Meridiana, si dimette l’Ad Roberto Scaramella


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Quelli che conosco io sono andati in Canton Ticino...
E' incredibile ma vero, avevo visto proprio un servizio che parlava di questo fenomeno, sono parecchie le aziende italiane del nord italia e in particolare della Lombardia che si stanno delocalizando non in Cina o qualche paese dell' est europa ma in Svizzera.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
E' incredibile ma vero, avevo visto proprio un servizio che parlava di questo fenomeno, sono parecchie le aziende italiane del nord italia e in particolare della Lombardia che si stanno delocalizando non in Cina o qualche paese dell' est europa ma in Svizzera.
veramente tanto incredibile non e'. la pressione fiscale sulle imprese italiane è intorno al 68% dei profitti mentre in svizzera e' intorno al 20%.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Con chi non accetta che la scritta "a tempo determinato" sul contratto vuol dire proprio quello.
AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!
E io stupido che pensavo che la legge prevalesse sulle storture farlocche che noi umani riteniamo di mettere in atto, pur per iscritto, per perseguire i nostri personalissimi interessi, affari e orticelli. Tonto che sono.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!
E io stupido che pensavo che la legge prevalesse sulle storture farlocche che noi umani riteniamo di mettere in atto, pur per iscritto, per perseguire i nostri personalissimi interessi, affari e orticelli. Tonto che sono.
Mauro, al mio paese esiste un concetto che è quello di "etica"; è una cosa molto personale e spesso non condivisa, per cui non pretendo di condividerla con nessuno.
Però quando ho firmato dei contratti non ho mai cercato clausole e codicilli per trasformarli in qualcosa di diverso.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!
E io stupido che pensavo che la legge prevalesse sulle storture farlocche che noi umani riteniamo di mettere in atto, pur per iscritto, per perseguire i nostri personalissimi interessi, affari e orticelli. Tonto che sono.
si, perche' oltre a quello ci devi scrivere che anche nel caso in cui il giudice dovesse darti ragione tu, per motivi etici, devi rinunciare a tutti i tuoi diritti, prendere i tuoi fagotti ed emigrare in canton-ticino in cerca di miglior fortuna e guanciale per la carbonara.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
817
Up in the air
Scusate se mi permetto. Solo una considerazione. Meridiana (e ai tempi la controllata Eurofly) fece un uso spregiudicato di contratti a tempo determinato, abusandone oltre ogni limite. Chiunque mandasse un CV veniva assunto per una sola stagione, c'erano selezioni tutti i mesi dell'anno, una macchina da guerra. Per non parlare dei corsi base per aavv, a dozzine. Ora mi chiedo: se hai bisogno di 100 persone a tempo e ne hai un bacino di 100-150, perchè non continui a richiamare quelle? no, nulla da fare.... ogni tre mesi turn around. Ecco, che la corda è stata tirata troppo. E la gente ad un certo punto si è stufata, prima chi aveva tanti anni di stagione alle spalle (con belle speranze che forse un giorno....), poi chi ne aveva pochi e poi pure chi aveva lavorato per soli tre mesi. Se voi andaste non con una donna, ma con trenta nello stesso mese poi vi lamentereste se tutte ingravidate venissero da voi a batter cassa? (scusate l'esempio poco elegante). Una azienda così cieca da vedere nei propri dipendenti solo della manovalanza intercambiabile come fosse un vestito, ad ogni stagione, alla fine non lo rispetta e a lungo andare ne paga le conseguenze. In Alitalia LAI la gente fece stagioni per anni e anni nella speranza di essere un giorno assunti (speranza sempre ribadita dalla dirigenza ben chiaro, sempre questa luce prospettata in fondo al tunnel). Ma quando vedi che la tua dedizione e la tua buona fede vengono calpestate ignorate e sfruttate, beh, ti svegli e ti chiedi se sia legale (sull'etico non mi esprimo) fare tutto ciò. E legale, a quanto pare, non era.
Non crediate che le persone si divertano ad andare da un giudice, qui c'è questa strana convinzione...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
aa/vv?? il tuo e' un discorso che non concepisco.
Ti (generico) hanno chiamato un paio di volte, un altro paio non ti hanno chiamato ma hanno chiamato altri?
Bene, sono cavoli loro. Te ne vai e gli sbatti la porta in faccia la prossima volta che ti chiamano. Perderanno la tua competenza perche' tu vai a cercare lavoro per una compagnia piu' seria che ti offra prospettive migliori.
Non ti metti a fare le cause tramite sindacati e giudici di lavoro, per essere integrato a forza di legge in un'azienda che comunque sta fallendo. Ma chi te lo fa fare? Solo per avere la CIGS e mantenerti la villetta con piscina? E' veramente una cosa che eticamente trovo non scorretta, di piu'.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
817
Up in the air
Io trovo eticamente più scorretto lasciare a casa un 35-37enne che lavora con te da anni e chiamare ex novo un 24enne al suo posto.... punti di vista. Poi dovresti sapere che la situazione italiana non permette di sbattere tutte ste porte ed andarsene indignati. Fosse così semplice lo farebbero in molti. In questa faccenda, comunque, alla fine ci perdono tutti purtroppo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
In questa faccenda, comunque, alla fine ci perdono tutti purtroppo.
E' proprio questo il punto. Chi te lo fa fare? (a meno che non hai intenzione di danneggiare di proposito qualcun'altro)
Lo sapevano tutti da molti anni che Meridiana perdeva un sacco di soldi e che il principe avrebbe chiuso le tasche.
Credere che sarebbero tornati un giorno remoto i tempi d'oro era una favoletta che volevano far credere i sindacalari che con queste cause c'ha sguazzato per anni.
Queste cause sono state un enorme perdita di tempo e denaro per tutti, sia per Meridiana che per i dipendenti stessi ma anche per i contribuenti.
Gli unici a guadagnarci qualcosa sono stati quelli che 'rappresentano' i lavoratori oppressi ma che non hanno mai lavorato in vita loro.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Lo sapevano tutti da molti anni che Meridiana perdeva un sacco di soldi e che il principe avrebbe chiuso le tasche.
Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.
Paragone poco intelligente visto che parliamo di realta' completamente diverse.
Tralaltro se ne sono comunque andati in centinaia se non migliaia da Alitalia nel corso degli anni proprio per quel motivo.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Paragone poco intelligente visto che parliamo di realta' completamente diverse.
Tralaltro se ne sono comunque andati in centinaia se non migliaia da Alitalia nel corso degli anni proprio per quel motivo.
i presupposti erano i medesimi. cassa quasi a zero, debiti e cassa integrazione aperta. ora che ci penso pure una seicentina di aavv reintegrati...
secondo il tuo ragionamento, poco intelligente, avrebbero dovuto tutti rassegnare le dimissioni.ed invece...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.
Peggio per i lavoratori. L'andamento economico della azienda per cui lavoravo ha sempre influito sulla mia decisione di restare o andarmene.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
i presupposti erano i medesimi. cassa quasi a zero, debiti e cassa integrazione aperta. ora che ci penso pure una seicentina di aavv reintegrati...
secondo il tuo ragionamento, poco intelligente, avrebbero dovuto tutti rassegnare le dimissioni.ed invece...
Continui a fare confusione.
Un conto e' rassegnare le dimissioni, che non ho mai suggerito ma che ognuno e' libero di dare, un altro e' fare causa all'azienda (quasi fallita) per essere reintegrato quando non si viene chiamati - che e' il contendere del discorso che tu continui ad ignorare.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Continui a fare confusione.
Un conto e' rassegnare le dimissioni, che non ho mai suggerito ma che ognuno e' libero di dare, un altro e' fare causa all'azienda (quasi fallita) per essere reintegrato quando non si viene chiamati - che e' il contendere del discorso che tu continui ad ignorare.
evidentemente pensavano che meridiana non potesse fallire.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.