speedbird001
Utente Registrato
- 27 Febbraio 2014
- 873
- 231
Guarda, a me in primis interessa la poltrona, poi vengono il servizio in generale, il cibo e ultimo l'ife, quindi la mia classifica è sicuramente soggettiva:@tw
secondo te quale è la business migliore ?
Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.Guarda, a me in primis interessa la poltrona, poi vengono il servizio in generale, il cibo e ultimo l'ife, quindi la mia classifica è sicuramente soggettiva:
- Delta
- Alitalia
- Emirates
- United
- American
Cesare non è che ci voglia molto a concordare sulla configurazione della povera AA.Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.
C'è invece un certezza che mette daccordo tutti: sia in J che in Y American è di gran lunga la peggiore. Speriamo si decidano finalmente a togliere di mezzo i 767 scassoni che quando lo faranno sarà sempre troppo tardi.
Cesare, sui 767 di AA trovi la nuova J, certamente non identica a quella dei 77W, ma decisamente meglio di quella vecchia.Delta migliore di Alitalia? Non l'avrei mai detto. Puoi spiegare le motivazioni.
C'è invece un certezza che mette daccordo tutti: sia in J che in Y American è di gran lunga la peggiore. Speriamo si decidano finalmente a togliere di mezzo i 767 scassoni che quando lo faranno sarà sempre troppo tardi.
Articolo molto interessante dove ci sono le conferme direttamente dei vettori che lo yield sulla MXP-NYC e' debole. In pratica si stanno tutti facendo male (cit.)Milan-New York: the fifth freedom route at centre of US carriers' Gulf ire shows improbable growth
http://centreforaviation.com/analys...riers-gulf-ire-shows-improbable-growth-258589
Ne parlavamo qualche tempo fa su questi lidi, anche io noto sempre prezzi che sono spesso il doppio quando prenoto con point of sale negli USA, e origine del volo andata ritorno da questo lato dell'oceano.Io continuo a non capire perché per fare da UE a USA il prezzo ultimamente è mediamente di 450€ (con picchi di 350€ con AZ), per fare da USA a UE siamo sui 750/800$.
Si parla ovviamente di 'barbone class' a tariffa 'ringrazia-Iddio-che-ti-facciamo-anche-salire'.
C'è una motivazione o è solo questione di algoritmo e disponibilità a spendere?
aggiungo un altro dettaglio: non ho dati alla mano (chissa', probabilmente ci sono ricerche di mercato in merito, non ho tempo ora di cercarle) ma bisogna anche considerare:Ne parlavamo qualche tempo fa su questi lidi, anche io noto sempre prezzi che sono spesso il doppio quando prenoto con point of sale negli USA, e origine del volo andata ritorno da questo lato dell'oceano.
In larga parte e' effetto del fatto che i prezzi dei biglietti aerei sono frutto della domanda/disponibilita' a pagare, e non del costo di produzione del servizio. Come altrimenti spiegare il fatto che biglietti per voli diretti (specie verso alcune destinazioni non soggette a concorrenza, ma dove il volo diretto e' appannaggio di una sola compagnia - chi vola spesso verso alcuni hub tipo Atlanta sa di cosa sto parlando), sono spesso altissimi, mentre se si e' disposti a fare una sosta in piu', si paga molto meno.
Un po' lo stesso sui voli aerei: confronta salari medi, numero medio di viaggi aerei (e prezzo di un biglietto) fatti da un americano di classe media, rispetto al corrispettivo europeo, e disponibilta' a pagare, e questo spiega (ahime') gran parte della differenza.
usano l'aereo perché non hanno molta alternativa viste le distanze e l'assenza di treni ad alta velocitàMettiamoci anche 300 e passa milioni di cittadini di un'unica nazione, abituati a prendere l'aereo anche per andare al cesso, contro i quattro gatti delle singole nazioni che compongono l'Unione, meno propensi a farlo.
Giusto quello che dici ma Gennaio è periodo di promozioni un po ovunqueCon i prezzi che circolano adesso (poco più di 300€ il più economico) sperare in ulteriori ribassi è utopistico
downgradato??? :wall:Segnalo che Delta ha downgradato l'aereo da 333 a 763 per tutto il mese di maggio.