Quelli che conosco io sono andati in Canton Ticino..... magari dove la manodopera (guardacaso) ti costa pure un decimo.
Quelli che conosco io sono andati in Canton Ticino..... magari dove la manodopera (guardacaso) ti costa pure un decimo.
dove il costo del lavoro per l'azienda e' inferiore all'italia. cosi come la pressione fiscale...la burocrazia piu' snella...il segreto bancario... ...Quelli che conosco io sono andati in Canton Ticino...
E' incredibile ma vero, avevo visto proprio un servizio che parlava di questo fenomeno, sono parecchie le aziende italiane del nord italia e in particolare della Lombardia che si stanno delocalizando non in Cina o qualche paese dell' est europa ma in Svizzera.Quelli che conosco io sono andati in Canton Ticino...
veramente tanto incredibile non e'. la pressione fiscale sulle imprese italiane è intorno al 68% dei profitti mentre in svizzera e' intorno al 20%.E' incredibile ma vero, avevo visto proprio un servizio che parlava di questo fenomeno, sono parecchie le aziende italiane del nord italia e in particolare della Lombardia che si stanno delocalizando non in Cina o qualche paese dell' est europa ma in Svizzera.
gli italiani danno da mangiare a tantiveramente tanto incredibile non e'. la pressione fiscale sulle imprese italiane è intorno al 68% dei profitti mentre in svizzera e' intorno al 20%.
AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!Con chi non accetta che la scritta "a tempo determinato" sul contratto vuol dire proprio quello.
Mauro, al mio paese esiste un concetto che è quello di "etica"; è una cosa molto personale e spesso non condivisa, per cui non pretendo di condividerla con nessuno.AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!
E io stupido che pensavo che la legge prevalesse sulle storture farlocche che noi umani riteniamo di mettere in atto, pur per iscritto, per perseguire i nostri personalissimi interessi, affari e orticelli. Tonto che sono.
si, perche' oltre a quello ci devi scrivere che anche nel caso in cui il giudice dovesse darti ragione tu, per motivi etici, devi rinunciare a tutti i tuoi diritti, prendere i tuoi fagotti ed emigrare in canton-ticino in cerca di miglior fortuna e guanciale per la carbonara.AAAAhhh, basta esser chiari! Bombatutto, se sul contratto il datore di lavoro scrive ben chiaro e magari sottolineato "sto contratto non s'ha da ripetere e prorogare o trasformare se non per mia espressa volontà nonostante la legge possa pensarla diversamente", non ci sono cavoli, vale!!!
E io stupido che pensavo che la legge prevalesse sulle storture farlocche che noi umani riteniamo di mettere in atto, pur per iscritto, per perseguire i nostri personalissimi interessi, affari e orticelli. Tonto che sono.
E' proprio questo il punto. Chi te lo fa fare? (a meno che non hai intenzione di danneggiare di proposito qualcun'altro)In questa faccenda, comunque, alla fine ci perdono tutti purtroppo.
Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.Lo sapevano tutti da molti anni che Meridiana perdeva un sacco di soldi e che il principe avrebbe chiuso le tasche.
Paragone poco intelligente visto che parliamo di realta' completamente diverse.Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.
i presupposti erano i medesimi. cassa quasi a zero, debiti e cassa integrazione aperta. ora che ci penso pure una seicentina di aavv reintegrati...Paragone poco intelligente visto che parliamo di realta' completamente diverse.
Tralaltro se ne sono comunque andati in centinaia se non migliaia da Alitalia nel corso degli anni proprio per quel motivo.
Peggio per i lavoratori. L'andamento economico della azienda per cui lavoravo ha sempre influito sulla mia decisione di restare o andarmene.Non e' rilevante. Ti faccio un esempio: se l'andamento dell'azienda influisse sulle decisioni dei lavoratori di lasciare il lavoro, ora in CAI non ci sarebbe piu' nessuno visto che nella sua breve esistenza non ha fatto altro che perdere.
aridajeL'andamento economico della azienda per cui lavoravo ha sempre influito sulla mia decisione di restare o andarmene.
Continui a fare confusione.i presupposti erano i medesimi. cassa quasi a zero, debiti e cassa integrazione aperta. ora che ci penso pure una seicentina di aavv reintegrati...
secondo il tuo ragionamento, poco intelligente, avrebbero dovuto tutti rassegnare le dimissioni.ed invece...
evidentemente pensavano che meridiana non potesse fallire.Continui a fare confusione.
Un conto e' rassegnare le dimissioni, che non ho mai suggerito ma che ognuno e' libero di dare, un altro e' fare causa all'azienda (quasi fallita) per essere reintegrato quando non si viene chiamati - che e' il contendere del discorso che tu continui ad ignorare.