Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
ma io mi sono sempre chiesto una cosa, ma perché' anziché' valutare i piloti in base all'anzianità aziendale non si procede ala classificazione per ore di volo?
Perche' il pilota piu' anziano conosce meglio la compagnia, il suo network e le sue procedure e la compagnia conosce meglio lui. Nelle compagnie serie, ti danno un voto per ogni cosa che fai, sia un simulatore, un recurrent training, o qualsiasi cosa abbia una valutazione prevista e quando arriva il tuo turno per anzianita', una commisione si riunisce e valuta la tua candidatura. Se la valutazione e' positiva, inizia il processo di upgrading.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,706
ma io mi sono sempre chiesto una cosa, ma perché' anziché' valutare i piloti in base all'anzianità aziendale non si procede ala classificazione per ore di volo?
E perchè non li valutiamo in base alle capacità? Così di colpo salterebbero rendite di posizione ecc...
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E perchè non li valutiamo in base alle capacità? Così di colpo salterebbero rendite di posizione ecc...
Quoto.
Un ottimo metodo per far fare carriera a chi dimostra ottime capacita' professionali e, solo per uno strano caso di congiunzione astrale, figlio di noti politici o amico di sindacalista.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,706
Quoto.
Un ottimo metodo per far fare carriera a chi dimostra ottime capacita' professionali e, solo per uno strano caso di congiunzione astrale, figlio di noti politici o amico di sindacalista.
Sempre dello stesso caso si parla?

Ti dirò che in un sistema meritocratico sarebbe già ottimo se ci fosse un solo caso che sfugge al sistema.
Come risolvere? Magari scegliendovi meglio i sindacalisti che delegate, segnalando e denunciando comportamenti scorretti e incapaci e così via.

Si cresce se si difende la qualità, non se si difende la mediocrità perchè altrimenti qualcuno raccomandato forse se ne approfitta. Anche perchè con tutto il rispetto certi raccomandati non preoccuparti che ti superano in ogni caso, ma vista la portata della raccomandazione non è un caso diffuso, infatti sempre lo stesso esempio viene portato.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Si cresce se si difende la qualità, non se si difende la mediocrità perchè altrimenti qualcuno raccomandato forse se ne approfitta. Anche perchè con tutto il rispetto certi raccomandati non preoccuparti che ti superano in ogni caso, ma vista la portata della raccomandazione non è un caso diffuso, infatti sempre lo stesso esempio viene portato.
No. In altre realta', molto piu' efficienti, l'anzianita' e' quella che regola gli avanzamenti di carriera. E funziona benissimo. Tocca a te? Esamino la tua candidatura, ti fai il corso e se e' tutto ok passi. Avanti un altro secondo seniority.
Per quanto riguarda le segnalazioni alle quali alludi, mi sembra di ricordare che il caso di cui parli, venne segnalato su tutti i giornali, lettere sindacali (solo di alcuni) sui forum specializzati e mi sembra persino con una pure striscione sull'autostrada. Tutte queste segnalazioni non hanno impedito che gli avanzamenti professionali della persona in questione abbiano subito rallentamenti di sorta. Le segnalazioni funzionano solo nella tua testa anche perche' l'azienda sa benissimo perche Tizio o Caio stanno facendo carriera..
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Credo di avere abbastanza esperienza in altri campi, per sapere che le "segnalazioni" sono di due tipi.
O raccomandi un incapace, lui non fa tanta strada, e tu ti porti l ombra dietro...
O raccomandi uno che ti fa fare bella figura, perché valido professionalmente..
avessi letto un solo commento sul merito di questo signore..
ma non è' possibile che pur figlio di ...... Avesse tutti i titoli e meriti al posto giusto?
e basta dai, se uno merita io non solo lo segnalo, ma ne voglio anche il merito
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Credo di avere abbastanza esperienza in altri campi, per sapere che le "segnalazioni" sono di due tipi.
O raccomandi un incapace, lui non fa tanta strada, e tu ti porti l ombra dietro...
O raccomandi uno che ti fa fare bella figura, perché valido professionalmente..
avessi letto un solo commento sul merito di questo signore..
ma non è' possibile che pur figlio di ...... Avesse tutti i titoli e meriti al posto giusto?
e basta dai, se uno merita io non solo lo segnalo, ma ne voglio anche il merito
Ovviamente. Pare non sia stato possibile trovare nessuno che avesse le sue capacita'. Il che, con centinaia di piloti piu' anziani, e' inquietante. Non trovi?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,706
No. In altre realta', molto piu' efficienti, l'anzianita' e' quella che regola gli avanzamenti di carriera. E funziona benissimo. Tocca a te? Esamino la tua candidatura, ti fai il corso e se e' tutto ok passi. Avanti un altro secondo seniority.
Per quanto riguarda le segnalazioni alle quali alludi, mi sembra di ricordare che il caso di cui parli, venne segnalato su tutti i giornali, lettere sindacali (solo di alcuni) sui forum specializzati e mi sembra persino con una pure striscione sull'autostrada. Tutte queste segnalazioni non hanno impedito che gli avanzamenti professionali della persona in questione abbiano subito rallentamenti di sorta. Le segnalazioni funzionano solo nella tua testa anche perche' l'azienda sa benissimo perche Tizio o Caio stanno facendo carriera..
Io preferisco la meritocrazia agli esamini pro-forma. Anche perché il raccomandato (siamo sempre ad un solo caso segnalato su migliaia di piloti, fosse così il problema non esisterebbe) in un sistema meritocratico deve avere sempre la spinta altrimenti prima o poi fallisce e magari finisce pure a casa. Con il sistema che proponi tu una volta entrato con la raccomandazione poi vegeta facendo carriera come gli altri. Ed è molto più difficile avere la spintarella ogni volta che è necessario piuttosto che averla una volta una tantum per entrare. Inoltre con un sistema meritocratico superi rendite di posizione e malcostumi dovuti alla sicurezza dell'intoccabilità. Ma capisco che non piaccia ad alcuni...

Ah...le segnalazioni erano firmate o anonime?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Io preferisco la meritocrazia agli esamini pro-forma.
Ripeto, il concetto. E' abbastanza inquietante che si giudichi l'ultimo della lista di anzianita' piu' meritevole di centinaia di persone piu' anziane, e quindi con piu' esperienza. Soprattutto perche' si parla di piloti che portano in giro passeggeri.

Inoltre con un sistema meritocratico superi rendite di posizione e malcostumi dovuti alla sicurezza dell'intoccabilità. Ma capisco che non piaccia ad alcuni...
Favorendo avanzamenti di carriera a scapito di altri. Quando va bene. Altrimenti si salva solo il posto di lavoro. O entrambi, in alcuni casi.
E questo si che non piace a molti. Infatti, in realta'piu' serie e che macinano enormi utili, la seniority list e' legge. Carriera, ferie, riposi, richieste e paga dipendono da quella. Ovviamente, come gia' spiegato non e' l'unico criterio, ma e' quella che regola il tutto.
Se c'e' un raccomandato, e passa, sono problemi dell'azienda ma almeno non passa avanti a nessuno.
In Italia, di questi tempi poi, l'anzianita' e' piu' che mai vitale perche', a parita' di altri parametri, nella maggioranza dei casi le aziende mandano via le persone per juniority.

Ah...le segnalazioni erano firmate o anonime?
Gli articoli di giornale erano firmati. Con tanto di nomi e cognomi. Non difendiamo l'indifendibile, please.
 

UM78

Utente Registrato
Perche' il pilota piu' anziano conosce meglio la compagnia, il suo network e le sue procedure e la compagnia conosce meglio lui. Nelle compagnie serie, ti danno un voto per ogni cosa che fai, sia un simulatore, un recurrent training, o qualsiasi cosa abbia una valutazione prevista e quando arriva il tuo turno per anzianita', una commisione si riunisce e valuta la tua candidatura. Se la valutazione e' positiva, inizia il processo di upgrading.
Domanda ma non funziona l'equazione :

anzianità di servizio=più ore volate
 

SOYUZ

Utente Registrato
22 Ottobre 2008
265
32
Notevole il miliardo di euro negli ultimi 10 anni - ma non c'era un periodo in cui Meridiana macinava utili ????
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Perche' il pilota piu' anziano conosce meglio la compagnia, il suo network e le sue procedure e la compagnia conosce meglio lui. Nelle compagnie serie, ti danno un voto per ogni cosa che fai, sia un simulatore, un recurrent training, o qualsiasi cosa abbia una valutazione prevista e quando arriva il tuo turno per anzianita', una commisione si riunisce e valuta la tua candidatura. Se la valutazione e' positiva, inizia il processo di upgrading.
questo ok, ma un processo del genere poteva valere per le compagnie legacy dove qualsiasi pilota che cominciava la proria carriera presso una di esse la finiva anche, oggi un pilota deve aspettarsi di cambiare 10 o 12 compagnie prima di andare in pensione e in questi cambiamenti l'unica cosa che si puó portare dietro sono le ore di volo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,948
71
Londra.
"Meridiana rischia comunque di finire in tribunale per la vicenda dell’invito rivolto ai suoi dipendenti a passare armi e bagagli verso la controllata Air Italy, dotata di contratti più flessibili e dunque economicamente meno onerosi. A fare il passo giudiziario è stata la Cgil Trasporti, che per prima aveva raccolto la palla lanciata dai “duri e puri” di Usb, il vero fronte sindacale di lotta contro tutti quegli atti della compagnia aerea sarda che sono considerati comportamenti antisindacali. La Cgil Trasporti ha infatti presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Tempio Pausania contro il Job Posting di Meridiana."

Cioe' fatemi capire, i duri e puri hanno presentato un esposto contro il Job Posting?
Ma cosa pensano di ottenere se non qualche aiutino da un paio di magistrati compiaciuti? Che risate i sindacati, non sanno piu' a cosa attaccarsi dopo che anche la Camusso ha ammesso che scioperare e' controproducente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.