Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,453
2,312
NYC
Mi ero perso questa perla. Non che la gratitudine sia dote che abbondi, ma qui siamo a livelli di vergogna assoluta. Forse certa gente dovrebbe riguardarsi qualche foto della Sardegna degli anni 50 per ricordarsi cos'era la Gallura prima dell'arrivo di KAK. E mordersi la lingua evitando pietose uscite del genere.
Mamma mia!
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Mi ero perso questa perla. Non che la gratitudine sia dote che abbondi, ma qui siamo a livelli di vergogna assoluta. Forse certa gente dovrebbe riguardarsi qualche foto della Sardegna degli anni 50 per ricordarsi cos'era la Gallura prima dell'arrivo di KAK. E mordersi la lingua evitando pietose uscite del genere.
Uuuh, la vecchia favola dei benefattori giunti da oltre il mare! :D
Per me la cosa è molto semplice: KAK è un imprenditore che dalla Gallura nel complesso ci ha guadagnato molto spendendo relativamente poco. Non è né un benefattore, né una sanguisuga, né un poveretto vessato dai dipendenti cattivi e ingrati: è stato (aeronauticamente) un pessimo imprenditore che ha nominato una sequenza di manager incapaci che hanno fatto scelte sbagliate sotto tutti i profili, da quello commerciale a quello organizzativo a quello finanziario, e in conseguenza di queste scelte ha perso parecchi quattrini. Ora non vuol perderne più, è un suo diritto, purché rispetti leggi e regolamenti. Quello che è veramente un'uscita pietosa è far credere che Meridiana sia fallita per colpa dei presunti privilegi accordati ai dipendenti e non per le manie di gigantismo, le fusioni a capocchia, la mancanza di una strategia aziendale per collocarsi sul mercato. Quando un'impresa fallisce non è mai per colpa dei dipendenti, e ogni manager degno di questo nome lo sa benissimo.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
No ma che dite mai. Rigotti non e' una fonte abbastanza autorevole.
Aspettiamo che Herzog posti qualche articolo del 1996 al riguardo che smentisca questa diceria.
Se riguarda il post sulla convocazione, fai sarcasmo penieno e penoso in quanto nell'altra discussione sono postati i link dei fax. Ben oltre gli articoli.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Uuuh, la vecchia favola dei benefattori giunti da oltre il mare! :D
Per me la cosa è molto semplice: KAK è un imprenditore che dalla Gallura nel complesso ci ha guadagnato molto spendendo relativamente poco. Non è né un benefattore, né una sanguisuga, né un poveretto vessato dai dipendenti cattivi e ingrati: è stato (aeronauticamente) un pessimo imprenditore che ha nominato una sequenza di manager incapaci che hanno fatto scelte sbagliate sotto tutti i profili, da quello commerciale a quello organizzativo a quello finanziario, e in conseguenza di queste scelte ha perso parecchi quattrini. Ora non vuol perderne più, è un suo diritto, purché rispetti leggi e regolamenti. Quello che è veramente un'uscita pietosa è far credere che Meridiana sia fallita per colpa dei presunti privilegi accordati ai dipendenti e non per le manie di gigantismo, le fusioni a capocchia, la mancanza di una strategia aziendale per collocarsi sul mercato. Quando un'impresa fallisce non è mai per colpa dei dipendenti, e ogni manager degno di questo nome lo sa benissimo.
Non ho scritto che KAK sia infallibile. Ma sfido chiunque a sostenere che non sia stato lui a far decollare il brand "Sardegna" attraverso la creazione della Costa Smeralda. Il che non lo rende santo, ed è ovvio che lo abbia fatto come investimento. Quello che è inaccettabile è farlo passare da cattivo perchè si è rotto le paxxe di mantenere il giocattolo Meridiana in perenne perdita. Se anche chiudesse IG domani, il beneficio che quest'uomo ha portato sull'isola nei decenni, rimarrebbe comunque grandissimo. Bella gratitudine, vedrai quanti altri verranno ad investire in Sardegna...
 
F

flyboy

Guest
Non ho scritto che KAK sia infallibile. Ma sfido chiunque a sostenere che non sia stato lui a far decollare il brand "Sardegna" attraverso la creazione della Costa Smeralda. Il che non lo rende santo, ed è ovvio che lo abbia fatto come investimento. Quello che è inaccettabile è farlo passare da cattivo perchè si è rotto le paxxe di mantenere il giocattolo Meridiana in perenne perdita. Se anche chiudesse IG domani, il beneficio che quest'uomo ha portato sull'isola nei decenni, rimarrebbe comunque grandissimo. Bella gratitudine, vedrai quanti altri verranno ad investire in Sardegna...
Quoto ed aggiungo: la nomea di santo è stata appiccicata sul nome di KAK proprio da coloro che finché gli ha fatto comodo l'hanno osannato, e che ora lo attaccano. Il suo nome è stato usato ad arte in modo arbitrario.
Che poi anche KAK abbia commesso errori non ci piove: avrebbe dovuto licenziare il suo management fallimentare. Ma non si trascuri un particolare: ha sempre pagato di persona, con una serie di ricapitalizzazioni da brividi.
Avendo quindi pagato di propria tasca gli errori commessi, non capisco come ci si possa lamentare dei licenziamenti in corso.
In sintesi:
- io dipendente stagionale faccio GIUSTAMENTE ricorso alla magistratura perché l'azienda ha fatto la furba, e mi spetta il posto fisso;
- moltiplichiamo l'occorrenza per 600;
- l'Azienda riassume;
- l'Azienda va in crisi;
- l'Azienda vuole licenziare, perché è palesemente sovradimensionata.

A fronte di questi fatti, così come si è giustamente applicata la legge per introdurre le risorse umane all'interno del ciclo produttivo, perché pur non essendo necessarie l'azienda ha sbagliato e DEVE pagare (ovvero riassumere), non capisco perché non possa essere applicata la stessa legge che consente all'azienda di espellere tali risorse, applicando peraltro una normativa assai benevola e tutelante verso i lavoratori rispetto ad altre categorie.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quoto ed aggiungo: la nomea di santo è stata appiccicata sul nome di KAK proprio da coloro che finché gli ha fatto comodo l'hanno osannato, e che ora lo attaccano. Il suo nome è stato usato ad arte in modo arbitrario.
Che poi anche KAK abbia commesso errori non ci piove: avrebbe dovuto licenziare il suo management fallimentare. Ma non si trascuri un particolare: ha sempre pagato di persona, con una serie di ricapitalizzazioni da brividi.
Avendo quindi pagato di propria tasca gli errori commessi, non capisco come ci si possa lamentare dei licenziamenti in corso.
In sintesi:
- io dipendente stagionale faccio GIUSTAMENTE ricorso alla magistratura perché l'azienda ha fatto la furba, e mi spetta il posto fisso;
- moltiplichiamo l'occorrenza per 600;
- l'Azienda riassume;
- l'Azienda va in crisi;
- l'Azienda vuole licenziare, perché è palesemente sovradimensionata.

A fronte di questi fatti, così come si è giustamente applicata la legge per introdurre le risorse umane all'interno del ciclo produttivo, perché pur non essendo necessarie l'azienda ha sbagliato e DEVE pagare (ovvero riassumere), non capisco perché non possa essere applicata la stessa legge che consente all'azienda di espellere tali risorse, applicando peraltro una normativa assai benevola e tutelante verso i lavoratori rispetto ad altre categorie.
:eek:ky::eek:ky:
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
"I sindacati sapevano che questo sarebbe stato il percorso fin dal 2011, quando firmarono l'accordo per 4 anni di cassa integrazione e per la successiva mobilità"

E queste 1634 persone, in questi 4 anni, non hanno pensato a ricollocarsi altrove? Ecco, tutto qui sta il dilemma.
Senza dimenticare che si sta parlando di 4 anni di cassa integrazione all' 80% del "lordissimo" calcolato sulla retribuzione dei 12 mesi precedenti, tenuto conto anche di tutte le indennità e rimborsi spesa. E senza tetto limite per l'importo di tale assegno. Mentre un addetto di una qualunque altra azienda italiana, che dovesse percepire la CIGS, ne avrebbe diritto per soli 2 anni e con un tetto massimo di circa mille euro al mese.

Un mio conoscente era solito aggiungere, dopo il primo saluto della mattina ai colleghi, la frase: "bella la vita, vero?"
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Se riguarda il post sulla convocazione, fai sarcasmo penieno e penoso in quanto nell'altra discussione sono postati i link dei fax. Ben oltre gli articoli.
No scusami tu dicevi che non era vero che oltre la metà erano stati riassunti per causa e facevi ironia sui post di Lattughino o sbaglio?
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
http://youtu.be/DQ40_affbuU

Prego guardare fino alla fine, per tutti coloro che dicono che la Sardegna noi sia stata sviluppata dal Principe.

Ps: non si tratta di un video di 150 anni fa ma di soli 50 anni fa, i pastori del video col porceddu ora sono ricchi imprenditori...
Sono un anti sindacato e credo che i dipendenti di IG abbiano commesso molti, moltissimi errori, ma cerchiamo di non cadere ora nel razzismo perché, prima di tutto la Sardegna non è fatta di soli pastori, e secondo in IG di sardi ce ne sono ben pochi.
 
F

flyboy

Guest
Sono un anti sindacato e credo che i dipendenti di IG abbiano commesso molti, moltissimi errori, ma cerchiamo di non cadere ora nel razzismo perché, prima di tutto la Sardegna non è fatta di soli pastori, e secondo in IG di sardi ce ne sono ben pochi.
quoto!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
"I sindacati sapevano che questo sarebbe stato il percorso fin dal 2011, quando firmarono l'accordo per 4 anni di cassa integrazione e per la successiva mobilità"

E queste 1634 persone, in questi 4 anni, non hanno pensato a ricollocarsi altrove? Ecco, tutto qui sta il dilemma.
Senza dimenticare che si sta parlando di 4 anni di cassa integrazione all' 80% del "lordissimo" calcolato sulla retribuzione dei 12 mesi precedenti, tenuto conto anche di tutte le indennità e rimborsi spesa. E senza tetto limite per l'importo di tale assegno. Mentre un addetto di una qualunque altra azienda italiana, che dovesse percepire la CIGS, ne avrebbe diritto per soli 2 anni e con un tetto massimo di circa mille euro al mese.

Un mio conoscente era solito aggiungere, dopo il primo saluto della mattina ai colleghi, la frase: "bella la vita, vero?"
Ma tu confondi la cigs espulsiva con quella non tale.
La mobilità non era già stata prevista nel 2011, rileggiti l'accordo oppure cita quello che contiene la successiva mobilità. Infatti, la procedura è stata aperta ora, diversamente non ce ne sarebbe stato bisogno. Quindi, cosa li obbligava a ricollocarsi? Le aziende le guidano manager e azionisti.

Altre inesattezze sul calcolo dell'80% che comprende tutto quello che scrivi. Dove lo leggi tale meccanismo di calcolo? Te l'ha detto il conoscente pure questo?
Dai retta a me: occupati dei dettagli del lavoro tuo, oppure cita le fonti di quello che scrivi.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
No scusami tu dicevi che non era vero che oltre la metà erano stati riassunti per causa e facevi ironia sui post di Lattughino o sbaglio?
il post di lattughino, da te riportato, faceva riferimento a presunte conversazioni fra dipendenti az rientrati e/o risarciti mezzo causa e non da dipendenti meridiana. quindi assolutamente fuori contesto/topic.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
il post di lattughino, da te riportato, faceva riferimento a presunte conversazioni fra dipendenti az rientrati e/o risarciti mezzo causa e non da dipendenti meridiana. quindi assolutamente fuori contesto/topic.
Fuori contesto o no, sia tu che Herzog avete toppato clamorosamente perche' il vostro intento era negare (fino a prova contraria avvenuta ieri) della spropositata mole di assunti per causa in IG chiedendo prove o documenti al riguardo.
La prova e' arrivata. 600 aa/vv su 900 assunti perche' l'ha deciso il giudice. Che schifo.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Ma tu confondi la cigs espulsiva con quella non tale.
La mobilità non era già stata prevista nel 2011, rileggiti l'accordo oppure cita quello che contiene la successiva mobilità. Infatti, la procedura è stata aperta ora, diversamente non ce ne sarebbe stato bisogno. Quindi, cosa li obbligava a ricollocarsi? Le aziende le guidano manager e azionisti.

Altre inesattezze sul calcolo dell'80% che comprende tutto quello che scrivi. Dove lo leggi tale meccanismo di calcolo? Te l'ha detto il conoscente pure questo?
Dai retta a me: occupati dei dettagli del lavoro tuo, oppure cita le fonti di quello che scrivi.
Ok, ho riletto il paragrafo E)2 del regolamento: http://www.inps.it/docallegati/Info...oro/Documents/regolamento_trasporto_aereo.pdf

Ho sbagliato a includere le voci che non hanno "carattere di continuità".
Ciononostante, che sia CIGS espulsiva o meno, a me è capitato di essere posto in CIGS non espulsiva, ma conoscevo la situazione della azienda per cui lavoravo e dal primo giorno a casa in cassa integrazione, ho cominciato a cercare una nuova occupazione, trovata dopo meno di un mese. E la soddisfazione più grande è sapere di non aver approfittato di un sostegno pagato dai miei concittadini più del tempo strettamente necessario per tornare a provvedere al mio mantenimento con il mio lavoro presente, e non grazie al mio lavoro passato ma non più necessario.

Detto questo, fate bene a manifestare, intercedere in Vaticano e quant'altro, ma "a mio modesto parere, che peraltro condivido" occorreva abbandonare la nave da subito e cercare altrove.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.