centro del Molise negli anni 70, figurarsi ora dove sono rimaste soprattutto persone anziane per le quali già andare a Roma o Napoli una volta ogni dieci anni, per questioni culturali, è un'impresa (conosco bene la zona per motivi familiari).
Tutto si può fare, da osservatore esterno mi lascia perplesso il costo in relazione ai potenziali bacini di utenza, specie quando parli di TPL inesistente, implicando che, da quelle zone, dovrebbero comunque arrivare a Foggia in auto. Non è che forse si dovrebbe lottare per il TPL, più che per un volo per Malpensa? Davvero farsi due ore fino a Bari, per altro con la Napoli-Bari AV/AC in costruzione, è una condanna?

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Ultima modifica:

enryb

Utente Registrato
22 Dicembre 2010
208
61
Milano
Ora che si arriva da Milano a Malpensa, con un certo anticipo per consegnare il bagaglio e da Bari si raggiunge Foggia si fa prima col treno: ci vogliono più o meno 7 ore anche se il treno ferma nelle cittadine fra Bologna e Milano senza percorrere, se non in piccola parte, la linea AV

Inviato dal mio Nokia 8.3 5G utilizzando Tapatalk
 

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Parliamo di numeri davvero limitati, per altro Benevento e Potenza gravitano su NAP, da Termoli si va a PSR, Campobasso è oggettivamente svantaggiata ma, come per Isernia (che gravita su ROM e NAP) c'è un oggettivo problema demografico, con un aereoporto che non si è fatto nel centro del Molise negli anni 70, figurarsi ora dove sono rimaste soprattutto persone anziane per le quali già andare a Roma o Napoli una volta ogni dieci anni, per questioni culturali, è un'impresa (conosco bene la zona per motivi familiari).
Tutto si può fare, da osservatore esterno mi lascia perplesso il costo in relazione ai potenziali bacini di utenza, specie quando parli di TPL inesistente, implicando che, da quelle zone, dovrebbero comunque arrivare a Foggia in auto. Non è che forse si dovrebbe lottare per il TPL, più che per un volo per Malpensa? Davvero farsi due ore fino a Bari, per altro con la Napoli-Bari AV/AC in costruzione, è una condanna?

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Provo a risponderti come ho risposto a tutti i miei conterranei che chiedono voli per Roma, Firenze e Bologna, tutte servite da treni veloci e frequenti (sotto le 5 ore). Quando sarà ultimata la linea AV/AC tra Foggia e Napoli/Roma, nonché quando sarà finita la velocizzazione della Direttissima, per andare a Milano in treno ci vorranno meno di 5 ore. A quel punto, il volo Foggia-Milano avrà una forte concorrenza con il treno e forse soccomberà, mentre potrebbero sopravvivere il Foggia-Torino e il Foggia-Verona, che però hanno un bacino di utenza migliore.
Ora però, oggettivamente, è impossibile partire da Foggia ed essere a Milano prima delle 11 con il treno, oppure arrivare a Foggia in tempo per andare a letto senza partire con il treno da Milano prima delle 15. Io sono il primo a pensare che con questi numeri il volo non sia sostenibile, ma sono passati appena 10 giorni dall'apertura della tratta, da un aeroporto del quale in pochi conoscono l'esistenza, e con una compagnia praticamente sconosciuta. Certo, un Embraer da 88/100 posti sarebbe l'aereo della giusta dimensione per Foggia, ma nessuna delle compagnie che li posseggono ha ritenuto di basarne uno dalle nostre parti (ho sperato fino all'ultimo in Air Dolomiti).
Allora, adesso che c'è l'opportunità, abbiamo il dovere come territorio per fare tutto il possibile affinché non venga sprecata: la differenza con un posto come Forlì, ad esempio, è che se loro dovessero chiudere, potranno sempre andare nella vicina Bologna, noi se dovessimo chiudere saremmo di nuovo isolati, perché la linea ferroviaria per l'aeroporto di Bari finisce in un binario morto a Barletta ed è interrotta tra Andria e Corato dal tragico incidente del 2016.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Provo a risponderti come ho risposto a tutti i miei conterranei che chiedono voli per Roma, Firenze e Bologna, tutte servite da treni veloci e frequenti (sotto le 5 ore). Quando sarà ultimata la linea AV/AC tra Foggia e Napoli/Roma, nonché quando sarà finita la velocizzazione della Direttissima, per andare a Milano in treno ci vorranno meno di 5 ore. A quel punto, il volo Foggia-Milano avrà una forte concorrenza con il treno e forse soccomberà, mentre potrebbero sopravvivere il Foggia-Torino e il Foggia-Verona, che però hanno un bacino di utenza migliore.
Ora però, oggettivamente, è impossibile partire da Foggia ed essere a Milano prima delle 11 con il treno, oppure arrivare a Foggia in tempo per andare a letto senza partire con il treno da Milano prima delle 15. Io sono il primo a pensare che con questi numeri il volo non sia sostenibile, ma sono passati appena 10 giorni dall'apertura della tratta, da un aeroporto del quale in pochi conoscono l'esistenza, e con una compagnia praticamente sconosciuta. Certo, un Embraer da 88/100 posti sarebbe l'aereo della giusta dimensione per Foggia, ma nessuna delle compagnie che li posseggono ha ritenuto di basarne uno dalle nostre parti (ho sperato fino all'ultimo in Air Dolomiti).
Allora, adesso che c'è l'opportunità, abbiamo il dovere come territorio per fare tutto il possibile affinché non venga sprecata: la differenza con un posto come Forlì, ad esempio, è che se loro dovessero chiudere, potranno sempre andare nella vicina Bologna, noi se dovessimo chiudere saremmo di nuovo isolati, perché la linea ferroviaria per l'aeroporto di Bari finisce in un binario morto a Barletta ed è interrotta tra Andria e Corato dal tragico incidente del 2016.
Forse se i milioni di € che la Regione Puglia usa per sovvenzionare i voli, non solo a Foggia ma anche a Bari e Brindisi con decine di milioni fossero stati spesi per potenziare le infrastrutture forse si poteva avere una linea ferroviaria che funziona come in Emilia-Romagna per esempio.
Il problema è tutto qui, giusto provare a sostenere voli che sono ormai sovvenzionati, ma se questi sono i numeri fanno la fine di quelli di Forlì.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
perché la linea ferroviaria per l'aeroporto di Bari finisce in un binario morto a Barletta ed è interrotta tra Andria e Corato dal tragico incidente del 2016.
Mi sfugge qualcosa, si arriva in aeroporto anche con cambio a Bari con la FM/FR, il primo treno da Foggia arriva a Bari Centrale alle 6:30, con arrivo a BRI alle 7:11, con voli per Milano alle 8, 9:10, 9:35. Perché lo scambio non è fattibile?
Inoltre ci sono più collegamenti giornalieri in bus (Pugliairbus) da Foggia a BRI, col primo bus che arriva a BRI alle 5:30 e l'ultimo che lascia lo scalo dopo le 23.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
Ultima modifica:

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Mi sfugge qualcosa, si arriva in aeroporto anche con cambio a Bari con la FM/FR, il primo treno da Foggia arriva a Bari Centrale alle 6:30, con arrivo a BRI alle 7:11, con voli per Milano alle 8, 9:10, 9:35. Perché lo scambio non è fattibile?
Inoltre ci sono più collegamenti giornalieri in bus (Pugliairbus) da Foggia a BRI, col primo bus che arriva a BRI alle 5:30 e l'ultimo che lascia lo scalo dopo le 23.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Mi sfugge qualcosa, si arriva in aeroporto anche con cambio a Bari con la FM/FR, il primo treno da Foggia arriva a Bari Centrale alle 6:30, con arrivo a BRI alle 7:11, con voli per Milano alle 8, 9:10, 9:35. Perché lo scambio non è fattibile?
Inoltre ci sono più collegamenti giornalieri in bus (Pugliairbus) da Foggia a BRI, col primo bus che arriva a BRI alle 5:30 e l'ultimo che lascia lo scalo dopo le 23.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Intendevo con il treno, facevo il paragone con la ferrovia perché prima si parlava del viaggio su rotaia.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Forse se i milioni di € che la Regione Puglia usa per sovvenzionare i voli, non solo a Foggia ma anche a Bari e Brindisi con decine di milioni fossero stati spesi per potenziare le infrastrutture forse si poteva avere una linea ferroviaria che funziona come in Emilia-Romagna per esempio.
Il problema è tutto qui, giusto provare a sostenere voli che sono ormai sovvenzionati, ma se questi sono i numeri fanno la fine di quelli di Forlì.
In Emilia Romagna dove pure c'è un aeroporto a Parma, uno a Bologna, uno a Forlì e uno a Rimini (più altri tre a meno di 50 km dal confine)?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
In Emilia Romagna dove pure c'è un aeroporto a Parma, uno a Bologna, uno a Forlì e uno a Rimini (più altri tre a meno di 50 km dal confine)?
Ma tolto BLQ gli altri sono stati più o meno a rischio chiusura o chiusi per anni e le società di gestione sono private da anni dopo che quelle a guida pubblica fallirono facendosi la guerra a suo di contributi. La Regione non fa bandi come la Puglia per sovvenzionare FR e soci.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
... A completare questo quadro positivo il dato riferito al primo mese di attività del Gino Lisa di Foggia sul quale il vettore Lumiwings assicura quattro collegamenti settimanali su Milano Malpensa. In ottobre i passeggeri in arrivo e partenza da Foggia sono stati 1.508, dei quali 772 in partenza. Un dato significativo delle potenzialità di ulteriore crescita dello scalo foggiano sul quale, a partire dal prossimo mese di dicembre, verranno incrementate le frequenze su Milano e avviati i nuovi voli su Torino.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
... A completare questo quadro positivo il dato riferito al primo mese di attività del Gino Lisa di Foggia sul quale il vettore Lumiwings assicura quattro collegamenti settimanali su Milano Malpensa. In ottobre i passeggeri in arrivo e partenza da Foggia sono stati 1.508, dei quali 772 in partenza. Un dato significativo delle potenzialità di ulteriore crescita dello scalo foggiano sul quale, a partire dal prossimo mese di dicembre, verranno incrementate le frequenze su Milano e avviati i nuovi voli su Torino.
Sono meno di 50 pax a tratta… non so se sia davvero così positivo
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Ho volato lunedì 24 sulla MXP-FOG.
A parte le 3 ore di ritardo per nebbia a Foggia (!) eravamo 29 pax a bordo.
Dall'altra parte, devo dire servizio ottimo con più passaggi e la grande comodità di avere la nostra sede locale a 500mt dall'aeroporto.
 

lucerino85

Utente Registrato
19 Dicembre 2013
120
138
FOG
Aeroporti di Puglia comunica che a far data dal prossimo 6 dicembre la compagnia Lumiwings aumenterà ulteriormente la propria offerta di voli sulla direttrice Foggia – Milano MXP. Alle cinque frequenze già programmate da dicembre sino a fine marzo, infatti, se ne aggiungerà una sesta, ogni martedì, che opererà sino a 10 gennaio, con il seguente orario: FOG-MXP: 08:00-09:45 (L.T.); MXP-FOG: 10:30-12:00 (L.T.)

Grazie alla nuova frequenza, il collegamento con l’aeroporto lombardo verrà operato tutti i giorni eccetto il sabato. A questo volo, poi, si aggiunge quello da/per Torino che sarà operativo dal prossimo 2 dicembre due volte a settimana.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
La prossima è Catania vero? (per quanto mi convinca molto poco come tratta, specie con un 737)
 

Kcucciolo

Utente Registrato
10 Ottobre 2022
6
7
Ieri è partito il collegamento bisettimanale per Torino :
Lunedì Foggia-Torino 11:55-13:40 ritorno 14:30-16:05
Venerdì Foggia-Torino 12:40-14:25 ritorno 15:35-17:10
 
  • Like
Reactions: flyreg
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.