Meridiana, lo strappo: l’azienda non anticiperà più la cassa integrazione


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Meridiana a testa alta
In arrivo
nuovi charter

Dall’inverno 2015 alla summer 2016. Gli investimenti di Meridiana sono già pronti per la prossima stagione estiva, al di là di tutte le incertezze del mercato, e delle voci che danno la compagnia aerea prossima a un passaggio di mano al fondo del Qatar.

Se la programmazione winter 2015/2016 sarà all’insegna di nuove operazioni charter, o meglio ‘leisure’ (come amano definire il segmento i manager del vettore, ndr), orientate al lungo raggio, con Brasile, Cuba e Mozambico in primissimo piano, le manovre per la summer 2016 sono già iniziate.

“Dato l’andamento estivo del 2015, che è stato decisamente buono - premette il direttore commerciale di Meridiana Andrea Andorno -, abbiamo deciso di riconfermare anche per il 2016 l’impianto del network di quest’anno. Aggiungendo però una maggiore offerta sulla Sardegna e su Milano”. Anche Napoli giocherà un ruolo strategico nei programmi del vettore: “Aumenteremo, inoltre, la capacità da Capodichino – anticipa Andorno -, con 7 destinazioni nel network nazionale e la riconferma nella winter 2016 di Londra e Madrid”.

Sul fronte charter, arriveranno appunto dall'inverno 2015 nuovi collegamenti “da Malpensa per L’Avana, Fort de France e Pemba, in Mozambico – annuncia il manager -; accanto a queste new entry si riconfermano poi gli altri storici voli invernali verso Africa, Caraibi, Brasile, Oceano Indiano e Sharm”.

Anche su Verona “ci sarà un disegno fortemente improntato al charter – dice Andorno -, in particolare sul long haul, con i Caraibi in primo piano, insieme alle mete africane di Zanzibar e Mombasa”.

http://www.ttgitalia.com/stories/to...ridiana_a_testa_alta_in_arrivo_nuovi_charter/
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Mi chiedo se anche per l'anno prossimo saranno mantenuti i collegamenti con JFK...
Il CCO di Meridiana parla di conferma pressoché integrale della programmazione charter e di miglioramenti sul mercato Sardegna e Milano. Poi aggiunge che dovrebbe essere confermato il network complessivo del 2015. Quindi si può presumere, a meno di sorprese dai probabili futuri proprietari, che anche NYC e il resto della linea verrà confermato.
Se la Regione Sardegna farà realmente ciò che ha dichiarato anziché blaterare a vanvera (previa autorizzazione delle autorità europee), c'era una mezza idea di approntare alcuni collegamenti agevolati con qualche capitale europea (nell'ottica di salvataggio della compagnia olbiese).
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Se la Regione Sardegna farà realmente ciò che ha dichiarato anziché blaterare a vanvera (previa autorizzazione delle autorità europee), c'era una mezza idea di approntare alcuni collegamenti agevolati con qualche capitale europea (nell'ottica di salvataggio della compagnia olbiese).
Soldi di tutti spesi a cazzo ancora una volta per salvare il rudere?
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Soldi di tutti spesi a cazzo ancora una volta per salvare il rudere?
L'idea non è sbagliata, per esempio quest'anno BA è andata molto bene a livello revenue, sia su OLB che su CAG.

L'importante è che il business case si faccia con la testa e non con la "pancia".
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
L'idea non è sbagliata, per esempio quest'anno BA è andata molto bene a livello revenue, sia su OLB che su CAG.

L'importante è che il business case si faccia con la testa e non con la "pancia".
Preferirei di gran lunga che i soldi fossero erogati a favore di BA. In questi modo si avrebbe certezza del servizio, ottimo prodotto, risultato per l'economia sarda.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Non mi sembra un'idea malvagia, almeno ci sarà il libero mercato, nell'ipotesi che determinate compagnie accetteranno questo schema, ed ognuno potrà decidere di viaggiare con chi gli pare, IG FR o chiunque altra.
L'idea può non essere malvagia ma il cerino rimane in mano a chi fa la rotta accettando gli oneri, in pratica devi volare anche con aereo vuoto ....probabilmente se si compra un biglietto con largo anticipo converranno le low cost, se si compra sotto data allora converrà chi rispetta gli oneri di CT
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
L'idea può non essere malvagia ma il cerino rimane in mano a chi fa la rotta accettando gli oneri, in pratica devi volare anche con aereo vuoto ....probabilmente se si compra un biglietto con largo anticipo converranno le low cost, se si compra sotto data allora converrà chi rispetta gli oneri di CT
Tanto ho già come la sensazione che FR si tirerà fuori da questa competizione. Secondo me in lizza resteranno Meridiana e Volotea a spartirsi i contributi. E direi anche meglio. Quel che spero è se verranno aggiunte nuove destinazioni tipo GOA, PMO e MXP almeno.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Non so per quale motivo ma non riesco ad aprire il video.
Potresti sintetizzare quale sia la nuova proposta?
Si passa da un modello di OSP puro, di stampo monopolistico, a un modello di libero mercato corretto (keynesiamo direi..): le rotte sono aperte, chiunque può volarle quando e come vuole; si metterà però a disposizione dei contributi (si parla di cinque milioni di euro) alle aerolinee che si impegnino a rispettare delle condizioni di scheduling (partenza in mattinata e ritorno in serata), di price cap (si definisce un limite massimo della tariffa) e di obbligo a trasportare malati in carrozzella.

Questa è l'idea della RAS..
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
(no comment)

Cassaintegrati Meridiana contro i "padroni dei cieli"


La Regione Sardegna ha "finalmente" ottenuto dal Governo la revoca del Decreto Ministeriale n. 36 del 2005 istitutivo della Continuità Territoriale 2, consegnando così al libero mercato il ricco bottino costituito da quelle rotte.
Volare domani da Cagliari per Bologna costa 269 euro, mentre il volo per Pisa, il giorno successivo, costa 265 euro. Solo due esempi tra tanti. Ovviamente il bagaglio in stiva si paga extra e, se si vuol cambiare data, si deve rimetter mano al portafoglio. Inoltre, con le rarefatte frequenze e gli orari delle low cost bisogna mettere in conto le spese per 2 o 3 notti in albergo. Niente da fare per chi viaggia in barella. Ed ecco così, alla fine, svelato il vero volto delle compagnie aeree c.d. low cost, tutte straniere, cresciute a dismisura grazie ai fiumi di finanziamenti pubblici ricevuti! Queste finte benefattrici, dopo aver piegato le compagnie aeree italiane, oggi quasi tutte fallite, e messo in mezzo alla strada decine di migliaia di lavoratori italiani, ora pretendono cifre da capogiro dai cittadini sardi, rendendoli così prigionieri nella propria Isola. Si tratta di veri e propri "padroni dei cieli" ...come se non bastassero quelli dei mari! Meridiana, sulle rotte minori (c.d. continuità territoriale 2) ha invece garantito per un decennio collegamenti quotidiani con andata e ritorno in giornata dagli aeroporti sardi verso le principali città italiane a costi ferroviari, certi e senza gravare neanche per un euro sulle casse pubbliche. Tutto senza balzelli occulti, con la possibilità di cambiare orario o data in qualsiasi momento e garantendo la mobilità - ora negata - a disabili o barellati.

Infatti, la Regione Sardegna, come molte altre regioni italiane, ha sinora versato nelle casse delle low cost più di 80 milioni di euro e tali finanziamenti, ora mascherati, continuano tutt'oggi. L'omessa vigilanza dell'Unione Europea sul rispetto delle regole di leale concorrenza è tra le principali cause del declino di Meridiana, dell'imminente disoccupazione dei suoi addett e delle politiche commerciali vergognose delle compagnie low cost che ora pretendono cifre da strozzo da chi, vivendo in un'isola, non ha alternative all'aereo. Per quanto sopra stiamo chiedendo che una delegazione di lavoratori di Meridiana e di cittadini sardi venga ricevuta a Bruxelles dalla Commissaria Europea alla Concorrenza Margrethe Vestager e dagli Europarlamentari italiani che già un anno fa ci avevano ricevuti promettendo supporto (mai visto!!), per chiedere: alla prima, di arginare la famelica, sleale voracità delle lobby delle low cost, attivissime proficuamente da decenni a Bruxelles; ai secondi di mantenere le promesse di supporto alla nostra azienda e al diritto alla mobilità dei sardi fatteci un anno fa e
ancora totalmente disattese.

http://www.sassarinotizie.com/artic...i_meridiana_contro_i__padroni_dei_cieli_.aspx
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Stupendo.

Solo non so scegliere tra la valanga di punti esclamativi e la parte dell'euro di contributi pubblici (e la CT che è?).