MD80 Alitalia: il ritiro


Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Ora dico una boiata.

Ma se è un problema di consumi e rumore, non e' possibile semplicemente upgradarli a nuovi e moderni motori? Almeno quelli piu' recenti. O sono tutti cosi' vecchi che non ne vale la pena?

L'ho detta?
 

barnawa

Utente Registrato
7 Novembre 2005
663
0
Torino, Italy.
Un grande aereo l' 80. Si vola benissimo su di lui ed ho sempre amato salire sui "suppostoni", che hanno anche la chicca della scaletta posteriore tra i motori.
Dobbiamo però ammettere che adesso è giunta l' ora di metterli a terra, a cominciare almeno dai più anziani. Gli A32X rappresentano un netto passo in avanti in termini di confort e spazio a bordo, senza storie.

Riguardo alla riduzione in corso degli aeromobili, segnalo che attualmente la TRN-FCO è stata sforbiciata al minimo di 7 frequenze giornaliere (di AZ).
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Ora dico una boiata.

Ma se è un problema di consumi e rumore, non e' possibile semplicemente upgradarli a nuovi e moderni motori? Almeno quelli piu' recenti. O sono tutti cosi' vecchi che non ne vale la pena?

L'ho detta?
Il vecchio per l'MD80 è relativo. Pensa che la JetTran ha messo l'hushkit ad esemplari del 1981.

Riguardo ai consumi, se ne parla molto, ma come pilota di MD80 ti dico che il blocco richiesto per una stessa tratta a volte è addirittura inferiore a quello di un 321...

Comunque questi MD li rivedremo ancora nei cieli! ;-)
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Il vecchio per l'MD80 è relativo. Pensa che la JetTran ha messo l'hushkit ad esemplari del 1981.

Riguardo ai consumi, se ne parla molto, ma come pilota di MD80 ti dico che il blocco richiesto per una stessa tratta a volte è addirittura inferiore a quello di un 321...
Ma se i consumi sono equiparabili al 321 e la silenziosità è ottenibile montando silenziatori, alla fine è piu' che altro un problema di immagine! Perchè tutto sto can can?
Non saranno cosi' comodi come gli aeromobili recenti, ma per una compagnia che già li possiede, non è meglio upgradarli come sopra piuttosto che sostituirli?

O c'è dell'altro?
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
in questi giorni e' stato raggiunto un accordo per la cassa integrazione a causa della decisione di mettere a terra 22 MD80 oltre a 5 B767, 2 MD11, 14 EMB145 e 10 ATR-72.

21/22 SARANNO messi a terra, per ora i confermati sono sette
Leggermente OT.

Comunque a questo punto non ci saranno piu' ATR o EMB145 in flotta in quanto saranno tutti radiati ...
I due MD11 radiati sono EI-UPO e l'altro non lo so in quanto EI-UPA/E/I/U continuano a volare.. (alternati.. ma volano)

Ottanta non sai per caso quali sono i 767 che ci lasceranno?
 

meo3356

Utente Registrato
23 Dicembre 2005
703
0
69
firenze, Toscana.
Io non capisco pwerche' mettono a terra gli EMB e gli ATR, quando sono le sole macchine economiche. Le altre compagnie li usano e non hanno i problemi di AZ.
ciao
meo3356
 

enrico michele

Utente Registrato
13 Novembre 2007
769
0
Casa mia
Io non capisco pwerche' mettono a terra gli EMB e gli ATR, quando sono le sole macchine economiche. Le altre compagnie li usano e non hanno i problemi di AZ.
ciao
meo3356
mi sembra a questo punto vogliano svuotare az di tutto x poi conferirla ad Airfrance che la rimpolpera di a320 dismessi dalla sua flotta... ho questa sensazione!!!... poi potro anche sbagliarmi ma... mi pare un giochetto tanto amato dai francesi.... svuotare il tutto x poi prendere la scatoletta da riempire a loro piacimento!!! lo hanno fatto con tutte le ns catene di supermercati che sono in mano loro... praticamente l 80%!!!
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Oggi a Linate erano presenti:

NL

TD TF TG TO TS

VX VW

WQ WV

A Palermo invece:

WG

Naturalmente tutti operativi

__________________

Non so niente sui prossimi ritiri di 767
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Gli 80 AZ son davvero ben tenuti anche i più vecchi son mezzi nuovi dentro, sempre puliti e ben tenuti.
Però capisco bene che devono essere cambiati per un motivo economico di risparmio sul carburante e sulla manutenzione.
Sono d'accordo totalmente.

E aggiungo che la foto di apertura (come tutte quelle di quel genere) mi infonde una profonda tristezza nel cuore.

Ciao
Massimo
 

DC9-80

Utente Registrato
17 Ottobre 2008
24
0
Alitalia non ha l'abitudine di rilasciare liste e percio' ci dobbiamo arrangiare.

L'operazione e' appena iniziata e i velivoli citati sono tutti a Fiumicino, tranne I-DAWS che ho segnalato a luglio e non si vede piu' e i DAWC del quale non ci sono prove della sua parziale sverniciatura.

i-daws questa mattina era ancora davanti all'avio 1 vicino a i-dawc ancora in livrea alitalia,sono fermi in preservazione i-dawi,i-dawl,i-dacr,i-dacq,i-dawu,invece i-dawb è ancora in livrea alitalia ma senza motori da molto tempo,così come i-danv senza il motore sx da un mesetto
 

I-DAWA

Utente Registrato
5 Luglio 2006
246
1
.
Confermo che I-DAWA e I-DAWE, consegnati entrambi il 16 dicembre 1983, sono ancora in servizio.
 

tecni

Utente Registrato
25 Maggio 2008
171
0
Roma
Triste notizia :(:(
Un grande aereo che ha avuto un grande merito nellla storia dell'aviazione civile.