News Flotta Alitalia SAI - Parte 4


Nightjar

Utente Registrato
31 Marzo 2012
335
39
Non si vede perché il gruppo è privato, se non si è membri dello stesso, non si vedrà qui.

Il gruppo è "AZ Fleet - Tutto sulla flotta Alitalia dal 1947 a oggi" chi gestisce il gruppo è anche membro di questo forum
L'iscrizione al gruppo Facebook AZ Fleet è libera (non sono consentiti nickname) ed è un gruppo chiuso per ridurre il lavoro amministrativo ed evitare le infinite e inutili discussioni sulla politica e la gestione della compagnia. Chiunque di questo forum è ovviamente il benvenuto.

Dato che tutti gli appassionati di volo fanno parte della stessa grande famiglia, condivido volentieri anche qui (ringraziando l'autore per la disponibilità) la foto di I-EJGB con la coda sbiancata e senza logo Alitalia:



PS - La stessa foto ci è stata richiesta dal Corriere della Sera, per l'ultimo articolo di Leonard Berberi sul ridimensionamento della flotta AZ:
https://www.corriere.it/economia/az...ia-9050b2dc-8dde-11ea-b08e-d2743999949b.shtml
 

FLR86

Utente Registrato
29 Aprile 2017
454
121
PS - La stessa foto ci è stata richiesta dal Corriere della Sera, per l'ultimo articolo di Leonard Berberi sul ridimensionamento della flotta AZ:
https://www.corriere.it/economia/az...ia-9050b2dc-8dde-11ea-b08e-d2743999949b.shtml
Velivoli che per il lungo raggio dovrebbero essere — se le trattative avviate ormai da mesi dovessero concludersi positivamente — Boeing 787 Dreamliner, mentre per il corto e medio raggio si guarda agli Airbus A220 e A320.
Quindi parte ufficilamente il totoflotta!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Perché non il 350-2000 per avere solo monomarca? Si potrebbe poi cambiare l’E190 con l’A220 e siamo a posto. E la livrea? Serve discontinuità!
L'A350-2000 non esiste... comunque prima di decidere la flotta debbono vedere come va il mercato e cosa decidere di fare per il futuro e soprattutto quanti miliardi il governo decide di investire.

L'idea A220 e A320 al momento è scontata per assenza di offerta Boeing e il fatto che AZ è Airbus da almeno un decennio sul corto-medio raggio.
Sul lungo raggio l'idea che era maturata durante la procedura era di unica macchina per tutto il LR. DL aveva suggerito l'A330-900 con il quale valutavano di coprire tutto il network futuro e poteva essere ottenuto a prezzi molto vantaggiosi perché Airbus aveva necessità di mantenere piena la linea produttiva.
Con quello che è successo il mercato si apre completamente perché potranno esserci macchine che tornano ai lessor, sia Boeing che Airbus si troveranno compagnie che chiederanno il rinvio delle consegne, stessa cosa per gli ordini piazzati dai lessor.
Ergo potranno valutare sia in casa Airbus che Boeing fra l'altro per esempio il B787-9 e B787-10 (rispetto all'A330-900 ha il vantaggio di poter offrire 2 versioni e motorizzazione GE).
 

salva86

Utente Registrato
14 Agosto 2018
209
78
L'A350-2000 non esiste... comunque prima di decidere la flotta debbono vedere come va il mercato e cosa decidere di fare per il futuro e soprattutto quanti miliardi il governo decide di investire.

L'idea A220 e A320 al momento è scontata per assenza di offerta Boeing e il fatto che AZ è Airbus da almeno un decennio sul corto-medio raggio.
Sul lungo raggio l'idea che era maturata durante la procedura era di unica macchina per tutto il LR. DL aveva suggerito l'A330-900 con il quale valutavano di coprire tutto il network futuro e poteva essere ottenuto a prezzi molto vantaggiosi perché Airbus aveva necessità di mantenere piena la linea produttiva.
Con quello che è successo il mercato si apre completamente perché potranno esserci macchine che tornano ai lessor, sia Boeing che Airbus si troveranno compagnie che chiederanno il rinvio delle consegne, stessa cosa per gli ordini piazzati dai lessor.
Ergo potranno valutare sia in casa Airbus che Boeing fra l'altro per esempio il B787-9 e B787-10 (rispetto all'A330-900 ha il vantaggio di poter offrire 2 versioni e motorizzazione GE).
Miliardi? Bilioni...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Miliardi? Meglio bilioni
Cosa pensi che ci voglia quattro spicci per fare una AZ nazionalizzata?
Per dire l'ordine di grandezza delle necessità, LH sta trattando 10 miliardi sovvenzioni da parte del governo tedesco, AF 7 miliardi da parte del governo francese.
Ce lo siamo detti mille volte, per riposizionare una AZ sul mercato serve un investimento di almeno 2-3 miliardi di euro e questo a prescindere dalla questione coronavirus.
Direi che è comunque meglio aspettare e vedere cosa vuole fare il governo.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,735
4,953
Milano
Io sono curioso di capire cosa ne pensi l’UE, posto che si parla di prestiti per LH e AF/KL (garantiti dai rispettivi governi, ma prestiti), mentre per AZ di investimento (e, dal recente passato, tutto lascia ipotizzare sia di nuovo a fondo perduto) per giunta ad una compagnia già defunta prima della pandemia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Io sono curioso di capire cosa ne pensi l’UE, posto che si parla di prestiti per LH e AF/KL (garantiti dai rispettivi governi, ma prestiti), mentre per AZ di investimento (e, dal recente passato, tutto lascia ipotizzare sia di nuovo a fondo perduto) per giunta ad una compagnia già defunta prima della pandemia.
La UE ha sospeso la questione sugli aiuti di stato, quindi ora è tutto libero. In realtà anche in Francia e Germania parlano di capitale azionario oltre che prestiti.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Io sono curioso di capire cosa ne pensi l’UE, posto che si parla di prestiti per LH e AF/KL (garantiti dai rispettivi governi, ma prestiti), mentre per AZ di investimento (e, dal recente passato, tutto lascia ipotizzare sia di nuovo a fondo perduto) per giunta ad una compagnia già defunta prima della pandemia.
Perché dopo quanto successo durante la pandemia esiste ancora una UE che possa dire qualcosa ?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,735
4,953
Milano
Sì. Perchè un conto è salvare aziende sane, altro l’accanimento terapeutico. E visto che si stanno elargendo soldi a destra e a manca, farlo con la testa e non con altra parte del corpo sarebbe doveroso. Buttare nel cesso altri miliardi nella situazione nella quale ci troviamo è vergognoso, guadagneremmo molto più credito destinandoli a cose serie.
 

Flyfan

Utente Registrato
17 Giugno 2019
1,327
791
LJU
Sono chiaramente saltati tutti gli schemi, una ue in liquidazione non può più impedire nulla, e il salvataggio delle compagnie aeree rientra nei pacchetti di aiuti a fondo perduto. Ho idea infatti che pure AF, LH e gli altri i soldi li ridaranno il 30 Febbraio duemilamai.
Ovvio che AZ è quella che tra tutti gli è capitata sta disgrazia come il cacio sui maccheroni alla fin fine.
 

ilverococco

Utente Registrato
3 Novembre 2016
527
447
BLQ - DXB
Sì. Perchè un conto è salvare aziende sane, altro l’accanimento terapeutico. E visto che si stanno elargendo soldi a destra e a manca, farlo con la testa e non con altra parte del corpo sarebbe doveroso. Buttare nel cesso altri miliardi nella situazione nella quale ci troviamo è vergognoso, guadagneremmo molto più credito destinandoli a cose serie.
Questo in un mondo equo ed ideale ma in quello reale...quale migliore occasione per aprire il portafoglio ad mentula canis garantendosi voti e favori senza il benche' minimo rischio di venire criticati?

Logica che in questo periodo temo valga per tutti i settori e per tutti i Paesi, non solo per lo stivale
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,671
9,269
Possiamo tirarci tutte le pippe mentali che vogliamo, immaginare nuove flotte, nuovi aerei... ma per pagarli servono s-o-l-d-i.

Alitalia 3.0 inizia dopo l'ennesimo fallimento, 8 rinvii per la chiamata alla privatizzazione (rinvii per ovvia mancanza di interesse, intendiamoci), nel momento più difficile per l'aviazione civile globale e la bellezza di 500 milioni in saccoccia.

Con 500 milioni non compri nulla. Anche a prezzi di saldo. Anche a costo di produzione magari ci fai tre 787, di sicuro non 20. Ergo, leasing. Quindi debito, un po' come i fighi che vedevo da ragazzino a Biella, magazziniere alla Pettinatura di Verrone (o magari stagista non retribuito in Banca Sella) ma con l'Audi RS4.

Ora, però... chi te lo da un leasing? Alitalia arriva, torno a dire, da tre fallimenti in fila. Le possibilità di vendita sono le stesse che ho io di andare in vacanza a settembre: scarse. L'azienda è chiaramente sottocapitalizzata. Certo, c'è la crisi, il Covid, chittepare... Ma ve la vedete GECAS, Air Lease Co, una qualsiasi compagnia di leasing rispettabile, che da via 20 787 ad Alitalia, magari a prezzo di mercato, basandosi su quello che vedono? Con la prospettiva di vedersi gli asset bloccati da qualche parte, come sta succedendo agli aerei di Virgin Australia a Perth, perchè l'aeroporto (giustamente) s'incazza dato che non vede una lira da sei mesi? A 'sto punto, fossi GECAS o ALC, faccio che tenermeli a casa a Marana, gli aerei, ad aspettare che li prenda qualcuno. (E comunque non mi sembra che ci sia poi così tanto materiale sul mercato, ora come ora. Nessuno sta dismettendo 787, 350, 77W. Tolti i fallimenti non vedo aerei nuovi tornare al lessor).

Rimangono, quindi, i pirati. Prendere ferrivecchi come i G-GATx che BA ha intelligentemente preso per Gatwick, roba che è finita nel deserto per due anni... per poi spendere milioni per rimetterli a posto. Oppure è meglio continuare con quello che si ha, tenerli decentemente (come, inter nos, Alitalia ha sempre fatto, AZ Engineering è un'eccellenza riconosciuta da tutti) e cercare di fare il miracolo e imbastire una compagnia che riesca a stare in piedi. Che gli acquisti li facciano i futuri acquirenti.