Meridiana addio, entro il 2018 l’attività spostata su Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,404
2,148
NYC
Io non vivo in Italia e non solo capisco lo sfogo di flyboy, aless, e altri della generazione dei miei figli (io ho compiuto 60 anni martedi scorso) ma vorrei fare presente a tanti che scrivono qui la realta' che si vive altrove.

La mia pensione dipende strettamente da quello che e' stato investito a nome mio. La pensione statale e' ridicola, a Londra non ci vivi. Siccome il mercato e' crollato io sono fortunato se riesco a lavorare fino a 70 anni e poi andare in pensione.
Negli ultimi quattro anni il valore reale della mia retribuzione e' calato di circa il 20%, la City ha abbassato gli stipendi per licenziare meno persone. Io avevo maturato tutto quello che ti pare ma o accettavo condizioni diverse o perdevo il posto. Non avevo voglia di mettere in piedi una attivita' in proprio, avevo ancora due figli da mantenere (gli altri due si mantenevano gia' da soli) per cui ho accettato le nuove condizioni. Il mio stipendio non e' cresciuto negli ultimi quattro anni. E' piu' alto della media nazionale ma ti garantisco che mi basta appena per vivere e per mantenere due figlie. In questi quattro anni il mio tenore di vita si e' abbassato (e' da tempo che non sono piu' un "giovane leone" )

Quando l'alternativa e' "chiudiamo tutto" hai un bel da dare colpe a destra e a sinistra, se essere pagati di meno vuol dire continuare a guadagnarsi la pagnotta allora forse e' meglio essere pagati di meno.

La mia generazione e' molto numerosa, purtroppo un sistema pensionistico/assistenziale ideato quando c'era tanta gente che lavorava e relativamente pochi che riuscivano ad arrivare ai 70/80 anni fa acqua quando la 'piramide si capovolge'. Se ti sembra che perdere diritti maturati sia duro, pensa a quelli che non hanno nessuna speranza di maturarli quei diritti.

E per piacere smettiamola di dare colpe a destra e a manca, abbiamo tutti tirato l'acqua al nostro mulino. Prendiamoci la nostra fetta di responsabilita' per quanto piccola sia.
Da applausi.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Vuol dire che noi, nuove generazioni, in pensione non ci andremo mai (e se ci andremo, passati i settanta, vivremo a pane e acqua).
Vuol dire che noi, nuove generazioni, con le nostre tasse stiamo pagando le pensioni.
Vuol dire che la generazione dopo la mia, non riesce ora ad entrare nel mondo del lavoro.

E in tutto ciò c'è chi si può permettere il lusso di dire no a fare sacrifici per rientrare nei prossimi anni nello stesso sistema pensionistico 'democristiano' (= ce n'è sempre per tutti) che rappresenta uno dei tanti problemi italiani. Tanto ci siamo noi generazioni nuove che pagheremo ancora tasse per mandarli lautamente in pensione, ma alla fine non avremo una buona uscita, né una pensione decente.
Ma secondo te io la penso in quel modo??? Non conosci un briciolo della mia storia. E dal 1985 che "protesto" contro le idee che portava avanti la generazione che portò Cossiga (ti dice nulla questo nome vero Nicolap?)a capo dello Stato. Il problema però è che si ingaggiano sempre guerre fra poveri mentre i filgi di Cossiga (e i loro nipoti.....vero?) continuano a ingrassare
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Quoto anche le virgole.
Ogni 3ad di Meridiana è la fotocopia del precedente. Quello che ce l'ha col padrone, l'altro con le lobby, Strutto che se non c'avesse avuto la scarlattina stava nel Kansas City, il Principe che ha il dovere morale di cacciare i soldi, nel 2006 eravamo come Emirates, ecc. ecc. ecc.
mai uno che facesse i conti con la realtà extra-gallurese, e si chiedesse perchè la compagnia è morta.
Tutti sappiamo perchè la compagnia è morta. Perchè adottava le stesse idee democristiane che han portato in coma l'italia. Sorrido oggi quando vedo colleghi che vengono a "lottare" quando appena 5 anni fa stavano imboscati a pancia piena.
Quando io sostenevo con Trivi l'apertura di base CTA, lui diceva "ma i dipendenti non ci andranno mai" supportato da pseudo sindacalisti che in permesso sindacale uscivano in barca a vela.
MA se non hai l'occhio lungo e non cerchi di guardare lontano morirai peggio e prima degli altri.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Però li capisco. Capisco che vederti azzerato dopo 18,20,22 anni brucia... ma bisogna spesso mettere sul piatto le alternative: ce ne sono? al momento, qui, no.
Ma qui il problema non è vedersi azzerati i 20 o 25 anni.....è che le persone che hanno mal gestito gli ultimi anni della compagnia pretendono di darti la soluzione al loro fallimento. E in questo cso la soluzione per loro è che noi si passi in coda a tutti.
Io prima di qualunque accettazione di una soluzione, voglio che chi ha responsabilità nello sfascio, a livello dirigenziale, venga cacciato a calci nel sedere e non promosso per meriti di "loggia". E credo di essermi spiegato.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Il mercato del lavoro è ingessato da 60 anni, bloccato dai sindacati e da una mentalità corporativa che hanno ammazzato ogni prospettiva occupazionale. Sono anni che se ne parla, ma non si fa mai nulla. Anche perchè la cultura del posto fisso e dell'inamovibilità è tremendamente radicata, anche tra i più giovani.
Serve a mio avviso un'iniezione potente sotto il profilo dell'innovazione, oltre che la definitiva trasformazione dei sindacati in una chiave nuova, non più legati alle cricchette dei fancazzisti, ma al reale servizio di lavoratori ed impresa. Come in ogni paese civile.
Pura utopia quando leggi 3ad come questo.
purtroppo parli da privilegiato. Siamo una nazione dove se sparisse l'art 18, il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro, cosa che sai bene già avviene in aziende sotto i 15 dipendenti. Torneremmo al vecchio "padrone" che ha il figlio cocainomane che pretende rapporti orali per non licenziare.
La grande cazzata che "i bravi e meritevoli" manterrebbero il lavoro è assolutamente una fantasia, altrimenti non avremmo così tanti cervelli in fuga. Persone che scappano perchè al loro posto vengono assunti i "nipotini di....." e sai di che parlo.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Tutti sappiamo perchè la compagnia è morta. Perchè adottava le stesse idee democristiane che han portato in coma l'italia. Sorrido oggi quando vedo colleghi che vengono a "lottare" quando appena 5 anni fa stavano imboscati a pancia piena.
Quando io sostenevo con Trivi l'apertura di base CTA, lui diceva "ma i dipendenti non ci andranno mai" supportato da pseudo sindacalisti che in permesso sindacale uscivano in barca a vela.
MA se non hai l'occhio lungo e non cerchi di guardare lontano morirai peggio e prima degli altri.
E quando tu vedevi che mentre erano in permesso sindacale ed invece andavano in barca cosa hai fatto?
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Più semplicemente a me pare si sia rotto un oligopolio e la guerra delle tariffe non consente più di mantenere strutture aziendali come prima. Ma questo è un processo iniziato da molti anni e c'era tempo per porvi rimedio.
Colpa dei dipendenti o di chi opera scelte gestionali?
Quoto. Da 10 anni sostengo che mezza palazzina potrebbe essere sostituita da un gruppetto di indiani di Bangalore....... Casualmente però sono sempre "gli altri".
In CAI sembrava che il problema fossero i naviganti e dopo 5 anni si trovano punto e a capo.......
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Flessibili, esatto.
Qualche commento più sù Nicola diceva che siamo viziati da "posto fisso", ed è vero. Il problema è che la flessibilità viene chiesta in modo univoco. Ok, io mi fletto quanto vuoi, mi sposto quanto vuoi, mi stagionalizzo quanto vuoi,ma se poi mi scontro con la quotidianità dove per affittare (comprare è un miraggio) una casa, o comprare una macchina o anche solo una caxxo di lavatrice a rate mi si chiede il plico delle mie ultime 12 buste paga, dimmi come si fa.... Per molti il posto fisso è un vizio, per altri non è pigrizia, ma necessità.
Ma infatti questo è il limite che vedo in Nicolap. Lui enuncia ma senza mai una analisi dei dati e soprattutto degli effetti
 
F

flyboy

Guest
Ma secondo te io la penso in quel modo??? Non conosci un briciolo della mia storia. E dal 1985 che "protesto" contro le idee che portava avanti la generazione che portò Cossiga (ti dice nulla questo nome vero Nicolap?)a capo dello Stato. Il problema però è che si ingaggiano sempre guerre fra poveri mentre i filgi di Cossiga (e i loro nipoti.....vero?) continuano a ingrassare
Strutto, io contestavo questo post:

Ripeto, piena disponibilità ad adeguarci al mercato, ma se ho una struttura di anzianità basata su una storia 50ennale, NON esiste che te la tronco di netto perchè "non mi conviene".

Se hai scritto male il post, o ci hai ripensato, o hai sempre pensato diversamente rispetto a quanto hai scritto, mi fa solo piacere.
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
E quando tu vedevi che mentre erano in permesso sindacale ed invece andavano in barca cosa hai fatto?
Ahahhaha, ti sorprenderai ma ho denunciato. Peccato che un sindacalista che va in barca a vela sia molto ma moto utile all'azienda. Tant'è che in IG abbiamo al tavolo sigle con 3 iscritti e fuori quelli con 500.

Sapessi quante te ne potrei raccontare. Ho visto porcherie da tutti....tranne che USB
 

Strutto

Bannato
16 Gennaio 2013
202
0
Strutto, io contestavo questo post:

Ripeto, piena disponibilità ad adeguarci al mercato, ma se ho una struttura di anzianità basata su una storia 50ennale, NON esiste che te la tronco di netto perchè "non mi conviene".

Se hai scritto male il post, o ci hai ripensato, o hai sempre pensato diversamente rispetto a quanto hai scritto, mi fa solo piacere.
Flyboy, è storia lunga.
Se mi hanno assunto nel 1990 si presume che abbia maturato più esperienza di chi è entrato nel 2005.
Secondo me a parità di lavoro dovrebbe essere uguale lo stipendio (stesso lavoro), le diarie (si mangia tutti), le ferie (le vacanze servono a tutti), i giorni liberi e le ore di volo (la fatica è identica per tutti). Deve cambiare solo il montante degli scatti di anzianità (l'esperienza è diversa).
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,128
33
.
Dall'esatto momento in cui la Meridiana SPA dice la stessa cosa.

Ti spiego :

Meridiana express srl è una azienda di Meridianafly SPA

Anche Air Italy SPA è una azienda di Meridianafly SPA ( ad essa subordinata nel diagramma Aziendale perché da essa acquisita , per volere di KAK , da Gentile & Co.)

Mi spieghi come può fallire l'Azienda Capogruppo alias Meridianafly SPA senza trascinarsi dentro la subordinata Air Italy SPA e Meridiana express srl ?

Un altro esempio di finanza creativa italiota?
mi ricorda molto da vicino un'altra realtà del panorama aeronautico italiano.
 

UM78

Utente Registrato
purtroppo parli da privilegiato. Siamo una nazione dove se sparisse l'art 18, il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro, cosa che sai bene già avviene in aziende sotto i 15 dipendenti. Torneremmo al vecchio "padrone" che ha il figlio cocainomane che pretende rapporti orali per non licenziare.
La grande cazzata che "i bravi e meritevoli" manterrebbero il lavoro è assolutamente una fantasia, altrimenti non avremmo così tanti cervelli in fuga. Persone che scappano perchè al loro posto vengono assunti i "nipotini di....." e sai di che parlo.
Ritengo il tuo ragionamento allucinante ed ovvimente non lo condivido. In ogni caso ognuno è libero di esprimere ciò che vuole e lottare per ciò che vuole.
Una domanda, perchè non te ne vai? Intendo non cambi compagnia?
 
Ultima modifica:
F

flyboy

Guest
purtroppo parli da privilegiato. Siamo una nazione dove se sparisse l'art 18, il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro, cosa che sai bene già avviene in aziende sotto i 15 dipendenti. Torneremmo al vecchio "padrone" che ha il figlio cocainomane che pretende rapporti orali per non licenziare.
La grande cazzata che "i bravi e meritevoli" manterrebbero il lavoro è assolutamente una fantasia, altrimenti non avremmo così tanti cervelli in fuga. Persone che scappano perchè al loro posto vengono assunti i "nipotini di....." e sai di che parlo.
Strutto, abbi pazienza. Io lavoro in un'Azienda molto grande, che ha oltre 50.000 addetti solo in Italia. Ho contatti con fornitori più disparati: cinesi, coreani, giapponesi e americani in particolare, ma anche con tantissime grandi e piccole aziende italiane. La mia esperienza è molto diversa da quanto tu stai rappresentando in questo post. Dire che il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro senza l'articolo 18 è davvero troppo. Il resto che scrivi è fuori luogo. Comunque mi fermo qui. Propongo a tutti di ritornare IT, confrontandoci e scontrandoci su temi più prettamente attinenti alla passione che ci accomuna :).
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
...Siamo una nazione dove se sparisse l'art 18, il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro, cosa che sai bene già avviene in aziende sotto i 15 dipendenti. Torneremmo al vecchio "padrone" che ha il figlio cocainomane che pretende rapporti orali per non licenziare.
...
Ma perché l'art. 18 punisce i rapporti orali? Mi sfugge proprio il nesso tra la norma e le molestie sessuali...
Come non sapevo che sotto i 15 si andasse di orgia ogni giorno...devo farci un pensierino
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
Ma qui il problema non è vedersi azzerati i 20 o 25 anni.....è che le persone che hanno mal gestito gli ultimi anni della compagnia pretendono di darti la soluzione al loro fallimento. E in questo cso la soluzione per loro è che noi si passi in coda a tutti.
Io prima di qualunque accettazione di una soluzione, voglio che chi ha responsabilità nello sfascio, a livello dirigenziale, venga cacciato a calci nel sedere e non promosso per meriti di "loggia". E credo di essermi spiegato.
Questo è un grande problema italico.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,210
200
purtroppo parli da privilegiato. Siamo una nazione dove se sparisse l'art 18, il 90% delle donne subirebbe molestie sul luogo di lavoro, cosa che sai bene già avviene in aziende sotto i 15 dipendenti. Torneremmo al vecchio "padrone" che ha il figlio cocainomane che pretende rapporti orali per non licenziare.
La grande cazzata che "i bravi e meritevoli" manterrebbero il lavoro è assolutamente una fantasia, altrimenti non avremmo così tanti cervelli in fuga. Persone che scappano perchè al loro posto vengono assunti i "nipotini di....." e sai di che parlo.
Se sparisse il tabù articolo 18, si potrebbe pensare finalmente di armonizzare un mondo del lavoro ormai decisamente spezzato in due tronconi: gli over40, in massima parte ipertutelati dal medesimo, e gli under40 brutalizzati dai vari contratti a termine.....CoCoCo etc.etc.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.