News Flotta Alitalia SAI - Parte 3


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Sì, hai ragione. Ho fatto il paragone sbagliato. Non voglio innescare polemiche, ma davvero non capisco il perchè di certe scelte con certe tempistiche.
"Va tutto bene!" Questo è il messaggio che i commissari lanciano quotidianamente, anche facendo certe scelte.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
"Va tutto bene!" Questo è il messaggio che i commissari lanciano quotidianamente, anche facendo certe scelte.
I commissari mi pare che stiano facendo i commissari sino ad un certo punto. Pur in mancanza di un piano industriale pubblico, sembra evidente ne stiano seguendo uno abbastanza chiaro, almeno per loro.

Magari uno scopo non dichiarato può anche essere quello di riuscire a ridurre fortemente le perdite quotidiane, anche momentaneamente, così per dimostrare tramite i media la teoria che, in mano a virtuose dirigenze pubbliche, la compagnia potrebbe anche rifiorire ed aprire quindi la strada ad Una nazionalizzazione più o meno mascherata (Ferrovie, Poste, Leonardo...magari anche ENI).
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
I commissari stanno abbassando tantissimo i costi, bisognerà capire come stanno andando i ricavi e soprattutto come andranno a partire da ottobre che sarà il periodo più difficile soprattutto perché hanno difficoltà a vendere nel lungo periodo dove l' incertezza regna sovrana.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
I commissari stanno abbassando tantissimo i costi, bisognerà capire come stanno andando i ricavi e soprattutto come andranno a partire da ottobre che sarà il periodo più difficile soprattutto perché hanno difficoltà a vendere nel lungo periodo dove l' incertezza regna sovrana.
Se mai sarà possibile avere dei dati questi diranno che dalla parte volo saranno sooo perdite, in special modo nel Q3.
Che poi stiamo tagliando in ogni modo altrove è fin troppo chiaro, tra Ch15, fondi di magazzino e CIG !
 

pulmino73

Utente Registrato
4 Maggio 2017
33
0
I commissari mi pare che stiano facendo i commissari sino ad un certo punto. Pur in mancanza di un piano industriale pubblico, sembra evidente ne stiano seguendo uno abbastanza chiaro, almeno per loro.

Magari uno scopo non dichiarato può anche essere quello di riuscire a ridurre fortemente le perdite quotidiane, anche momentaneamente, così per dimostrare tramite i media la teoria che, in mano a virtuose dirigenze pubbliche, la compagnia potrebbe anche rifiorire ed aprire quindi la strada ad Una nazionalizzazione più o meno mascherata (Ferrovie, Poste, Leonardo...magari anche ENI).
Codesto e' lo scenario da paura. Finche in Alitalia non metteranno mano al personale, motivandolo incentivandolo e ben retribuendolo, al contempo smantellando il sistema di ricatto delle sigle sindacali, non esiste piano industriale che tenga.

I commissari non faranno mai scelte avverse al Governo di turno, politicanti poco risoluti nel stroncare le sacche di inefficenza che purtroppo gravano sulla compagnia e soprattutto sulla componente eroica (la maggioranza) che ogni mattina si presenta al lavoro.

Lavorando in una azienda ex cooperativa, il sistema migliore e piu' risoluto per affrontare il tema personale e' affidarli proprio alla base sana (ed interessata) della compagnia.

Un esempio, su tutti. Il pluricitato Domenico Cempella.
 

EI-CRW

Utente Registrato
12 Luglio 2007
116
0
Domanda... ma WEBA e WEBB che fine hanno fatto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Codesto e' lo scenario da paura. Finche in Alitalia non metteranno mano al personale, motivandolo incentivandolo e ben retribuendolo, al contempo smantellando il sistema di ricatto delle sigle sindacali, non esiste piano industriale che tenga.

I commissari non faranno mai scelte avverse al Governo di turno, politicanti poco risoluti nel stroncare le sacche di inefficenza che purtroppo gravano sulla compagnia e soprattutto sulla componente eroica (la maggioranza) che ogni mattina si presenta al lavoro.

Lavorando in una azienda ex cooperativa, il sistema migliore e piu' risoluto per affrontare il tema personale e' affidarli proprio alla base sana (ed interessata) della compagnia.

Un esempio, su tutti. Il pluricitato Domenico Cempella.
Cempella è passato in AZ e fece l'accordo proprio con i sindacati.
La tua soluzione è utopistica purtroppo, forse giusto giusto MOL con pieni poteri potrebbe raddrizzare la situazione...
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Cempella è passato in AZ e fece l'accordo proprio con i sindacati.
La tua soluzione è utopistica purtroppo, forse giusto giusto MOL con pieni poteri potrebbe raddrizzare la situazione...
la pax-sindacale o, in ogni caso, accordi chiari e a lungo termine con i dipendenti sono, da sempre, l'elemento vincente di ogni azienda di successo.
La motivazione di ogni singolo impiegato e' il valore aggiunto a qualsivoglia prodotto tecnologico e/o di prodotto; puoi proporre il meglio del meglio che se il personale e' scazzato perdi su tutta la linea.
La famosa e straconosciuta dichiarazione di Richard Branson dovrebeb far scuola a molti:

“Clients do not come first. Employees come first. If you take care of your employees, they will take care of the clients.”
 

pulmino73

Utente Registrato
4 Maggio 2017
33
0
Cempella è passato in AZ e fece l'accordo proprio con i sindacati.
La tua soluzione è utopistica purtroppo, forse giusto giusto MOL con pieni poteri potrebbe raddrizzare la situazione...
Non esiste utopia credendo in un progetto industriale e condividendolo immediatamente con i primi interessati, i dipendenti.
Sognare, crederci, rendere partecipi: ecco il successo di qualsiasi azienda.

Sul personale, il compito ostico dell'argomento dovrebbe toccare proprio ai diretti interessati. Parliamoci chiaro fra gli AAVV e piloti, in situazione di rilancio e carica emotiva per la crescita, si saprebbe come far "scendere" dal vettore alcuni colleghi.

Scelte difficili ma se condivise un toccasana.

I management di AZ, condizionati da politica (quella vizza dei palazzi romani), e da un generale clima di ignavia, ancor prima dei lavoratori, hanno fallito nel loro compito primario: amare Alitalia, sentendosela come propria.
Come i peggior sindacalisti, quelli delle sigle, hanno svolto il loro compito pensando alle buonuscite anziché a rotte, pianificazione, controllo e buon senso.

I commissari faranno il loro compito come lo hanno fatto con Parmalat: venderla ai francesi di Lactalis anziché a Granarolo, altra azienda sana italiana, per meri criteri ragionieristici. E non di pianificazione d'impresa long-terms.

Un film che speriamo non debba ripetersi.
 

pulmino73

Utente Registrato
4 Maggio 2017
33
0
la pax-sindacale o, in ogni caso, accordi chiari e a lungo termine con i dipendenti sono, da sempre, l'elemento vincente di ogni azienda di successo.
La motivazione di ogni singolo impiegato e' il valore aggiunto a qualsivoglia prodotto tecnologico e/o di prodotto; puoi proporre il meglio del meglio che se il personale e' scazzato perdi su tutta la linea.
La famosa e straconosciuta dichiarazione di Richard Branson dovrebeb far scuola a molti:

“Clients do not come first. Employees come first. If you take care of your employees, they will take care of the clients.”

+1
 

pulmino73

Utente Registrato
4 Maggio 2017
33
0
Occorre una fonte per un'opinione? Circa Parmalat-Lactalis potrei essere piu' preciso (fonti ed esperienza diretta nel settore) ma e' assolutamente OT.

Il punto e' dove porta la strada commissariale. In Italia porta alla vendita di un'azienda secondo principi ragionieristici (Ilva, Parmalat etc).

Con questo non si voglia mai dire che quanto visto fino ad oggi in seno ad AZ sia meritevole di ulteriore commento.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,180
3,620
Paris
Scusate in questo caso come funziona? L'aereo torna lessor o rimane fermo ?
Fermo lo è già. Del lessor lo è già: penso che il detto "dare soldo, vedere cammello" sia valido anche in aviazione. Avendo già pittato, pare scontato preferiscano darlo al pretendente iniziale, ma se qualcuno si fa avanti con denaro sonante, bye bye 773...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.