Malaysia Airlines volo MH370 disperso - PUBBLICATO IL REPORT FINALE


Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Ri-domando ai più esperti:
- è fattibile far atterrare un 777 in una pista remota e deserta per non essere visto e ridecollare successivamente? Presumo ci vogliano oltre al carburante...gruppi elettrogeni e quant'altro.
Finchè c'è Jet A1 e l'APU funziona l'aereo è autonomo.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Mi sembra davvero strano che i produttori di aerei non abbiano installato su tutti i propri velivoli un sistema non disattivabile dai piloti in grado di fornire alla casa madre la posizione dei propri aerei.
Pensavo che esistesse qualcosa tipo un tasto premendo il quale Airbus, Boeing, Embraer etc. potessero visualizzare in tempo reale su una grande mappa la posizione istantanea di ogni loro pezzo prodotto.
Capisco che ogni sistema trasmittente possa essere fisicamente disattivato dai tecnici, ma una volta avviati i motori nella checklist dovrebbe secondo me essere presente un controllo con feedback di corretto funzionamento di questo dispositivo che non dovrebbe (ripeto) essere fisicamente disattivabile una volta che i motori sono avviati (e la cui disattivazione a terra dovrebbe avere pesanti ripercussioni su chi si azzardasse a farlo senza motivata ragione).
 

escape

Utente Registrato
14 Luglio 2013
59
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Courtney Love crede di aver ritrovato l’aereo scomparso

Il governo della Malaysia ha chiesto aiuto a 25 paesi per la ricerca del volo MH370, scomparso più di una settimana fa nella tratta Kuala Lumpur -Pechino. Le ipotesi in campo sulla deviazione dell’aereo dalla sua rotta sono molteplici, anche se la più quotata resta quella di una deflagrazione in mare in seguito ad un guasto tecnico. In ogni caso, quanto accaduto rimane un mistero per tutti gli esperti di aviazione di fama mondiale.
Ma non per Courtney Love.

Sì avete capito bene, la nota cantante e attrice statunitense ha presentato una sua personale, quanto bizzarra, teoria sulle sorti della volo della Malaysia Airlines, introvabile dallo scorso 8 marzo. L’ex compagna del leader dei Nirvana, Kurt Cobain, ha postato su Twitter una foto satellitare con delle indicazioni in rosso che, a suo avviso, indicherebbero la presenza di tracce di olio sulla superficie marina e la presenza di un aereo sott’acqua.
Scrive la cantante: “Non sono esperta ma quella sembra proprio un aereo e quelle sembrano macchie d'olio. Prego per tutti i familiari dei passeggeri dell'MH370”
Inoltre, secondo Secondo Courtney Love l'aereo sarebbe precipitato ad un miglio di distanza da Pulau Perak, secondo le seguenti cooridnate: 5°39'08.5"N 98°50'38.0"E

I suoi followers non l’hanno presa bene. Alcuni dei commenti, tra i meno caustici e arrabbiati, recitano: “Ti rendi conto che le frecce indicano aree qualunque dell’Oceano” (Mike Jennings); “Ci dispiace Courtney , ma non c'è assolutamente nulla in acqua. Che vergogna”.
Davanti ad un dramma simile, Courtney Love poteva francamente risparmiarsi quest’empito di eccentricità. Le mille ipotesi che gli esperti stanno vagliando, tra cui quella di un dirottamento di matrice terroristica, non sono un gioco di ruolo. Per i familiari, la speranza di vedere i passeggeri sani e salvi si affievolisce inserobailmente con il passare dei giorni.


Qua la fonte con le foto e i Twitt
http://it.notizie.yahoo.com/blog/go...rede-di-aver-ritrovato-l-aereo-164042221.html
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Mi sembra davvero strano che i produttori di aerei non abbiano installato su tutti i propri velivoli un sistema non disattivabile dai piloti in grado di fornire alla casa madre la posizione dei propri aerei.
Pensavo che esistesse qualcosa tipo un tasto premendo il quale Airbus, Boeing, Embraer etc. potessero visualizzare in tempo reale su una grande mappa la posizione istantanea di ogni loro pezzo prodotto.
Capisco che ogni sistema trasmittente possa essere fisicamente disattivato dai tecnici, ma una volta avviati i motori nella checklist dovrebbe secondo me essere presente un controllo con feedback di corretto funzionamento di questo dispositivo che non dovrebbe (ripeto) essere fisicamente disattivabile una volta che i motori sono avviati (e la cui disattivazione a terra dovrebbe avere pesanti ripercussioni su chi si azzardasse a farlo senza motivata ragione).
Sono d'accordo .soltanto non vedo la necessità che i dati sulla posizione dei velivoli siano a disposizione delle case costruttrici. Dovrebbero , piuttosto, servire alle compagnie. Ma se questo non accade dovrà pur esserci un motivo. ..

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Sono d'accordo .soltanto non vedo la necessità che i dati sulla posizione dei velivoli siano a disposizione delle case costruttrici. Dovrebbero , piuttosto, servire alle compagnie. Ma se questo non accade dovrà pur esserci un motivo. ..

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Penso sia semplicemente una questione di costo/beneficio. Onestamente, prima di questo caso, quanti avrebbero pensato che sarebbe stato possibile perdere un 777?
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Mi sembra davvero strano che i produttori di aerei non abbiano installato su tutti i propri velivoli un sistema non disattivabile dai piloti in grado di fornire alla casa madre la posizione dei propri aerei.
Pensavo che esistesse qualcosa tipo un tasto premendo il quale Airbus, Boeing, Embraer etc. potessero visualizzare in tempo reale su una grande mappa la posizione istantanea di ogni loro pezzo prodotto.
Capisco che ogni sistema trasmittente possa essere fisicamente disattivato dai tecnici, ma una volta avviati i motori nella checklist dovrebbe secondo me essere presente un controllo con feedback di corretto funzionamento di questo dispositivo che non dovrebbe (ripeto) essere fisicamente disattivabile una volta che i motori sono avviati (e la cui disattivazione a terra dovrebbe avere pesanti ripercussioni su chi si azzardasse a farlo senza motivata ragione).
Beh, diciamo che non l'hanno previsto perchè... normalmente non succede!
Gli aerei non spariscono così, quindi non serve a niente rintracciarli più di quanto si possa fare con ADS-B o ACARS
O dovremmo mettere dei fari dietro alla macchina nel caso qualcuno dovesse decidere di guidarla solo in retromarcia?

Evidentemente, se si scoprirà che in questo incidente l'ACARS e gli altri sistemi di localizzazione sono stati volontariamente disabilitati, si provvederà a proteggere gli aerei con un altro sistema
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Sarà, ma mi sfugge il senso di dotare un aeromobile civile di sistemi di rilevamento di posizione disattivabili.boh

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Un mezzo di 70 metri che è sempre sotto copertura Radar, e che anche in caso di problemi, sarebbe rintracciabile attraverso gli ELT e emergency beacon vari.

Infatti, non è mai scomparso un grosso aereo commerciale
Da qui, la non-necessità di rintracciarlo in altro modo.
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Sarà, ma mi sfugge il senso di dotare un aeromobile civile di sistemi di rilevamento di posizione disattivabili.boh

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io ho sentito delle spiegazioni sia per l'ACARS sia per il transponder, ma non so se le riporto nella maniera corretta. Un istruttore sul 777 diceva che l'ACARS non e' disattivabile completamente, ma possono solo essere ridotte le informazioni che trasmette. Per "spegnerlo" completamente e' necessario staccare un circuit breaker dove ci sono i collegamenti elettrici, difficile da fare senza un manuale con gli schemi elettrici. Invece il motivo che veniva addotto come giustificazione sullo spegnimento del transponder e' perche' altrimenti quando si e' a terra in aeroporto ci sarebbe sul radar una macchia di tags poste una sopra l'altra in maniera indecifrabile, e quindi viene data la possibilita' di spegnerlo. Non so se sia veramente cosi', forse qualcuno puo' confermare o correggere.
 
F

flyboy

Guest
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Un mezzo di 70 metri che è sempre sotto copertura Radar, e che anche in caso di problemi, sarebbe rintracciabile attraverso gli ELT e emergency beacon vari.

Infatti, non è mai scomparso un grosso aereo commerciale
Da qui, la non-necessità di rintracciarlo in altro modo.
Non sono mai intervenuto in questo TR, poiché non abbiamo elementi oggettivi su cui poter discutere.
Prendendo spunto dal tuo post, esiste però un dato su cui convergere: la tecnologia ha fallito. E lo scrivo senza alcun intento polemico, ma riportando un dato oggettivo su cui l'intelligenza umana potrà fare tesoro.
Andranno rivisti tutti i sistemi e tutte le procedure. Sarà un lavoro arduo, ma motivante e fonte di orgoglio per chi lo porterà a compimento.
Lo so, mi sto spingendo già oltre, ma questa tragedia segna in modo indelebile la storia dell'Aviazione Civile. In modo negativo, ma forse anche in modo positivo perché permetterà di meditare sugli errori commessi. Ed io sono sinceramente convinto che il genere umano in generale farà tesoro di quanto accaduto, al di là dei possibili torbidi accadimenti del volo MH370.
Siamo di fronte ad uno spartiacque: da qui riparte l'Aviazione Civile del XXI secolo. Interrogandosi sui punti deboli ed implementando tutto ciò che occorra per far sì che una tragedia di questa portata non abbia a ripetersi.
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,118
431
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Sarà, ma mi sfugge il senso di dotare un aeromobile civile di sistemi di rilevamento di posizione disattivabili.boh

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Puoi aver la necessità di spegnerli per svariati motivi...
Esigenze operative (il trasponder quando si é a terra ad esempio)..
Un guasto che causa interferenza con altri sistemi... o magari un bel cortocircuito dell'apparato..
Magari sei nella cacca e devi spegnere tutto quello che non è strettamente necessario a tener per aria a cariola..

Le variabili son infinite quindi viene lasciata la gestione dei sistemi ai piloti...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Mi sembra davvero strano che i produttori di aerei non abbiano installato su tutti i propri velivoli un sistema non disattivabile dai piloti in grado di fornire alla casa madre la posizione dei propri aerei.
Pensavo che esistesse qualcosa tipo un tasto premendo il quale Airbus, Boeing, Embraer etc. potessero visualizzare in tempo reale su una grande mappa la posizione istantanea di ogni loro pezzo prodotto.
Capisco che ogni sistema trasmittente possa essere fisicamente disattivato dai tecnici, ma una volta avviati i motori nella checklist dovrebbe secondo me essere presente un controllo con feedback di corretto funzionamento di questo dispositivo che non dovrebbe (ripeto) essere fisicamente disattivabile una volta che i motori sono avviati (e la cui disattivazione a terra dovrebbe avere pesanti ripercussioni su chi si azzardasse a farlo senza motivata ragione).
Tralasciando per un attimo il fatto che un sistema di tracking del genere costerebbe uno sproposito ai costruttori...non basta aggiungere un pulsante a bordo, ma ci vogliono anche satelliti, radar e quant'altro. Roba che costa una follia da acquistare e da gestire.
Dicevo, fino a prova contraria gli aerei appartengono ai vettori che li hanno pagati ai costruttori e, scusa la franchezza, ne fanno l'uso che meglio credono.
Perché mai la Boeing o la Airbus dovrebbe poter sapere in ogni esatto istante dove sono i miei aerei in quel momento? E una volta che lo sa?
 

Learning to fly

Utente Registrato
22 Settembre 2010
134
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Secondo me non si può parlare di tecnologia che fallisce. I sistemi ci sono e sono collaudati, quindi: o hanno funzionato e chi li ha captati tace e non dice la verità, oppure, se l'aereo ha veramente volato per sei ore dopo la cessazione delle comunicazioni, può essere davvero ovunque, per cui non si sa dove cercare.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Tra l'altro mi sembra che sia ormai chiaro che il sistema ACARS non si disattiva premendo un pulsante in cabina, ma la procedura richieda una conoscenza tecnica specifica dei circuiti elettrici dell'aereo che tra l'altro sono in una zona non comodamente accessibile, dovendo scendere al livello inferiore tramite una botola.

Quindi dire che dovrebbero mettere sistemi di localizzazione su ogni aereo è qualcosa che lascia il tempo che trova, atteso che gli attuali sistemi funzionano egregiamente nelle situazioni normali e uno di questi non è nemmeno così facilmente scollegabile come alcuni vorrebbero farci credere.

D'altra parte nessun normale automobilista sarebbe in grado di disattivare l'ABS nella propria auto, visto che per sicurezza non ci sono pulsanti che lo consentono. Un bravo elettrauto saprebbe come fare, ma normalmente le case automobilistiche non devono preoccuparsi che il vostro elettrauto voglia farvi ammazzare disattivando volontariamente un sistema di sicurezza.

Con questo esempio voglio dire che è la situazione di questo caso ad essere inaudita e fuori da ogni logica, non il fatto che i produttori di aeroplani non progettino soluzioni per contrastare situazioni fuori da ogni logica.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Io ho sentito delle spiegazioni sia per l'ACARS sia per il transponder, ma non so se le riporto nella maniera corretta. Un istruttore sul 777 diceva che l'ACARS non e' disattivabile completamente, ma possono solo essere ridotte le informazioni che trasmette. Per "spegnerlo" completamente e' necessario staccare un circuit breaker dove ci sono i collegamenti elettrici, difficile da fare senza un manuale con gli schemi elettrici. Invece il motivo che veniva addotto come giustificazione sullo spegnimento del transponder e' perche' altrimenti quando si e' a terra in aeroporto ci sarebbe sul radar una macchia di tags poste una sopra l'altra in maniera indecifrabile, e quindi viene data la possibilita' di spegnerlo. Non so se sia veramente cosi', forse qualcuno puo' confermare o correggere.
Tra l'altro mi sembra che sia ormai chiaro che il sistema ACARS non si disattiva premendo un pulsante in cabina, ma la procedura richieda una conoscenza tecnica specifica dei circuiti elettrici dell'aereo che tra l'altro sono in una zona non comodamente accessibile, dovendo scendere al livello inferiore tramite una botola.

Quindi dire che dovrebbero mettere sistemi di localizzazione su ogni aereo è qualcosa che lascia il tempo che trova, atteso che gli attuali sistemi funzionano egregiamente nelle situazioni normali e uno di questi non è nemmeno così facilmente scollegabile come alcuni vorrebbero farci credere.

D'altra parte nessun normale automobilista sarebbe in grado di disattivare l'ABS nella propria auto, visto che per sicurezza non ci sono pulsanti che lo consentono. Un bravo elettrauto saprebbe come fare, ma normalmente le case automobilistiche non devono preoccuparsi che il vostro elettrauto voglia farvi ammazzare disattivando volontariamente un sistema di sicurezza.

Con questo esempio voglio dire che è la situazione di questo caso ad essere inaudita e fuori da ogni logica, non il fatto che i produttori di aeroplani non progettino soluzioni per contrastare situazioni fuori da ogni logica.
Per disattivare un ACARS che funziona su VHF, basta cambiare la frequenza su cui stà lavorando... letteralmente è questione di spingere un bottone.
In quanto a un sistema dotati di SATCOM non lo sò, ma nel mio aereo (per una casualità) so' perfettamente quali sono i Circuit Breaker che disattivano l'ATSU e l'ACARS...
Niente schemi elettrici, nè botole segrete...
Però indubbiamente ASEV hai ragione, non ti mettono un bottone per disattivare l'ABS, perchè nessuno vuole togliere volontariamente un sistema di sicurezza...

Non sono mai intervenuto in questo TR, poiché non abbiamo elementi oggettivi su cui poter discutere.
Prendendo spunto dal tuo post, esiste però un dato su cui convergere: la tecnologia ha fallito. E lo scrivo senza alcun intento polemico, ma riportando un dato oggettivo su cui l'intelligenza umana potrà fare tesoro.
Andranno rivisti tutti i sistemi e tutte le procedure. Sarà un lavoro arduo, ma motivante e fonte di orgoglio per chi lo porterà a compimento.
Lo so, mi sto spingendo già oltre, ma questa tragedia segna in modo indelebile la storia dell'Aviazione Civile. In modo negativo, ma forse anche in modo positivo perché permetterà di meditare sugli errori commessi. Ed io sono sinceramente convinto che il genere umano in generale farà tesoro di quanto accaduto, al di là dei possibili torbidi accadimenti del volo MH370.
Siamo di fronte ad uno spartiacque: da qui riparte l'Aviazione Civile del XXI secolo. Interrogandosi sui punti deboli ed implementando tutto ciò che occorra per far sì che una tragedia di questa portata non abbia a ripetersi.
Qualcosa è indubbiamente andato molto storto, e marcherà l'inizio di cambi drastici, su questo non c'è dubbio.
Ma in questo momento, senza sapere COSA è andato storto, non possiamo anticipare se i cambi saranno dal punto di vista tecnico, di procedure, o di sicurezza aeroportuale
 

mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Per disattivare un ACARS che funziona su VHF, basta cambiare la frequenza su cui stà lavorando... letteralmente è questione di spingere un bottone.
In quanto a un sistema dotati di SATCOM non lo sò, ma nel mio aereo (per una casualità) so' perfettamente quali sono i Circuit Breaker che disattivano l'ATSU e l'ACARS...
Niente schemi elettrici, nè botole segrete...
Però indubbiamente ASEV hai ragione, non ti mettono un bottone per disattivare l'ABS, perchè nessuno vuole togliere volontariamente un sistema di sicurezza...


Qualcosa è indubbiamente andato molto storto, e marcherà l'inizio di cambi drastici, su questo non c'è dubbio.
Ma in questo momento, senza sapere COSA è andato storto, non possiamo anticipare se i cambi saranno dal punto di vista tecnico, di procedure, o di sicurezza aeroportuale
Grazie!
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

O dovremmo mettere dei fari dietro alla macchina nel caso qualcuno dovesse decidere di guidarla solo in retromarcia?
Credo che tutte le automobili abbiano le luci di retromarcia

Però indubbiamente ASEV hai ragione, non ti mettono un bottone per disattivare l'ABS, perchè nessuno vuole togliere volontariamente un sistema di sicurezza..
L'ABS ora no, ma negli anni 90 su alcune automobili era disattivabile perché si pensava che fosse meglio così in caso di neve sulla strada.
Ma un altro importante dispositivo di sicurezza è ad oggi molto spesso disattivabile, l'esp, controllo elettronico della trazione, disattivabile esclusivamente per questione di piacere di guida. Quindi ho qualche dubbio sul fatto che in generale nessuno voglia disattivare un dispositivo di sicurezza, probabilmente finora non era stato fatto di proposito per ottenere un fine sconosciuto.

Tutto questo per dire che nel tempo sono state introdotte normative e strumentazioni che hanno indubbiamente un costo, al momento mi viene in mente il TCAS per esempio che però sono utili e vanno implementate. Io ho fatto l'esempio delle case produttrici che dovrebbero conoscere la posizione dei propri aerei, ma forse avete ragione voi, meglio che lo sappiano le compagnie aeree.

Spero che tutto ciò possa servire comune scuola per il futuro.

Chi del resto avrebbe mai immaginato una cosa simile nel 2014
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Penso sia semplicemente una questione di costo/beneficio. Onestamente, prima di questo caso, quanti avrebbero pensato che sarebbe stato possibile perdere un 777?
Questo e' il punto. Credo che questo incidente (che ha dell'incredibile) servira' ancora una volta a cambiare le norme di sicurezza nel settore aereo. Nessuno fino ad oggi aveva pensato all'eventualita' di un aereo che diventa "invisibile" ai radar, per via delle mosse del suo equipaggio che vuole fare perdere le tracce (se questa davvero sara' la causa di questo casino che verra' confermata).
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Non sono mai intervenuto in questo TR, poiché non abbiamo elementi oggettivi su cui poter discutere.
Prendendo spunto dal tuo post, esiste però un dato su cui convergere: la tecnologia ha fallito. E lo scrivo senza alcun intento polemico, ma riportando un dato oggettivo su cui l'intelligenza umana potrà fare tesoro.
Andranno rivisti tutti i sistemi e tutte le procedure. Sarà un lavoro arduo, ma motivante e fonte di orgoglio per chi lo porterà a compimento.
Lo so, mi sto spingendo già oltre, ma questa tragedia segna in modo indelebile la storia dell'Aviazione Civile. In modo negativo, ma forse anche in modo positivo perché permetterà di meditare sugli errori commessi. Ed io sono sinceramente convinto che il genere umano in generale farà tesoro di quanto accaduto, al di là dei possibili torbidi accadimenti del volo MH370.
Siamo di fronte ad uno spartiacque: da qui riparte l'Aviazione Civile del XXI secolo. Interrogandosi sui punti deboli ed implementando tutto ciò che occorra per far sì che una tragedia di questa portata non abbia a ripetersi.
Chissà, magari un giorno camminando in spiaggia troveremo la statua della Libertà mezza sommersa dalla sabbia...