Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Guarda, a me in primis interessa la poltrona, poi vengono il servizio in generale, il cibo e ultimo l'ife, quindi la mia classifica è sicuramente soggettiva:
- Delta
- Alitalia
- Emirates
- United
- American
Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.

C'è invece un certezza che mette daccordo tutti: sia in J che in Y American è di gran lunga la peggiore. Speriamo si decidano finalmente a togliere di mezzo i 767 scassoni che quando lo faranno sarà sempre troppo tardi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.

C'è invece un certezza che mette daccordo tutti: sia in J che in Y American è di gran lunga la peggiore. Speriamo si decidano finalmente a togliere di mezzo i 767 scassoni che quando lo faranno sarà sempre troppo tardi.
Cesare non è che ci voglia molto a concordare sulla configurazione della povera AA.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.

C'è invece un certezza che mette daccordo tutti: sia in J che in Y American è di gran lunga la peggiore. Speriamo si decidano finalmente a togliere di mezzo i 767 scassoni che quando lo faranno sarà sempre troppo tardi.
Cesare, sui 767 di AA trovi la nuova J, certamente non identica a quella dei 77W, ma decisamente meglio di quella vecchia.
AA ha il problema di non avere sufficienti mezzi per il LR, quindi deve cercare di sfruttare le macchine che ha. Il fatto che metta mezzi migliori su altre rotte, evidentemente, è indice di quanto meno redditizia sia la rotazione su MXP rispetto ad altri aeroporti.
Per le esperienze che ho avuto io con loro (763 da MXP Y old, 77W nuovi sia in J, sia in Y) posso dirti che il lavoro di miglioramento dell'hard product è notevole, mentre ancora molto si può fare sul soft e sul servizio, pur non essendo certamente qualcosa di vergognoso. Non avendo esperienze equiparabili con molti concorrenti (sul LR le mie si limitano ad AZ, AY, BA, AF ma troppi anni fa e qualcosa con DL ma su narrowbody), non ho sufficienti elementi per potere stilare classifiche particolari.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Milan-New York: the fifth freedom route at centre of US carriers' Gulf ire shows improbable growth
http://centreforaviation.com/analys...riers-gulf-ire-shows-improbable-growth-258589
Articolo molto interessante dove ci sono le conferme direttamente dei vettori che lo yield sulla MXP-NYC e' debole. In pratica si stanno tutti facendo male (cit.)

Interessante anche la tabella sui prezzi medi per una settimana a marzo 2016:

Select trans-Atlantic New York or Milan fares (USD, economy return including taxes) for a week-long trip: Mar-2016 as of 17-Dec-2015
RouteNon-stopOne-stop
New York-Milan809571
New York-Rome906540
New York-Paris843499
New York-Amsterdam859556
New York-Frankfurt771586
New York-Zurich873656
Boston-MilanN/A716
Chicago-MilanN/A733
Washington DC-MilanN/A778

Source: CAPA - Centre for Aviation and carriers

Non pensavo che la New York-Roma fosse quella piu' cara.
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
436
30
Io continuo a non capire perché per fare da UE a USA il prezzo ultimamente è mediamente di 450€ (con picchi di 350€ con AZ), per fare da USA a UE siamo sui 750/800$.
Si parla ovviamente di 'barbone class' a tariffa 'ringrazia-Iddio-che-ti-facciamo-anche-salire'.

C'è una motivazione o è solo questione di algoritmo e disponibilità a spendere?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Io continuo a non capire perché per fare da UE a USA il prezzo ultimamente è mediamente di 450€ (con picchi di 350€ con AZ), per fare da USA a UE siamo sui 750/800$.
Si parla ovviamente di 'barbone class' a tariffa 'ringrazia-Iddio-che-ti-facciamo-anche-salire'.

C'è una motivazione o è solo questione di algoritmo e disponibilità a spendere?
Ne parlavamo qualche tempo fa su questi lidi, anche io noto sempre prezzi che sono spesso il doppio quando prenoto con point of sale negli USA, e origine del volo andata ritorno da questo lato dell'oceano.

In larga parte e' effetto del fatto che i prezzi dei biglietti aerei sono frutto della domanda/disponibilita' a pagare, e non del costo di produzione del servizio. Come altrimenti spiegare il fatto che biglietti per voli diretti (specie verso alcune destinazioni non soggette a concorrenza, ma dove il volo diretto e' appannaggio di una sola compagnia - chi vola spesso verso alcuni hub tipo Atlanta sa di cosa sto parlando), sono spesso altissimi, mentre se si e' disposti a fare una sosta in piu', si paga molto meno.

Un po' lo stesso sui voli aerei: confronta salari medi, numero medio di viaggi aerei (e prezzo di un biglietto) fatti da un americano di classe media, rispetto al corrispettivo europeo, e disponibilta' a pagare, e questo spiega (ahime') gran parte della differenza.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Ne parlavamo qualche tempo fa su questi lidi, anche io noto sempre prezzi che sono spesso il doppio quando prenoto con point of sale negli USA, e origine del volo andata ritorno da questo lato dell'oceano.

In larga parte e' effetto del fatto che i prezzi dei biglietti aerei sono frutto della domanda/disponibilita' a pagare, e non del costo di produzione del servizio. Come altrimenti spiegare il fatto che biglietti per voli diretti (specie verso alcune destinazioni non soggette a concorrenza, ma dove il volo diretto e' appannaggio di una sola compagnia - chi vola spesso verso alcuni hub tipo Atlanta sa di cosa sto parlando), sono spesso altissimi, mentre se si e' disposti a fare una sosta in piu', si paga molto meno.

Un po' lo stesso sui voli aerei: confronta salari medi, numero medio di viaggi aerei (e prezzo di un biglietto) fatti da un americano di classe media, rispetto al corrispettivo europeo, e disponibilta' a pagare, e questo spiega (ahime') gran parte della differenza.
aggiungo un altro dettaglio: non ho dati alla mano (chissa', probabilmente ci sono ricerche di mercato in merito, non ho tempo ora di cercarle) ma bisogna anche considerare:
(1) gli Stati Uniti generano una forte mole di viaggi di lavoro, per i quali la disponibilita' a pagare e' piu' alta
(2) gli americani che lavorano in media prendono molti meno giorni di ferie (spesso solo una 7-10 giorni in un anno) di un Italiano, ma spendono di piu' "per giorno di vacanza"
(3) vi sono anche componenti di viaggiatori per motivi "leisure" abbastanza benestanti che spesso non lavorano piu' e possono pagare di piu' (non e' raro vedere "pensionati" che viaggiano per vacanza in Business class... non molti pensionati Italiani se lo possono permettere). Poi ovviamente ci sono milioni di persone indigenti, ma quelli sono fuori dal target delle compagnie.. fanno tristemente da contorno alla societa' "che muove l'economia"...
Metti insieme tutti questi fattori, e un po' si spiegano le dinamiche dei prezzi su voli transatlantici. Chi lavora in una compagnia aerea ti sa dire meglio di me...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Mettiamoci anche 300 e passa milioni di cittadini di un'unica nazione, abituati a prendere l'aereo anche per andare al cesso, contro i quattro gatti delle singole nazioni che compongono l'Unione, meno propensi a farlo.
 

Delve

Utente Registrato
6 Luglio 2012
32
0
Approffito dell'argomento chiedendo: per un'andata e ritorno due persone ad aprile è logico aspettare a prentoare dopo le feste quando potrebbero saltare fuori delle promozioni sulla rotta?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Con i prezzi che circolano adesso (poco più di 300€ il più economico) sperare in ulteriori ribassi è utopistico
 

rcravero

Utente Registrato
20 Maggio 2013
363
1
Mettiamoci anche 300 e passa milioni di cittadini di un'unica nazione, abituati a prendere l'aereo anche per andare al cesso, contro i quattro gatti delle singole nazioni che compongono l'Unione, meno propensi a farlo.
usano l'aereo perché non hanno molta alternativa viste le distanze e l'assenza di treni ad alta velocità

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
per la cronaca, mia sorella è a LA per un anno per lavoro, è dovuta rientrare d'urgenza venerdi a milano prendendo il volo una settimana prima, 1600 a r euro con Jetblue - Emirates, per il resto nulla sotto i 2000.... l itinerario contrario, ovvero milano - lax a r nelle stesse date si trovava un po con tutti sui 700 euro.....