News flotta Alitalia-CAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
E' normale che gli aeromobili con motori nella parte posteriore della carlinga siano molto meno rumorosi rispetto a quelli con i motori sotto le ali; un classico esempio è l'Md80. Ovvio che a ridosso del motore il rumore è quasi assordante.

Il punto più alto interno del CRJ900 è di 1.89.

EI-MAW mi confermi però che la configurazione dei posti e del galley deve assolutamente cambiare dall'attuale; cosi com'è è perfetta solo per voli all economy e con allestimento per voli nazionali. Quello che serve secondo me è un altro half galley o davanti o dietro e un coatroom più spazioso. Inoltre aggiungerei IFE.

Il crj è un ottimo aeroplano perchè "autonomo" ossia non ha bisogno di scale ed è privo di scivoli (quindi manutenzione in meno). E' velocissimo e ha un rateo di salita eccezionale e consuma pochissimo.

Le uniche scomodità di questo aereo è che durante un imbarco di una giornata di pioggia ti becchi tutta l'acqua, oppure il freddo, o entri grondando sudore, e che muoversi all'interno d questo aereo non è proprio il massimo....MEGLIO RIMANERE SEDUTI AHUAHUAHU.

Ho detto 1.90 per fare conto tondo, ma il concetto resta. La stragrandr maggioranza dei pax non sbatte le corna. Rompe di più la larghezza al max.
Sai anche tu che i crj CT dovevano essere riconfigurati già anni fa. In effetti la configurazione attuale è la max disponibile. LH ha 3 galley e meno sedili, tutto si può fare, ma costa e rende meno. Un oax paga il volo, un service trolley no!
L'IFE basta opzionarlo, sarebbe una bella mossa essere una compagnia all-IFE! Vedasi le foto postate prima.
Per gli imbarchi con la pioggia, quella te la beccheresti anche con l'embraer, solo che non avresti la cascata alla chiusura porta.
Quanto al rumore, anche alle ultime file, sotto i motori, è accettabilissimo, salvo plastiche ben fissate, ma quello dipende da una buona manutenzione. L'embraer l'ho trovato rumoroso quanto le ultime file del crj in ogni parte della cabina. Siamo ai livelli di un vecchio 737 AP per me, ben lontani dal comfort acustico dell'airbus, se vogliamo parlare di aerei con motori sulle ali.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ho detto 1.90 per fare conto tondo, ma il concetto resta. La stragrandr maggioranza dei pax non sbatte le corna. Rompe di più la larghezza al max.
Sai anche tu che i crj CT dovevano essere riconfigurati già anni fa. In effetti la configurazione attuale è la max disponibile. LH ha 3 galley e meno sedili, tutto si può fare, ma costa e rende meno. Un oax paga il volo, un service trolley no!
L'IFE basta opzionarlo, sarebbe una bella mossa essere una compagnia all-IFE! Vedasi le foto postate prima.
Per gli imbarchi con la pioggia, quella te la beccheresti anche con l'embraer, solo che non avresti la cascata alla chiusura porta.
Quanto al rumore, anche alle ultime file, sotto i motori, è accettabilissimo, salvo plastiche ben fissate, ma quello dipende da una buona manutenzione. L'embraer l'ho trovato rumoroso quanto le ultime file del crj in ogni parte della cabina. Siamo ai livelli di un vecchio 737 AP per me, ben lontani dal comfort acustico dell'airbus, se vogliamo parlare di aerei con motori sulle ali.
No perchè con l'embraer (che non ha scale) in una giornata di pioggia si utilizzerebbero le scale removibili coperte. Cmq ho visto delle foto dell'aeroporto di Vancouver dove anche per i CRJ esiste una specie di passerella che collega il ground con la porta senza fare le scale. Questa passerella oltre ad essere coperta e utilissima per gli wheelchair senza che si utilizzino i mezzi per tale scopo. se trovo una foto la posto. Sarebbe interessante che Az almeno negli a/d di base del CRJ utilizzasse queste "rampette".
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,177
1,498
No perchè con l'embraer (che non ha scale) in una giornata di pioggia si utilizzerebbero le scale removibili coperte. Cmq ho visto delle foto dell'aeroporto di Vancouver dove anche per i CRJ esiste una specie di passerella che collega il ground con la porta senza fare le scale. Questa passerella oltre ad essere coperta e utilissima per gli wheelchair senza che si utilizzino i mezzi per tale scopo. se trovo una foto la posto. Sarebbe interessante che Az almeno negli a/d di base del CRJ utilizzasse queste "rampette".
Ne sei convinto? Poche volte si vedono Airbus alla scala scoperta in giorni di pioggia. La scale scoperte sono poche.
Io lo attaccherei al finger, almeno dove si può. A FCO sono pochi per tutti, ma in apt periferici almeno....a TRS veniva attaccato al D328 Minerva, non capisco perchè non su CRJ.

....poi se Zfox mi cazzia per gli OT ha ragione povero....
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ne sei convinto? Poche volte si vedono Airbus alla scala scoperta in giorni di pioggia. La scale scoperte sono poche.
Io lo attaccherei al finger, almeno dove si può. A FCO sono pochi per tutti, ma in apt periferici almeno....a TRS veniva attaccato al D328 Minerva, non capisco perchè non su CRJ.

....poi se Zfox mi cazzia per gli OT ha ragione povero....
Si perchè è una prerogativa di FCO e di destinazioni del sud italia averle aperte ma se vai all'estero o altri scali italiani del nord dove il freddo e il maltempo è sempre in agguato le scale sono quasi sempre coperte.. l'imbarco sotto la pioggia a Francoforte o Monaco e diverso da una scala protetta..
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,706
25
Zfox vedo che non ci sono 737 in Phase-Out, sei tu che non aggiorni la lista o si sono fermati?
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Zfox vedo che non ci sono 737 in Phase-Out, sei tu che non aggiorni la lista o si sono fermati?
Come avrai notato ho aggiuinto la nota dell'intera flotta in phase-out, ma non specifico più macchina per macchina.
Questo perchè alcuni aa/mm che erano dati ufficialmente indisponibili per dismissione sono poi tornati ad operare.
Evidentemente siamo nella fase un pò concitata delle dismissioni finali, tutte le macchine devono essere sottoposte a lavori prima della restituzione al lessor o vendita e contemporaneamente si devono garantire le ultime tratte con gli equipaggi rimasti.
Ormai aspettiamo i saluti definitivi del 737.
 

Mikkio

Utente Registrato
16 Gennaio 2009
3,706
25
Come avrai notato ho aggiuinto la nota dell'intera flotta in phase-out, ma non specifico più macchina per macchina.
Questo perchè alcuni aa/mm che erano dati ufficialmente indisponibili per dismissione sono poi tornati ad operare.
Evidentemente siamo nella fase un pò concitata delle dismissioni finali, tutte le macchine devono essere sottoposte a lavori prima della restituzione al lessor o vendita e contemporaneamente si devono garantire le ultime tratte con gli equipaggi rimasti.
Ormai aspettiamo i saluti definitivi del 737.
Si sa in dettaglio che fine faranno?
quanti torneranno ai lessor e quanti venduti?
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Ma l'aereo più vecchio della flotta quanti anni ha?
Esclusi i 737, dei quali non ho sottomano dati precisi, penso sia I-DAVT (1989).

P.S.: il più "anziano" dei 737 non dovrebbe comunque essere antecedente al 1992 (data primo volo), quindi confermo VT.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,749
1,688
Il più vecchio in flotta dovrebbe essere l'MD82 I-DAVT che ha fatto il primo volo il 1-5-1989.

Aggiunta... Impossibile anticipare ZFOX...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.