Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
(ANSA) - CAGLIARI, 27 NOV - Accettazione del contratto applicato da Air Italy, mobilità volontaria, prepensionamenti e contratti di solidarietà. Su queste proposte avanzate da Meridiana si sono confronti oggi i sindacati al tavolo convocato a Cagliari dalla Regione Sardegna per mediare sulla vertenza degli 1.634 esuberi. L'offerta della compagnia è legata al contestuale potenziamento dell'attività della flotta di Meridiana fly in Sardegna.
Le proposte, fino ad ora tenute riservate, rappresentano l'esito del precedente incontro tra la Regione e i vertici della società svoltosi la settimana scorsa. I sindacati dovranno accettare l'accordo entro il 10 dicembre prossimo, data fissata per il tavolo ministeriale.
Lunedì 1 dicembre una delegazione di 50 lavoratori partirà alla volta di Parigi per una manifestazione davanti alla residenza del principe Aga Khan, azionista di riferimento della compagnia. Martedì 2 è invece previsto un incontro a Bruxelles tra i dipendenti e i rappresentanti della commissione Trasporti dell'Ue ai quali verrà consegnato un documento in cui chiedono regole certe per il trasporto aereo in Italia.(ANSA).
Tutte le premesse per prorogare l'agonia
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana-Air Italy: faro della Procura
Perquisizioni Gdf in sedi compagnia


Gli uomini del Gico della Guardia di finanza di Cagliari, su disposizione della Procura della Repubblica di Tempio Pausania, stanno perquisendo le sedi delle società del gruppo Meridiana.

I militari sono in azione a Olbia, Roma e Somma Lombardo (Varese), dove si trovano le basi di Meridiana spa, Meridiana fly spa e Air Italy spa. I decreti di perquisizione sono stati disposti dal capo della Procura, Domenico Fiordalisi, nell'ambito dell'inchiesta che tende a far luce sui rapporti tra Meridiana e Air Italy e sulla situazione di crisi dichiarata dalla compagnia aerea. Da quanto si apprende, sarebbero quattro le persone indagate.
Gli uomini del Gico starebbero cercando documenti, già richiesti dalla Procura, ma al momento non sarebbero stati consegnati. Tra le motivazioni che hanno portato alle perquisizioni odierne, ci sarebbe anche la recente decisione, assunta dal nuovo Ad di Meridiana, Richard Creagh, di chiudere la sede romana della compagnia sin dal primo dicembre.

http://www.unionesarda.it/articolo/...ocura_perquisizioni_gdf_in_sedi-6-397955.html
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
salve, scusate la domanda poco attinente, qualcuno mi sa dire come è la situazione degli md80? hanno iniziato a fermarli o volato ancora tutti per ora?

grazie
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
IMHO è la volta che il Principe porta i libri in tribunale e chi si è visto si è visto.
Visto l'atteggiamento suicida che regna in Gallura, non mi stupirei se la procura di Tempio se ne uscisse con un bell'avviso di garanzia anche per lui.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Visto l'atteggiamento suicida che regna in Gallura, non mi stupirei se la procura di Tempio se ne uscisse con un bell'avviso di garanzia anche per lui.
Se la teoria proposta verrà considerata attendibile penso sia inevitabile venga indagata anche la proprietà, impensabile che le strategie dei manager fossero all'oscuro della proprietà.

Dal punto di vista di immagine questa cosa ho l'impressione che rischierà di velocizzare il processo di liquidazione che in diversi immaginiamo vedendo le ultime mosse.
Fossi nei panni del Principe lunedì porterei i libri in tribunale e fine delle seccature, perché diciamocelo chiaro che KAK ha messo centinaia di milioni di € per mandare avanti la baracca e vedersi accusati di certi reati immagino faccia abbastanza incavolare.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Se la teoria proposta verrà considerata attendibile penso sia inevitabile venga indagata anche la proprietà, impensabile che le strategie dei manager fossero all'oscuro della proprietà.

Dal punto di vista di immagine questa cosa ho l'impressione che rischierà di velocizzare il processo di liquidazione che in diversi immaginiamo vedendo le ultime mosse.
Fossi nei panni del Principe lunedì porterei i libri in tribunale e fine delle seccature, perché diciamocelo chiaro che KAK ha messo centinaia di milioni di € per mandare avanti la baracca e vedersi accusati di certi reati immagino faccia abbastanza incavolare.
Considerando la riforma della LF del 2007 e le s.m.i., "portare i libri in tribunale" è una frase che può voler dire protezione dai creditori, concordato, liquidazione o AS. Ma qualcuna di queste ipotesi apporterebbe vantaggi materiali alla proprietà?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Considerando la riforma della LF del 2007 e le s.m.i., "portare i libri in tribunale" è una frase che può voler dire protezione dai creditori, concordato, liquidazione o AS. Ma qualcuna di queste ipotesi apporterebbe vantaggi materiali alla proprietà?
A dire il vero l'apertura di una procedura concorsuale (o fallimentare, che dir si voglia) protegge anche la proprietà perchè pone un punto fermo alla sua responsabilità patrimoniale, a prescindere dalla perdita del capitale investito (per es., garanzie, ecc.). Spesso previene anche atti di mala gestio se non veri e propri reati fallimentari che possono accadere se si insiste a mantenere in vita l'azienda nonostante lo stato di decozione.

Sia chiaro, questo a livello generale, non so nulla di IG nello specifico.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
A dire il vero l'apertura di una procedura concorsuale (o fallimentare, che dir si voglia) protegge anche la proprietà perchè pone un punto fermo alla sua responsabilità patrimoniale, a prescindere dalla perdita del capitale investito (per es., garanzie, ecc.). Spesso previene anche atti di mala gestio se non veri e propri reati fallimentari che possono accadere se si insiste a mantenere in vita l'azienda nonostante lo stato di decozione.

Sia chiaro, questo a livello generale, non so nulla di IG nello specifico.
Quindi il capitale investito, in questi casi non fa una bella fine?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,566
712
Back to Fischamend
Quindi il capitale investito, in questi casi non fa una bella fine?
Semplifico al massimo, cercando di non commettere errori troppo gravi.

Il capitale investito, così come il resto del patrimonio sociale, serve a far fronte ai debiti aziendali.

La procedura concorsuale viene dichiarata quando c'è uno stato d'insolvenza, ovvero, quando l'azienda non è in grado di far fronte ai propri debiti secondo l'ordinaria amministrazione. L'azienda viene dunque messa in stato di tutela, ad es. non decorrono più gli interessi passivi, e viene nominato un curatore od amministratore.

In questi casi, è chiaro che di patrimonio sociale non rimane molto, viene tutto bruciato (di solito, solo per i creditori privilegiati). Se anche si fa una procedura di ristrutturazione, e non di liquidazione (e secondo me sono quasi tutte farlocche), di solito subentra una nuova proprietà, talvolta gli stessi creditori quando possibile.

Ripeto, non so i dettagli di IG, ma a vedere da fuori un'azienda qualsiasi con una crisi in corso, alta conflittualità, un'indagine penale ed una richiesta di ispezione amministrativa (che non sapevo neppure esistesse), ha senso cercare di liquidarla prima di fare danni ulteriori. Si liquida, se gli attivi sono sufficienti: se no, "si portano i libri in tribunale" affinchè i creditori si possano soddisfare sui beni sociali secondo l'ordine stabilito dalla legge. Ed il cerchio si chiude.

Notare peraltro che i magistrati non sono sprovveduti e sanno bene cosa implica rendere note certe iniziative.

Ripeto e sottolineo, non voglio aprire polemiche su IG, solo condividere certe nozioni che sono abbastanza normali per un avvocato commercialista ma magari non per un professionista dell'aviazione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.