Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Sembra che parli di Emirates o di Ryanair. Meridiana aveva chiuso il 2002, 2003, 2004 in perdita, e nel 2005 aveva concretizzato un utile netto di tre milioni, se ben ricordo. La crescita di passeggeri e ricavi era dovuta solo alla ripresa economica, e IG non era riuscita a modificare seriamente la propria struttura di costi per renderla competitiva come vettore principalmente point-to-point nazionale.
Dal 2005 a oggi sono cambiate molte cose:
- la continuità territoriale aerea è venuta sempre più a mancare, e con essa Meridiana ha perso una cash cow.
- Il costo del petrolio è salito: un barile di WTI è passato da circa $50 nel 2005 a più o meno $90 oggi.
- Nel 2005 Ryanair aveva una cinquantina abbondante di aerei e una quindicina di basi, delle quali tre (se ben ricordo) in Italia. Oggi Ryanair ha 300 aerei in tutta Europa e più di dieci basi in Italia.

Meridiana era già spacciata: con o senza Eurofly, con o senza Air Italy, Meridiana avrebbe fatto una brutta fine a meno di una profonda ristrutturazione (e tanta fortuna).
E' vero
inutile guardare l'orticello di casa
in europe dall'inizio della crisi sono saltate quasi un terzo delle regional e oltre meta' di quelle nate dal 2007
un'ecatombe
chiaro che senza seri presupposti e' difficile sopravvivere, l'aggressività delle LCC nel mercato di casa e' un effetto, non la causa

E' impensabile che compagnie come Meridiana possano fare forecast oltre il 2015 se non sulla carta
il 2018 per loro e' un'altra era geologica....
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Tu sei tra quelli convinti che IG abbia un potenziale immenso, inespresso per colpa del management incapace?
il 99.99% dei naviganti del pianeta ce l'ha col management, che diventa immediatamente incapace non appena i conti della compagnia si deteriorano, cioe' molto spesso e per quasi tutti.

questo perche' negli ultimi 10 anni come da fonte Iata, nel mondo occidentale, stipendi e benefit dei naviganti si sono dimezzati, come potere d'acquisto, ad Indiretta parziale compensazione dell'insostenibile peso del costo del carburante
se leggi i post dei piloti francesi inglesi tedeschi americani canadesi etc etc.. e' la stessa solfa ovunque
 

Hereticus

Utente Registrato
13 Settembre 2012
79
0
il 99.99% dei naviganti del pianeta ce l'ha col management, che diventa immediatamente incapace non appena i conti della compagnia si deteriorano, cioe' molto spesso e per quasi tutti.

questo perche' negli ultimi 10 anni come da fonte Iata, nel mondo occidentale, stipendi e benefit dei naviganti si sono dimezzati, come potere d'acquisto, ad Indiretta parziale compensazione dell'insostenibile peso del costo del carburante
se leggi i post dei piloti francesi inglesi tedeschi americani canadesi etc etc.. e' la stessa solfa ovunque
Forse perché gli stipendi dei dipendenti sono stati l'unica "risorsa" sicura da cui attingere in tempo di crisi per chi non riesce a fare utili in altro modo?
Quanto incide il costo del personale sulle passività di un vettore tradizionale che non riesce a rinnovarsi, ad essere competitivo e ad avere strategie commerciali vincenti?
Possibile che l'unica strategia per un azienda in difficoltà sia acquistare compagnie già semi fallite solo per effettuare un "dumping salariale" finendo per avere un network ondivago e frammentato con una flotta vetusta ed eterogenea?
Peccato che non sia così per tutti i competitors europei od almeno non in tutto il pianeta e se in Europa si piange (per in piloti) in Asia si aumenta sempre di più la posta per attirare professionisti espatriati!
O vogliamo parlare del mercato interno italiano "regalato" ai vettori stranieri: Ryanair, Easyjet, Vueling, Volotea, con centinaia di aerei basati negli hub italiani che usano "regole" sui finanziamenti pubblici e sulla gestione del personale non proprio cristalline?
O del MXP-JFK di Emirates, ottenuto magari in cambio del contratto ENAV a Dubai?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
Quanto incide il costo del personale sulle passività di un vettore tradizionale che non riesce a rinnovarsi, ad essere competitivo e ad avere strategie commerciali vincenti?
Credo che vari da compagnia a compagnia, comunque se parli di rinnovamento, competitivita' e strategie commerciali vincenti bisogna che i contratti siano molto piu' flessibili di quanto siano mediamente in Italia.

O vogliamo parlare del mercato interno italiano "regalato" ai vettori stranieri: Ryanair, Easyjet, Vueling, Volotea, con centinaia di aerei basati negli hub italiani che usano "regole" sui finanziamenti pubblici e sulla gestione del personale non proprio cristalline?
O del MXP-JFK di Emirates, ottenuto magari in cambio del contratto ENAV a Dubai?
Mmm...mi sembra un po' parlare a casaccio ed in maniera generalistica. Di presunte irregolarita' e vantaggi di Ryanair se n'e' parlato ampiamente, ma buttare in mezzo alle accuse anche easyJet, Vueling e Volotea mi sembra eccessivo. Hai prove a sostegno delle loro irregolarita' di gestione del personale in Italia?
Riguardo a ENAV/Dubai=Quinta EK ci sono delle prove al riguardo?
Tralaltro anche se ci fosse un fondo di verita', non mi sembrerebbe una cosa cosi' scandalosa. Anzi significherebbe che perlomeno qualcosa in cambio ed a vantaggio di una societa' italiana riusciamo ad ottenerlo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
si e' passati in pochi anni da iperprotetti, ipersindacalizzati e spesso ma non sempre iperpagati, alla globalizzazione!
che significa buoni standard necessari , alti costi di addestramento, bassa sindacalizzazione, ipercompetitivita', flessibilità contrattuale.

Mai come in aviazione si e' visto un ridimensionamento cosi' forte di stipendi e benefit rispetto ai valori pre liberalizzazione deigli anni ottanta
quando ho cominciato a lavorare, qualche anno fa, un' assistente di volo con un po' di esperienza guadagnava quasi come un funzionario di banca
oggi quegli stipendi sono un ricordo .

con la ripresa economica soprattutto in europa ci sara' un leggero rimbalzo verso l'alto
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,108
1,172
Roma
Il personale IG ha scientemente optato per chiudere gli occhi e credere nella perpetua magnanimità di Sua Altezza, senza rendersi conto sino all'ultimo di quanto la misura fosse colma.
Il personale ha pagato progressivamente il conto del declino, questo è vero, ma è stato anche intransigente nel non voler comprendere la situazione e cambiare rotta, e nell'ostacolare qualsiasi ipotesi di trasformazione (prima tra tutte l'abbandono dell'anacronistica roccaforte gallurese).
Spesso sobillato da un tragicomico quanto anacronistico insieme sindacale locale, becero come pochi e senza alcun interesse nel futuro della compagnia e del suo personale. Che su queste pagine ha organizzato alcuni dei più riusciti cabaret della scorsa stagione.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Un po' ottusi di certo ma anche poco aiutati da un management forse molto al di sotto delle aspettative(mie di sicuro)
quello che e' necessario rilevare e' che tutti vivono e vedono orticelli piccolissimi sindacati e management in primis, quando ormai nel settore trend minacce ed opportunità hanno respiro e portata COME MINIMO continentali.

p.s.
il cabaret ha comunque raggiunto punte di spettacolarità irrinunciabili
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Come sono in picchiata le retribuzioni dei naviganti, non lo è nessun altro compenso di alcun lavoratore che anzi è stabile o cresciuto (nella peggiore delle ipotesi sono state aggiunte ore di lavoro mantenendo il compenso). L'economia e i conti da fare con le crisi del settore...
Prima però di dare tutte le colpe al personale ricordiamoci che la retribuzione da cui si parte è quella offerta dal datore di lavoro.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,806
786
49
Azionista LibertyLines
Meridiana, sciopero di 4 ore il 17/12
Usb:" L'obiettivo è garantire il lavoro"

11/12/2013

di Antonella Brianda

OLBIA. L'Usb Lavoro Privato ha proclamato per martedì 17 dicembre uno sciopero di quattro ore, dalle ore 12 alle 16, degli assistenti di volo della compagnia aerea Meridiana. Il sindacato ha infatti deciso di ritirare immediatamente la propria firma dall'accordo di estensione dei numeri di dipendenti MeridianaFly posti in cassa integrazione straordinaria, sottoscritto nel dicembre 2012, rispetto a quelli previsti dall'intesa originaria del 2011. "L'atto di 'job posting', ovvero l'offerta di assunzione in AirItaly al personale navigante di MeridianaFly, a patto di essere disposti a licenziarsi, perdere l'anzianità e cambiare base di servizio, è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, rafforzando la nostra convinzione dell'illegittimità e intollerabilità di tale comportamento, in particolare per quanto concerne i numeri individuati nell'accordo di estensione della cigs del dicembre 2012", spiega l'Usb.

"Da mesi abbiamo avvisato la compagnia di non poter accettare l'incremento degli esuberi, a carico soprattutto dei dipendenti con maggiore anzianità e carichi sociali. Da mesi ci rendiamo disponibili all'apertura di un confronto sul contratto di gruppi che unifichi le due aziende, MeridianaFly e la controllata AirItaly, non ultimo durante la riunione del 15 novembre scorso, sempre senza risposta. Il nostro obiettivo - sostiene il sindacato - è garantire lavoro, convinti che solo la discontinuità con i piani precedenti e lo sviluppo possano aprire una stagione diversa".

http://www.sassarinotizie.com/artic..._usb__l_obiettivo_e_garantire_il_lavoro_.aspx
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Come sono in picchiata le retribuzioni dei naviganti, non lo è nessun altro compenso di alcun lavoratore che anzi è stabile o cresciuto (nella peggiore delle ipotesi sono state aggiunte ore di lavoro mantenendo il compenso). L'economia e i conti da fare con le crisi del settore...
Prima però di dare tutte le colpe al personale ricordiamoci che la retribuzione da cui si parte è quella offerta dal datore di lavoro.
infatti e' quanto rilevato da iata a livello mondiale
i motivi li leggi nei miei post sopra...
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
Quindi, se ho capito bene, a breve si dovrebbero avere tutti gli aeromobili in Livrea Meridiana......volanti però con il COA di AirItaly e con personale AirItaly prelevato preferibilmente tra gli ex Meridiana......

Alla luce di tutto ciò...qual'è stato l'interesse di Meridiana nell'acquisizione di AirItaly?

Perchè messa così, sembra che abbiano acquistato semplicemente una scatola con un contratto più favorevole...un escamotage per aggirare una revisione della contrattazione.....

Non so se sia legittimo o meno....ma sicuramente restituisce l'impressione di quanto sia ingessato il mercato del lavoro in Italia.........vista la necessità di ricorrere ad espedienti del genere.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,404
2,148
NYC
Peccato che non sia così per tutti i competitors europei od almeno non in tutto il pianeta e se in Europa si piange (per in piloti) in Asia si aumenta sempre di più la posta per attirare professionisti espatriati!
Credo che molte aziende europee metterebbero la firma per offrire le medesime retribuzioni alle medesime condizioni di certi vettori mediorientali e asiatici: assistenti di volo pagati poco, piloti pagati molto (talvolta con contratti a tempo determinato, soprattutto in Cina e Corea), sempre con la facoltà di licenziare dall'oggi al domani senza trattative, sindacati, giugici del lavoro in mezzo.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,533
760
Up in the air
Credo che molte aziende europee metterebbero la firma per offrire le medesime retribuzioni alle medesime condizioni di certi vettori mediorientali e asiatici: assistenti di volo pagati poco, piloti pagati molto (talvolta con contratti a tempo determinato, soprattutto in Cina e Corea), sempre con la facoltà di licenziare dall'oggi al domani senza trattative, sindacati, giugici del lavoro in mezzo.
Certo certo. Se ci fosse anche la "chicco di riso Airlines" dove il nome indica lo stipendio a fine giornata, sarebbero ancora più felici. E sarebbero in compagnia di molti utenti di questo forum.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
L'AK, dieci mesi fa, aveva preannunciato di essersi rotto di gettare denaro in un carrozzone. E aveva dato un anno di tempo per risolvere i problemi.
Molti, anche su queste pagine, ritenevano che non facesse sul serio.
Come sempre cogli fior da fiore pro domo tua.....in reatà lo dice ogni anno da 5 anni! Vedremo come finirà!
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Il personale IG ha scientemente optato per chiudere gli occhi e credere nella perpetua magnanimità di Sua Altezza, senza rendersi conto sino all'ultimo di quanto la misura fosse colma.
Il personale ha pagato progressivamente il conto del declino, questo è vero, ma è stato anche intransigente nel non voler comprendere la situazione e cambiare rotta, e nell'ostacolare qualsiasi ipotesi di trasformazione (prima tra tutte l'abbandono dell'anacronistica roccaforte gallurese).
Spesso sobillato da un tragicomico quanto anacronistico insieme sindacale locale, becero come pochi e senza alcun interesse nel futuro della compagnia e del suo personale. Che su queste pagine ha organizzato alcuni dei più riusciti cabaret della scorsa stagione.
Ahahhahhaha....ma quanto ne sai! Sei davvero un pozzo di scienza. Mai un dubbio ma solo certezze.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.